Agribusiness, Filiere agroalimentari

Agribusiness, Filiere agroalimentari

agribusiness filiere e agrifood

AGRIBUSINESS: FILIERE ALIMENTARI E AGRIFOOD

CHI SIAMO: IBS in partnership con Rubival International Srl, specializzata nel settore agribusiness, nell’avvio, implementazione e coordinamento di progetti di filiere agroalimentari, intende presentare alcuni esempi di filiera: filiera del latte, pomodoro, avicola , impianti di trasformazione, macchinari, progetti agricoli, vendita di animali, serre e sistemi per colture protette. Per Bulbi di Zafferano vai alla pagina Sativus

OBIETTIVI: Nell’ambito di progetti Agribusiness e di filiera, IBS e Rubival collaborano con le principali Aziende specializzate nell’Agribusiness, e dispongono delle adeguate competenze tecniche specialistiche per il completo coordinamento di progetti nel settore agroalimentare. IBS e Rubival possono contare su un nucleo operativo interno e un team di lavoro qualificato che include agronomi, esperti di marketing, business planning, project management nonché competenze per una gestione a 360 gradi dei progetti inclusi gli ambiti commerciale e contrattuale.

PROGETTI AGRIBUSINESS ESTERI ED INTERNAZIONALIZZAZIONE: Nell’ambito di progetti esteri di internazionalizzazione o per commesse estere dove venga richiesto di creare da zero una filiera agroalimentare, o rispondere con delle soluzioni specifiche a determinate problematiche nel settore agribusiness, la squadra di lavoro è in grado di assicurare la corretta gestione dei processi anche all’estero, mediante analisi e accurate strategie.

STAKEHOLDERS: Le informazioni che seguono sintetizzano le competenze in capo a IBS e Rubival attraverso un elenco di alcune Aziende che hanno partecipato nel concreto a progetti esteri. I progetti hanno visto l’intervento di Enti e soggetti che hanno garantito la funzione di assicurazione del credito all’esportazione. Tra gli stakeholder anche Enti nazionali e sovranazionali che hanno partecipato alla fase di progettazione, disponendo attraverso gli opportuni uffici competenti delle informazioni geoclimatiche e geologiche dei terreni e delle regioni interessate agli interventi.

REFERENZE DI PROGETTO NEL SETTORE AGRIBUSINESS : Il presente documento, descrive un esempio di filiera e di assortimento di Aziende selezionate per le dimensioni di progetto e per la tipologia di intervento. In altri progetti, le Aziende che si andranno a coinvolgere potrebbero essere le medesime o altre Aziende, in funzione del progetto da realizzare. Le Aziende specializzate e con esperienza ultra decennale a livello internazionale dispongono di numerose referenze ogni volta disponibili a corredo di una proposta progettuale.

ESEMPI DI FILIERE E COMPETENZE NEL SETTORE AGRIBUSINESS:

FILIERA DEL LATTE
FILIERA DEL POMODORO
FILIERA AVICOLA
SERRE E SISTEMI PER COLTURE PROTETTE per piante ed ortaggi

AGRIBUSINESS ED ESEMPI DI FILIERA DEL LATTE, POMODORO, AVICOLA, SERRE E SISTEMI PER COLTURE PROTETTE

agribusiness filiera del latte

FILIERA DEL LATTE

COLTIVAZIONI, COLTURE

FERTILIZZANTI SPECIALI: Società leader nel settore Agribusiness che produce fertilizzanti speciali partendo da materie prime di elevatissima qualità in grado di ottimizzare ed ottenere maggiori performances ed efficienza biologica dei componenti nutritivi. È in grado di sviluppare, una strategia nutrizionale complessa e particolareggiata per ogni coltura, correlata al tipo di terreno, all’ambiente di crescita e ai risultati attesi, il tutto grazie alle verticali competenze ed al know-how acquisiti direttamente sul campo globalmente nelle più importanti zone agricole del mondo, dal bacino del Mediterraneo, al centro e sud America, sino ai principali paesi arabi.

ALTA TECNOLOGIA PER L’AGRICOLTURA: Società fondata ed operante in ambito agribusiness dal 1950, leader nella produzione di apparecchiature, macchine e sistemi per la distribuzione di acqua e liquami mediante l’utilizzo di tecnologie satellitari VRT. L’Azienda ha conquistato una posizione di primaria importanza nell’ambito della produzione e vendita di impianti ad alta tecnologia e macchinari agricoli per l’agricoltura e per l’allevamento.

ALIMENTAZIONE PER ANIMALI

RUMIN-ART, SOLE, TERRA, ACQUA: Azienda dotata di specializzazione in alimenti per animali, per tutte le esigenze, dalla coltura all’Azienda agricola (dalla semina, alla coltivazione, alla conservazione e raccolta, la costruzione del rumine, fornitura, monitoraggio). L’Azienda sviluppa prodotti studiati per qualunque specie animale: sia latte in polvere, che alimenti, integratori, e prodotti specificamente ottimizzati per la salute degli animali nonché per la tutela dell’ambiente.

STRUTTURE E STALLE PER MUCCHE

ATTREZZATURE PER STALLE: Azienda in prima linea nel mondo della zootecnia e dell’agribusiness da quasi 50 anni, con tecnologie altamente innovative nel realizzare allevamenti moderni e razionali, facendo particolare attenzione al benessere complessivo dell’animale.
Progetta stalle, impianti e centri zootecnici sia per vacche che per bufale e non solo. Dispone di una vasta gamma di attrezzature dedicate all’allevamento di tutti gli animali da reddito: da suini, a ovi-caprini, ad avicoli e conigli. Le strutture metalliche prefabbricate in acciaio che produce, trovano applicazione nel settore della zootecnia, ma anche nel settore agricolo, e nel settore agroalimentare ed industriale in generale.

CARRI MISCELATORI, SOLLEVATORI TELESCOPICI: Azienda che è in grado di progettare, produrre e vendere in tutto il mondo carri miscelatori studiati per l’industria del bestiame, per il settore della zootecnia e sollevatori telescopici largamente utilizzati nel comparto agricolo, nei settori industriale ed edilizio. L’azienda, fondata nel 1973, riesce a conservare la tradizione di una solida guida familiare, unita al dinamismo e alla efficiente organizzazione nonché la modernità di un grande gruppo internazionale, oggi presente in ogni continente con propria rete di filiali, di distributori e rivenditori dedicati. Brand noto nell’ambito dell’agribusiness e sinonimo di affidabilità. Anche nota per il continuo sviluppo tecnologico e per una assistenza qualificata, nonché di un efficiente servizio di supporto post-vendita offerto alla propria clientela (Service e Ricambi).

SISTEMI DI MUNGITURA

GESTIONE COMPLETA DELLA MUNGITURA : Azienda dell’Agribusiness Leader nel mercato italiano, progetta attrezzature ed impianti di mungitura nonché soluzioni innovative per un approccio globale all’allevamento, avvalendosi della più avanzata tecnologia oggi disponibile, al fine di ottimizzare la gestione della moderna azienda agricola da latte. Moderne e sofisticate tecnologie applicate con successo alle vacche da latte, bufflonnes, capre e pecore. Una vasta gamma di prodotti per qualunque esigenza di allevamento: dall’estrazione del latte, alla refrigerazione del latte, robot per automatizzare i processi, pastorizzazione ed alimentazione automatica dei vitelli, insomma una gestione globale a 360 gradi dei processi, in condizioni di igiene e salubrità.

FILIERA DELLA MUNGITURA, PRODUZIONE E SUCCESSIVA CONFEZIONE

QUALITÀ E MANIPOLAZIONE SICURA DEL CIBO: Azienda Leader mondiale nel settore Agribusiness specializzata nella fornitura di impianti e macchinari di processo per il settore agroalimentare, apparecchiature per il trattamento di prodotti lattiero-caseari, un’ampia gamma di unità di pastorizzazione del latte, linee UHT ( Ultra High Temperature), centrifughe autopulenti e processi di standardizzazione di linee latte e crema, completati con una nuova generazione di sistemi di filtrazione a membrana. Altissimo livello di ingegneria, costante ricerca di soluzioni e prestazioni di qualità, innovative tecnologie di processo per ottenere una vasta gamma di alimenti liquidi, tra cui prodotti con contenuto di solidi o prodotti ad alta viscosità. Moderni sistemi di controllo e automazione industriale per garantire la massima affidabilità ed efficienza, dagli impianti di più piccole dimensioni e semplici nella loro architettura, fino alle più complesse linee di produzione per la gestione di complessi processi e sistemi produttivi. Razionalizzazione dei consumi di energia, acqua e delle risorse naturali, portando ad una massimizzazione nel contempo dell’efficienza produttiva.

CONFEZIONAMENTO ASETTICO DI PRODOTTI LIQUIDI: da più di 30 anni l’Azienda opera nel settore dell’Agribusiness ed offre soluzioni globali altamente innovative per confezionare in modo totalmente asettico prodotti liquidi in una vasta gamma di contenitori in cartoncino poliaccoppiato (applicatore, imballaggio secondario, sistema di sterilizzazione Ultra High Temperature UHT / pastorizzazione, imballaggio). Azienda dotata di certificazione ISO 9001 dalla DNV, presente nella lista dei fornitori di materiali di confezionamento per latte che hanno ottenuto l’approvazione dalla FDA. Sistema di gestione della sicurezza alimentare certificato mediante lo schema FSSC 22000, tale che la mette in condizione di produrre materiale di confezionamento certificato FSC™ e PEFC™.

BIOENERGIA

RIDUZIONE AZOTO E PRODUZIONE BIOGAS: Azienda leader nell’ambito del settore biogas e installazioni realizzate ed ottimizzate per il trattamento del letame e composti organici con riduzione dell’azoto. Ottime referenze potendo vantare più di 250 progetti bio-energetici sviluppati in tutto il mondo.

MACELLI

MACELLI, CON DISOSSAMENTO E MANIPOLAZIONE DELLE CARNI, IMPIANTI PER BOVINI, SUINI E OVINI: Azienda con significativa expertise nella progettazione e realizzazione di linee complete per la macellazione, lavorazione e disosso di capi di bovini, suini, ovini e caprini. Nell’ambito dell’Agribusiness l’Azienda offre avanzate soluzioni tecnologiche e user-friendly del tutto rispondenti alle normative sanitarie europee ed USDA in vigore. Linee complete ed attrezzature riguardanti: stalle, sale per la macellazione di bovini, suini, ovino-caprini, sale per la lavorazione, disosso e sfascio suini, apparecchi per trattare i sottoprodotti.

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

REFRIGERAZIONE PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE: Esperienza, indiscussa qualità, affidabilità e totale sicurezza nella progettazione e realizzazione di impianti di refrigerazione per l’industria agroalimentare che l’Azienda esporta in tutto il mondo. Utilizzazione del “freddo” per la refrigerazione e conservazione alimentare, l’asciugamento e stagionatura di formaggi e salumi, il raffreddamento di cereali contenuti in silos ed il trasporto refrigerato, produzione di grandi sistemi per la refrigerazione industriale nell’Agribusiness.

FILIERA DEL POMODORO

agribusiness filiera pomodoro

GRUPPO GLOBALE

Gruppo globale rivolto all’Agribusiness, che è in grado di integrare competenze, risorse scientifiche, supporto tecnico commerciale, al fine di garantire a chi opera in agricoltura una offerta completa ed unica di sementi (Seeds), agro-farmaci (Crop Protection), un insieme coerente di soluzioni integrate che riescono a massimizzare la profittabilità dell’intera impresa agricola e soddisfare le più esigenti richieste della filiera agroalimentare, focalizzando l’attenzione su innovazione, elevata qualità e sostenibilità, per produrre di più e meglio.

SEMENTI: ottenere dalle colture ottimi risultati in termini di qualità e produttività, in relazione all’ambiente pedoclimatico ed ai mezzi di natura tecnica utilizzati nell’ambito della coltivazione, grazie anche a sementi evolute e di eccellente qualità, rivolte ai settori dei Cereali a paglia, Mais, Colture di tipo industriale ed Orticole.

AGROFARMACI: per proteggere le colture attraverso una vasta e strutturata gamma di agro-farmaci per la gran parte delle problematiche fitosanitarie: dalla gestione delle infestanti, al controllo degli insetti dannosi, alle malattie fungine, per una protezione ad ampio spettro delle colture in linea con una moderna agricoltura sostenibile.

COLTURE, ORTICOLTURA E VALORE: alti contenuti in termini di innovazione e di alto valore, prodotti validi per la protezione delle colture sia chimici, che biologici, una vasta gamma di soluzioni produttive integrate, rispondenti alle diversificate esigenze dell’intera filiera.

DETTAGLIO SU FILIERA DI QUALITÀ DEL POMODORO DA INDUSTRIA

Il Progetto di filiera per la produzione di pomodoro da industria ha come obiettivo quello di incrementare le rese qualitative e quantitative a fronte di un inferiore e più efficace utilizzo delle risorse come il suolo, l’acqua, gli agro-farmaci e i nutrienti. Accordo genetica, agro-farmaci innovativi combinati ad un protocollo di protezione della coltura e di crop enhancement, per ottenere una “filiera di qualità” del pomodoro da industria. Il protocollo offre agli agricoltori:

• GENETICA INNOVATIVA : per una elevata resa produttiva e di trasformazione per passate, polpe, pelati e cubettati ed alte resistenze a stress e patogeni per differenti tipi di cereali e di condizioni di coltivazione.

• AGRO-FARMACI: che siano in grado di proteggere le piante e ne migliorino l’efficienza fisiologica, attuando una influenza positiva sulla resa produttiva e qualitativa, ottimizzando l’efficienza idrica o il contenuto di composti zuccherini o di altre componenti funzionali, con una sensibile riduzione del marciume apicale (scompenso fisiologico che può ridurre in modo consistente le rese e la qualità dei prodotti trasformati).

Un alto livello di qualità del prodotto all’inizio del processo di trasformazione è indispensabile per ottenere prodotti di elevata qualità: la qualità si crea in campo e la si conserva lungo tutta la filiera, fino ad arrivare al consumatore finale.

RETE DI 17 AZIENDE SPECIALIZZATE NELLA FILIERA DEL POMODORO

La prima filiera del pomodoro in Italia costituita da aziende che coprono l’intera filiera: dallo studio dei suoli, alla fertirrigazione, alla trasformazione, alla vivaistica, alla commercializzazione, alla produzione di macchine per l’industria e per la raccolta.

INTERMEDIAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE: Azienda operante nell’intermediazione di prodotti agroalimentari nei formati sia per l’industria, che per la ristorazione ed il retail, distribuita su tutti i continenti, con una rete di collaboratori esteri, industrie di trasformazione, catene di distribuzione ed importatori.

PRODOTTI PER AGRICOLTURA: Società nell’agribusiness che fornisce da 25 anni prodotti per il settore dell’agricoltura e della zootecnia. Sementi: selezione mirata (cereali, foraggere e orticole) per le esigenze dell’area geografica di coltivazione.
Fertilizzanti: prodotti specifici per la coltura indicata, soluzioni “sofisticate” a “cessione controllata” per garantire crescita equilibrata e produzioni di elevata qualità.
Agro-farmaci: agro-farmaci a basso impatto ambientale per la salvaguardia della salute.
Soluzioni per la zootecnia: genetica, alimentazione e nutrizione, sanificazione dell’ambiente e dell’animale.
Supporto tecnico specialistico: personale tecnico/commerciale per la migliore soluzione secondo gli obiettivi di produzione, assistenza post-vendita per la miglior resa dell’investimento.

MATERIE E SEMI- LAVORATI PER IL FOOD: Società che opera da più di 35 anni nel settore agribusiness, in particolare Food materie prime, semilavorati, frutta e verdura conservata, prodotti finiti. Imballaggi alimentari industriali, macchinari di seconda mano per l’industria alimentare.

MACCHINE PACKAGING: Da oltre 70 anni azienda leader nella costruzione di macchine etichettatrici, incartonatrici e linee speciali per barattoli cilindrici e metallici.

MACCHINE FILTRAZIONE, IRRIGAZIONE, MONITORAGGIO: Azienda che progetta e fornisce impianti di filtrazione, micro-irrigazione, stazioni meteorologiche, sistemi di telecontrollo degli impianti e dell’umidità del terreno, soluzioni informatiche e banche dati, cisterne flessibili per lo stoccaggio dei liquidi, in tutti i settori dell’agricoltura.

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE MACCHINE: Consulenza per layout industriali nel settore dell’industria dell’agribusiness e in particolare nella industria conserviera, disposizione di macchine e linee in stabilimenti esistenti, sviluppo e progettazione di nuove linee di produzione, risoluzione problemi di qualità e/o resa di produzione, analisi e validazione dei processi termici di stabilizzazione, consulenza a 360° sulla produzione di polpa di pomodoro.

IMPIANTI INDUSTRIA ALIMENTARE: Azienda leader nella progettazione, costruzione e vendita di impianti destinati all’industria alimentare e dell’agribusiness. Implementa linee per la lavorazione del pomodoro e della frutta per l’ottenimento di concentrato, puree, succhi di frutta, marmellate e altri sottoprodotti ed è in grado di realizzare progetti completi ‘chiavi in mano’. Costruzione di impianti di inattivazione enzimatica, estrazione di succo o polpa, concentrazione, chiarificazione, filtrazione, pastorizzazione e sterilizzazione con successivo riempimento asettico, in scatole e in vasi.

MOVIMENTAZIONE: Azienda specializzata in innovativi sistemi di palletizzazione e movimentazione, per garantire la fornitura di prodotti di alta qualità con il massimo risparmio energetico e minimi costi di manutenzione per il Cliente.

ECOSISTEMI: Opera nel settore agro – ambientale: nei ripristini agronomici e miglioramento dei suoli agricoli.
Dispone di laboratorio di analisi chimico – fisiche, microbiologiche nel campo agronomico, ambientale ed industriale.
Dispone di laboratorio di ricerca nel quale vengono sviluppati progetti innovativi nel comparto agrario, ecologico ed industriale e dell’agribusiness in generale.

MACCHINE SEMOVENTI: Leader mondiale nella costruzione e commercializzazione di macchine semoventi per la raccolta del pomodoro, macchine innovative, tecnologiche e più funzionali. Fiore all’occhiello dell’azienda le raccoglitrici per il pomodoro, ma anche macchine per fragole, cipolle, cetrioli, peperone (unica a saper produrre un macchinario per il peperone). Ha progettato delle selezionatrici ottiche, per le proprie macchine, in grado di riconoscere difetti e colori dei frutti indipendentemente dalle condizioni di luce naturale. Ciò garantisce la qualità del prodotto scartando durante la raccolta, pomodori immaturi o sporchi, terriccio e sassi, assicurando la qualità della materia prima. Previsto lancio di motorizzazioni ancora più “ecocompatibili”, per ridurre al minimo sia i consumi sia l’impatto sull’ambiente. Allo stesso tempo macchine maneggevoli, user-friendly e ad elevata produttività.

OPERATORE LOGISTICO: Operatore leader in Italia nel settore della logistica e trasporti del comparto FMCG, può vantare oltre dieci anni di consegne, e partnership con le più importanti Aziende della GDO.

CONFEZIONAMENTO: Da oltre 20 anni nell’ambito del confezionamento dei derivati del pomodoro e della frutta sui mercati nazionale e internazionale con la sua produzione di fusti cilindrici e tronco conici per assicurare ottime prestazioni nel campo della movimentazione e del trasporto dei prodotti alimentari, ed elevati savings in ambito di immagazzinaggio, sicurezza e logistica.

FILIERA AVICOLA

agribusiness filiera polli progetti avicoli

PROGETTI E IMPIANTI AVICOLI CHIAVI IN MANO

L’Azienda con una vasta esperienza nell’agribusiness, realizza progetti chiavi in mano per la produzione di uova e polli da carne, impianti avicoli, sistemi ovaiole, broiler, sistemi alternativi / cage-free, impianti a terra, trattamento della pollina. Progetta capannoni prefabbricati di qualunque dimensione, pulcinaia, ovaiole, polli da carne, riproduttori, sistema di alimentazione e di raccolta uova, silos, rimozione pollina, sistema di abbeveraggio, riscaldamento e ventilazione, sistemi prese d’aria, impianti elettrici e sistemi di allarme, impianti di illuminazione, sistemi di controllo computerizzato.

IMPIANTI PER L’ALLEVAMENTO

La Società propone soluzioni all’avanguardia per la costruzione di impianti per l’allevamento di galline ovaiole, dal 1° giorno di vita fino alla fine del processo produttivo, sistemi completamente integrati per l’allevamento di polli da carne, sistemi automatizzati e computerizzati su abbeveraggio, alimentazione, raccolta della uova, arricchimento Universal Plus, sportello, climatizzazione e riscaldamento, asporto, essiccazione e stoccaggio pollina, gestione computerizzata, capannoni, accessibilità, pulizia.

ATTREZZATURE PER IMPIANTI DI MACELLAZIONE

La Società è leader nella progettazione, costruzione ed installazione di attrezzature dedicate per impianti di macellazione polli, tacchini, conigli e maiali. Grazie all’esperienza maturata sin dal 1956, è in grado di offrire alla propria clientela una gamma completa di macchinari che coprono tutte le fasi del processo, dalla raccolta ed il trasporto dei polli vivi, alla loro macellazione, eviscerazione, raffreddamento, sezionatura e infine disosso. L’azienda utilizza un innovativo metodo denominato LAPS, per stordire ed abbattere i volatili, potendo garantire così il rispetto di tutti i requisiti indicati dalle vigenti normative di legge per il benessere dell’animale.

ATTREZZATURE E LINEE DI MACELLAZIONE

Leader mondiali nella fabbricazione di linee per la macellazione avicola, di conigli e quaglie, oltre che per galletti e polli, impianti e attrezzature per tacchini, oche, anatre, faraone, nonché pernici e piccioni. Progetta, realizza ed installa macchine, impianti e software di supervisione per le linee di macello e servizi di formazione, assistenza tecnica, assistenza post-vendita e tutta la ricambistica.

MACELLAZIONE E LAVORAZIONE CARNI

Realtà aziendale consolidata, leader in Italia e in Europa nel settore della macellazione e della lavorazione delle carni rosse quali bovini, equini, suini, ovo-caprini, e carni bianche quali polli, tacchini e anitre. Progetta, costruisce e installa impianti chiavi in mano per la macellazione, ha una specializzazione in impianti avicoli, dispone di certificazione sanitaria comunitaria e produce impianti nel pieno rispetto delle normative sanitarie CEE e USDA. Produce con cicli noti, formalizzati, codificati e controllati che permettono, prima di tutto, la reperibilità degli stessi (e quindi della qualità dei prodotti) nonché la gestione degli eventuali prodotti non conformi. Impianti per macellazione bovini con produzione fino a 80 capi adulti/ora, suini fino a 500 capi/ora, ovini fino a 600 capi/ora, carni bianche fino a 10.000 capi/ora.

SERRE E SISTEMI PER COLTURE PROTETTE PER PIANTE ED ORTAGGI

agribusiness serre e sistemi colture protette

Azienda operante nell’agribusiness abilitata alla progettazione ed installazione di serre e sistemi per colture protette operando con sistema di qualità ISO 9001. Opera da più di vent’anni nel settore dell’impiantistica ad alto contenuto tecnologico, nel miglioramento continuo dei prodotti, delle tecnologie, dei processi, dei servizi e dei flussi in termini globali. È in grado di realizzare chiavi in mano a partire dalle fondazioni al tetto, sistemi integrati per colture protette, serre di produzione, bancali in alluminio, sistemi computerizzati di fertirrigazione, impianti ad elevata tecnologia, presidiando tutte le attività realizzative: sia la parte classicamente impiantistica, sia quelle parti complementari come le opere civili di sottostruttura, serre di produzione, serre per sperimentazioni ed attività didattiche, aree di lavoro, sistemi di trasporto interni, sistemi ottici vision di calibraggio, bancali, sistemi di riscaldamento, fertirrigazione, flusso e riflusso, idro-sistemi, protezione termica, fog, impianti speciali, sistemi di monitoraggio e computer per serre, sistema elettrico.

