Fotovoltaico Grid Parity Terreni

FOTOVOLTAICO – GRID PARITY

Per la nostra Piattaforma di Sviluppo, cerchiamo Terreni AGRICOLI, INDUSTRIALI, EX CAVE, DISCARICHE per costruire Centrali Chiavi in Mano

Terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, discariche Fotovoltaico

LA MAGGIOR PARTE DEGLI INVESTITORI DESIDERA TERRENI AGRICOLI, INDUSTRIALI DI DIMENSIONI DA 10 ETTARI A SALIRE
TUTTAVIA ALCUNI INVESTITORI SONO INTERESSATI ANCHE A :
- TERRENI AGRICOLI SEMINATIVI DA 5 – 6 ETTARI da collegare in media tensione MT
- TERRENI INDUSTRIALI DA 3 ETTARI A SALIRE da collegare in media tensione MT
- GRUPPI di 3 – 4 SITI AGRICOLI / INDUSTRIALI da 2 ETTARI via PAS ( procedura abilitativa semplificata )
- TERRENI DA BONIFICARE, DISCARICHE, EX CAVE, CAVE DISMESSE
- TERRENI A PARTIRE DA 3 ETTARI PER BESS STORAGE ( sistemi di accumulo a batteria)

Novità COMUNITA ENERGETICHE : TERRENI DI 1,5 ETTARI AGRICOLI O INDUSTRIALI per COMUNITA ‘ ENERGETICHE nel Centro e Nord Italia . E’ sufficiente che passi una linea di media tensione vicina al terreno .

Novità : BESS STORAGE sistemi di accumulo
Novità : DECRETO SEMPLIFICAZIONI E TERRENI INDUSTRIALI
Novità : FOTOVOLTAICO FLOTTANTE GALLEGGIANTE IN CAVE DISMESSE O BACINI IDRICI
Novità : SERRE FOTOVOLTAICHE
Novità : AGROVOLTAICO (®)

SE SEI UN INVESTITORE, FONDO DI INVESTIMENTO, GLOBAL ADVISOR : INVESTITORI vedi anche PRIVATE EQUITY
PER ALTRE APPLICAZIONI NEL FOTOVOLTAICO, TETTI, CAPANNONI INDUSTRIALI, COPERTURE AGRICOLE : TETTI SOLARI
PER INSTALLARE PARCHI O CENTRALI EOLICHE SU TERRENI AGRICOLI O INDUSTRIALI IN ZONE VENTOSE : EOLICO
PER INSTALLARE ANTENNE E STAZIONI RADIO BASE ( SRB ) SU TERRENI O SU STRUTTURE OSPITANTI : STAZIONI RADIO BASE
PER ECOBONUS 110 %, INCENTIVI PER EFFICIENTAMENTO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA : ECOBONUS

IBS-energy-m

Fotovoltaico Grid Parity Terreni agricoli industriali ex cave

Area Collaboratori Grid Parity Terreni Cercasi

Fotovoltaico Cerchiamo Terreni Grid Parity Minimo 10 Ettari

GRID PARITY distanza tra terreni e cabina o sottostazione linea elettrica

CERCHIAMO TERRENI AGRICOLI ED INDUSTRIALI O EX CAVE

PER REALIZZARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI, GRID PARITY

Per chi è interessato, leggere con attenzione i punti che seguono e
Scaricare la GUIDA e i documenti che seguono nella sezione DOWNLOAD

PUNTI DI FORZA :

UNICO INTERLOCUTORE : IBS ENERGY SRL ricerca i siti idonei per le installazioni nel fotovoltaico e sviluppa tutto l’ iter burocratico dalla richiesta della connessione presso Enel / Terna fino al rilascio delle concessioni “ Autorizzazione Unica ” fotovoltaico chiavi in mano .

INVESTITORI E PARTNERS FINANZIARI : gli Investitori sono pronti ad acquistare le autorizzazioni / concessioni Fotovoltaico Grid Parity appena saranno rilasciate . Esistono accordi di Sviluppo Fotovoltaico già sottoscritti e qualora il terreno sia di interesse, i tempi per attivare la richiesta di connessione alla rete elettrica e procedere con l’ iter autorizzativo sono brevi . Gli investitori e i partner con cui abbiamo accordi finanziari, sono solidi e garantiscono al proprietario una stabilità finanziaria e la bancabilità atta ad affrontare con successo operazioni di rilievo .