L’Azienda studia e realizza progetti personalizzati tenendo conto delle specifiche esigenze di ogni ortofloricoltore, ed esegue la totalità delle opere civili necessarie: portanza del terreno, portata della serra, lavori di sbancamento, zone sismiche, raccolta o smaltimento, fognature, scarichi e convogliamento acque pluviali, pozzetti per cavidotti, corridoi di cemento, plinti di fondazione e dei bancali, flusso e riflusso a terra su calcestruzzo. È inoltre specializzata in strutture:

• Serricole di vetro progettate e realizzate per poter contenere le installazioni tecnologiche più avanzate.
• Installa serre in acciaio, in alluminio e vetro dalle più piccole dimensioni ai più grandi formati.
• Realizza serre per utilizzi sperimentali.
• Serre in vetro o ad arco mediante copertura in materiale plastico, con inclusa l’installazione di specifici impianti in grado di ricreare il microclima ideale per ogni tipo di sperimentazione orticola e floricola.

La regolazione e monitoraggio computerizzato ed assistito di tutti i sistemi consente di archiviare e di poter comparare nel tempo i valori di processo che possono influenzare la crescita delle colture.

LINKS ED APPROFONDIMENTI PER L’ARTICOLO AGRIBUSINESS E FILIERE AGROALIMENTARI:

- Concimazione
- FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations)
- IFAD (Investing in Rural People)
- WFP (Programma Alimentare Mondiale)

- DESK esteri
- Blog elenco
- Articoli carattere internazionale e geopolitica
- Documenti Commercio Internazionale
- Agenzia ICE
- Attività dell’Unione Europea nell’ambito del Commercio Internazionale
- Ministero per lo Sviluppo Economico Italiano
- Definizione Rischio di Credito (da Borsa Italiana)
- SACE
- SIMEST
- EBRD Bank
- Fondo Monetario Internazionale
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Glossario dei termini Doganali

CONTATTACI PER LE FILIERE AGRIBUSINESS

contact IBS by mail

Opportunità dall’Europa tramite Agenzia ICE Bruxelles

Agenzia ICE Bruxelles Opportunità dall'Europa

Segnaliamo le Opportunità dall’Europa tramite Agenzia ICE Bruxelles

Nella Newsletter dell’Agenzia ICE di Bruxelles è possibile visionare:

- Selezione dei Bandi dell’Unione Europea;
- Selezione e Anteprima degli Appalti dell’Unione Europea;
- Notizie importanti da Bruxelles;
- Programmi verso i paesi terzi di assistenza esterna UE;
- Selezione ed anteprima dei Bandi Azioni Extra-UE;
- Focus ed approfondimenti mensili su temi di attualità per le PMI.

Link: Programmi dell’Unione Europea per le PMI

DOWNLOAD DELLA NEWSLETTER ATTRAVERSO IL LINK CHE SEGUE

2020

LINK Newsletter Anno 8, Gennaio 2020
LINK Newsletter Anno 8, Febbraio 2020
LINK Newsletter Anno 8, Marzo 2020
LINK Newsletter Anno 8, Aprile 2020
LINK Newsletter Anno 8, Maggio 2020
LINK Newsletter Anno 8, Giugno 2020
LINK Newsletter Anno 8, Luglio Agosto 2020
LINK Newsletter Anno 8, Settembre 2020
LINK Newsletter Anno 8, Ottobre 2020
LINK Newsletter Anno 8 Novembre 2020
LINK Newsletter Anno 8 Dicembre 2020

2019

LINK Newsletter Anno 7, Gennaio 2019
LINK Newsletter Anno 7, Febbraio 2019
LINK Newsletter Anno 7, Marzo 2019
LINK Newsletter Anno 7, Maggio 2019
LINK Newsletter Anno 7, Luglio Agosto 2019
LINK Newsletter Anno 7, Settembre 2019
LINK Newsletter Anno 7, Ottobre 2019
LINK Newsletter Anno 7 Novembre 2019
LINK Newsletter Anno 7 Dicembre 2019

2018

LINK Newsletter Anno 6, Gennaio 2018
LINK Newsletter Anno 6, Febbraio 2018
LINK Newsletter Anno 6, Marzo 2018
LINK Newsletter Anno 6, Aprile 2018
LINK Newsletter Anno 6, Maggio 2018
LINK Newsletter Anno 6, Luglio Agosto 2018
LINK Newsletter Anno 6, Settembre 2018
LINK Newsletter Anno 6, Ottobre 2018
LINK Newsletter Anno 6 Novembre 2018
LINK Newsletter Anno 6 Dicembre 2018

2017

LINK Newsletter Anno 5, n.1 Gennaio 2017
LINK Newsletter Anno 5, n. 2 Febbraio 2017
LINK Newsletter Anno 5, n. 3 Marzo 2017
LINK Newsletter Anno 5, n. 4 Aprile 2017
LINK Newsletter Anno 5, n. 5 Maggio 2017
LINK Newsletter Anno 5, n. 6 Giugno 2017
LINK Newsletter Anno 5, n. 7 Luglio Agosto 2017
LINK Newsletter Anno 5, n. 8 – Settembre 2017
LINK Newsletter Anno 5, n.9 Ottobre 2017

2016

LINK Newsletter Anno 4, n.1 Gennaio 2016
LINK Newsletter Anno 4, n.2 Febbraio 2016
LINK Newsletter Anno 4, n. 3 Marzo 2016
LINK Newsletter Anno 4, n. 4 Aprile 2016
LINK Newsletter Anno 4, n. 5 Maggio 2016
LINK Newsletter Anno 4, n. 6 Giugno 2016
LINK Newsletter Anno 4, n. 7 Luglio – Agosto 2016
LINK Newsletter Anno 4, n. 8 Settembre 2016
LINK Newsletter Anno 4, n.9 Ottobre 2016
LINK Newsletter Anno 4 n.10 Novembre 2016
LINK Newsletter Anno 4 n. 11 Dicembre 2016

2015

LINK Newsletter Anno 3, n. 1 Gennaio 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 2 Febbraio 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 3 Marzo 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 4 Aprile 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 5 Maggio 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 6 Giugno 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 7 Luglio – Agosto 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 8 Settembre 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 9 Ottobre 2015
LINK Newsletter Anno 3, n. 10 Novembre 2015
LINK Newsletter Anno 3, n.11 Dicembre 2015

Seguiranno nei prossimi mesi le Newsletter mensili.

SITO AGENZIA ICE BRUXELLES

Business News Sommario

breaking news IBS

RINNOVABILI, SI RICERCANO TERRENI PER LA COSTRUZIONE DI NUOVI PARCHI FOTOVOLTAICI IN GRID PARITY IN ITALIA : gli investitori manifestano interesse per Impianti di dimensioni da 5 MW sino a 50 MW senza limite superiore. Chiunque fosse in grado di segnalare, oltre ai terreni sui quali attivare il ciclo autorizzativo, anche Autorizzazioni già cantierabili, è invitato a prendere contatto con i nostri responsabili . Inoltre, per conto di altri acquirenti pronti all’ acquisto, cerchiamo impianti o parchi fotovoltaici connessi alla rete, a terra, ad inseguimento, pensiline, tetti, serre che usufruiscono di incentivi .

COMMESSE ESTERE E LAVORI INFRASTRUTTURALI IN AMBITO EDILE E COSTRUZIONI : tramite nostri referenti esteri siamo in grado di segnalare lavori in campo edile e commesse infrastrutturali finanziate da eseguire in alcuni paesi Extra – UE . Saremo a fornire maggiori informazioni a seguito di richiesta da parte di Aziende interessate .

FILIERE AGRICOLE E AGRIBUSINESS : forniamo chiavi in mano filiere pomodoro , latte – carne , avicola , serre / sistemi colture protette o progetti agro – alimentari .
Per bulbi di Zafferano vai alla pagina Sativus

news-opportunita-estero

News Opportunità di Business all’Estero e Fondi

BRASILE BUSINESS TOUR, MISSIONE IMPRENDITORIALE ITALIA – BRASILE : il Brazilian Business Tour, importante evento promosso da Enti industriali, Associazioni ed Istituzioni bilaterali italiane e brasiliane fa tappa a Recife, Fortaleza, Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Porto Alegre, Curitiba, Florianopolis, São Paulo. Il tour che si configura come una missione imprenditoriale volta a generare nuove opportunità di business fra imprese italiane e brasiliane, prevede una introduzione istituzionale a cui seguiranno incontri B2B in formato di business rounds. Principali settori : Agroindustria , Calzaturiero , Cosmetico , Farmaceutico e Biomedicale , Energia , Infrastrutture , Metalmeccanico , Minerario , Nautico e Navale , Oil & Gas , Tessile . Il tour tocca le seguenti località : Rio Grande do Sul , Santa Catarina , Ceará , Minas Gerais , Paraná , Pernambuco , Rio de Janeiro . Per informazioni di dettaglio e news, per accedere alla pagina riservata per scaricare la brochure è necessario inviare propri riferimenti e dati Aziendali tramite pagina CONTATTI del sito.

BULGARIA MISSIONI IMPRENDITORIALI : attraverso Confindustria Bulgaria, Missioni Imprenditoriali, incontri B2B e ricerca partner, benefici fiscali e hub produttivo. Inoltre una ampia gamma di servizi erogati da studi professionali di eccellenza in ambito legale, tributario e fiscale, amministrativo inclusa la gestione dipendenti e busta paga, nonché la normativa relativa al diritto del lavoro e alla certificazione qualità.

FINANZIAMENTI PER STARTUP CANARIE, TENERIFE : opportunità di business, agevolazioni fiscali, finanziamenti e fondi per Startup innovative nei settori IT, elettronica, automazione, ricerca scientifica, nanotecnologie, biotecnologie, altre news. Zona Speciale Canaria ZEC, Zona Franca Tenerife ZFT, agevolazioni doganali, fiscali ed altre news.

INCOMING AZIENDE CINESI IN ITALIA : delegazioni cinesi in Italia, Aziende selezionate da CCPIT e dalle istituzioni cinesi, che incontrano Aziende italiane con obiettivi specifici nell’ambito di incontri BtoB mirati, partnership strategiche e commerciali. Settori: tessile, meccanica, automobilistico, energia, chimico, farmaceutico, medicale, tecnologico e innovazione brevetti, Information and Communications Technology ITC, ed infine food and beverage e prodotti agroalimentari ed altre news.

EXPORT DEL MADE IN ITALY IN CINA : tramite società italiana con sedi in Cina e digital agency di proprietà, le Aziende italiane possono esportare il Made in Italy in Cina. Tramite piattaforme e-commerce e canali social i prodotti italiani sono offerti a 600 milioni di persone (ogni giorno mediamente connesse ad internet), mediante canali B2C, B2B, il tutto gestito da un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) avanzato. A carico dell’Azienda italiana solo una provvigione commerciale sul venduto che include i servizi di front end, back end, lead to cash, operation, spedizione all’acquirente finale. È come se l’Azienda italiana avesse in outsourcing una propria sede distributiva in Cina. L’Azienda italiana si dovrà preoccupare di fornire il prodotto che vuole commercializzare sdoganato in Cina più eventuali promozioni. Per alcuni prodotti si può far transitare il prodotto in FTZ (free trade zone) con il pagamento dei diritti doganali (ossia le spese di importazione o sdoganamento del prodotto), dopo che la vendita sia stata perfezionata, con la possibilità di servire anche i paesi limitrofi con accordi FTZ con la Cina (esempio Malesia). A cura dell’Azienda anche la produzione dei certificati per poter immettere il prodotto in Cina secondo le norme di legge, ed è previsto per questo una assistenza. Tutte le categorie di prodotto sono ammesse (food, abbigliamento e fashion, arredamento, lusso, ecc. ), tuttavia appena ricevuta una manifestazione di interesse sarà nostra cura fare una preliminare analisi di fattibilità. Si prega di inviare richiesta per maggiori informazioni e news tramite la sezione CONTATTI.

OPPORTUNITÀ NEI PAESI ECOWAS : attraverso organizzazioni non governative ONG e tramite un rappresentante di ECOWAS, entità sovranazionale collegata a 54 stati dell’Africa è possibile individuare opportunità mirate di investimento, sia nel campo sociale, sia nel business in ambiti differenti, dalle costruzioni, all’energia, alle infrastrutture per varie tipologie di investitori. Mediante ECOWAS è possibile stabilire un dialogo diretto con i vertici delle istituzioni dei paesi aderenti, con le persone che ricoprono le massime cariche. È possibile ottenere news e informazioni di prima mano, unitamente a poter sottoporre progetti di sviluppo, sulla base di linee di sviluppo strategico, concordate con le Banche di Sviluppo e con i Donors Internazionali. Per sottoporre alla nostra attenzione un progetto, per richiedere un contatto con i referenti indicati e per news eventuali contattaci.

RUSSIA: Importante news e possibilità per le Aziende Italiane di essere rappresentate in Russia nei contesti fieristici, nei business meeting, o in eventi organizzati per promuovere opportunità di business bilaterali tra Russia e Italia, da rappresentanti, agenti, o consulenti commerciali italo – russi. In aggiunta ad un canale privato, esistono anche opportunità messe a disposizione dalla Confindustria russa e da consoli russi nel quadro di una cooperazione con le associazioni industriali italiane. Tale cooperazione rende accessibili a prezzi estremamente contenuti pacchetti per le Aziende PMI, con una gamma di servizi che spaziano da un supporto per uno scouting di opportunità, ad un supporto operativo anche strutturato per Aziende interessate al territorio russo, che desiderano insediarsi in Russia, o partecipare a commesse, nelle aree di Mosca, San Pietroburgo, altre regioni più strategiche, ma anche territori con alte potenzialità e poco conosciute, unitamente ai paesi con Free Trade Agreement e libero scambio con la Russia, come Bielorussia, Kazakhstan, Serbia. Alcuni settori che segnaliamo: oil and gas, automotive, medicale, agricoltura, biotech e tender per commesse in vari ambiti.

KAZAKHSTAN BUSINESS : opportunità di Business in Kazakhstan, ufficio di rappresentanza presso prestigiosa struttura in prossimità delle istituzioni governative, con possibilità di canoni di locazione a prezzi molto bassi per uffici e sede o per servizi in outsourcing con personale locale. Opportunità nel settore delle energie rinnovabili, ad Expo 2017 ad Aksana ed altre news.

GIAPPONE, COREA, MADE IN ITALY : opportunità di esportazione del Made in Italy in Giappone e Corea. Rivista dei Tesori d’Italia e promozione di brand italiani di eccellenza. Incontri BtoB con buyers, distributori. Spazi espositivi a Nagoya presso Galleria Italia con oltre 25.000 visite di operatori specializzati. Per maggiori Informazioni e news contattaci.

UGANDA : opportunità di business in Uganda, elenco servizi attivi, opportunità nel settore delle energie rinnovabili, parchi fotovoltaici e PPA con acquisto dell’energia prodotta, unitamente ad opportunità di varia tipologia, esempio nel settore delle costruzioni, dell’elettrificazione, delle opere pubbliche, in ambito minerario.

MAURITANIA SETTORE ITTICO : opportunità nel settore ittico in Mauritania zona estremamente pescosa dell’Africa occidentale attraverso l’elaborazione dei prodotti ittici e successiva commercializzazione nella regione e paesi confinanti. Per maggiori INFO e news contattaci.

PARCO FOTOVOLTAICO IN VENTURE CAPITAL : investitori per la costruzione di impianti fotovoltaici con PPA e tariffe da concordare con le autorità governative, (in funzione di dove si andranno a collocare i parchi, dall’irraggiamento solare medio, e se le zone individuate sono sprovviste di copertura elettrica, dunque nelle priorità del paese). Il tutto in territori ad elevato irraggiamento e a fronte di accordi pluriennali di acquisto dell’energia prodotta, garantiti da assicurazioni riconosciute dal Fondo Monetario Internazionale, comunque in aree non soggette a disordini o rischi di natura politica, economica od operativa considerati al di sopra della soglia accettabile. Per INFO e news contattaci.

news-area-servizi

News Servizi

CONSULTI E SERVIZI NEL SETTORE TRADE AND EXPORT FINANCE : ricerca partners commerciali e finanziari, elaborazione di contratti export, gestione dei contratti export, ricerca e negoziazione di strumenti bancari per export ed il trade finance (crediti documentari, stand by, garanzie bancarie, forfaiting, etc.), gestione dei crediti export. Attraverso partner relazioni nei principali centri finanziari mondiali, Londra, New York e Hong Kong, relazioni con istituti bancari e agenzie istituzionali per il sostegno e sviluppo dell’export. Per qualunque approfondimento SCRIVI MAIL TRAMITE PAGINA CONTATTI del sito.

ELENCO CORSI TRADE & EXPORT FINANCE : percorsi iper specialistici su Trade & Export Finance e Gestione Rischio di Credito nel Commercio Internazionale .

QUOTARE IN BORSA SOCIETÀ : consulenza per quotare in borsa una società, quotazione in Borsa e alta finanza per società operanti in vari settori. Per presentare la propria azienda e per le news sui servizi, inviaci richiesta con i riferimenti aziendali. Sarà nostra premura prendere contatto con la vostra società.

DESK ESTERI : servizi attivi nei Desk esteri e nelle sedi dei partner IBS all’estero.

ICE BRUXELLES : bandi, appalti, programmi paesi terzi, bandi extra-EU, agevolazioni, finanziamenti e opportunità tramite ICE Bruxelles ed altre news.

FONDI REGIONALI ITALIANI: Fondi stanziati per lo sviluppo di aree del sud Italia, e del centro. Sono Fondi e finanziamenti che privilegiano progetti occupazionali o brevetti innovativi e startup innovative che abbiano ricadute sui territori in termini di occupazione e rilancio delle attività produttive e socio economiche. Per informazioni e news contattaci per una valutazione del tuo progetto imprenditoriale. E’ opportuno disporre di un business plan sintetico preliminare. Per qualunque richiesta di informazioni e news contattaci.

PIATTAFORMA INNOVATIVA E-MAIL E SMS MARKETING : piattaforma per impostare o supportare le strategie di comunicazione e marketing aziendali attraverso un sistema altamente tecnologico e innovativo. Campagna pubblicitaria su misura, capace di mostrarvi concretamente la potenza del proprio sistema per incrementare le vendite, e-commerce, o pubblicizzare iniziative ed eventi sia per mobile marketing che PC. Sistema integrato di customer journey, micro-contenuti distribuiti nel tempo via SMS e mail, soluzioni landing page e story telling. In base alla modalità di approccio, il comportamento del potenziale consumer viene misurato ed analizzato dai moduli mobile analytics e customer. Vengono analizzate le interazioni tra gli utenti, misurate in un’ottica temporale, personalizzazione dei contenuti per le comunicazioni future. La piattaforma fornisce una targettizzazione non più semplicemente custom bensì predictive. Decine di milioni di contatti solo in Italia e presenza internazionale estesa. Promozioni, lead, coupon, survey dinamiche, booking, deal, mflyer, donation e story telling. Tracking, lead scoring, predictive marketing. Per informazioni di dettaglio e news scrivici una mail.

GEOPOLITICS & INTELLIGENCE, RISK ASSESSMENT : news su geopolitica e intelligence, determinazione del rischio o risk assessment, country profile, geopolitical risk analysis, observatory conflicts, actor profile, country security assessment, travel security plan.

RELAZIONI INTERNAZIONALI ARTICOLI : news e vari articoli di natura geopolitica, socio economica, tecnica, relativamente a varie regioni e aree suddivise per continenti.

SACE ASSICURAZIONE DEL CREDITO : Sace e assicurazione del credito, Country Risk Map, rischio paese, rischio mancato pagamento controparte sovrana, bancaria, corporate, violazioni contrattuali, trasferimento capitali e altri rischi legati all’Internazionalizzazione, dettagliati per ogni paese estero, con soluzioni assicurative del credito e condizioni di assicurabilità. Per le news sulle nuove soluzioni assicurative o per richieste specifiche inviaci una mail e sarà nostra cura farla pervenire al responsabile di SACE che prenderà contatto con la Vostra Azienda.

INVIACI AL TUO POSTO IN FIERA : IBS invia un consulente alla fiera di interesse tra quelle programmate nei vari paesi esteri, raccoglie un numero certificato e concordato di contatti commerciali e biglietti da visita, senza che l’Azienda italiana debba impegnare il tempo prezioso dei propri collaboratori. Centralizzando il servizio, tramite una persona che è presente e ha mandato per più di 1 Azienda si ottiene un risparmio in costi e tempo. Per aggiornamenti e news sulle fiere di interesse scrivici una mail.

SERVIZI PER BREVETTI E STARTUP : servizi per titolari di brevetti e startup attraverso professionisti con una elevata expertise nella gestione di invenzioni, brevetti, industrializzazione prodotto, sviluppo startup.

news-food-e-commodities

News Food and Beverage e Commodities

CATALOGO AGRI-FOOD : catalogo agro-food con prodotti agro-alimentari di eccellenza come il parmigiano reggiano, vari formaggi, il prosciutto di parma, prosciutti e salumi anche DOP, pasta secca di grano duro in vari formati e vario contenuto proteico, pasta fresca napoletana, riso, pomodoro, pesce fresco e congelato, salse e conserve, verdure, funghi, tartufo, frutta, legumi, cereali, caffè, latte, gelato, acqua naturale e addizionata di CO2, vini bianchi, vini neri, spumanti, moscati, olio di oliva e olio extravergine di oliva, e tanti altri prodotti Made in Italy + alcuni prodotti di importazione, incluse alcune commodities come zucchero, farine, grano, olio vegetale sia grezzo che raffinato (olio di girasole, olio di mais, olio di semi di soia) ecc. Offerte continuative, offerta spot, offerte stock. Per prodotti a catalogo o non inclusi nel catalogo, per news, o per richieste customizzate e fuori procedura contattaci tramite sezione contatti del sito.

PASTA PRIVA DI ALLERGENI : abbiamo incarico di trovare acquirenti e distributori di pasta con caratteristiche innovative, nelle varie declinazioni pasta fresca, pasta secca, pasta ripiena, totalmente priva di allergeni (no glutine, no uova, no lattosio, no mono e di-gliceridi), con anche versioni certificate vegan e BIO. Un perfetto abbinamento di bontà e salute. Novità mondiale, la pasta è integrata da fibre e vitamine con l’aggiunta di verdura e legumi; in questo modo ha altresì un indice glicemico bassissimo. Per info di dettaglio, preventivi, news inviaci richiesta tramite pagina contatti.

FOOD & BEVERAGE TOP GAMMA : food and beverage BIO e top gamma. Aziende di eccellenza del made in Italy, prodotti al vertice in termini di qualità prodotto, certificazione BIO, caratteristiche organolettiche e salute. Dal riso alla pasta, dal vino di pregiate uve ad oli extravergini di primaria qualità, prodotti con proprietà nutritive uniche. Per maggiori informazioni, listini prezzo, news prodotti, inviaci tramite pagina contatti richiesta scritta.

FRUTTI DI BOSCO E FUNGHI SURGELATI : produttore russo leader di mercato di frutti di bosco e funghi surgelati cerca buyers, acquirenti e partnership strategiche per sviluppare lo sbocco in Italia ed Europa. Per richieste, per ricevere una offerta e news contattaci.