PARTNER TECNICI E NETWORK SUL TERRITORIO : il nostro network e team di sviluppo è composto da Società con elevato Track Record e numerosissimi professionisti e tecnici collocati sul territorio nazionale nelle varie regioni . Questo ci garantisce una presenza localmente, e un asset strategico per finalizzare la buona riuscita di progetti di questa natura . I nostri partner vantano esperienza pluriennale nel campo fotovoltaico delle autorizzazioni di grandi impianti sia a terra, che su tetto o altre applicazioni speciali .

Fotovoltaico Terreni modalità di cooperazione

LINEE GUIDA FOTOVOLTAICO : importante che i terreni rispettino i requisiti indicati di seguito, per cui si raccomanda una attenta lettura . Si ringrazia per la collaborazione e si auspica una proficua cooperazione di lungo periodo .

LA PRESENTE COMUNICAZIONE È INDIRIZZATA :
- Proprietari di terreni in Italia
- Segnalatori diretti di terreni
- Agenzie Immobiliari
- Tecnici ed operatori del settore Rinnovabili e in particolare Fotovoltaico
- Associazioni professionali : Agronomi, Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti ( Agrari, Industriali, ecc. ), Studi Professionali pertinenti al settore

TIPOLOGIA DI TERRENI :
- TERRENI AGRICOLI O A DESTINAZIONE AGRICOLA : valutiamo tutti i terreni, tuttavia sono più indicati terreni che non hanno una “ vocazione agricola di pregio “ . Terreni destinati a produzioni agricole di bassa resa o non coltivati o pascoli o terreni che rimarrebbero inutilizzati, sono ottimali per installare una Centrale Fotovoltaica .
- TERRENI INDUSTRIALI : terreni con classificazione D1 o altre classificazioni che non siano agricola, possibilmente terreni fuori da poli industriali importanti o che non siano inclusi in piani di sviluppo industriale di pregio con cubature elevate .
- EX CAVE, TERRENI DA BONIFICARE, DISCARICHE .

LA CONFORMAZIONE DEI SITI NEL FOTOVOLTAICO : I terreni pianeggianti, regolari, e rivolti a sud sono i terreni con la conformazione più allineata con le esigenze del Fotovoltaico, tuttavia, valutiamo ogni sito cercando di adottare le necessarie soluzioni tecnologiche anche con terreni con caratteristiche differenti . La pendenza è comunque un aspetto importante e siti scoscesi o troppo inclinati non possono essere considerati .

I VINCOLI NEL FOTOVOLTAICO : vengono analizzati in modo approfondito tutti i vincoli di natura nazionale, regionale, locale, al fine di verificare se nei terreni che saranno oggetto di installazione di un impianto fotovoltaico, insistono vincoli di qualunque natura . I vincoli possono essere di varia tipologia : vincoli idraulici e idrogeologici, vincoli paesaggistici, SIC, ZSC, ZPS, Natura 2000, vincoli archeologici, vincolo boschivo, fasce di rispetto per autostrade, ferrovia, linee di alta tensione, ecc .

SITI IDONEI NEL FOTOVOLTAICO : è possibile semplificare i criteri per l’ idoneità di un Terreno nel fotovoltaico , in pochi punti CARATTERISTICHE DEI SITI IDONEI e VADEMECUM FOTOVOLTAICO

DIMENSIONI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN GRID PARITY CHE SI ANDRANNO A COSTRUIRE : a partire da 5 – 10 MW a salire fino a 40 MW – 50 MW o superiori , tuttavia alcuni investitori mostrano interesse anche per piccoli siti da 2 -3 MW da collegare in media tensione MT, mentre altri investitori trovano interessante anche un cluster di minimo 3 – 4 siti da meno di 2 Ettari per installare potenze inferiori a 1 MW in regime PAS ( procedura abilitativa semplificata ) che ha tempi decisamente ridotti per espletarsi rispetto ad una AU ( autorizzazione unica ) .

ETTARI DI TERRENO NECESSARI PER UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 1 MW IN GRID PARITY : circa 2 Ettari per ogni Megawatt di potenza installata in funzione che si utilizzi o meno degli inseguitori . I terreni agricoli, industriali, ex cave devono essere attigui o distanti al massimo 1 – 2 Km tra loro, questo per poter effettuare la connessione alla sottostazione senza alcuna problematica .

DIRITTO DI SUPERFICIE O ACQUISTO TERRENI : è possibile che la proprietà dei terreni sottoscriva un contratto in cui l’ investitore paghi un diritto di superficie per 30 anni oppure l’ investitore può anche acquistare il terreno . I terreni sono di interesse su tutto il territorio nazionale ( Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia ).