VINO VINI CANTINE OLTREPO PAVESE : IBS è lieta di promuovere le migliori cantine dell’Oltrepò Pavese attraverso i vini più pregiati e genuini. Per altre informazioni Contattaci. I VINI ROSSI : BARBERA, anche nella versione affinata per circa 10 mesi in barriques di rovere. RUBINO, mediante uve croatina 100 %. BONARDA DOC, vitigno Croatina in purezza. BONARDA DOC, colore rosso rubino che un profumo di accentuata intensità. LA CENFRASCA, vino Bonarda prodotto da viti vecchie, scarsamente produttive. BUTTAFUOCO DOC, vino nobile dal colore rosso rubino particolarmente intenso, grazie alla vinificazione di uve dei vitigni Croatina, Barbera, Uva Rara. VINACERO, è un Pinot Nero vinificato in rosso. BARBERA, rappresenta la versione ferma del Barbera. VINI BIANCHI : PINOT NERO, tramite vinificazione di uve di vitigni Pinot nero 90 % + Chardonnay 10 %. RIESLING, vinificazione di uve Riesling Italico 80 % + Riesling Renano 20 %. CROSÉ, vino Rosé, ottenuto dalla vinificazione in rosa di uve di vitigno Pinot Nero. CHARDONNAY “BLUE DIAMOND”, vino Bianco secco, aromatico, uve vitigno Chardonnay 100 %. PINOT GRIGIO “ GREY DIAMOND ” vino bianco, di colore giallo paglierino, pieno. LACLIMA , Chardonnay fermo, fresco e delicato, prodotto nei vigneti denominati “ Prumù ”. SPUMANTI: PINOT SPUMANTE CHARMAT da uve vitigno Pinot Nero, vinificate in bianco attraverso il metodo “Charmat”. ROSÉ SPUMANTE CHARMAT da uve vitigni Pinot Nero, vinificate in rosa attraverso metodo “Charmat”. PINOT SPUMANTE BRUT METODO CLASSICO. Il Moscato di Volpara, metodo TRADIZIONALE, SPUMANTE, PASSITO ottenuto tramite uve vitigno Moscato lasciate appassire sui tralci fino a Novembre inoltrato, ed una volta vinificato viene poi lasciato riposare in botte per dodici mesi.

COMMODITIES VARIE : varie commodities, dai prodotti di eccellenza del made in Italy quotati alla Borsa di Parma (come Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e altri salumi, derivati del pomodoro, foraggi, granaglie, farine ecc. ), ai Semi vegetali ( olio di semi di girasole, olio di semi di mais, olio di semi di soia, olio di palma, olio di colza ), ai Prodotti Petroliferi ( carburanti, oil and gas ), Legna da ardere e tronchi di legno, Cippato ( produttori in America e Canada , Russia, Sud America, Sud Africa), Pellet ( sia pellet chiari che pellet scuri ), Prodotti Minerari ( ematite, calcare, bentonite, cristalli di barite, talco bianco e ocra, carbonato di calcio, limonite ), metalli . Per INFO, richieste e altre news Scrivici mail.

STOCKS : stock di merci, di varia tipologia, dai generi alimentari, ai vini e beverage, salse e spezie, capi di abbigliamento e accessori ( camicie, accappatoi, ecc.), arredamento e lenzuolame ( coprimaterassi, strofinacci, ecc.), articoli per la casa ( lampade, ecc.) e cucina ( padelle, coltelli, ecc.), articoli di design, orologi, gioielli, articolo per la pulizia della casa, ecc. Per l’elenco aggiornato dei beni in stock, per le news, inviaci richiesta tramite mail.

news-partnership-e-vendite

News Business di nicchia e partnership estere, latest news

Grazie al nostro network estero, abbiamo contatto diretto con mandatari e proprietà, promotori di opportunità che segnaliamo a seguire. Per richieste od offerte contattaci.

OPERAZIONI DI MERGING AND ACQUISITION : fusioni e acquisizioni nei settori biomedicale farmaceutico e dispositivi ortopedici, ICT realtà aumentata e internet of things, food, ristorazione, materie plastiche, elettromeccanica, componenti. Tipi di deal: start-up, turnaround, acquisizione, acquisizione / aumento di capitale. Info disponibili: risk level, actual enterprise value, fatturato, EBITDA (%), PFN, potenzialità di crescita / fatturato raggiungibile, fabbisogno oggetto del round, quota ceduta con il round, IRR atteso, way-out period (nr years), way-out cash multiple, strategia di exit, eventuali partners nell’operazione. Scrivici una mail indicando i dati aziendali e i riferimenti personali di contatto per informazioni di dettaglio.

CONCESSIONI NELLE RINNOVABILI vendita concessioni nel settore rinnovabili – PPA (power purchase agreement). Esempi: progetto eolico Brasile, progetto eolico Grecia, progetto fotovoltaico Giordania, progetto fotovoltaico Egitto e progetto fotovoltaico Marocco. Disponibili anche impianti chiavi in mano. Per le news e per un elenco dei progetti o impianti disponibili vi preghiamo di inviarci una richiesta scritta.

INVESTIMENTI MINERARI in Marocco, Tanzania, Colombia e in aggiunta investimenti in Cu, Ni, Grafite, Litio tramite società con sede in Canada e Svizzera. Avvocati e banche di primo livello.

news-archivio-notizie-pubblicate

news-archivio-seminari

SIGNIFICATO DI ALCUNI VOCABOLI PRESENTI NEL TESTO “Business News IBS”:

- Business to Business B2B (Wikipedia)
- Geopolitica (Wikipedia)
- Business Intelligence (Wikipedia)
- Assicurazione del Credito (Wikipedia)
- Lettera di credito (Wikipedia)
- Operatore Economico Autorizzato AEO (Wikipedia)
- ECOWAS – CEDEAO (Wikipedia)
- JV Joint Venture (wikipedia)
- Venture Capital (Wikipedia)
- Agroalimentare (Wikipedia)
- Allergeni (Wikipedia)
- Biotecnologia (Wikipedia)
- EN 590 (Wikipedia)
- Gasolio da autotrazione (Wikipedia)
- Benzina (Wikipedia)

CONTATTACI PER INFORMAZIONI DI DETTAGLIO IN MERITO ALLE NEWS

contact IBS by mail

Credito Rischio Trade Export Finance

CONSULENZA E CORSI, TRADE EXPORT FINANCE & GESTIONE RISCHIO DI CREDITO

credito trade export finance

CONSULENZA & FORMAZIONE SPECIALISTICA “TECNICHE AVANZATE DI COMMERCIO ESTERO” , TRADE & EXPORT FINANCE, GESTIONE RISCHIO DI CREDITO

PER LA CONSULENZA :

Per ricerca partners finanziari, ricerca e negoziazione strumenti bancari per export / trade finance (crediti documentari, stand by, garanzie bancarie internazionali, forfaiting, etc.), gestione crediti export CLICCA QUI

PER I CORSI: PRE-ISCRIZIONE / MANIFESTAZIONE DI INTERESSE :

Mediante il format di contatto che segue indicare:
- Il/i corso/i di interesse mediante il numero identificativo che va da 1 a 14.
- la città o le città più prossime alla vostra residenza o dove siete disponibili a recarvi per partecipare al corso di vostro interesse.
- specificate se siete disponibili anche alla erogazione del corso mediante modalità a distanza (piattaforma digitale).
- i vostri riferimenti completi per consentirci di prendere contatto con Voi.
- eventuali ulteriori richieste.
ORGANIZZAZIONE CORSI : attraverso le manifestazioni di interesse ai corsi, in base al numero di adesioni saranno organizzate aule sia a distanza, sia in presenza in location maggiormente prossime alla residenza dei corsisti, utilizzando anche date di corsi già programmati in collaborazione con altri Enti Formativi nei quali il docente opera. Il costo di partecipazione è in funzione dei parametri sopra indicati e sarà comunicato a seguito di pre-iscrizione. La segreteria didattica di IBS ringrazia per la collaborazione.

contact IBS by mail

INDICE E CONTENUTI DELLA PAGINA :

- SEZIONE A: elenco corsi formazione Commercio Estero, Trade & Export Finance, Gestione Rischio di Credito
- SEZIONE B: informazioni di dettaglio su ogni singolo corso
- SEZIONE C: percorsi consulenziali e consulenza avanzata
- SEZIONE D: informazioni supplementari su metodologia, competenze, certificazioni
- SEZIONE E: informazioni su relatore e consulente
- SEZIONE F: pubblicazioni e tools su trade, export finance, gestione credito (disponibili su richiesta)

credito corsi trade export finance

SEZIONE A: Offerta formativa specialistica “Tecniche di Commercio Estero” , Trade & Export Finance, Gestione Rischio di Credito

ELENCO CORSI OFFERTA DIDATTICA E MODULI PROPOSTI : (seguono i dettagli per ogni corso)

• Modulo n. 1 – Incoterms® 2010 i profili applicativi dei termini di resa nelle compravendite internazionali, problematiche, implicazioni operative, per ottimizzare l’utilizzo e ridurre i rischi.

• Modulo n. 2 – Pagamenti internazionali : pagamenti attivabili in transazioni commerciali con l’estero e relative peculiarità, criticità.

• Modulo n. 3 – L’incasso documentario e le istruzioni per l’uso : trasferimento di competenze operative sulle Documentary Collections, caratteristiche, problematiche, normative, operatività.

• Modulo n. 4 – Pagamenti internazionali & gestione del rischio di credito : gestione ponderata del rischio di insolvenza nell’ambito delle compravendite internazionali, nel breve, medio e lungo termine, tools tra cui strumenti finanziari.

• Modulo n. 5 – Crediti Documentari : caratteristiche e aspetti peculiari, normativa UCP 600 ICC e 745 ICC prassi bancaria internazionale uniforme.

• Modulo n. 6 – Nuova codifica della prassi bancaria internazionale uniforme & gestione operativa lettera di credito : novità dopo la Pubb.ne no. 745 ICC. Percorso formativo iper-specialistico sui crediti documentari, gestione operativa, novità prassi bancaria internazionale uniforme, impatto produzione documenti a corredo di un credito.

• Modulo n. 7 – Workshop – Gestione operativa lettera di credito in funzione della nuova codifica della prassi bancaria internazionale uniforme : percorso formativo super-specialistico, gestione operativa di due lettere di credito, dall’accordo contrattuale all’incasso, analisi del credito e produzione documenti partendo da fattura e packing list.

• Modulo n. 8 – Crediti Documentari e documenti di trasporto : nella preparazione dei documenti di trasporto, analisi discordanze in sede di esame dei documenti a corredo di una lettera di credito. Percorso formativo specialistico per comprendere problematiche e produrre documenti conformi.

• Modulo n. 9 – Avviso di rifiuto nei crediti documentari e nell’ambito delle garanzie bancarie internazionali : comprendere come strutturare in modo corretto un avviso di rifiuto in sede di una non-complying presentation, nel caso di crediti documentari e garanzie bancarie di carattere internazionale. Comportamenti da tenere nei confronti di banche e beneficiari dopo esame documenti. Esercitazioni e casi pratici di operazioni commerciali reali.

• Modulo n. 10 – La LC Import e incarico alla banca per emissione lettera di credito : nell’emissione di un credito documentario, come incaricare la banca nell’emissione delle LC, ottimizzare il processo, permettendo all’importatore nazionale di ridurre i rischi nell’acquisto dall’estero. Dinamiche e problematiche nella designazione e richiesta documenti e assicurazione di trasporto.

• Modulo n. 11 – Garanzie bancarie internazionali caratteristiche delle “guarantee” in uso nell’ambito del commercio internazionale, specificità, criticità. Analisi garanzie bancarie emesse per conto del venditore e compratore. Casi reali, esercitazione su escussione payment guarantee.

• Modulo n. 12 – BPO – Bank Payment Obligation : nuovo strumento di regolamentazione per le imprese che lavorano con l’estero. Funzionamento e posizionamento operativo della BPO, esamina dei principali articoli della URBPO ICC.

• Modulo n. 13 – Export Finance : Strumenti finanziari per il mercato globale : vagliare gli strumenti finanziari ed assicurativi a servizio degli operatori per finanziare e monetizzare il proprio credito all’esportazione. Processi ed operatività del forfaiting, strumenti assicurativi Sace Spa ed intervento di Simest Spa.

• Modulo n. 14 – Assicurazione del credito all’esportazione : analisi ponderata delle soluzioni assicurative per governare il rischio di credito nella sfera delle transazioni commerciali internazionali, nel breve, medio e lungo periodo, verificando il framework normativo di riferimento, e i processi operativi dei prodotti Sace Spa, Sace Bt mettendo in risalto il funzionamento delle attinenti polizze.

SEZIONE B: DECRIZIONE DETTAGLIATA CORSI DI FORMAZIONE SU TRADE & EXPORT FINANCE, TECNICHE COMMERCIO ESTERO, GESTIONE RISCHIO DI CREDITO

Si crede opportuno segnalare che i moduli possono subire, modifiche, essere integrati e resi adeguati alle esigenze e bisogni dei committenti in merito alla durata, contenuto, livelli di approfondimento.

Modulo n. 1: INCOTERMS® 2010 e conseguenti profili applicativi

Profilo Professionale Destinatari : Addetto ufficio estero, export manager, operatore del trasporto, bancario, operatore commercio internazionale.
Livello Corso : intermediate
Impegno orario : 4 ore
Obiettivi del Corso : Malgrado il largo utilizzo degli Incoterms® 2010, permane viva la necessità, da parte degli addetti ed operatori commerciali internazionali, di afferrare meglio le problematicità e la dimensione delle conseguenze operative. Ergo, l’obiettivo che il modulo si prefigura, è di trasferire conoscenze ed abilità tecniche commisurate per assimilarne la ratio e poterne ottimizzare l’utilizzo allo scopo di rendere minimi i rischi nel contesto di una compravendita internazionale.
Contenuti :
• Definizione di Incoterms® o termini di resa e ambito operativo di applicazione
• Cronistoria ed evoluzione degli Incoterms® dal 1936 al 2010
• Gli Incoterms® e il processo di containerizzazione delle merci
• Principi Generali Incoterms®
• Incoterms® e Crediti Documentari (Lettere di credito – LC)
• I termini marittimi e i termini di resa multimodali
• Le sezioni e partizioni della normativa ufficiale
• Dall’EXW (Ex-works) al DDP (Delivered Duty Paid): analisi puntuale di ogni singolo termine di resa;
• Approfondimenti e Commento Wall Chart Incoterms® 2010
• Esame di casi pratici
• Q&A – Questions to Ask Session.

Modulo n. 2: I Pagamenti Internazionali

Obiettivi Formativi: Il presente modulo si fissa l’obiettivo di esporre e chiarire le forme di pagamento che si possono rendere operative in una transazione commerciale con un paese estero caratterizzandone le concernenti peculiarità (settlment, risk mitigation oppure financing).
Contenuti del modulo:
• Le Payment Conditions nel contesto di un International Sale Contract
• Il pagamento nella modalità Open Account
• Contesto di Open account assistito da una demand guarantee o da una standby letter of credit
o Differenzazione tra demand guarantee e SBLC ( standby letter of credit )
o Studio di casi pratici
• Condizione di Pagamento anticipato assistito da una advance payment guarantee
o Esame di una advance payment guarantee
• Illustrazione del concetto di Incasso documentario (Documentary Collection)
o Documents against Payment : D/P
o Documents against Acceptance : D/A
o Documentary Collection: e le Financing Facilities
o Analisi e discussione di casi reali.
• Cos’è “ Il credito documentario ”
o Il credito documentario: definizioni, caratteristiche e peculiarità, struttura, dettagli sul funzionamento, soggetti, profilo operativo, norme di riferimento
o I differenti tipi di crediti documentari: dal “ by payment ”, al “ by deferred payment ”, al “ by acceptance “, infine il “ by negotiation “ e le attinenti prestazioni delle banche
o Procedura di “Conferma di un credito documentario”
• La Bank Payment Obligation: BPO ( Bank Payment Obligation), corretta definizione, soggetti coinvolti, struttura della BPO ed operatività
• L’assegno, la cambiale ( chéque, Bill of Exchange, Promissory Note)
• Incassi automatizzati : trasferimento elettronico dei fondi sul conto del venditore
• Chiarire i concetti e gli strumenti di Settlment, Risk Mitigation o Financing
• Esercitazioni
• Q&A Session (questions and answers).

Modulo n. 3 : Incasso documentario ed istruzioni d’uso

Destinatari e Profili professionali a cui è indirizzato il corso : Operatori uffici estero, export managers, operatori bancari, addetti al commercio internazionale, consulenti d’impresa.
Livello : per le tematiche trattate il livello è avanzato
Durata corso : 1 giornata;
Obiettivi didattici : Il modulo in questione intende collocarsi in prossimità dell’ambizioso obiettivo di riuscire a trasferire expertise e competenze operative specialistiche sulle c.d. “Documentary Collections”, esponendone le caratteristiche e rappresentandone gli aspetti più peculiari.
In modo distintivo, si andranno a scandagliare le problematicità e complessità collegate al mancato ritiro dei documenti a destino, nonché le dinamiche caratterizzanti lo smobilizzo del credito sottostante, nella vendita D/A ( Documents against Acceptance ). Sarà dedicato ampio spazio, inoltre, allo studio della normativa URC 522 ICC (Uniform Rules For Collection). Si esamineranno, per concludere, alcuni casi pratici per meglio acquistare dimestichezza con l’operatività dello strumento.
Contenuti del Corso :
• I documenti di trasporto impiegati nel commercio internazionale: CIM (Convenzione Internazionale per le Merci in ferrovia), AWB (Air Waybill ), CMR (Convention des Marchandises par Route), MTD, Bill of Lading
• Le principali forme di regolamento nel commercio internazionale
• L’incasso documentario: definizione, soggetti coinvolti, normative e modalità operative
• “ Collection Cycle “: Le fasi dell’incasso documentario
• D/P ( Documents against Payment ) versus D/A ( Documents against Acceptance )
• Quali sono le differenze tra : “Clean”, “Documentary” e “Direct” Collections ?
• Quando è appropriato applicare l’incasso documentario : quali i vantaggi e gli svantaggi dello strumento;
• Quali sono i Ruoli e le responsabilità in capo alle banche partecipi del processo
• When collection is dishonoured: quali azioni, disamina avvisi e procedure
• D/A ( Documents against Acceptance): come smobilizzare, dunque convertire in denaro il credito sottostante
• Come predisporre ed organizzare la Bill of Exchange (tratta)
• Governare la gestione degli interessi, delle commissioni bancarie e delle spese
• Analisi delle Documentary Collection: “ Creation of Documents ”, “ payment in local and in foreign currency ”, “ protest ” , “ partial payments ” e “ case-of-need ”
• Come esplicitare accuratamente e in modo appropriato le “collection instructions” alla banca
• Analisi di Casi pratici
• Focus: URC 522 ICC (Uniform Rules For Collection): analisi degli articoli principali
• Assessment Test
• Decision making case-study
• Q&A Session (domande e riposte).

Modulo n. 4 : I pagamenti internazionali e l’efficace gestione del rischio di credito

Destinatari a cui è rivolto il corso : Addetti uffici estero di aziende Export, Managers e consulenti d’impresa.
Livello : livello intermediate
Durata corso: da 1 a 2 giornate
Obiettivi Formativi: L’obiettivo del presente modulo è quello di identificare, esplicitandone le caratteristiche, gli strumenti per una gestione fruttuosa e consapevole del rischio di insolvenza nell’ambito del commercio e delle compravendite internazionali, siano esse nel breve come nel medio e lungo termine. Specificatamente si discuteranno gli strumenti con focus nel breve termine, enucleando in particolare gli strumenti finanziari.
CONTENUTI DIDATTICI:
L’Export Credit Risk Management ( Gestione Rischio del Credito in Export)
• Differire attraverso una dilazione di pagamento, come strumento e mezzo per creare valore per il cliente;
• Come governare la gestione del rischio di credito: con quali strumenti?
• La distinzione tra strumenti finanziari e strumenti assicurativi
• Strumenti congrui nel Breve Termine e strumenti nel Medio e Lungo Termine
• Monitorare le variabili critiche: paese, importo, tipologia di merce, cliente, forza contrattuale.
Gli strumenti finanziari operanti nel breve termine e quelli nel medio / lungo termine
• Il credito documentario: definizione di credito documentario, caratteristiche e peculiarità, struttura di una LC, funzionamento, soggetti interessati, operatività, norme di riferimento
• Le varie tipologie dei crediti documentari : by payment, by acceptance, by deferred payment, by negotiation e le collegate prestazioni delle banche
• La fase della conferma di un credito documentario
• Come contraddistinguere il ruolo, gli obblighi e doveri delle banche
• Come avvalersi correttamente di un credito documentario: come generare documenti congrui, uniformi e in linea con le UCP 600 ICC ( Uniform Customs and Practice, Norme ed Usi Uniformi relative ai crediti documentari, contenute nella Pubblicazione numero 600 della Camera di Commercio Internazionale di Parigi ) e la nuova prassi bancaria internazionale uniforme
• Le garanzie bancarie internazionali : payment guarantee e SBLC ( stand-by letter of credit )
• Cenni sul forfaiting e sulle linee open.
Gli strumenti assicurativi
• Dettagli sul contesto normativo: sia internazionale, che comunitario e nazionale
• Il consensus: definizione
• Direttiva UE 98/29 ( del Consiglio, 7 maggio 1998, inerente l’armonizzazione disposizioni in materia di assicurazione crediti all’esportazione, per operazioni garantite sia a medio che a lungo termine ) e Comunicazione UE sul Breve Termine
• Il Decreto Legislativo 143/1998 contenente disposizioni in materia di commercio con l’estero e la Delibera CIPE n. 62/2007 operazioni e rischi assicurabili da SACE S.p.a.
• Il credito fornitore : struttura, funzionamento, operatività. Quali sono i rischi assicurati
• Le polizze Basic Online e Plus One
• Caratteristiche, funzionamento operativo della voltura (cambiamento d’intestazione della proprietà di un bene) di Polizza Sace Spa
• Assicurazione dei crediti all’esportazione: principi cardine, ambiti e campi di operatività, il premio, la globalità, l’indennizzo previsto dalla polizza, l’LMA, la latitudine, le clausole di primo rischio, il recupero del credito, ed infine le franchigie previste;
• Le polizze BT 360° e BT Sviluppo Export
• La polizza Excess of Loss
• Riflessioni e Conclusioni.

Modulo 5: I Crediti Documentari

Destinatari : Operatori uffici estero, export manager, bancari, addetti commercio internazionale, consulenti d’impresa.
Livello : livello corso avanzato
Durata Corso : da 1 a 3 giornate in funzione degli obiettivi formativi.
Obiettivi : Il presente modulo tende verso l’ambizioso e sfidante obiettivo di conferire competenze operative specialistiche sui crediti documentari (anche indicati informalmente come lettere di credito), circoscrivendone con accuratezza le caratteristiche e rimarcando gli aspetti più peculiari e le complessità. Ampio spazio sarà assegnato all’analisi della norma UCP 600 ICC e alla valutazione attenta e accurata della nuova pubblicazione 745 ICC relativa alla prassi bancaria internazionale uniforme. Verranno analizzati, infine, molteplici casi pratici per comprendere a fondo l’operatività e i profili applicativi dello strumento.
Contenuti del corso:
• Export Credit Risk Management: come governare e gestire il rischio legato al credito nelle transazioni commerciali effettuate con l’estero
• Le differenze nella forma e nella sostanza tra strumenti finanziari e strumenti assicurativi
• Il credito documentario ( anche indicato come LC lettera di credito) : definizione, caratteristiche e peculiarità, struttura di un credito documentario, funzionamento, soggetti coinvolti ed operatività, normativa di riferimento
• Tipologie dei crediti documentari : by payment, by deferred payment, by negotiation, by acceptance e le correlate prestazioni delle banche
• Come eliminare il rischio banca e rischio paese (country risk): l’operazione di “ conferma di un credito documentario “, la “ silent confirmation “ ed infine “ lo star del credere “
• Come determinare il ruolo delle banche ?
• Cosa si vuol significare con “negotiation” ?
• Cosa si intende per “ Banca designata “ : e quale prestazione ?
• Cos’è una Draft?
• Quale significato si attribuisce a : “ certified ”, “ visaed ”, “ legalized ” ?
• Nel caso di “ Transhipment prohibited “ : si può assumere che sia sicuro ?
• Che cosa significa “ blank endorsed ” ?
• Che ne consegue se si perdono i documenti?
• Esposizione ed approfondimenti in merito alla gestione operativa di un credito documentario / lettera di credito: come generare e presentare documenti conformi allineati con la normativa UCP 600 ICC e con la nuova Pubb.ne 745 ICC riguardante la prassi bancaria internazionale uniforme.
• Analisi e discussione di numerosi casi concreti reali.
• Q & A Session (domande e risposte).