REGIONI DOVE COSTRUIRE GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN GRID PARITY : Terreni in tutte le regioni d’ ITALIA .
Gli investitori sono interessati a costruire un impianto fotovoltaico su terreni agricoli, terreni industriali, ex cave in tutto il territorio nazionale e in tutte le regioni d’ Italia: importante che i canoni di locazione o la vendita del terreno e l’ irraggiamento del sito, consentano di ottenere un ritorno economico compatibile con il modello economico del settore Fotovoltaico .
Alcuni Investitori hanno una preferenza per le seguenti regioni : Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria . La Calabria viene considerata da alcuni investitori .
È IMPORTANTE VERIFICARE : che i terreni agricoli, terreni industriali, ex cave in tutte le regioni, non siano sottoposti a vincoli urbanistici e restrizioni per la costruzione degli impianti Fotovoltaici FV Grid Parity .
PER LA SARDEGNA : importante che i terreni siano di tipo industriale, ex cave oppure per l’agricolo che rispecchino l’ultima delibera regionale del 27-11-2020 .

IMPORTI PAGATI PER IL DIRITTO DI SUPERFICIE AI PROPRIETARI DEI TERRENI : L’ importo pagato alle proprietà dei terreni in Euro ad Ettaro ad Anno per il diritto di superficie, saranno concordati con l’ investitore e con le proprietà dei terreni, in funzione della Regione dove i terreni sono allocati, della attiguità al punto di allaccio alla rete elettrica e della tipologia di investitore . L’ investitore può anche pagare il diritto di superficie dei terreni in un’ unica soluzione attualizzata .

IMPORTI PAGATI AI PROPRIETARI DEI TERRENI IN CASO DI VENDITA : Gli importi pagati ad Ettaro al Sud Italia, Centro Italia e Nord Italia saranno trattati singolarmente e negoziati con gli investitori e con i proprietari dei terreni, in funzione dei costi di connessione . L’ investitore riconosce tariffe ad ettaro variabili, in funzione del proprio modello finanziario .

ACQUISTO DI AUTORIZZAZIONI

GRID PARITY GIA’ PRONTE “ READY TO BUILD ”

I nostri investitori valutano anche l’ acquisto di autorizzazioni già pronte dove si possa iniziare a costruire l’ impianto fotovoltaico immediatamente .

Fotovoltaico come segnalare i terreni

OPERATIVITÀ NEL FOTOVOLTAICO

QUALI SONO I PASSI PER SEGNALARE IL TERRENO PER GLI IMPIANTI GRID PARITY :

ANALISI PRELIMINARE : ai proprietari dei terreni o segnalatori in contatto con le proprietà, verrà richiesto di inviare :

- TIPO DI TERRENO : terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, specificando se pianeggiante, in pendenza, e se è nota inclinazione del terreno
- GOOGLE EARTH e IMMAGINI con le coordinate precise con evidenziato il perimetro dei terreni .

Questo consentirà di fare le dovute verifiche sui terreni, effettuare delle simulazioni e determinare l’ irraggiamento in quella zona, e verificare se i lotti sono attigui o se le distanze tra i lotti sono congrue con i requisiti richiesti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici in Grid Parity da costruire .

Successivamente ad un primo veloce controllo per dare il via libera a proseguire, sarà poi necessario disporre per firmare gli accordi preliminari dei seguenti documenti :

- CDU ( Certificato di destinazione urbanistica )
- VISURA CATASTO
- PARTICELLE LOTTI

INFORMAZIONI SULLA SOTTOSTAZIONE O CABINA PIÙ VICINA E RELATIVA CONNESSIONE : altrettanto importante sarà capire la distanza dei terreni dalla sottostazione Enel / Terna più vicina, se presente media o alta tensione, la portata della linea e la possibilità di fare allaccio in sottostazione, i costi relativi ad un allaccio allo stallo di una sottostazione già esistente . La creazione di una nuova sottostazione utente si potrà effettuare per impianti Fotovoltaici FV Grid Parity da 30 MW – 40 MW a salire ; contestualmente si andrà ad intercettare direttamente la linea alta tensione attigua . Se ci fossero dubbi di qualunque tipo, è possibile inviare delle foto relative alla linea elettrica aerea sia essa media o alta tensione o foto della sottostazione o cabina di distribuzione per un consulto Link CABINE ELETTRICHE

PRELIMINARE DA FIRMARE DA PARTE DELLE PROPRIETÀ : se le verifiche sul terreno agricolo, industriale, ex cava e sulla possibilità di allaccio alla sottostazione Enel / Terna daranno esito positivo, si potrà procedere con un accordo preliminare e si potranno iniziare gli step operativi e l’ iter burocratico . IBS si occuperà mediante tecnici qualificati di fornire la propria opera di sviluppo delle AU :
- Sviluppo AU comprendente rilievi ed esami geologici, sopralluoghi
- Progettazione, presentazione Tica e varie istanze, partecipazione a incontri di qualsiasi tipo con le Autorità preposte fino ad ottenimento delle AU chiavi in mano, per poter poi costruire i parchi fotovoltaici in Grid Parity .