Modulo n. 6 : La nuova codifica inerente la prassi bancaria internazionale uniforme e le implicazioni nella gestione operativa della lettera di credito: le novità contenute nella Pubb.ne no. 745 ICC

Destinatari e profilo professionale : Operatori uffici estero, export manager, profili bancari, addetti al commercio internazionale, consulenti d’impresa.
Livello Corso: avanzato
Durata Corso: da 1 a 3 giornate
Obiettivi didattici : Il modulo in questione intende posizionarsi come un percorso formativo di natura iper – specialistica sul tema dei crediti documentari e sulla loro appropriata gestione operativa. Specificatamente, si prenderanno in esame le basilari novità introdotte nella prassi bancaria internazionale uniforme stimandone l’influenza e le ripercussioni nella produzione dei documenti a corredo di un credito documentario.
CONTENUTI DEL MODULO:
• Il credito documentario : definizione e spiegazione dello strumento, attraverso le caratteristiche distintive, la struttura ed il suo funzionamento, soggetti coinvolti, tipologie di credito documentario, operatività e normativa a cui fa riferimento.
• Illustrare e definire cosa si intende per “ Prassi bancaria internazionale uniforme ” : di cosa si sta parlando in modo preciso ?
• Le novità racchiuse nella pubblicazione ISBP 745 ICC :
Considerazioni ed osservazioni Preliminari, Principi Generali della pubblicazione:
• Scopo della Pubblicazione ISBP 745 ICC
• Spiegazione dei “ Certificati “ e “ Dichiarazioni “
• Illustrazione delle “Copie dei documenti di trasporto”
• Chiarimento sui Documenti ai quali non si devono applicare gli artt. 19-25 UCP 600 ICC
• Precisazione sulle definizioni di : “ shipping documents ”, “ third party documents acceptable ” , “ stale documents acceptable ”, “ exporting country ”, “ third party documents not acceptable ”, “ shipping company ” e “ documents acceptable as presented ”
• Perché è importante la lingua di produzione dei documenti
• La modalità per “ firmare un documento “
• Distinguere “ Originali e Copie “
• Cosa sono gli “ Shipping Marks ”
• Esaminare “ Le condizioni non documentarie “
Come preparare i documenti nel pieno rispetto delle nuove indicazioni fornite dalla ISBP 745 ICC:
• Come allestire la “draft”
• Come predisporre la fattura
• Multimodal Transport Document versus Bill of Lading
• Cosa si intende per “ On board notations “
• Bill of Lading versus Non-negotiable Bill of Lading
• Come disporre l’AWB ed il CMR
• Come approntare il certificato assicurativo
• Come procedere alla preparazione del certificato di origine
• Come organizzare il Packing List ed il Weight List
• Come predisporre i Certificati del beneficiario
• Come finalizzare ed allestire i Certificati di analisi, di qualità e quantità, i certificati di ispezione, sanitario e fitosanitario, ecc.
Analisi e studio di casi pratici reali con documenti a corredo
Domande e risposte (Q & A Session).

Modulo n. 7 : Workshop / Laboratorio : Come gestire operativamente la lettera di credito dopo la nuova codifica della prassi bancaria internazionale uniforme

Destinatari e Profilo professionale partecipanti: Operatori ufficio estero, export manager, profili bancari, operatori ed addetti al commercio internazionale, consulenti d’impresa.
Livello : avanzato, percorso iper-specialistico
Durata percorso : 2 giornate
Obiettivi Workshop : Il workshop si prefigge di essere un percorso di formazione e training iper-specialistico sul governo e gestione operativa di un credito documentario (talvolta indicato anche come “ Lettera di Credito “, alla luce dei risvolti normativi dopo la nuova pubblicazione inerente la prassi bancaria internazionale per opera della Camera di Commercio Internazionale (CCI) di Parigi. Nel presente modulo è inclusa la gestione operativa di due (2) lettere di credito, attraverso un itinerario formativo che parte dall’accordo contrattuale fino all’incasso. I partecipanti presenti verranno coinvolti, in prima persona, nell’analizzare il credito documentario e nel produrre i documenti, impostando l’analisi a partire dalla fattura e dal packing list. Per ottimizzare l’operatività occorre la disponibilità di una postazione di lavoro, in ragione di una per ogni 3 – 4 partecipanti.
Contenuti Workshop :
1a Parte – Teoria :
• Export Credit Risk Management: come guidare e gestire con efficacia il rischio di credito nell’ambito delle transazioni commerciali con l’estero
• Le differenze esistenti tra gli strumenti di tipo assicurativo e gli strumenti finanziari
• Il credito documentario / lettera di credito : definizione, caratteristiche ed aspetti peculiari, struttura ed architettura di un credito documentario, funzionamento, soggetti coinvolti, profili operativi e norma di riferimento
• Le differenti famiglie di crediti documentari: a partire da “ by payment” , “ by deferred payment “, ed ancora “ by negotiation “, ed infine “ by acceptance “, e le conseguenti prestazioni delle banche
• Come cancellare il rischio banca e il country risk (rischio paese) : cosa si intende per “ conferma di un credito documentario “, significato di “ silent confirmation “ e dello “ star del credere “
• Verifica del ruolo della banca: come determinarlo ?
• Cosa si vuole intendere per “ negotiation ” nell’ambito di un credito documentario ?
• Cosa si intende per Banca designata : e quale prestazione ?
• Analisi e discussione su casi pratici.
2a Parte –Esercitazioni e Workshop
I partecipanti presenti, preventivamente suddivisi in gruppi, saranno coinvolti nella preparazione dei documenti a corredo di due (2) crediti documentari, caratterizzati da un livello crescente di difficoltà. Al termine del Workshop seguirà una sessione di dibattito e disamina con analisi e confronto sugli esiti.

Modulo n. 8 : I Crediti Documentari e come predisporre i documenti di trasporto

Destinatari del Corso : Operatore ed addetto ufficio estero, profili bancari, vettori e spedizionieri, consulenti d’impresa.
Livello Corso : avanzato, percorso altamente specialistico
Durata: 1 giornata
Obiettivi Corso : In sede di esame e preparazione dei documenti a corredo di un credito documentario (talvolta indicato come “ lettera di credito “), il maggior numero di discrepanze ed incongruenze, riguarda i documenti di trasporto. Di conseguenza, il modulo in questione vuole essere un percorso formativo specialistico di elevata expertise, imperniato sulla corretta preparazione dei documenti di trasporto a corredo di un credito documentario, con l’obiettivo di rimarcare ed assimilare le relative problematicità , le discordanze al fine di produrre dei documenti conformi privi di elementi che pregiudichino il successo dell’operazione.
CONTENUTI :
• Il credito documentario : un excursus tra gli elementi fondanti di un credito documentario, o talvolta indicato come lettera di credito, dalla definizione, alle caratteristiche e alla struttura, per passare al funzionamento, ai soggetti interessati, le varie tipologie di credito, l’operatività e le normative di riferimento;
• La ineccepibile preparazione dei documenti di trasporto nel pieno rispetto delle UCP 600 ICC e delle addizionali indicazioni della ISBP 745 ICC :
o Il documento “ Multimodal Transport Document “
o Peculiarità della “ Bill of Lading “
o Documento “ Sea-Way Bill “
o La “ Charter Party Bill of Lading “
o Air Transport Document
o I documenti “ Road, Rail “ oppure “ Inland Waterway Transport Documents “
o Infine i “ Courier Receipt” , “ Post Receipt” oppure “ Certificate of Posting “
• Per ogni singolo documento di trasporto, verranno analizzati i seguenti aspetti : emissione documento, identificazione vettore, firma, data spedizione, descrizione della merce, correzioni, shipper e girata, la notify party, la consignee, i trasbordi eventuali, il corretto trattamento delle copie di tutti i documenti di trasporto.
• Analisi degli artt. 26 e 27 della UCP 600 ICC : nello specifico “ On Deck ”, “ Shipper’s Load and Count ”, “ Clean Transport Document ”,“ Said by Shipper to Contain ” and “ Charges Additional to Freight ” .
• Focus su: On board notations e relative specifiche eccezioni: analisi completa delle possibili opzioni.
• Esercitazioni ed analisi di casi reali
• Q & A (Domande e Risposte).

Modulo n. 9: Avviso di rifiuto nell’ambito dei crediti documentari e garanzie bancarie internazionali

Destinatari : Operatori uffici estero, addetti bancari e consulenti d’impresa.
Livello corso : avanzato, percorso ad alta expertise
Durata: 1 giornata;
Obiettivi Didattici: Il presente modulo si pone il concreto obiettivo di comprendere le modalità per strutturare in modo corretto un avviso di rifiuto nell’ambito di una “ non-complying presentation “, sia nel contesto di crediti documentari, sia nel merito di garanzie bancarie internazionali. In modo più specifico, si andranno ad analizzare i comportamenti più consoni da tenere per banche ed anche beneficiari successivamente all’esame dei documenti. Durante il percorso ed intervento formativo saranno presi in esame diversi casi reali con riferimento ad operazioni commerciali concrete e realmente avvenute. Per meglio discernere e far proprie le problematiche e le complessità di un avviso di rifiuto, nell’ambito dei crediti documentari e garanzie bancarie internazionali, è altresì contemplata una esercitazione.
Contenuti del presente modulo :
• Il credito documentario ( o lettera di credito ) : partendo dalla definizione particolareggiata, si prenderanno in esame le caratteristiche, la struttura, il funzionamento ed i profili operativi, i soggetti coinvolti, le tipologie di credito documentario, l’operatività ed infine il quadro normativo di riferimento.
• Il ruolo della banca o banche nell’ambito di un credito documentario
• La “ Complying presentation “ versus “ non-complying presentation “ : gli effetti e i comportamenti
• La “ Complying presentation “ e i successivi atti o comportamenti della banca
• “ Non-complying presentation “ e conseguenti comportamenti delle banche: analisi minuziosa ed esaustiva dell’art. 16 UCP 600 ICC
• Come pianificare ed articolare correttamente un avviso di rifiuto
• Nel caso dell’emissione o messa in circolazione di un avviso di rifiuto non corretto : precisazioni sulla portata dell’art. 16f UCP 600 ICC nei confronti di banche e anche beneficiari
• Avviso di rifiuto: MT799, MT734 oppure manuale ?
• MT734 codes: analisi dei codici “ HOLD “, “ NOTIFY “, “ RETURN “, “ PREVINST ”
• Avviso di rifiuto nelle norme URDG 758 ICC: focus e analisi dell’ art. 24
• FOCUS SPECIALISTICI : Studio completo dei seguenti casi reali :
o LC (lettera di credito) Iraq mediante Banca confermante italiana
o LC (lettera di credito) Giordania attraverso Banca confermante italiana
o Fortis Bank e Stemcor UK Limited versus Indian Overseas Bank
o LG Serbia mediante banca serba garante.
• Analisi e studio di svariati casi concreti ed esercitazioni
• Q & A Session (question to ask).

Modulo n. 10 : La Lettera di credito LC Import : Come affidare l’incarico alla banca per l’emissione di un credito documentario

Destinatari del Percorso : Operatori uffici estero, export manager, profili bancari, addetti al commercio internazionale ed infine consulenti d’impresa.
Livello : avanzato, ad elevata expertise
Durata corso: 1 giornata
Obiettivi didattici: L’obiettivo del presente modulo è quello di ottimizzare il processo mediante il quale si incarica la propria banca di emettere delle LC ( lettere di credito ), permettendo all’importatore nazionale di circoscrivere e contenere idealmente sino a neutralizzare i rischi collegati ai processi di acquisto da paesi esteri. Nella sostanza, si andranno a sottoporre ad accurata valutazione le dinamiche attinenti le problematiche correlate alla designazione e richiesta dei documenti di trasporto nonché di assicurazione.
Contenuti del Modulo :
• Il credito documentario : definizioni, caratteristiche peculiari, struttura del credito, funzionamento, soggetti e responsabilità, operatività nel concreto, normative di riferimento
• Classificazione delle differenti tipologie di credito documentario: “ by payment “, “ by deferred payment “,“ by negotiation “ , “ by acceptance “ e le corrispondenti prestazioni erogate dalla banca
• Come cautelarsi e salvaguardare la propria posizione dal potenziale rischio di ricevere della merce “ non conforme “
• Considerare i “ limiti all’autonomia di un credito documentario “
• Utilizzare il credito presso la banca estera: quali effetti provoca sull’applicant ?
• Se si esclude l’applicazione dell’Art. 12 b UCP 600 ICC ?
• Come governare efficacemente il rischio per il viaggio dei documenti
• Prestare attenzione alla “ lingua dei documenti “ : esamineremo il perché
• Il documento di trasporto : innanzitutto chi lo deve emettere? E secondariamente chi lo deve firmare e come ?
• Il seguente esito : “ Transport document issued by a freight forwarder is not acceptable ”: quali effetti e relative conseguenze determina sul credito ?
• In merito agli Incoterms®, perché evitare l’uso del termine CIF ( Cost, Insurance & Freight )
• Come articolare e predisporre la richiesta del certificato di assicurazione
• Case histories : analisi casi pratici
• Esercitazioni : nel corso dell’esercitazione il partecipante provvederà ad incaricare la banca affinché provveda alla emissione di un credito documentario
• Domande e Risposte (Q & A session).

Modulo n. 11 : Le garanzie bancarie internazionali

Destinatari del corso: Operatori uffici estero, export manager, profili bancari, addetti commercio internazionale, consulenti d’impresa.
Livello corso: avanzato
Durata : 1 giornata
Obiettivi didattici : Il presente modulo si pone l’obiettivo di identificare e trasferire le caratteristiche fondanti delle “ guarantee ” in uso nell’ambito del commercio internazionale, allo scopo di sviscerare ed assimilare le peculiarità nonché le problematiche che caratterizzano le garanzie bancarie internazionali. Nel corso dell’intervento il relatore analizzerà sia le garanzie bancarie emesse a nome del venditore, sia le garanzie bancarie emesse per conto di chi compra, dunque a nome del compratore. Il modulo contempla, in aggiunta, lo studio di numerosi casi concreti di garanzie bancarie ed una sezione dedicata ad una esercitazione sul tema della escussione di una payment guarantee.
Contenuti del Corso:
• Le garanzie bancarie internazionali : descrizione delle caratteristiche e peculiarità, funzionamento e l’operatività, soggetti, le normative di riferimento e le funzioni
• Dalla fidejussione fino alla garanzia bancaria autonoma
• Distinzione tra “ Garanzia Bancaria diretta “ e “ Contro-Garanzia “ : quali sono le differenze ?
• Descrizione delle diverse tipologie di “ guarantee ” :
Payment Guarantee e SBLC ( Stand By Letter of Credit )
Advance Payment Guarantee
Tender Guarantee ( Bid Bond )
Retention Money Guarantee ( tipo di fideiussione bancaria )
Performance Guarantee
Ed infine le Warranty Guarantee
• Le norme URDG 758 ICC : analisi critica dei principali articoli, disuguaglianze rispetto alle ISP 98 ICC
• Norme URDG 758 ICC / ISP98 / UCP 600 : analisi delle differenze
• Come articolare in modo corretto il testo di una “ guarantee ”
• Case history : analisi di numerosi casi concreti di Stand by Letter of Credit ( SBLC ) e di garanzie bancarie internazionali.
• Esercitazioni : nel corso della esercitazione il partecipante potrà misurarsi sul tema di come escutere una payment guarantee – “ Il caso Cipro “.

Modulo n. 12 : BPO – Bank Payment Obligation : il nuovo strumento di regolamento per tutte le imprese che operano con l’estero

Destinatari Corso : Operatori ufficio estero, export manager, profili bancari e addetti al commercio internazionale.
Livello corso : avanzato, percorso specialistico
Durata corso : 1 giornata
Obiettivi didattici : Descrivere e chiarire il funzionamento operativo ed il posizionamento della BPO ( Bank Payment Obligation ), mediante l’esame dei fondamentali articoli della norma URBPO ICC.
Contenuti del Corso :
• Gli attuali scenari e le future prospettive del commercio internazionale
• Posizionamento della BPO ( Bank Payment Obligation )
• I benefici / vantaggi per banca, compratore e venditore
• Bank Payment Obligation ( BPO ) : definizione e quadro di insieme, soggetti coinvolti, funzionamento, struttura, operatività e peculiarità
• Definizioni : cosa si intende per “ Baseline”, e per “ Established Baseline “ , “ Obligor Bank “ , “ Recipient Bank “, “ Submitting Bank “ , “ Payment Obligation Segment “ , “ Zero Mismatches “ , “ Transaction Matching Application “
• BPO versus LC / LG : quali sono le differenze ?
• BPO ( Bank Payment Obligation ) e le differenti possibili modalità di finanziamento
• La Silent BPO ( Bank Payment Obligation )
• Cosa sono i messaggi “ ISO 20022 TSMT “ e i messaggi “ Transaction Matching Application “
• Cosa si intende per “ BPO Flow “
• BPO ( Bank Payment Obligation ) : Establishing a Baseline
• Il processo di modifica di una BPO
• Fulfilling a BPO ( Bank Payment Obligation )
• Cosa si intende per “ Single Shipments “ e “ Partial Shipments “
• Nel caso di “ Data Match / Data Mismatch on Data Set Submission “ : quali effetti ci si può attendere ?
• “ TMA pre-match facility “ , “ TMA data & message matching rules “ , “ TMA transaction states “ , “ TMA special requests “
• Cosa si intende per “ Corporate to bank messaging “
• Operatività attuale e diffusione della BPO ( Bank Payment Obligation ).
Focus : Approfondimento dei principali articoli delle norme Uniform Rules for Bank Payment Obligation (URBPO), e della Pubbl.ne no. 750 ICC in vigore dal 1 Luglio 2013 :
o Art. 3 : Bank undertaking is irrevocable and independent
o Art. 6 : Bank Payment Obligations versus Contracts
o Art. 7 : Data versus Documents, Goods, Services or Performance
o Art. 10 : Undertaking of an Obligor Bank
o Art. 12 : Disclaimer on Effectiveness of Data
o Art. 13 : Force Majeure
o Art. 14 : Unavailability of a Transaction Matching Application
o Art. 15 : Applicable Law
o Art. 16 : Assignment of Proceeds
• Assessment test e Valutazione
• Q & A session ( Domande e Risposte )
• Conclusioni e Riflessioni

Modulo n. 13 : Export Finance : quali strumenti finanziari – assicurativi per il mercato globale

Destinatari Corso : Operatori uffici estero, export manager, addetti commercio internazionale, consulenti di direzione e d’impresa.
Livello corso : intermediate
Durata : 1/2 giornate
Obiettivi didattici : Il seminario si fissa l’obiettivo di considerare e analizzare nel dettaglio gli strumenti sia finanziari che assicurativi disponibili per gli operatori per poter finanziare e smobilizzare ( convertire in denaro liquido ) i propri crediti all’esportazione. Si prenderanno in esame ponderandone con attenzione le operatività sia del forfaiting, che degli strumenti di tipo assicurativo proposti e disponibili tramite Sace Spa mediante il relativo intervento e assistenza della Simest Spa.
Contenuti Corso :
• Come è possibile finanziare le vendite internazionali : con quali strumenti e con che modalità ?
• Il Forfaiting : cos’è, l’operatività dello strumento, quali i costi e i vantaggi
• Il contesto normativo in cui si opera : sia internazionale, che comunitario e nazionale
• Cos’è “ Il consensus “
• Analisi della “ Direttiva UE 98/29 del Consiglio del 7 maggio 1998 “ e Comunicazione UE sul Breve Termine
• Il Decreto Legislativo 143 del 31 marzo 1998 e la Delibera CIPE n. 62 del 20 luglio 2007
• Cos’è il “ credito acquirente “ : la struttura e il funzionamento
• Le linee open: descrizione e operatività
• Cosa si intende per “ polizza conferma di credito documentario “ e “ CreDoc on line ”
• Il credito fornitore: descrizione, architettura e funzionamento operativo. I rischi assicurati
• Cosa si intende per “ polizze Plus One “ e “ Basic Online “
• Cos’è la “ voltura di Polizza Sace Spa “ : caratteristiche, peculiarità e funzionamento operativo
• Le garanzie finanziarie di Sace Spa : descrizione e profili operativi
• Esercitazioni e caso pratico : analisi di una vendita di un impianto in Etiopia
• Conclusioni e Discussione.

Modulo n. 14: Assicurazione del credito all’esportazione

Destinatari corso : Operatori uffici estero, export manager, addetti commercio internazionale, consulenti d’impresa.
Livello corso : intermediate
Durata : 1 giornata
Obiettivi didattici : Obiettivo del presente seminario è quello di considerare e scandagliare le soluzioni assicurative a disposizione degli operatori per gestire con efficacia il rischio di credito nell’ambito delle transazioni commerciali internazionali, nel breve e medio-lungo termine. Specificatamente, si esplorerà il quadro normativo di riferimento per una visione di insieme e si vaglieranno le operatività nel concreto dei prodotti Sace Spa e Sace Bt, portando in risalto il funzionamento delle polizze relative.
Contenuti corso:
• Come gestire efficacemente il rischio di credito : le fondanti differenze tra strumenti finanziari e strumenti assicurativi
• I più significativi vantaggi della soluzione assicurativa
• Esame del contesto normativo : nei contesti internazionale, comunitario e nazionale
• Cosa si intende per “ consensus “
• Direttiva UE 98/29 del Consiglio del 7 maggio 1998 e Comunicazione UE sul Breve Termine
• Il Decreto Legislativo 143/1998 del 31 marzo 1998 e la Delibera CIPE n. 62/2007 del 20 luglio ;
• Il credito fornitore : struttura operativa, funzionamento, e i rischi assicurati
• Descrizione e funzionamento delle polizze Plus One e Basic Online
• In cosa consiste la voltura di Polizza Sace Spa: peculiarità, caratteristiche, architettura e funzionamento operativo
• Assicurazione dei crediti all’esportazione : principi cardine, gli ambiti di applicazione e l’operatività degli strumenti, la globalità, il premio della polizza, l’indennizzo previsto, l’LMA, cosa si intende per “ la latitudine “, il recupero del credito, esame delle clausole di primo rischio, verifica delle franchigie.
• La polizza BT Sviluppo Export e la polizza BT 360°
• La polizza Excess of Loss.

credito consulenza trade export finance

SEZIONE C: DETTAGLI SUI PERCORSI CONSULENZIALI E CONSULENZA AVANZATA SU TRADE EXPORT FINANCE E GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

La consulenza, riguarda gli ambiti operativi :

INCOTERMS® 2010 : scegliere il termine di resa più allineato alle esigenze, quanto impatta sulle forme di pagamento, sui crediti documentari, quali obblighi e quali responsabilità delle parti, ecc.
INCASSI DOCUMENTARI : definizione strumento per gli aspetti contrattuali : (D/P) Documents against Payment versus (D/A) Documents against Acceptance; esame degli obblighi e il ruolo delle banche nel pieno rispetto della norma URC Pubbl. 522 ICC; quali azioni, esame degli avvisi e procedure nel caso in cui il pagamento non venisse effettuato; (D/A) Documents against Acceptance: come smobilizzare (monetizzare) il credito sottostante; come impostare la Bill of Exchange (tratta). Come gestire gli interessi, le spese nonché le commissioni bancarie; come gestire i seguenti aspetti peculiari : “ Creation of Documents ”, “ partial payments ”, “ payment in local and in foreign currency ”, “ case-of-need ” e “ protest ” e come specificare in modo corretto le “collection instructions” alla banca.
CREDITI DOCUMENTARI : definizione LC (lettera di credito) in termini contrattuale, analisi del testo della LC, eventuale proposta di modifica, ricerca della banca confermante, valutazione degli obblighi e delle responsabilità della banca, determinare la conformità dei documenti relativamente alla normativa UCP 600 ICC e alla norma inerente la Prassi Bancaria Internazionale Uniforme, esame avviso di rifiuto della banca, gestire contenzioso eventuale con la banca in tema di discordanze, varie comunicazioni, ecc.
GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI E SBLC ( STANDBY LETTER OF CREDIT ) : definizione LG / Standby Letter of credit nell’ambito del contratto, verifica testo LG / Standby Letter of Credit, avanzare eventuali modifiche / integrazioni / o clausole, scouting banca confermante (oppure banca garante), quali obblighi e responsabilità della banca, accertamento della conformità dei documenti nel pieno rispetto alle normative UCP 600 / ISP98 / URDG 758 ICC, corretta gestione della escussione, governo di un contenzioso eventuale con la banca relativamente a discordanze, varie comunicazioni, ecc.
BPO – BANK PAYMENT OBLIGATION : assistenza completa nel gestire lo strumento: definizione contratto con il cliente, ricerca del Obligor Bank / Recipient Bank, scouting banca per l’emissione della “ silent confirmation ” (anche chiamata “ silent obligation ”), verifica della contrattualistica, individuazione di una Baseline, eventuali modifiche della BPO, assistenza nel caso di Data Mismatch, supporto secondo normativa URBPO ICC Pubblicazione Numero 750.
ASSICURAZIONE DEL CREDITO : isolare la soluzione assicurativa più consona e conveniente per le esigenze delle parti coinvolte, analisi della relativa contrattualistica, ecc.
EXPORT FINANCING : individuare e gestire lo strumento più consono per finanziare esportazioni di beni di investimento: dal forfaiting, alle linee open, per passare alle polizze Sace Spa e conseguente Voltura.
FORFAITING : scouting forfaiter per usufruire dello sconto pro soluto di LC / promissory notes, alle più convenienti condizioni di mercato, studio della contrattualistica, governo della completa operazione.
PRODOTTI ASSICURATIVI SACE SPA : individuare il prodotto assicurativo più adeguato rispetto ai bisogni delle parti.

RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO ” ZERO DISCREPANCY “:
Assistere il cliente nella gestione operativa delle LC Lettere di Credito, attraverso un servizio innovativo di assistenza e consulenza tecnica. Il servizio include:
• coinvolgimento eventuale nell’accordo commerciale tra le parti per caratterizzare, a monte, le connotazioni e gli attributi della LC (lettera di credito)
• analisi LC ed eventuali modifiche
• ricerca eventuale banca confermante
• produrre documenti pertinenza beneficiario dietro la presentazione di fattura, inoltre packing list ed altre utili informazioni per la produzione dei documenti
• gestire relazioni con enti terzi (spedizioniere, la società di ispezione, ecc.) per produrre i documenti di pertinenza
• preparare le bozze di documenti da generare a cura di enti terzi come per esempio CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura)
• esame dei documenti che sono stati prodotti da enti terzi (per es. Eur1, ATR, Certificati di Ispezione, Certificati di Assicurazione, ecc.) dove non risulta possibile arrivare a produrre bozze di cui sopra
• eventuali presentazioni dei documenti presso la banca a nome del beneficiario
• eventualmente gestire il contenzioso con la banca relativamente a discrepanze, a normative, ecc.
QUALI I VANTAGGI:
- arrivare ad azzerare le c.d. discrepancy fee
- minimizzare le commissioni bancarie
- garantire pagamenti certi e “on time”
- ridurre la DSO (Days Sales Outstanding)
- ottimizzare la tesoreria aziendale
- ottimizzare la relazione commerciale con il cliente
- gestire in modo ottimale le risorse umane in azienda, destinandole ad altre funzioni.
FUNZIONAMENTO ED OPERATIVITÀ :
- dopo aver definito il credito, viene validato dal consulente
- il beneficiario provvede a spedire la merce
- il beneficiario può inviare al consulente la fattura, packing list ed informazioni ulteriori eventuali per la produzione i documenti
- il consulente può così preparare :
• file pdf (che include eventuale “draft”, extra-copy documenti, comunicazioni fax da inviare a soggetti terzi, ecc.) con inclusi tutti i documenti attinenti il beneficiario, copie previste dal credito
• eventuale, modello Certificato di Origine (stampare su formulario CCIAA)
• bozze documenti a cura di terzi (documento di trasporto, dichiarazioni varie, ecc.)
• mandato mediante il quale portare i documenti in banca.
- Il beneficiario riceverà una comunicazione con annesse istruzioni per utilizzare in modo corretto il credito a mezzo email / Pec con mandato – il tutto da riportare su propria carta intestata – file pdf documenti di pertinenza, il tutto da stampare e successivamente firmare. Il beneficiario riceverà i documenti nel formato originale dagli enti terzi e consegnerà i documenti in banca.

credito competenze trade export finance

SEZIONE D: COMPETENZE ED INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

MISSION
Creare valore per importatori, esportatori mediante fornitura servizi specialistici ad alto valore aggiunto nell’ambito del commercio internazionale, allo scopo di migliorare le performance sui mercati internazionali.

COMPETENZE DISTINTIVE RELATORE
- Oltre 15 anni di relazioni con enti, banche, ed associazioni industriali, sistema camerale nazionale, aziende.
- Certificazioni ICC Certificates of Achievement on: Incoterms® 2010, Mentor 600, URC 522 ICC and Collections, URDG Master, ISBP On line, URBPO ICC, Introduction to Trade Finance, Going Global, DC Master, ISP Master.
- Progettualità formative e consulenziali con Camere di Commercio e ICE-Agenzia.
- Servizi formativi consulenza ed assistenza ad elevata specializzazione nel Trade, Export Finance.
- Governo dinamiche relative alla corretta gestione del rischio di credito nell’ambito delle transazioni commerciali internazionali.
- Credit risk management, valutazione, controllo, risoluzione rischio di credito mediante operazioni assicurative nonché finanziarie, nel breve termine mediante il Trade Finance e nel medio-lungo termine attraverso l’attività di Export Finance.
- Competenze specialistiche su vari strumenti finanziari nel breve termine: Crediti Documentari, SBLC (Standby Letter of Credit), Garanzie Bancarie internazionali e anche Bank Payment Obligation.
- Competenze specialistiche in svariati segmenti tematici legati alla Consulenza e Formazione Commercio Estero e Internazionalizzazione delle Imprese:
• Internazionalizzazione delle Imprese
• Incoterms® 2010
• Export Management
• Crediti Documentari e SBLC (Stand By Letter of Credit)
• Incassi Documentari
• Garanzie Bancarie Internazionali
• BPO – Bank Payment Obligation
• Assicurazione del credito
• Export Financing
• Prodotti Assicurativi Sacebt e Sace Spa
• Forfaiting

CERTIFICAZIONI
ICC Certificates of Achievement :
• Incoterms ® 2010
• Introduction to Trade Finance (EBRD European Bank for Reconstruction and Development Certificate)
• URC 522 and Collections (ICC Uniform Rules for Collections)
• URDG Master (URDG 758 ICC)
• URBPO (Uniform Rules for Bank Payment Obligations)
• ISBP On line (ISBP 745 ICC), La nuova Prassi Bancaria Internazionale Uniforme
• Mentor 600 (UCP 600 & Documentary Credits)
• DC Master (Advanced Online Training & Instruction in Documentary Credits)
• Going Global – ICC training on trading internationally (EN)
• ISP Master (Advanced Online Training & Instruction on ISP98 ICC)
• “TFP Professional Award for top class winning answer under EBRD TFP Trade Clinic” rivista Trade Exchange – The Ebrd’s Trade Facilitation Programme, Technical Trade Finance Forum, by ICC Georgia 2015.

LA FORMAZIONE SPECIALISTICA
Partner formativo e attività formative, su tematiche collegate alla internazionalizzazione d’impresa, progettazione coordinando strutturati e customizzati percorsi formativi secondo esigenze committente. Destinatari: operatori commerciali e addetti ufficio export, profili bancari, export manager, consulenti d’impresa o giovani studenti.

METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni frontali, proiezione diapositive, utilizzo lavagna fogli mobili, interazioni costanti con i partecipanti. Attività didattica assistita da metodologie finalizzate a consentire al partecipante di sentirsi protagonista del processo didattico di apprendimento. Casi aziendali concreti, reali, role playing, utilizzo di business game, metodi didattici ed analisi casi concreti, ricostruzione problemi aziendali, elaborando schemi di riferimento che spingano all’azione e specifiche situazioni offerte dalla didattica per sperimentare le competenze acquisite.

I MATERIALI DIDATTICI
Esercitazioni e casi pratici, materiale descrittivo, slides e articoli, in formato elettronico.

credito trade export finance specialist

SEZIONE E: Profilo consulente, relatore Dr. Domenico Del Sorbo

Il Dr. Domenico Del Sorbo, si laurea in Economia del Commercio Internazionale e Mercati Valutari, diploma MBA in International Business – MIB – School of Management – Trieste MBA Accreditato AMBA e ASFOR. Profondo conoscitore dei processi di internazionalizzazione delle Imprese e del governo del rischio di credito nell’ambito delle transazioni commerciali a carattere internazionale. Particolarmente esperto di strumenti di Trade ed Export Finance. Ha conseguito le seguenti certificazioni: ICC Certificates of Achievement on Mentor 600 (UCP 600 and Documentary Credits), URDG Master (Online Training & Instruction in URDG 758 ICC), Incoterms ® 2010, URC 522 and Collections, URBPO (Uniform Rules for Bank Payment Obligations), ISBP On line (ISBP 745 ICC), DC Master (Advanced Online Training and Instruction in Documentary Credits), Introduction to Trade Finance (Online Training in Trade Finance ), Going Global – ICC training on trading internationally EN (EBRD Certificate), ISP Master (Online Training Programme in Standby Credits and ISP98). Consulente e trainer presso Camere di Commercio in Italia, enti, associazioni industriali, Ice-Agenzia. Ha attive collaborazioni con: Business School de Il Sole 24 Ore, Fondazione Aldini Valeriani. Scrive per newsletter del sistema camerale italiano e per Mercato Globale. È impegnato in attività di assistenza e consulenza specialistica nel frangente dei crediti documentari, garanzie bancarie per diverse PMI (piccole e medie imprese). È consulente per conto di Sistema Camerale Servizi S.r.l. (già Mondimpresa), Unioncamere Lombardia, Unioncamere Puglia, Unioncamere Campania, CCIAA di Chieti, CCIAA di Ferrara, CCIAA di Pescara, CCIAA di Forlì-Cesena.

PROGETTI EDITORIALI
Servizi per preparare articoli sui temi “ tecniche di commercio estero ” e coordinamento scientifico nell’ambito di pubblicazioni inerenti le tecniche di commercio internazionale.

SEZIONE F: Pubblicazioni e Tools ( disponibili agli utenti che ne faranno richiesta previa iscrizione al sito dedicato )

ELENCO PUBBLICAZIONI:
• Global Trade Finance Program IFC
• Crediti Documentari : preparazione della Charter Party Bill of Lading
• La banca designata nell’ambito di un credito non confermato
• La banca designata nel frangente di un credito confermato
• LC Lettere di credito: dopo il cambio della normativa
• La banca emittente : in una LC credito documentario
• Il finanziamento della attività di esportazione attraverso le operazioni di credito documentario
• BPO – Bank Payment Obligation : il nuovo strumento per regolare gli scambi degli operatori del commercio internazionale
• BPO – Bank Payment Obligation : funzionamento ed operatività
• BPO – Bank Payment Obligation: la normativa di riferimento
• LC – Crediti Documentari: “ on the basis of the documents alone “
• LC – Crediti Documentari: come allestire i ‘beneficiary’s certificate’
• LC – Crediti Documentari: come disporre la draft
• LC – Crediti Documentari: come predisporre il weight list
• LC – Crediti Documentari: come organizzare il packing list
• LC – Crediti Documentari: il ruolo banca avvisante
• LC – Crediti Documentari: come predisporre la Bill of Lading
• LC – Crediti Documentari: come disporre il documento di trasporto multimodale
• LC – Crediti Documentari: come allestire il Certificato di Origine
• LC – Crediti Documentari: come predisporre il documento di trasporto aereo
• LC – Crediti Documentari: come allestire la Sea WayBill
• LC – Crediti Documentari: come disporre il documento di trasporto su strada
• LC – Crediti Documentari: come preparare correttamente la fattura

GUIDE DISPONIBILI :
• Guida: Export Credit Risk Management

TOOLS DISPONIBILI SU RICHIESTA: Si prega di inviare richiesta attraverso il sito nella sezione contatti.
• FIATA – FWB NN MULTIMODAL WAYBILL
• FIATA – Shippers Intermodal Weight Certification “ SIC “
• NEGOTIABLE FIATA MULTIMODAL TRANSPORT BL
• SWIFT Transportation Fields
• Scheda Clauses in Bills of Lading Allowing for Release of Goods without Requiring Presentation of the Original
• Signing a Transport Document, under UCP 600 ICC
• Lost in transit documents, under UCP 600 ICC
• Formulario relativo al Certificato di Origine
• Formulario CMR
• On board notation summary
• Swift Trade Messaging Trends 2015
• CMI Uniforms Rules for Sea Waybills
• Opinion Handling Procedures & TORs
• Features Strumenti Finanziari
• Straight versus To Order Transport Document
• Movements
• Rotterdam Rules & Hamburg Rules
• Incoterms® 2010 e LC Crediti Documentari
• LC – Crediti Documentari: il ruolo della Banca
• LC – Crediti Documentari: On Board Notation
• Settlement, Risk Mitigation oppure Financing?
• Scheda Finanziaria di Iran 2016
• Scheda Finanziaria di Arabia Saudita 2016
• ICC Notes, on the principle of strict compliance
• Recommendation 12 Measures to Facilitate Maritime Transport Documents Procedures
• Uniform Commercial Code
• UCP 700 ICC Wish List
• Mappa dell’Assicurazione del credito
• Slides Le garanzie bancarie nel commercio internazionale
• United Nations Convention on independent guarantees and SBLC (Standby letters of credits)
• Slides – ISBP 745 ICC
• Slides – Incoterms® 2010
• Slides – Incasso Documentario
• Slides – LC – I crediti documentari
• Slides – Export Finance
• Slides BPO (Bank Payment Obligation)
• The Hague-Visby Rules
• Institute Cargo Clauses
• Convenzione di Varsavia del 1929
• Convenzione di Montreal del 1999
• FIATA, FCR Forwarders Certificate of Receipt
• Fiata – Negotiable Multimodal Transport Bill of Lading
• FIATA FFI, Fiata Forwarding Instructions
• FIATA FCT, Forwarder Certificate of Transport
• FIATA, FWR Fiata Warehouse receipt
• Marine Insurance, Act 1906
• Bills of Exchange, Act 1882
• ICC Unctad Rules for Multimodal Transport Document
• ICC ISP98
• Convenzione CMR
• Convenzione CIM
• Convenzione di Vienna del 1980
• Convenzione di New York del 1958
• Convenzione di Ginevra del 1930
• ICC – When a non bank issues a letter of credit
• ICC – The determination of an Original document in the context of UCP
• ICC – On-board Notation Paper
• ICC – Transferable credits and the UCP 500
• ICC – Guidance Paper – Use Of Sanctions Clauses
• Formulario relativo al Certificato di Origine
• Rethinking Trade and Finance 2015
• Bill of Exchange
• Letter of Credit Instructions Form
• Fax Trasmission Report

LINK E APPROFONDIMENTI

- DESK esteri di IBS
- IBS Blog elenco
- Schede Paese e Articoli carattere internazionale e geopolitica
- Principali Documenti Commercio Internazionale
- Definizione Rischio di Credito (da Borsa Italiana)
- SACE
- SIMEST
- Agenzia ICE
- EBRD Bank
- Banca Centrale Europea
- Fondo Monetario Internazionale
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Glossario Doganale
- Attività dell’Unione Europea nel Commercio Internazionale
- Ministero per lo Sviluppo Economico

e_commerce China

e_commerce CHINA: piattaforme digitali per il mercato Cinese

e-commerce-china-cina-made-in-italy

E_COMMERCE CHINA: COME ESPORTARE NEL MERCATO CINESE, IL PIU GRANDE AL MONDO

TRAMITE DIGITAL AGENCY, PIATTAFORME E-COMMERCE E CANALI SOCIAL

Attraverso una digital agency specializzata, e una società italiana con sede in Cina, il Made in Italy o prodotti di qualità, hanno un canale privilegiato per il mercato cinese. Piattaforme e-commerce e molteplici canali social sono in grado di offrire i prodotti a più di 600 milioni di persone ogni giorno connesse a internet. Sia canali B2C che B2B, tramite sistema ERP di nuova generazione (Enterprise Resource Planning). Sgravata l’Azienda da rischi imprenditoriali salvo fornire il prodotto sdoganato in Cina, eventuali promozioni, certificati richiesti per l’immissione nel mercato, previa assistenza. La provvigione commerciale include i servizi di front end e back end, il servizio di lead to cash, operation, e spedizione all’acquirente finale. Possibile FTZ (free trade zone) per alcuni prodotti.

SETTORI MERCEOLOGICI: dal food, all’abbigliamento e fashion, agli arredi e complementi di arredo, cosmetica, lusso, ecc. ; previa manifestazione di interesse, seguirà preliminare analisi di fattibilità. Inviare mail per maggiori INFO.

contact IBS by mail

E_COMMERCE CHINA: PERCHÉ PUNTARE SUL MERCATO CINESE PER IL MADE IN ITALY

STATISTICHE DEMOGRAFICHE

Popolazione : 1,379 miliardi
Popolazione nelle aree urbane : 56%
PIL : $ USD 11,3 trilioni/mila miliardi.
Reddito medio familiare : $ USD 11.000 (72.321 yuan)
Età media : 37,3 anni
Lingue parlate: Cinese, Mandarino (99%)

BREVE QUADRO GENERALE

Oltre il 40% della spesa totale mondiale del 2015 legata all’e-commerce proviene dalla Cina.

UTILIZZO DEI DISPOSITIVI MOBILI

In Cina, lo shopping online attraverso dispositivi mobili è in forte espansione, con vendite pari a $ USD 333 miliardi nel 2015, l’85% in più rispetto al 2014.

STRATEGIA OMNICANALE

La Cina ha adottato una strategia omnicanale, tuttavia ancora frammentaria e in fase di evoluzione.

FUTURO E DATI

Nel 2016, il mercato cinese legato all’e-commerce è diventato il più grande del mondo.
Si prevede il raggiungimento di un totale di $ USD 1.6 trilioni (quasi il PIL annuale italiano), nel giro di due o tre anni.

Lo scorso anno, durante il “ Singles’ Day ”, il festival cinese dedicato allo shopping online, sono stati spesi 14,3 miliardi di dollari e il numero totale di acquirenti digitali nel paese ha raggiunto i 468 milioni.

I portafogli elettronici costituiscono il principale metodo di pagamento; infatti il 33% dei clienti utilizza la tecnologia per completare le transazioni.

e-commerce-china

E_COMMERCE CHINA: PERCHÉ DOVRESTI ESSERE INTERESSATO AL NOSTRO PACCHETTO ?

ORGANIZATION

• Voglio avviare un’impresa in Cina , ho bisogno di un legale.
• Ho bisogno delle licenze per importare i prodotti.
• Devo assumere un manager e dei dipendenti.
• Ho bisogno di un magazzino per la merce.
• Ho bisogno di installare un sistema di gestione localizzato (ERP).
• Devo contattare un contabile.
• Ho dei vincoli legati al flusso di cassa.

SALES

• Quali prodotti devo selezionare per il mercato cinese?
• Quali prezzi attirano i clienti?
• Formula B2B, B2C o entrambe?
• Strategia multi channel o single channel?
• Il Digital Marketing in Cina è complesso e per niente simile al modello occidentale. Come ci si relaziona con i consumatori cinesi?

RISKS

• E se lo stock non vende?
• E se il team non rende?
• Come posso assicurarmi che le informazioni arrivino tempestivamente e regolarmente alla mia sede centrale in Cina?
• Se ci sono delle operazioni da svolgere, come posso accertarmi che vengano eseguite correttamente?
• Abbiamo bisogno di dati riguardanti il mercato ed i consumatori, chi è in grado di interpretarli ?

i-servizi-digitali-in-china

E_COMMERCE CHINA – I SERVIZI: LA PRIMA PIATTAFORMA DIGITALE INTEGRATA PER IL MERCATO CINESE

DEFINIRE LA PRESENZA DELL’IMPRESA :

• Non è necessario avviare un’impresa in Cina, possiamo rappresentarvi noi.
• Sottoscriveremo un contratto chiaro e dettagliato, nel quale verranno spiegate in modo trasparente tutte le nostre attività.

OTTENERE UNA PRESENZA DIGITALE :

• Inizieremo ad operare aggiornando le piattaforme B2B / B2C con i vostri loghi e slogan, in modo da attrarre i consumatori.
• Realizzeremo tutte le campagne di Digital Marketing necessarie, al fine di garantire un costante traffico commerciale e d’affari sulla vostra piattaforma.

PROCESSO DI VENDITA :

• Seguiremo da vicino ogni vendita, assicurandoci di fornire ai vostri clienti cinesi il più alto grado di soddisfazione.
• Condivideremo con voi ogni informazione, per poi decidere insieme il prossimo passo da fare.

OPERAZIONI:

• Attraverso un’analisi, individueremo il mercato più adatto ai vostri prodotti e vi informeremo riguardo il corretto livello delle scorte.
• Dovrete solo trasferire lo stock e noi ci occuperemo del resto.

E_COMMERCE CHINA: IN SINTESI:

strategia-mercato-performance

STRATEGIA :

Raggiungere il settore della pubblicità cinese online e quello del marketing legato ai social media, permettendo la riconoscibilità del marchio e la familiarizzazione.
Rendere possibile l’acquisizione e la conversione dei consumatori cinesi online.
Coinvolgere la social CRM cinese ed incentivare la fidelizzazione dei clienti, la fedeltà al brand e la promozione.

MERCATO :

Entrare nel mercato dell’e-commerce cinese e consulenza strategica.
Apertura del sito di e-commerce autonomo Taobao Tmall e di altri eShops (JingDong, Amazon, QQ).
Operazioni di e-commerce cinese One-Stop-Solution : servizi di 3PL (Third Party Logistics), stoccaggio e distribuzione.

PERFORMANCE :

• Servizi di Search Engine Marketing (SEM) e campagne pay-per-click (PPC), per Baidu ed altri.
• Servizi per l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) ed il monitoraggio della reputazione.
• Pubblicità su siti web attraverso i banner, operazioni di re-targeting / re-marketing.
• Affiliate Marketing in Cina – Organizzazione, gestione e ottimizzazione del ritorno sull’investimento (ROI).
• Servizi di UI e UX Design, localizzazione, ottimizzazione e analitiche per il web.

E_COMMERCE CHINA: MULTICHANNEL-MULTIVENDOR, E-COMMERCE, CLOUD ERPS

chinese-digital-landscape

piattaforme-mondiali-e-commerce-cina

E_COMMERCE CHINA LINK

- E_commerce
- Piattaforme e distribuzione digitale
- B2B (business to business)
- B2C (business to consumer)
- Digital Agency EN
- FTZ (Free Trade Zone) EN
- SEM (Search Engine Marketing)
- SEO ( Ottimizzazione per i motori di ricerca )
- PPC (pay-per-click)
- Lead to Cash EN
- Omnichannel EN
- INCOTERMS 2010 termini di resa
- Ex-work
- Documenti commercio Estero
- Consegna e qualità della merce
- GLOSSARIO DOGANE

CANARIE, Business, Finanziamenti

CANARIE, TENERIFE, Business, Finanziamenti

canarie-business-opportunita-agevolazioni

CANARIE: opportunità di Business, Finanziamenti e Agevolazioni

IBS in virtù delle preziose sinergie e collaborazioni che ha in essere, ha il piacere di presentare le OPPORTUNITA’ nell’ARCIPELAGO DELLE CANARIE, attraverso:

- Finanziamenti e agevolazioni per startup;
- Illustrazione delle potenzialità che l’Arcipelago offre ad un potenziale investitore;
- Servizi offerti nei territori delle isole Gran Canaria, Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Gomera, El Hierro e La Palma unitamente ad una serie di informazioni di carattere generale a corollario.

SEDE DEGLI INCONTRI E SELEZIONE AZIENDE:

Dopo un primo contatto telefonico o via mail tramite il form di contatto che segue, verranno organizzati a Torino degli appuntamenti con un responsabile che valuterà il progetto Aziendale, fornendo alcune informazioni in merito alla fattibilità.

STUDIO TORINO: Corso San Maurizio 8, Torino (Ufficio piano terra)
UFFICIO SVILUPPO: Tenerife

E’ fondamentale prima di fissare un incontro in presenza, anticipare una presentazione, o teaser o un abstract del progetto nelle sue linee essenziali per una prima analisi. Qualora fosse valutato positivamente verranno richiesti prima dell’appuntamento a Torino informazioni aggiuntive.

INDICE DEI CONTENUTI DELL’ARTICOLO CHE SEGUE :

1. Bando di Concorso per Finanziamenti e Agevolazioni per Startup nei settori Tecnologia, Innovazione e Scienza nell’Arcipelago delle Canarie relativamente a progetti imprenditoriali che rappresentino il Made in Italy di successo.

2. Approfondimento su Tenerife, opportunità nei 3 continenti (Europa, America, Africa) per progetti di internazionalizzazione, ZEC (Zona Speciale Canaria), agevolazioni fiscali e doganali, opportunità ed informazioni di carattere generale.

contact IBS by mail

1. BANDO / CONCORSO per FINANZIAMENTI e AGEVOLAZIONI per STARTUP nei settori TECNOLOGIA, INNOVAZIONE e SCIENZA (strumenti di supporto e orientamento per le Startup Innovative)

bando-made-in-italy-canarie-tenerife

OGGETTO: Selezione di Progetti Imprenditoriali attraverso il Bando intitolato “Il Made in Italy d’eccellenza e di successo si insedia alle Canarie” e primo Orientamento Strategico a beneficio delle Start Up Italiane che desiderano insediarsi alle Canarie.

SPONSORSHIP DEL GOVERNO E DEGLI ENTI PREPOSTI

Enti ed Uffici preposti, Autorità Locali e Governo delle Canarie, promuovono il presente Bando per permettere ed agevolare l’insediamento presso le Isole Canarie di nuove Aziende, Imprese ed iniziative di tipo Imprenditoriale, progetti che si prefiggano l’obiettivo di rappresentare il “Made in Italy” vincente e di successo e che vogliano verificare come operare in alcuni settori strategici specifici dell’arcipelago delle Canarie.

PERCHE’ LE CANARIE: E IL RUOLO DELL’EU E DEGLI ENTI SOVRANAZIONALI

Nel 2015 la riforma asseverata dall’Unione Europea ha fornito continuità al Regime Economico e Fiscale (REF) delle Canarie che è entrato in vigore il 1/1/2015. Si aprono nuovi orizzonti temporali (2026) e specifici nel merito delle attività strategiche che è possibile insediare e sviluppare nell’arcipelago delle Canarie. Inoltre vi sono incentivi e deduzioni fiscali applicabili ed ottenibili, fondi e sovvenzioni per attività di particolari valenza strategica che rendono l’insediamento di particolare rilevanza e strategico.

SERVIZI PRELIMINARI E SOGGETTI AMMESSI:

Lo scopo dell’iniziativa è agevolare l’insediamento e/o la presenza presso l’arcipelago delle Canarie di validi rappresentanti dei modelli imprenditoriali di successo dell’ ”Italian Style” e del “Made in Italy” più rinomato.

Verranno erogati, unicamente ai progetti rispondenti alle caratteristiche richieste dal Concorso, i servizi che seguono, a titolo gratuito e non impegnativo:

- Prima consulenza di orientamento strategico, che include gli aspetti logistico, infrastrutturale e fiscale.
- Parere e suggerimenti e/o correttivi eventuali da apportare al Progetto imprenditoriale.
- Informazioni in merito ad eventuali opportunità per l’insediamento delle Startup, collaborazioni con Enti Pubblici, Istituzioni e Amministrazioni Locali, Parchi Tecnologici, Università, ecc.
- In un secondo momento, i Progetti che saranno selezionati potranno essere presentati ed assistiti da Studi e Partners residenti, nell’essere introdotti agli appositi Enti, Uffici Pubblici ed Organismi preposti dal Governo delle Canarie e dallo Stato della Spagna.

VALORE AGGIUNTO PER IMPRENDITORI E TITOLARI PROGETTI STARTUP:

- Poter fornire agli imprenditori Italiani ed investitori una panoramica esaustiva, rappresentata da una prima analisi di fattibilità del Progetto imprenditoriale alle Canarie, che tenga conto del Modello Fiscale (in funzione del tipo di Progetto, degli obiettivi e del modello Aziendale che il progetto si propone di realizzare), degli aspetti logistici, delle infrastrutture, delle iniziative diplomatiche e politiche, e di altri aspetti di importanza strategica.

- Attivare ed instaurare un dialogo tra soggetti preposti ad erogare servizi di assistenza e soggetti imprenditoriali interessanti e di spessore, fornendo a questi ultimi informazioni, indicazioni e servizi essenziali a titolo gratuito.

- Conferimento della “Patrocinazione” e assistenza specialistica a Progetti Imprenditoriali qualificanti, con un alto profilo tecnologico e/o professionale per valorizzare il “Made in Italy”.

FASE IIº (per i progetti valutati di interesse) :

Gli imprenditori selezionati, dopo una prima analisi, avranno la facoltà di poter fruire dei seguenti nostri servizi e consulenze erogati:

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO presso gli Uffici e/o le Amministrazioni Pubbliche, o gli Organismi e Funzioni preposti dal Governo delle Canarie con lo scopo di ottenere i riconoscimenti e la titolarità per poter richiedere i benefici, le esenzioni e/o le deduzioni fiscali e/o il supporto nello strat up del progetto o dell’Azienda.

Nel caso si tratti di presentare una richiesta di Autorizzazione ZEC (esempio: per poter beneficiare dell’applicazione di una aliquota di imposta del 4%), si potrà adottare la modalità “Procedura OnLine”. Sarà poi necessario recarsi previa programmazione appuntamento, presso gli Uffici Regionali preposti in TENERIFE o GRAN CANARIA, per svolgere un breve colloquio con un Funzionario, per presentare e protocollare la domanda o per il ritiro dell’Autorizzazione conseguita.

In alternativa alla procedura sopra riportata, in altri casi si procederà iniziando e concludendo una procedura “OnLine” e l’imprenditore o gli imprenditori si potranno recare sull’isola per espletare i successivi atti formali che necessitano della presenza in loco (costituzione società ecc.) .

ASSISTENZA E CONSULENZA PER COSTITUZIONE SOCIETA’ E GESTIONE SUCCESSIVA:

- Stesura Studio di Fattibilità
- Stesura Business Plan e/o Piano Investimenti
- Analisi e determinazione del modello societario / asset della nascente Impresa, in funzione dell’applicazione e della ottimizzazione del Regime Fiscale delle Canarie (REF, RIC ecc. ecc..) e/o di altre soluzioni che consentano deduzioni e/o benefici in materia fiscale
- Attività per la costituzione di una Società esempio atti formali, burocratici ecc., sia Società a Responsabilità Limitata (S.L.) oppure Società Anonima di diritto Spagnolo (equiparabile ad una S.p.A.) avente Sede Legale nelle Isole Canarie
- Gestione e tenuta contabilità
- Assistenza e attività di consulenza per le fasi di “start up” dell’Impresa
- Attività propedeutiche e di preparazione, come l’individuazione del sito, degli spazi e dei locali ecc.

ASSISTENZA E CONSULENZA PER L’INSEDIAMENTO E SUCCESSIVO AVVIO DELL’ATTIVITÀ:

- Assistenza e supporto per le pratiche e per l’avvio di consultazioni, collaborazioni, sinergie con Parchi Tecnologici, Università, Amministrazioni Locali ecc.

- Assistenza e consulenza e pratiche relative all’insediamento, per gli spazi e locali uso sede, uffici, laboratori (sia “sul libero mercato” sia nei Parchi Tecnologici, Vivero de Empresanas, oppure spazi in coworking ecc. ), spazi commerciali, artigianali, industriali, in funzione delle necessità e adatti allo scopo.

- Assistenza per la presentazione, (se previsto ove possibile) di domande per l’ottenimento di finanziamenti. Questa attività può essere effettuata solo dopo essersi dotati dello strumento Giuridico ossia dopo aver costituito e registrato l’Azienda presso il Registro delle Imprese.

CARATTERISTICHE E REQUISITI DEI PROGETTI IMPRENDITORIALI:

canarie-opportunita-di-business

Le caratteristiche e i requisiti essenziali che i progetti devono soddisfare per essere selezionati e presi in analisi sono quelli che seguono:

Il Progetto Imprenditoriale deve riguardare un’attività e/o deve operare in uno dei seguenti settori merceologici o essere riferito ad una delle seguenti categorie :
o Settore dell’Informatica, sviluppo software ed applicativi
o Elettronica, sviluppo hardware e firmware; produzione apparecchiature elettroniche
o Automazioni industriali, robotica, domotica (sviluppo e ricerca, prototipazione, produzione industriale)
o ITC e reti telematiche, tecnologie dell’informazione e comunicazione
o Telecomunicazioni
o Formazione inclusa e-learning anche utilizzando piattaforme digitali
o Intermediazione e trading utilizzando piattaforme digitali
o Marketing e pubblicità utilizzando piattaforme digitali
o Editoria digitale
o Fotografia e servizi per media e comunicazione
o Produzione e post-produzione video / cinematografia
o Fabbricazione di droni (aeromobili comandati a distanza)
o Ricerca per innovazione e sviluppo applicabile in vari settori
o Studi di Progettazione
o Nanotecnologie
o Biotecnologie e Scienze per l’alimentazione e la salute
o Altre attività strettamente correlate alla scienza, alla tecnologia, all’innovazione, allo sviluppo e alla ricerca.
NOTE: per certe attività di fabbricazione / produzione vengono inclusi il noleggio e il leasing dei prodotti lavorati, soluzioni ed apparecchiature realizzate.
ATTENZIONE: le attività di Ristorazione, e piccoli esercizi commerciali non possono usufruire delle agevolazioni descritte e sono pertanto esclusi.

Il progetto imprenditoriale per essere considerato, dovrà essere necessariamente corredato dalla documentazione richiesta.

I progetti imprenditoriali dovranno prevedere la creazione di una “stabile organizzazione” con una propria Sede Legale ed Operativa fisicamente ubicata in una delle Isole Canarie.

L’impegno economico minimo previsto da parte dell’investitore italiano, (senza contemplare aiuti e sovvenzioni) per l’acquisto di beni patrimoniali e/o strumentali, in funzione della realizzazione del progetto dovrà essere :

• di minimo 100.000 (Centomila,00) Euro per quelle attività che si insedieranno a Gran Canaria o Tenerife entro 24 mesi dall’inizio attività aziendale;
• di minimo 50.000 (Cinquanta,00) Euro per quelle attività che si insedieranno a El Hierro, Fuerteventura, La Gomera, La Palma e Lanzarote, entro 24 mesi dall’inizio attività aziendale.

Il progetto imprenditoriale o la startup dovranno prevedere la creazione di minimo:

• 5 (cinque) posti di lavoro per le attività che si insedieranno a Gran Canaria o a Tenerife entro i primi 6 mesi dall’inizio dell’attività aziendale.
• 3 (tre) posti di lavoro per le attività che si insedieranno a Lanzarote, Fuerteventura, La Gomera, El Hierro e La Palma entro i primi 6 mesi dall’inizio delle attività aziendali.

2. ARCIPELAGO DELLE CANARIE: “ TENERIFE “ e i vantaggi che offre ad un investitore per l’espansione di un progetto di internazionalizzazione

tenerife-mappa

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE:

- Tenerife presenta un quadro macro economico e politico sicuro e stabile con l’aggiunta di garanzie europee.
- E’ dotata di moderne infrastrutture grazie ad uno sviluppo tecnologico costante e ad efficienti comunicazioni digitali realmente all’avanguardia (esempi : anello di fibra ottica, supercomputer Teide HPC, centro dati D-Alix).
- E’ favorita da un ambiente naturalistico e da una qualità di vita privilegiati, con un clima temperato tutto l’anno con una temperatura media di 22 gradi Celsius, con la media di ore di sole più alta d’Europa (3000).
- Dispone di eccellenti collegamenti aerei e marittimi e di Centri congressi attrezzati per eventi di eccellenza, con prezzi per noleggio di navi industriali e uffici molto competitivi.
- Costo del lavoro, delle forniture e dei servizi per le imprese molto competitivi (esempi: costo medio dell’elettricità, costo medio dell’acqua, dell’acqua calda, ecc.).
- Linee di finanziamento, aiuti e sovvenzioni, fideiussioni, incentivi allo sviluppo economico nazionali, regionali e insulari.
- Parco Scientifico e Tecnologico di Tenerife (PCTT): se il progetto fosse di natura tecnologica o di ricerca nei settori Salute, Biotecnologia, Innovazione Turistica.

tenerife-ambiente

POSIZIONE GEOGRAFICA STRATEGICA E ACCORDI CON PAESI CONFINANTI:

Grazie alla posizione geografica, ed essendo membro dell’EU, Tenerife rappresenta la porta di ingresso per tre continenti: Europa, America, Africa.

Per quanto riguarda l’Africa per citare alcuni paesi con i quali ci sono scambi commerciali in essere: Mauritania, Togo, Marocco, Nigeria, Guinea Equatoriale, e Capo Verde. Inoltre ci sono numerosi accordi già in essere con numerosi paesi dell’Africa Occidentale e 50 progetti di cooperazione in vari settori tra cui l’ambito: scienza, educazione, agricoltura, allevamento, energie rinnovabili, produzione di biocombustibili, e modernizzazione della Pubblica Amministrazione.

canarie-porta-di-ingresso-continenti-europa-africa-america

REGIME FISCALE AGEVOLATO E ZONA ESPECIAL CANARIA (ZEC)

Regime fiscale speciale unico in Europa grazie alla sua condizione insulare, che si adatta a tutte le tipologie di business e progetti imprenditoriali, pur mantenendo i vantaggi del diritto comunitario.

- IGIC (imposta generale indiretta Canaria) : 7% che è una imposta regionale sul consumo finale equiparabile alla nostra IVA.

ZONA SPECIALE CANARIA (ZEC):

- Per le imprese registrate nella ZEC, si applica l’imposta sul reddito delle società al 4% sulla parte di base imponibile derivante dalle operazioni realizzate alle Canarie.
- Le imprese registrate nel dominio ZEC non pagano la tassa IGIC.
- Requisiti: essere una entità di nuova creazione, disporre di un progetto ben redatto, avere un amministratore residente, investimenti in attivo fisso di almeno 100.000 euro durante i primi 2 anni e creare almeno 5 posti di lavori nei 6 mesi successivi alla registrazione della società presso il Registro delle Imprese Insulare.

Altri BENEFICI e VANTAGGI FISCALI ad INVESTIRE a TENERIFE:

- Accordi per evitare la doppia imposizione fiscal;
- Poter beneficiare della Direttiva “Società Madre-Figlia (2003/123/CEE) dell’Unione Europea tramite la quale i dividendi distribuiti dalla filiale registrata nel dominio ZEC alla società madre con sede in un qualunque altro paese UE (Unione Europea) non saranno trattenuti.
- Esenzione dall’imposta sulle Trasmissioni Patrimoniali e su tutti gli Atti Giuridici Documentati.
- Riserva per investire alle Canarie RIC con una detrazione fino ad un 90% sul beneficio non distribuito attraverso la dotazione di una Riserva Speciale per Investimenti alle Canarie (RIC).

ZONA FRANCA TENERIFE (ZFT)

Vantaggi doganali presso la Zona Franca Tenerife (ZFT): immagazzinare, trasformare e distribuire le merci senza dover pagare dazi, imposte indirette e imposte speciali. In particolare:

- Esenzione dai diritti di importazione durante la permanenza della merce nella Zona Franca Tenerife;
- Esenzione dal pagamento delle imposte speciali per tutte le merci che entreranno nella Zona Franca Tenerife;
- Esenzione dalla imposta IGIC imposta sul valore aggiunto (assimilabile alla nostra IVA) per le merci della Zona Franca e per i servizi prestati e inerenti le merci stesse.

TIPOLOGIE DI SOCIETA’ :

Pur essendoci varie opzioni e tipologia di società che si possono costituire e registrare le più note sono le seguenti:

- Società Anonima SA (equiparabile alla S.P.A. italiana)
- Società Limitata SL (equiparabile alla S.R.L. italiana)

Numero di soci minimo 1, cambia il capitale sociale (3000 Euro per la Società Limitata mentre è di 60.000 Euro per la Società Anonima). Si parte con un certificato negativo che è richiesto per definirne il nome, con l’apertura di un conto bancario, e la definizione di uno statuto societario e la scrittura pubblica notarile di costituzione, a cui seguirà numero di identificazione fiscale (prima provvisorio poi definitivo NIF) e iscrizione al registro delle Imprese Insulare. Le persone con un progetto imprenditoriale interessate alle Canarie o a Tenerife riceveranno tutte le informazioni di dettaglio.

canarie-porti-e-logistica

ALLEGATI, LINK O APPROFONDIMENTI PROGETTO CANARIE:

- Consorzio della Zona Franca di Tenerife (in spagnolo)
- Zona Speciale Canaria ZEC (in italiano, inglese, spagnolo)
- Tenerife: guida a 360 ° per visitare, vivere, investire (in italiano, inglese, spagnolo)
- Perché Tenerife ? I vantaggi e i benefici in termini di business e fiscali (in italiano)
- Modifica del regime economico e fiscale delle Isole Canarie (in spagnolo)
- Opportunità di investimento (in italiano, inglese, spagnolo)
- Procedimento registro enti zona franca Canaria (in italiano, inglese, spagnolo)
- Lista attività zona Franca ZEC Canaria (in italiano, inglese, spagnolo)

Note: per gli allegati non in download automatico è necessario inviare una mail e fornire i dati della persona o Azienda interessata.

ALTRI LINK UTILI:

- DESK esteri IBS
- Latest Business News Sommario
- Strategie finanziarie Internazionali e Trade Finance, Export Credit e Assicurazione Crediti, Risk Management
- SACE e assicurazione dei crediti
- Agenzia ICE Bruxelles e opportunità
- AGRI-FOOD Offerte e Catalogo
- Principali Documenti nel Commercio Internazionale
- Lettera di Credito e Garanzie Bancarie Internazionali
- Glossario Doganale
- Schede Paese e Articoli di carattere internazionale o di geopolitica
- IBS Blog

contact IBS by mail

Bulgaria B2B missione imprenditoriale

BULGARIA: MISSIONE IMPRENDITORIALE, INCONTRI B2B

bulgaria-missione-imprenditoriale-opportunita-investimento

BULGARIA: “ROAD SHOW OBIETTIVO BALCANI”, MISSIONE IMPRENDITORIALE, INCONTRI B2B, BUSINESS DEVELOPMENT E PARTNERSHIP CON AZIENDE BULGARE

PROMOTORI:

confindustria-bulgaria-logo

CONFINDUSTRIA BULGARIA – P.zza Pozitano 2, Sofia 1000, Bulgaria

In collaborazione con

INTERNATIONAL CENTER OF UNICREDIT BULBANK – 8 Aksakov Str, Sofia 1000, Bulgaria

PREMESSA

IBS in sinergia con CONFINDUSTRIA BULGARIA ha il piacere di ricevere manifestazioni di interesse per aderire alla prossima MISSIONE IMPRENDITORIALE a Sofia. L’evento è promosso da Confindustria Bulgaria per far conoscere le potenzialità della Bulgaria a beneficio di singole Aziende e/o delegazioni di Imprese italiane tramite Associazioni Industriali che siano interessate ad investire in Bulgaria e/o ad incontrare business partner locali di vari settori merceologici.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ADESIONE ALLA NUOVA MISSIONE, DATA, ORGANIZZAZIONE

Si prega di prendere contatto con IBS attraverso il form di contatto che segue e sarà nostra cura ricontattarvi per raccogliere il vostro interesse e per fornire tutte le informazioni di dettaglio o per mettervi in comunicazione con il Responsabile di Confindustria Bulgaria incaricato per l’organizzazione dell’Evento.

SEGUONO APPROFONDIMENTI SULLA BULGARIA:

- 1. ESITI MISSIONE DEL 3 NOVEMBRE 2016 A SOFIA (già effettuata) : descrizione Evento, Agenda Missione Imprenditoriale e Delegazione Aziende Italiane partecipanti.

- 2. PERCHÉ INVESTIRE IN BULGARIA: introduzione al quadro macroeconomico, vantaggi tra cui bassi costi operativi, benefici fiscali, posizione strategica nel cuore dei Balcani.

Prosegui nella lettura per documentarti sulle Opportunità. Per INFO immediate scrivici tramite il FORM che segue.

contact IBS by mail

APPROFONDIMENTI SULLA BULGARIA :

1. ESITI MISSIONE IMPRENDITORIALE DEL 3 NOVEMBRE 2016 A SOFIA

missione-imprenditoriale-sofia-bulgaria-3-novembre-2016

Promotori CONFINDUSTRIA BULGARIA e UNICREDIT BULBANK

L’ultima missione imprenditoriale si è svolta il 3 novembre 2016, presso la sede dell’International Center di UniCredit Bulbank. I promotori dell’evento e della Missione Imprenditoriale, UniCredit Bulbank e Confindustria Bulgaria che tramite le Aziende associate, oltre 300 Aziende, è collegata al 5% del PIL complessivo della Bulgaria mediante le Aziende associate che generano oltre 25.000 posti di lavoro, tra cui citiamo le note Aziende Italiane Italcementi, Mapei, Unicredit, Generali e numerose altre PMI .

In occasione dell’ultima edizione “Obiettivo Balcani: Missione imprenditoriale in Bulgaria” si è registrata l’adesione di nove aziende italiane interessate al mercato bulgaro particolarmente attive nel territorio piacentino, motivate a ricercare dei partner e opportunità di business nel territorio della Bulgaria e nei territori confinanti con cui la Bulgaria ha in essere solidi scambi commerciali. L’evento si snoda come di seguito riportato nella sintetica rappresentazione dell’Agenda della giornata che segue, tramite una presentazioni della Bulgaria e delle opportunità di business che il Paese offre, come conseguenza dell’evento svoltosi nel maggio 2016 a Piacenza in occasione di un incoming di una rappresentanza di Aziende Bulgare ed Istituzioni Bulgare in Italia.

Le aziende italiane che hanno aderito alla missione imprenditoriale in Bulgaria, operano nello specifico nei settori dell’edilizia (edilizia, ristrutturazione, restauro, insonorizzazione, inferriate, porte blindate) e dell’arredamento ( arredo d’interno ed esterno, arredo urbano, piscine) e degli impianti o tecnologie per il risparmio energetico.

La giornata nello specifico ha avuto inizio attraverso le Istituzioni che ha visto l’intervento del Direttore Generale della Banca UniCredit Bulbank Dott. Enrico Minniti, successivamente è intervenuto il Direttore ICE Agenzia di Sofia Dott.sa Cinzia Bruno e successivamente il Presidente di Confindustria Bulgaria dott. Pietro Luigi Ghia. Successivamente la presentazione è proseguita a cura del Dott. Aldo Andreoni, Senior Banker, Corporate, Investment and Private Banking division, nella quale è stato brevemente presentato il quadro macroeconomico della Bulgaria e sono stati analizzati nello specifico i settori delle costruzioni e dell’industria alberghiera e ristorazione.

Il resto dell’evento è stato incentrato su incontri b2b (circa un centinaio di incontri) tra le varie aziende italiane in visita presso Sofia e le oltre sessanta aziende bulgare che hanno partecipato con grande motivazione all’evento.

AGENDA MISSIONE IMPRENDITORIALE

h. 9.00 – 09.30 Registrazione Aziende e Caffè di Benvenuto

h. 9.30 – 11.00

- Enrico Minniti General Manager e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di UniCredit Bulbank – Discorso di Benvenuto

- Pietro Luigi Ghia, Presidente di Confindustria Bulgaria – Discorso di Benvenuto

- Cinzia Bruno, Direttore di Italian Trade Agency ITA Sofia

- Aldo Andreoni, Senior Banker, Corporate, Investment and Private Banking division – Presentazione delle opportunità in Bulgaria

DOMANDE E RISPOSTE

h. 11.00 – 12.30 B2B meetings con Aziende associate di Confindustria Bulgaria già calendarizzati

h. 12.30 – 14.00 Pranzo e Networking

h. 14.00 – 14.30 Registrazione delle Aziende associate Bulgare e Caffè di Benvenuto

h. 14.30 – 15.00 Brief e presentazione delle Aziende Italiane a cura di Roberto Tortelotti e Raffaele De Risi

h. 15.00 – 18.00 B2B meetings con le Società associate Bulgare

DOWNLOAD : Agenda Missione Imprenditoriale

DOWNLOAD: Delegazione Aziende Italiane partecipanti

TESTIMONIANZE

Sono disponibili delle testimonianze e referenze di Aziende che hanno partecipato all’Evento tuttavia è necessario preventivamente manifestare interesse per il progetto per la futura Missione in fase di organizzazione e qualificarsi attraverso i riferimenti Aziendali per avere accesso a queste informazioni.

2. PERCHÈ INVESTIRE IN BULGARIA E NEI BALCANI

bulgaria-perche-investire-business-partner

QUADRO MACROECONOMICO IN BULGARIA

La Bulgaria ha registrato una crescita sostenuta nel corso del triennio 2006 – 2008, per poi subire una crisi nel 2009, tuttavia i dati che si riferiscono al 2010 e al 2011 riflettono dei segnali di ripresa dell’economia Bulgara. Inoltre dal 2012 si è riscontrata una sostanziale stabilizzazione dello sviluppo tendenziale, ed una spiccata vivacità negli scambi con paesi esteri, soprattutto dell’export (esportazioni oltre confine), in aggiunta si è verificata una ripresa della domanda interna e un sensibile miglioramento del coefficiente di assorbimento dei fondi europei. Il PIL (prodotto interno lordo) nel 2014 si è attestato a 42,8 miliardi di Euro (Fonte: UniCredit Bulbank, 2016), potendo così registrare una crescita annuale dello 1.5%.

Nel corso del 2015 l’Italia è passata dal ricoprire il terzo al secondo posto nella classifica dei partner commerciali della Bulgaria, dopo la Germania, e solo nei primi sei mesi dell’anno 2015, si è registrato un aumento sensibile dell’interscambio di circa il 6,5%. L’interscambio tra Italia e Bulgaria ammonta infatti a oltre 4 miliardi di Euro. Gli acquisti di beni e merci della Bulgaria dall’Italia si sono soprattutto concentrati nel settore della meccanica, metalmeccanica, meccanica di precisione, beni strumentali durevoli, nel settore dei metalli e abbigliamento. Una buona percentuale del business è inoltre indirizzato verso il settore delle calzature di pregio e calzaturiero, tessile, inoltre attrezzature e macchine di impiego generale e prodotti derivanti dal petrolio e fonti naturali.

Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri (IDE) complessivi italiani nel territorio della Bulgaria, hanno raggiunto i 1,4 miliardi di Euro nel 2014 e nello specifico le transazioni nette IDE per l’annualità 2014 dall’Italia ammontano a circa 19 milioni di Euro (MAE).

DOWNLOAD COUNTRY PROFILE (in italiano): scheda paese Bulgaria (Fonte SACE, anno 2016)

DOWNLOAD COUNTRY PROFILE (English): prospetto economico finanziario Bulgaria (Fonte UniCredit Bulbank, anno 2016)

DOWNLOAD (English): indici dal National Statistical Institute, Republic of Bulgaria 2016

STABILITÀ POLITICA ED ECONOMICA IN BULGARIA E INDICI DOING BUSINESS FAVOREVOLI

• ACCORDI INTERNAZIONALI : la Bulgaria è un paese membro dell’ Unione Europea, della WTO (World Trade Organization) e della NATO (North Atlantic Treaty Organization )

• CAMBIO: la stabilità della moneta è garantita attraverso il cambio fisso con l’Euro pari a : 1 Euro = 1.96 BGN (lev)

• DEBITO PUBBLICO : la Bulgaria ha il secondo più basso debito pubblico nell’Unione Europea (circa il 17% del PIL) ed uno dei più bassi deficit di bilancio dell’EU (2.1%) nel 2011

• MEDIA RISCHIO POLITICO 43% (Fonte: SACE, 2016)

• INDICE DOING BUSINESS : 38° su 189 paesi (52 giorni per registrare una impresa)

• SETTORI DI OPPORTUNITÀ PRINCIPALI : infrastrutture, mezzi di trasporto, meccanica strumentale, energia, ferrovie e costruzioni (segue elenco completo)

• EXPORT ITALIANO NELL’ANNO PRECEDENTE : tessile e abbigliamento, meccanica strumentale, metalli, mezzi di trasporto, chimica, altri

• PRINCIPALI PARTNER COMMERCIALI : Germania, segue Italia, poi Spagna e Francia

• INCREMENTO POTENZIALE DELL’EXPORT ITALIANO NEI PROSSIMI 3 ANNI : circa 240 miliardi di Euro.

BENEFICI FISCALI, BASSI COSTI OPERATIVI, SINTESI DEI VANTAGGI AD INVESTIRE IN BULGARIA

Tax benefits : il territorio della Bulgaria dispone di uno dei regimi fiscali più favorevoli all’interno dell’Unione Europea. L’aliquota fiscale per le Imprese è fissa flat al 10%. L’aliquota fiscale per le persone fisiche sia attesta anch’essa al 10% . Tuttavia per le aziende che decidono di insediarsi ed operare in aree collocate nel piano di sviluppo del Governo o ad alta disoccupazione beneficiano di un’aliquota fiscale dello 0% .

Esenzione Imposta indiretta : ci sono 2 anni di esenzione dall’imposta sul Valore Aggiunto ( IVA ) per quanto è collegato all’importazione di macchinari e attrezzature destinate a progetti di investimento in immobilizzazioni o in attivo fisso superiori ai 5 milioni di Euro che producano un ritorno occupazionale ossia diano lavoro ad almeno 50 dipendenti.

Dividenti : aliquota fiscale 5% sui dividendi e quote di liquidazione (0% per i residenti dell’EU).

Costo del Lavoro : la Bulgaria possiede uno dei più competitivi costi del lavoro in tutta Europa Centrale ed Est Europa.

Affitto ed Utenze : la Bulgaria vanta costi di affitto per uffici ed utenze di varia tipologia molto bassi.

Elettricità : in Bulgaria il costo dell’elettricità è pari al 70% della media europea dunque molto vantaggioso.

bulgaria-posizione-strategica-nei-balcani

POSIZIONE STRATEGICA DELLA BULGARIA NEL CUORE DEI BALCANI

La Bulgaria è Posizionata nel cuore dei Balcani, dunque è un hub logistico strategico naturale :

• CORRIDOI LOGISTICI: cinque corridoi europei Pan-European Corridors ( IV, VII, VII, XI, X) che attraversano il paese e conferiscono alla Bulgaria un peso strategico notevole in termini di connettività con i paesi EU.

DOWNLOAD: Pan-European Corridors (English)

• TRACECA : programma trasporti che connette l’Europa con il Caucaso e l’Asia Centrale.

DOWNLOAD: Piano di sviluppo infrastrutturale del Ministero dei Trasporti della Bulgaria, fino al 2015 (English)

• AEROPORTI: 4 aeroporti principali Sofia, Bourgas, Plovdiv e Varna.

• PORTI: 2 porti Varna e Bourgas e numerosi porti dislocati sul fiume Danubio.

RISORSE UMANE DI PREGIO IN BULGARIA

• HUMAN SKILLS: la forza lavoro è di pregio e altamente qualificata in Bulgaria e parla più di una lingua straniera.

• ETÀ MEDIA : il 62.2 % della popolazione bulgare è in età da lavoro (circa 4.6 milioni di persone)

• ALTA SCOLARITÀ : ogni anno 60.000 studenti si laureano

• SKILLS LINGUISTICHE : il 98% degli studenti delle scuole medie superiori studia una lingua straniera (nella maggior parte dei casi l’inglese) e il 73% degli studenti studia una seconda lingua straniera (per importanza primeggia il Tedesco, segue il Francese, poi lo Spagnolo e infine il Russo)

• RETE INTERNET : la velocità di accesso e navigazione attraverso la rete internet in Bulgaria è tra le prime per velocità in Europa, inoltre la diffusione del servizio determina che la quasi totalità della popolazione e delle istituzioni è connessa ed ha accesso ad internet.

LE SFIDE DEL FUTURO PER LA BULGARIA

Sebbene negli ultimi anni la Bulgaria ha investito e si è adoperata per migliorare la qualità di molti aspetti della sua struttura socio economica, esistono alcuni temi cruciali per un ulteriore sviluppo che richiedono per il futuro attenzione :

• Proseguire con il potenziamento della Rete infrastrutturale
• Proseguire con un ulteriore ampliamento del supporto erogato alle imprese nello specifico in termini di accesso ai servizi e anche alle infrastrutture
• Migliorare ulteriormente il contenimento della burocrazia e velocizzare le pratiche
• Riformare la giustizia.

IL RUOLO DEGLI INVESTIMENTI ITALIANI NEL TERRITORIO DELLA BULGARIA (IDE)

Ebbene L’Italia, oltre ad avere un ruolo cardine a livello di Commercio Estero essere il secondo partner commerciale della Bulgaria con un ammontare di oltre 4 miliardi di Euro di interscambio nell’ultimo anno, ricopre anche un ruolo di primo piano in materia di IDE (investimento diretto estero) per l’economia bulgara, grazie agli investimenti realizzati in Bulgaria da alcune grandi aziende italiane e numerose PMI (piccole e medie imprese).

Nel periodo intercorso tra il 1996 ed il 2014, gli IDE investimenti diretti italiani nel territorio della Bulgaria, secondo i dati ufficiali della Banca Nazionale Bulgara, hanno raggiunto un ammontare complessivo di oltre 1,4 miliardi di Euro, cifra che classifica l’Italia tra i primi dieci maggiori investitori in Bulgaria (dopo i Paesi Bassi, l’Austria, la Grecia, l’Inghilterra, la Germania, Cipro, la Russia, la Svizzera e gli Stati Uniti d’America).

Vi è una folta rappresentanza e una significativa presenza di imprese italiane di grandi dimensioni tra cui Enel, Assicurazioni Generali, Mapei, Edoardo Miroglio, Banca Unicredit e Rigoni di Asiago. Inoltre particolarmente intensa anche la presenza di PMI (piccole e medie imprese italiane) di cui 300 Imprese associate a Confindustria Bulgaria.
La presenza di Aziende Italiane in Bulgaria ha un impatto significativo anche sul bilancio complessivo dello Stato, contribuendo per circa il 5% al PIL nazionale (prodotto interno lordo), con circa 2 miliardi di Euro di fatturato annuo con ricadute occupazionali per circa 25.000 posti di lavoro.

COSTO DEL LAVORO IN BULGARIA MOLTO COMPETITIVO,TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA

Proprio così, Il costo del lavoro in Bulgaria è tra i più contenuti di tutti i paesi in Europa. Il costo medio del lavoro in questo momento infatti si attesta attorno ai 490 Euro mensili (Dati NSI, National Statistical Institute Republic of Bulgaria, 2015).

Ovviamente questo è un dato medio, e in molte aree del Paese i salari si attestano su livelli retributivi più bassi tuttavia non sempre queste ultime sono servite a livello infrastrutturale come i grossi centri urbani o le città principali della Bulgaria. Allo stesso tempo, si può rilevare una ottima qualità della forza lavoro, specialmente nei settori di nicchia e nei campi tecnici ed informatici. Ci sono realtà locali come Plovdiv che offrono in particolare eccellenti rapporti tra costo del lavoro e qualità del lavoro erogato dal personale.

FISCALITÀ IN BULGARIA

Un aspetto che rende la Bulgaria un territorio attrattivo è anche l’ambito fiscale, infatti per quanto riguarda la tassazione dei redditi di impresa e privati la Bulgaria offre una flat tax, con una aliquota unica al 10% per aziende e privati. Si tratta come nel caso del costo del lavoro, di uno dei carichi fiscali più contenuti a livello UE (Unione Europea).

Per quanto riguarda le tasse indirette, l’aliquota ordinaria IVA (imposta sul valore aggiunto) applicata è invece pari al 20%, ma è prevista una riduzione dell’aliquota al 9% in alcuni casi specifici.
I diversi governi esecutivi in carica negli ultimi anni hanno ribadito più volte che la flat tax rimane anche per il futuro uno dei principi guida e un asset strategico della politica fiscale del Paese.

traceca-transport-corridor-europe-caucasus-asia

TRASPORTI IN BULGARIA

La Bulgaria rappresenta un ponte ideale tra l’UE e i Paesi dei Balcani, inclusa la Turchia, visto che è collocata al centro del Sud Est europeo. Il Paese è un naturale punto di passaggio per cinque corridoi paneuropei (IV, VII, VIII, IX e X) e fa parte del TRACECA (ossia Transport Corridor Europe Caucasus Asia), una organizzazione internazionale creata con lo scopo di favorire una efficace rete infrastrutturale tra l’Europa, i territori del Caucaso e l’Asia Centrale.

Il corridoio VIII, in modo particolare, collegherà la Bulgaria con l’Italia attraverso i porti della vicina Albania. Al momento il Governo bulgaro sta fortemente investendo nell’adeguare la rete ferroviaria e la rete autostradale. Infatti è stata completata l’autostrada “Trakia” che è in grado di collegare la capitale Sofia alla seconda città più importante del Paese ossia Plovdiv e al porto di Burgas situato sul Mar Nero. Segue il tronco autostradale denominato “Struma” che collegherà la Bulgaria alla Grecia. Per quanto concerne i trasporti aerei le città di Sofia, Plovdiv, Burgas e Varna sono dotate di aeroporti internazionali.

Inoltre, in aggiunta alle compagnie di bandiera, anche le compagnie low cost hanno penetrato da tempo il mercato bulgaro rafforzando la concorrenza interna al settore aeronautico civile. Infine è giusto rammentare che la Bulgaria ospita due porti tra i più importanti del Mar Nero – a Varna e Burgas – e che il Nord della Bulgaria fa parte del sistema di trasporto fluviale del Danubio. Questo asset logistico, tramite il canale sul Meno, consente alle navi di viaggiare e percorrere direttamente le tratte dal Mar Nero al Mare del Nord.

bulgaria-fondi-strutturali-eu-unione-europea

COME INFLUISCONO LE ISTITUZIONI E I FONDI EUROPEI SULLA BULGARIA

Gli investimenti di paesi stranieri in Bulgaria rappresentano uno dei principali motori della crescita del PIL e del Paese. Pertanto l’attenzione nei confronti dell’imprenditoria internazionale è alta. L’appartenenza all’UE (Unione Europea) rende inoltre l’ordinamento giuridico del paese sempre più vicino agli standard italiani e degli altri paesi europei. Di grande rilevanza anche i fondi europei che hanno un grande impatto sul paese. Per il periodo 2007 -2013, alla Bulgaria erano stati destinati 6,8 miliardi di Euro attraverso i Fondi Strutturali dell’UE. Particolarmente interessanti e impattanti sono stati anche i fondi distribuiti ed erogati mediante il Programma Operativo Competitività, fondi destinati anche alle aziende private.

Per il periodo di programmazione della Commissione Europea dei Fondi Strutturali Europei, 2014 – 2020, alla Bulgaria sono stati destinati circa 7,4 miliardi di Euro, una cifra importante suddivisa in 7 programmi operativi:

- Trasporti 1,6 Mld di Euro
- Ambiente 1,5 Mld di Euro
- Regioni in crescita 1,3 Mld di Euro
- Innovazione e competitività 1,2 Mld di Euro
- Risorse Umane 0.9 Mld di Euro
- Governance 0,2 Mld di Euro
- Scienza e istruzione 0,5 Mld di Euro.
A questi fondi si aggiungono i finanziamenti EU provenienti dalla Politica Agricola Comune (PAC) e altri Fondi provenienti dalla Politica Comune della Pesca (PCP) che stanziano 7,5 Mld di Euro.

SETTORI MERCEOLOGICI DI INTERESSE IN BULGARIA :

- Settore agroalimentare
- Settore tessile e abbigliamento
- Industria conciaria e calzature
- industria del legno e arredo
- Carta, cartotecnica, editoria e stampa
- Energia, energie rinnovabili e risorse naturali
- Industria chimica e farmaceutica
- Lavorazione gomma e materie plastiche
- Vetro e ceramica
- Lavorazione metalli
- Settore meccanica, meccanica di precisione, beni strumentali e durevoli
- Elettronica
- Trasporti e logistica
- Costruzioni, materiali da costruzione, real estate e attività immobiliari
- Altre industrie manifatturiere
- Servizi assicurativi e bancari
- Commercio e distribuzione
- Ambiente ed ecologia
- Servizi informatici, ITC, comunicazione
- Servizi alle Imprese
- Turismo, ristorazione, alberghi

PROMOTORI E PARTNERS DELL’INIZIATIVA:

CONFINDUSTRIA BULGARIA
P.zza Pozitano 2, Sofia 1000, Bulgaria
Tel: +359 (0) 2 8901420;
Fax: +359 (0) 2 8901424
segreteria@confindustriabulgaria.bg

INTERNATIONAL CENTER OF UNICREDIT BULBANK
1000 Sofia, 8 Aksakov Str.

ITA BULGARIA (Italian Trade Agency)
Bul. knyaghinya Maria Luisa, 2
Business Center TZUM, 1000 Sofia Bulgaria

ALTRI PARTNER DI CONFINDUSTRIA, 2016

- CONFINDUSTRIA BALCANI
- SIMEST (IMPEGNO ITALIANO NEL MONDO)
- BE BULGARIA ENGINEERING
- ASSICURAZIONI GENERALI
- KRIB
- UNIVERSITY OF NATIONAL AND WORLD ECONOMY
- IL SOLE 24 ORE BUSINESS SCHOOL

FONTI PER L’ARTICOLO: “Missione Imprenditoriale in Bulgaria”

- Confindustria Bulgaria
- International Center of UniCredit Bulbank
- ITA (Italian Trade Agency)
- SACE
- SACE Country Risk Map
- Ministero Trasporti GOV Bulgaria
- National Statistical Institute Republic of Bulgaria
- TRACECA (Transport Corridor Europe Caucasus Asia),
- Fondi Strutturali EU

Si ringrazia per l’Attenzione

IBS

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

contact IBS by mail

INCOMING CINA AZIENDE CINESI B2B MEETING

INCOMING CINA AZIENDE CINESI B2B MEETING

incoming-cina-aziende-cinesi-b2b-meeting

INCOMING DELEGAZIONE CINESE IN ITALIA E INCONTRI B TO B CON AZIENDE CINESI

IBS è orgogliosa di annunciare la collaborazione con primaria e consolidata Associazione Italiana che collabora stabilmente da svariati anni con gli Enti e le Agenzie ufficiali bilaterali di sviluppo del Commercio Estero ed Investimenti tra Italia e Cina, unitamente ad un network internazionale di prestigio e Studi di Consulenza e Legali riconosciuti ufficialmente dal Governo cinese.

OBIETTIVI :

Tali collaborazioni rendono possibile organizzare presso Milano o Roma in location attrezzate eventi di rilievo, nei quali, delegazioni di Aziende Cinesi, incontrano con obiettivi specifici e predeterminati, Aziende Italiane interessate ad investire in Cina, o ad esportare nella Repubblica Democratica Cinese oppure interessate ad importare prodotti di qualità made in China.

PARTNERS ISTITUZIONALI COINVOLTI E QUALITÀ DELLE AZIENDE CINESI IN VISITA IN ITALIA:

La macchina organizzativa coinvolge le Agenzie ufficiali di promozione e sviluppo dei rapporti commerciali tra Italia e Cina e le Agenzie di promozione degli Investimenti a loro volta collegate con il Governo cinese. Nell’attività di Incoming in Italia, vengono coinvolti gli Uffici Regionali e Comunali responsabili del Commercio Estero e il comparto industriale di una intera Regione della Cina.
Attraverso tali Enti è possibile una selezione delle Aziende più significative della Regione, Aziende performanti a livello internazionale, di cui è nota l’affidabilità e soprattutto l’interesse nel dialogare con Aziende Italiane. Aziende Cinesi fattivamente interessate ad intrecciare proficui rapporti commerciali o strategici e di lungo periodo con Aziende del Made in Italy o Aziende dotate di forti expertise e/o elevata tecnologia o processi fortemente innovativi.

Uno degli Enti Ufficiali coinvolti è la prestigiosa CCPIT ( China Council for the Promotion of International Trade ) che tramite i suoi uffici dislocati nelle varie regioni e nei comuni, presidia in modo efficace le strategie di sviluppo del territorio, disponendo di finanziamenti e fondi direttamente erogati dagli Enti Governativi.

QUALI AZIENDE POSSONO ADERIRE AGLI INCOMING IN ITALIA DI AZIENDE CINESI ?

- Tutte le Aziende interessate al territorio della Cina o alla Regione specifica coinvolta nell’Incoming.
- Tutte le Aziende che analizzati gli Obiettivi delle Aziende Cinesi in visita in Italia, li ritengano compatibili e allineati con i propri obiettivi di sviluppo Commerciale o strategico.
- Essendo coinvolto il comparto industriale di una Regione, tutti i settori merceologici delle Aziende che ne fanno parte vengono considerati o quelli più significativi.
- Esempi di settori merceologici: meccanica, meccanica di precisione e beni strumentali, tessile, moda e macchinari tessili, energia, rinnovabili e risparmio energetico, elettronica, servizi, ambito medicale, settore chimico e chimico farmaceutico, IT ecc.

IN CHE MODO L’AZIENDA ITALIANA PUÒ MANIFESTARE INTERESSE E PARTECIPARE AGLI INCONTRI CON LE AZIENDE DELLA DELEGAZIONE CINESE ?

Vengono con frequenza organizzati incontri B2B e business meeting focalizzati su specifici obiettivi anche nell’ambito di Conferenze e Seminari. Ci sono 2 modalità con le quali poter aderire :

A. Manifestare interesse per essere contattati nell’ambito di un Incoming di Aziende Cinesi. Appena note le Aziende cinesi aderenti al singolo evento e i loro obiettivi, sarà nostra cura comunicare le informazioni di dettaglio all’Azienda italiana interessata e raccogliere la conferma di adesione agli incontri B-to-B .

B. L’Azienda Italiana può comunicarci preventivamente i suoi obiettivi di crescita o le idee di sviluppo relativamente al territorio della Cina, oppure la tipologia di Azienda cinese di interesse, specificando le caratteristiche che essa debba avere affinchè possa rappresentare un valore aggiunto l’adesione agli incontri.

Questo ci consentirà in via preventiva di comunicare ai vari Enti italo-cinesi le istanze dell’Azienda italiana, e l’Ente Cinese impegnato nella selezione delle Aziende aderenti all’Incoming, potrà operare delle scelte mirate.

SEGUONO NEL POST I SEGUENTI ARGOMENTI :

1. ESITI INCOMING DELEGAZIONE CINESE DI SHAOXING DEL 14 – 15 NOVEMBRE 2016 ED OPPORTUNITÀ ANCORA APERTE NELL’AMBITO DEI FOLLOW-UP
2. AZIENDE PARTECIPANTI
3. PROGETTI
4. ENTI ED ISTITUZIONI FACENTI PARTE DELLA DELEGAZIONE DI SHAOXING
5. DESCRIZIONE DELLA REGIONE DI SHAOXING
6. ELENCO GENERICO DI SETTORI MERCEOLOGICI PER LA CINA

contact IBS by mail

incoming-delegazione-cinese-shaoxing-opportunita-follow-up

1. ESITI INCOMING DELEGAZIONE CINESE DI SHAOXING E FOLLOW-UP , EVENTO DEL 14 – 15 NOVEMBRE 2016 A MILANO ZONA DUOMO

Dopo la conclusione dell’Evento e degli incontri B-to-B, rimane aperta l’opportunità per le Aziende Italiane interessate alla Regione di Shaoxing, di intrattenere rapporti con le Aziende aderenti all’Incoming e riportate attraverso una descrizione sintetica a seguire, o con altre Aziende della Regione non in elenco.

Si prega di prendere contatto con IBS e segnalare il proprio interesse: CONTATTACI

La regione interessata dall’incoming è stata quella di Shaoxing, che può essere considerata per logistica, innovazione tecnologica, presenza di Aziende dotate di elevata tecnologia e know-how, uno dei poli più importanti o il più importante della Cina. Spicca il settore tessile e meccanico – tessile, tuttavia in rilievo anche il comparto meccanico, automobilistico, energia, risparmio energetico e tutela ambientale, chimico, chimico farmaceutico e medicale, ospitando anche eccellenze nel campo tecnologico, nell’innovazione scientifica e brevetti, IT e Food.

Relativamente al comparto tessile che rappresenta il fiore all’occhiello della Regione:

- a fronte di 5 milioni di abitanti circa 70.000 persone sono impiegate nel tessile
- Shaoxing è considerato il primo polo mondiale per le cravatte e le calze
- In Shaoxing vi è la produzione del 10% del business relativo alla fibra chimica
- Vi sono Aziende e produttori di tessuti di alta gamma
- Il volume d’affari della Regione è di circa 690 miliardi di USD, ossia un volume di business equiparabile al PIL della Svizzera.

2. AZIENDE CINESI PRESENTI AGLI INCONTRI BtoB :

AZIENDA A ( sede a Shaoxing Cina )

Situata in una zona di sviluppo nazionale, con eccellente viabilità e sviluppo economico locale, è una impresa integrata, nel settore high-end delle attrezzature per ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione della lavorazione a maglia, con un approccio prevalentemente scientifico. La società occupa 30.000 metri quadrati e impiega più di 300 dipendenti, possiede brevetti nazionali e personale di ricerca focalizzato sulle macchine di prima classe per maglieria professionale, e ha più di 400 gruppi di produzione e attrezzature avanzate , con la migliore capacità produttiva del settore. Il prodotto principale della società è una maglieria realizzata completamente con sistemi computerizzati, (di cui possiede i diritti di proprietà intellettuale), e di eccellente qualità, che realizza una struttura perfetta, con standard stabili, ad un prezzo ragionevole. È dotata di un perfetto servizio di post-vendita, realizzando prodotti che sono piaciuti moltissimo, nel mondo globale della produzione di guanti, essendo venduti in tutto il mondo.

OBIETTIVI: è alla ricerca di cooperazione tecnica e commerciale per la sua espansione all’estero.

AZIENDA B ( sede a Shaoxing Cina )

Situata in una zona di sviluppo economico e tecnologico di Hangzhou Bay di livello nazionale, l’azienda occupa 200 acri e la zona edificata è di circa 100.000 metri quadrati. Impiega oltre 1.100 persone, principalmente per la produzione di prodotti farmaceutici, coloranti intermedi, tensioattivi, ausiliari tessili di alta qualità, altri agenti biologici. Ad esempio la produzione di Nitro-anilina annuale è di 25.000 tonnellate, e il valore annuale è 300 milioni di yuan. Nel corso degli anni, l’attività è stata in costante progresso, con una buona redditività, lo sviluppo adeguato, e sta cercando una nuova opportunità di sviluppo soprattutto attraverso progetti di cooperazione internazionale.

OBIETTIVI: è alla ricerca di joint venture e cooperazione sui prodotti chimici e nel business della protezione ambientale.

AZIENDA C ( sede a Shaoxing Cina )

È orientata al commercio internazionale, combinando ed integrando produzione industriale, commercio edhigh-Tech. La sua produzione è varia, realizzando tanti tipi di tessuto di alta qualità. È un’impresa rispettosa dell’ambiente, con una produzione altamente professionale soprattutto nel settore della biancheria da letto e dei tessuti da arredamento. Il capitale registrato della società è 15 milioni di dollari, e l’attuale fatturato è di 258 milioni di yuan. Si estende su una superficie di circa 120 acri, e gli edifici della fabbrica occupano circa 80.000 metri quadrati, impiegando più di 650 lavoratori. Vi sono: la stampa e il laboratorio di tintura dei tessuti, con 10 linee di produzione della stampa a schermo rotante, una linea di produzione pad per tintura, tinture provenienti dal Giappone, Germania, Corea del Sud, Italia, e i prodotti sono esportati verso gli Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita, Brasile e altri paesi europei. La società ha superato la certificazione del sistema di qualità e ambientale, e i prodotti di cotone registrati con proprio brand, sono famosi a Shaoxing. Gode di una grande reputazione nel mercato tessile nazionale ed estero, e ha raggiunto livelli di eccellenza nella customer satisfaction.

OBIETTIVI: è alla ricerca di partners internazionali commerciali per la distribuzione di tessuti e tecnologie di settore per la protezione ambientale, oltre a partenariati tecnici.

AZIENDA D ( sede a Shaoxing Cina )

È situata nel zona speciale di Keqiao che è il centro di distribuzione tessile più grande del mondo. L’Azienda è principalmente impegnata nella lavorazione di tessuti di cotone, lana, lino, stoffe e abbigliamento in fibra chimica, stampa e tintura, sabbiatura, con 300 lavoratori in organico. L’azienda dispone di ottimi prodotti e le vendite sono gestite molto professionalmente. Il team di tecnici, dopo lo sviluppo e l’espansione della società per 14 anni, ha stabilizzato un buon supporto tecnico ed un efficiente servizio post-vendita. Alla fine del 1980, l’azienda ha iniziato a lavorare nel settore della stampa tessile e tintoria, e ad oggi ha maturato un grande know-how nel settore. Oggi è molto orientata ad investimenti dedicati all’automazione dei processi di produzione, alla implementazione della rete commerciale e ad una meccanizzazione sempre più “intelligente”.

OBIETTIVI: in campo internazionale è interessata all’esportazione di prodotti tessili ed alla importazione di tecnologie e macchinari per la produzione tessile.

3. PROGETTI IN CORSO (in merito ai followup e opportunità per aziende italiane) :

PROGETTO A : Eco-parco industriale ( sede a Shaoxing Cina )

L’eco-parco industriale ha come obiettivo prioritario la cooperazione industriale con la UE nel settore del risparmio energetico, e l’importazione dall’ Europa di tecnologie avanzate, sull’energia domestica verde, sulla bioedilizia, l’efficienza energetica e la tutela ambientale. Ha già realizzato dimostrazioni di impronta ecologica, di agglomerazione industriale di soggetti orientati alla ricerca e sviluppo, produzione, integrazione e assemblaggio di macchinari, commercio internazionale, scambio internazionale e cooperazione , etc. Il parco industriale ha due parti: una è posizionata nella zona costiera della città, nella zona di sviluppo economico e tecnologico di Hangzhou baia, ha 81 acri di pianificazione territoriale, e l’area edificata è di 20.000 metri quadrati, composta principalmente da edifici ad uso uffici per incontri, formazione, prove, dimostrazioni, test scientifici e tecnologici. L’altra parte ha 1.500 acri di superficie, e raccoglie principalmente aziende di produzione industriale, assemblaggio integrato e altre aziende manifatturiere.

OBIETTIVI: è interessato a partenariati nel campo della innovazione tecnologica “verde” e a progetti mirati.

PROGETTO B: AZIENDA Precision Machinery ( sede a Shaoxing Cina )

L’Azienda è stata fondata con il capitale sociale di 120 milioni yuan ed un capitale di esercizio registrato di $ 2.2 milioni. Ha 15 apparecchiature integrate per il trattamento automatico dei cuscinetti. La produzione annuale di alta precisione a basso rumore è di 50 milioni di prodotti recanti rigorosamente, in conformità con il sistema di gestione della qualità TS16949 della produzione, la certificazione di settore. I prodotti sono ampiamente utilizzati in automobili, elettrodomestici, apparecchiature per ufficio, tessili , abbigliamento e altri sofisticate organi di trasmissione meccanica. Il fatturato annuo relativo alle vendite è di 100 milioni yuan.

OBIETTIVI: è interessata a partenariati con imprese di settore ad alta specializzazione.

PROGETTO C : trasmissioni professionali ( sede a Shaoxing Cina )

L’Azienda è situata in una zona di sviluppo economico e tecnologico, è produttrice di trasmissioni professionali per camion, ingegnerizzazioni per cambi meccanici, cambi e convertitori di coppia per trasmissioni industriali e altri prodotti meccanici, ad alta tecnologia. Produzione, vendita e assistenza occupano una superficie di 100.000 metri quadrati. Quote di mercato, varietà, dimensioni e qualità dei prodotti realizzati ne fanno una delle prime aziende nazionali di settore fin dalla sua nascita, con un primato nazionale nelle tecnologie di produzione e una forte capacità di sviluppo del prodotto. La capacità di produzione annuale è di 100.000 serie di riduttori. I principali prodotti sono per carrelli elevatori domestici, e altre parti per costruttori di macchine edili. Tra i clienti anche la ZF tedesca, Mitsubishi in Giappone, ed altri produttori primari in USA ed Europa.

OBIETTIVI: è interessata a partenariati commerciali e sviluppo di tecnologie innovative.

PROGETTO D: Power Machinery ( sede a Shaoxing Cina )

L’Azienda di motori e accessori, con una unità di sviluppo, produzione e vendita export-oriented. L’azienda si estende su una superficie di 135.000 metri quadrati. Più di 1.200 dipendenti, più di 250 ingegneri e tecnici. Con gli Stati Uniti e il Giappone sono in essere attività, partenariati nel settore delle tecnologie avanzate di produzione e miglioramento delle attrezzature per laboratori di prova. La società possiede anche un set di macchinari avanzati di importazione austriaca AVL per i test delle emissioni , spettrometri di importazione tedeschi, CMM, proiettori, ed altre apparecchiature di rilevamento. È classificata come Impresa Nazionale high-tech, con attività di brevettazione, un centro R & D e la capacità di produzione annuale raggiungerà 2,5 milioni di unità (set).

OBIETTIVI: è interessata a cooperazione commerciale e tecnologica .

PROGETTO E : Machinery Manufacturing ( sede a Shaoxing Cina )

L’Azienda è stata fondata in una zona commerciale di 150.000 metri quadrati, ha un patrimonio di 150 milioni di yuan, più di 650 lavoratori. La società ha superato le certificazioni ISO9001 di gestione della qualità, ha vinto vari premi attraverso i prodotti a marchio nella provincia di Zhejiang, è tra le più grandi imprese del settore nella provincia di Zhejiang, e tra le principali imprese nazionali ad alta tecnologia, conosciuta per un brand di proprietà, uno dei più noti marchi di fabbrica della Cina. Nel 2010 le vendite sono state di 1 miliardo di dollari, l’azienda ha già una storia di 30 anni nella produzione di macchine tessili. Un design indipendente, lo sviluppo, la capacità di produzione di macchine tessili avanzate. I prodotti principali sono: telai a getto d’acqua, telai elettronici per asciugamani jacquard. I prodotti sono esportati verso il Vietnam, Tailandia, Egitto, India, Pakistan, Nigeria, Kenya e altri paesi, e sono venduti in tutto il paese, con ottima soddisfazione dei clienti.

OBIETTIVI: è interessata a cooperazione commerciale e tecnologica.

4. ENTI ISTITUZIONALI PARTE DELLA DELEGAZIONE SHAOXING

UFFICIO COMUNALE DEL COMMERCIO DI SHAOXING

Dipartimento del Governo Popolare di Shaoxing, provincia di Zhejiang che sovraintende il commercio nazionale e provinciale della provincia, incluso il commercio internazionale, l’organizzazione di investimenti esteri, promozione investimenti esteri, cooperazione economica, osservanza regolamenti, norme e politiche, redige i documenti normativi.

IL CENTRO SERVIZI PER GLI INVESTIMENTI ESTERI DI SHAOXING

Agenzia di Servizi governativa atta a promuovere gli investimenti esteri a Shaoxing, deputata a fornire informazioni consultive di settore, consulenza politica, business matching con imprese Cinesi, vigilando sul business, supportando le start up anche con servizi gratuiti riservati agli investitori stranieri in Shaoxing.

IL COMITATO ECONOMICO PER LA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE DI SHAOXING

Organizza la strategia di sviluppo industriale nel settore delle tecnologie dell’informazione, organizza i programmi speciali di sviluppo dell’Industria e dell’Information Technology, secondo gli standard di settore, inclusi l’orientamento, la supervisione, e i controlli sulla loro applicazione.

UFFICIO DI VIGILANZA SULLA QUALITÀ DELLA TECNOLOGIA DELLA CITTÀ DI SHAOXING

Responsabile della gestione delle politiche della qualità, la standardizzazione, la metrologia, la valutazione delle conformità, l’utilizzo di attrezzature speciali e supervisione della sicurezza di settore nella città di Shaoxing, provincia di Zhejiang.

LA ZONA DI KEQIAO

La Zona di Keqiao è sotto la giurisdizione della città di Shaoxing, provincia di Zhejiang, ed è una parte importante della città metropolitana di Shaoxing, ha una superficie di 1066 chilometri quadrati, e la popolazione dei residenti è di 650.000 persone. La zona di Keqiao è sede di tre eccellenze cosiddette “il meglio della Cina”: la più completa filiera dell’industria tessile, la più grande capacità di produzione tessile, il più grande mercato professionale. Ha 17 mercati singoli, e il suo mercato complessivo ha più di 25.000 rivenditori registrati. Ogni anno quasi un quarto dei tessili della produzione globale nazionale sono commercializzati attraverso le strutture cittadine. La rete di vendita copre 187 paesi e territori.

LA ZONA DI SVILUPPO ECONOMICO E TECNOLOGICO DI PAOJIANG

La Zona di Sviluppo Economico e Tecnologico Paojiang di Shaoxing copre un’area di 118,3 chilometri quadrati, la popolazione dei residenti è di 300.000 abitanti. La zona di sviluppo è un polo di eccellenza dove hanno sede soprattutto aziende dedicate alla progettazione di alto profilo, manifatture di alta qualità, industrie per sviluppo ad alta efficienza, e ha visto crescere soprattutto i settori dell’industria meccanica, elettronica, alimentare e delle bevande, della tutela ambientale, i nuovi materiali, biomedicina, tessile di ultima generazione.

IL POLO DI SVILUPPO ECONOMICO E TECNOLOGICO DELLA ZONA DI KEQIAO

È uno dei primi poli di sviluppo a livello provinciale della provincia di Zhejiang, dove è stato istituito il parco industriale high-tech provinciale, zona nazionale di sviluppo economico e tecnologico. La zona di sviluppo, include dai settori tradizionali del tessile, macchinari elettrici, produzione di parti di auto, allo sviluppo di industrie strategiche emergenti e industrie high-tech, come la componentistica automobilistica, l’elettronica e gli elettrodomestici, la nuova energia, i nuovi materiali, la meccatronica, l’edilizia industriale, la biomedicina, la produzione di attrezzature intelligenti e di altre ancora.

LA ZONA DI SVILUPPO ECONOMICO E TECNOLOGICO DI SHANGYU AD HANGZHOU BAY

La Zona di Sviluppo Economico e Tecnologico a livello nazionale di Shangyu ad Hangzhou Bay è dedicata allo sviluppo delle industrie strategiche emergenti e dell’industria di servizio di fascia alta, come la produzione di attrezzature sofisticate, componenti automobilistici, produzione energetica innovativa, nuovi materiali, apparecchi elettronici ecologici ed altro ancora. La zona di sviluppo ha realizzato urbanisticamente una armonizzazione tra insediamenti industriali e verde urbano attrezzato. Rixin Technology Park, e Zhongdan parco eco-industriale, sono parchi industriali internazionali realizzati insieme per accelerarne la costruzione.

5. REGIONE DI SHAOXING: DESCRIZIONE GENERALE, POSIZIONE STRATEGICA, COMPARTO AZIENDE DI ECCELLENZA, OTTIMI SERVIZI PER LE AZIENDE CHE SI INSEDIANO E AGEVOLAZIONI / FINANZIAMENTI

ANTICA CITTÀ RICCA DI FASCINO, CULTURA, E ALLO STESSO TEMPO AFFRONTA LO SVILUPPO CON GRANDE DINAMISMO

- Tra le prime città storiche e culturali cinesi
- Tra le prime città turistiche di eccellenza
- Città di impegno civile nazionale
- Tra le prime città cinesi per tutela ambientale
- Città avanzata per il progresso tecnologico
- Premio dell’Ambiente residenziale urbano
- Premio della residenza umana dell’ONU
- Città giardino nazionale
- 9 Istituti Universitari
- 20 Scuole professionali secondarie
- 180 Scuole secondarie Comuni

POSIZIONE GEOGRAFICA STRATEGICA, CONNOTAZIONE URBANISTICA E PROFILO ECONOMICO

- Vanta una superficie di 8.256 chilometri quadrati
- Popolazione: 4,956 milioni di abitanti
- 3 distretti, 2 città, 1 contea
- Si trova a nord della provincia di Zhejiang, a 200 km da Shanghai, a 60 km da Hangzhou, a 120 km da Ningbo
- Dal punto di vista urbanistico la città vanta una storia di 2500 anni, viene definita “il paese dell’acqua, del vino, del ponte, della calligrafia, delle celebrità intellettuali”
- Nel 2015 il Comune ha registrato un PIL di 446,7 miliardi CNY, un PIL procapite di 90.017 CNY
- Città medaglia d’oro cinese per gli investimenti ambientali, 4 zone di sviluppo a livello nazionale, 8 parchi di sviluppo economico a livello provinciale.
- Viabilità e logistica : treni ad alta velocità, 6 autostrade, porto di mare, aeroporto.

8 INDUSTRIE CON ELEVAMENTO PRIORITARIO

- TESSILE DI ALTA FASCIA: nuovi materiali tessili, prodotti tessili per industrie di alta prestazione, tintura verde ecologica, moda.
- PRODUZIONE ATTREZZATURA AVANZATA: tintura tessile, robot e produzione intelligente, attrezzature per alte prestazioni, risparmio energetico, macchine mediche moderne, attrezzature agricole moderne, auto alimentate con nuove energie e attrezzature avanzate per la gestione del traffico.
- PRODOTTI METALLICI: prodotti metallici emergenti di fascia media e fascia alta, siderurgia, calandratura dei nuovi metalli non ferrosi.
- SANITÀ VITALE: produzione sanitaria (medicina, prodotti sanitari, attrezzature mediche), e servizio sanitario.
- TURISMO CULTURALE: fumetto, cinematografia, design innovativo, sport e cultura.
- ECONOMIA E INFORMATICA: produzione dell’informazione elettronica, software e servizio e-commerce, produzione intelligente, finanza tramite internet, calcolo cloud, big data, ecc.
- ARCHITETTURA MODERNA: catena industriale dal design alla produzione, alla costruzione e gestione fino alla logistica.
- MATERIALI CHIMICI VERDI: biofarmaceutica, nuovi materiali chimici, attrezzature mediche, materie coloranti verdi ecologiche, pesticidi, prodotti farmaceutici intermedi, prodotti chimici speciali.

6. SETTORI MERCEOLOGICI GENERICI :

- Settore industriale della meccanica, beni strumentali e durevoli, meccanica di precisione
- Settore tessile, abbigliamento, moda, macchine e attrezzature tessili
- Lavorazione materie plastiche e gomma
- Industria chimica, chimico – farmaceutica e farmaceutica
- Settore energia e risorse naturali, energie rinnovabili, tecnologia e componenti, ambiente ed ecologia
- Industria calzature e conciaria
- Settore arredo e industria del legno, carta, cartotecnica, editoria e stampa
- Elettronica e componenti elettronici, informatica, ITC, comunicazione
- Logistica e trasporti
- Industria del vetro e della ceramica
- Lavorazione dei metalli e leghe metalliche
- Industria dei materiali da costruzione, costruzioni, attività immobiliari e real estate
- Commercio e distribuzione, servizi assicurativi e bancari, servizi alle Imprese
- Industria agroalimentare
- Ristorazione, ospitalità, turismo.

LINK UTILI:

- IBS Blog
- Schede Paese e Articoli di carattere internazionale o di geopolitica
- Principali Documenti nel Commercio Internazionale
- Lettera di Credito e Garanzie Bancarie Internazionali
- Glossario Doganale
- DESK esteri IBS

FONTI

- CCPIT ( China Council for the Promotion of International Trade )
- www.physeon.eu
- www.highqualityitaly.it
- http://highqualitychina.com/

contact IBS by mail

Business Matching, Incontri B2B, Missioni Commerciali all’estero

Business Matching, incontri B2B, missioni commerciali estero

BUSINESS MATCHING, INCONTRI B2B, MISSIONI COMMERCIALI ALL’ESTERO

OBIETTIVI:

- Partecipare ad incontri di Business Matching, Incontri B2B e Missioni Commerciali all’estero organizzati da IBS e INADVANCE, per consentire alle Imprese interessate all’Export e all’Internazionalizzazione di incontrare operatori commerciali ed economici strategici per lo sviluppo del Business nei Mercati Esteri;


PERCHÉ PARTECIPARE:

- Poiché vi sono più di 4000 aziende appartenenti a diversi settori merceologici provenienti da ogni parte del mondo e collegate alla nostra piattaforma che potrebbero rappresentare potenziali contatti, clienti, fornitori e partner per il tuo business; operatori economici che siamo in grado di farvi incontrare attraverso business meeting dedicati;
- Rafforzare le relazioni di business verso paesi sviluppati e/o emergenti;
- Favorire processi di networking ed efficaci interazioni tra delegazioni di vari Paesi e realtà imprenditoriali italiane, grazie alla nostra rete di imprese.

SETTORI:

- Agroalimentare;
- Chimica;
- Cosmetica;
- Energia;
- Infrastrutture;
- Metallurgia;
- Packaging;
- Tessile;
- Veicoli Industriali.

PROGRAMMA INCONTRI B2B E MISSIONI COMMERCIALI:

• Analisi dell’Azienda e valutazione strategie commerciali;
• Incontri business-to-business B2B con controparti estere interessate;
• Agenda personalizzata Business Matching one to one in Italia o all’Estero;
• Accoglienza e assistenza in sede di incontri;
• Supporto continuo da parte di un nostro professionista;
• Report post meeting dettagliati.

CALENDARIO:

Il calendario degli incontri sarà costruito in accordo con le necessità della singola azienda.

EVENTI IN AGENDAPrenota la tua partecipazione

GLI ORGANIZZATORI:

IBS supporta le Aziende Italiane e soprattutto le PMI ad accedere ai Mercati Esteri, rafforzando la relazione di Business con gli interlocutori esteri attraverso la sua presenza nei territori con i suoi DESK. Può contare su esperti professionisti che consigliano gli imprenditori nei loro affari e li inseriscono nei mercati più attrattivi in sicurezza mediante analisi e accurate strategie.

INADVANCE sostiene le Imprese nel processo di cambiamento strategico del proprio business verso nuovi mercati. La metodologia Inadvance, consente di tradurre in azioni gli obiettivi di Business, convertendo in un vantaggio competitivo il cambiamento. Fornisce ai suoi clienti, una vision chiara del percorso, garantendo alle imprese, una struttura solida per affrontare le sfide nei Mercati Esteri.

PER INFORMAZIONI SU INCONTRI B2B E MISSIONI COMMERCIALI

contact IBS by mail