TEMPISTICHE NEL FOTOVOLTAICO : sebbene ci siano tempi e modalità che possono differire da regione a regione, i tempi stimati per ricevere l’ AU e per tutto l’ iter burocratico nel fotovoltaico decorrono dopo l’ esito positivo di :
- Analisi preliminare dei documenti relativi ai terreni e aver firmato i contratti preliminari con le proprietà
- Analisi dei documenti che saranno inviati in Regione alla conferenza dei Servizi in collaborazione con i nostri progettisti .
Complessivamente da quando si presenta la domanda di connessione alla rete elettrica, sino a quando sono trascorsi i 120 giorni dopo la Cantierabilità della AU ( termine entro il quale nessuno può più appellarsi ), i tempi complessivi dell’ iter possono variare dai :
- 15 – 18 mesi fino a 24 mesi per i terreni agricoli ( dove la procedura è più lunga )
- a tempi sensibilmente più ridotti per terreni industriali o ex cave .

ACCORDI : con i segnalatori dei terreni agricoli, terreni industriali, ex cave o collaboratori che agevoleranno la segnalazione dei terreni o delle proprietà dei terreni, andremo a sottoscrivere accordi che tutelino tutte le parti per il riconoscimento delle fee di segnalazione previste e un NDA ( Non Disclosure Agreement ) per lo scambio di informazioni riservate sia con il segnalatore che con le proprietà dei terreni . L’ interesse di IBS è impostare una proficua sinergia di lungo periodo con le persone che intenderanno cooperare .

ALCUNE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUL FOTOVOLTAICO E VERIFICHE CHE SI CONSIGLIANO AI PROPRIETARI :

IPOTECHE : la presenza di ipoteche sul terreno se nota si riesce a gestire con facilità, tuttavia è importante che questa informazione sia riportata quando si presenta il sito ed inclusa nel file Excel “ Scheda Greenfield “ .

CONTRIBUTI DELL’ UNIONE EUROPEA A FONDO PERDUTO E SVILUPPO RURALE : è consigliato riportare anche la presenza di finanziamenti a fondo perduto, agevolazioni, contributi o altre sovvenzioni legate ai terreni agricoli al fine di fare una valutazione completa del sito . Questo non costituisce un ostacolo alla prosecuzione, tuttavia è utile analizzare questi aspetti in via preventiva .

DONAZIONI : verificare se i terreni agricoli, terreni industriali, ex cave sono stati oggetto di donazioni .

SERVITÙ : segnalare se i terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, sono facilmente accessibili da vie di comunicazione o strade pubbliche o se per raggiungere il terreno si rende necessario transitare su lotti attigui non di proprietà, dove servirà raccogliere il parere positivo di vicini o altri soggetti .

OMBREGGIAMENTI NEL FOTOVOLTAICO : è utile che ci venga segnalata la presenza di pale eoliche attigue al terreno od ombreggiamenti dovuti ad altri corpi estranei, strutture edili, ecc. poiché le ombre tolgono irraggiamento al sito e se segnalate, ci agevolano nella definizione del layout di progetto dell’ impianto fotovoltaico .

FOTOVOLTAICO AVVERTENZE PER I PROPRIETARI :

Prestare molta attenzione a soggetti che propongono Importi, per finalizzare la Vendita o la Cessione del Diritto di Superficie di un terreno, pesantemente fuori mercato fotovoltaico. Questo è sintomo di persone improvvisate o poco serie . Il rischio implicito è congelare la possibilità di procedere con Entità Professionali alla installazione di un parco Fotovoltaico, talvolta anche in via definitiva . Infatti in alcune Regioni le connessioni iniziano a diventare critiche e il tempo necessario per svincolarsi da un eventuale preliminare sottoscritto per errore, potrebbe comportare il blocco del progetto per anni .
I parametri economici / business plan che sottendono ad un progetto sostenibile nel settore fotovoltaico non possono non considerare i seguenti elementi :

- COSTO DEL TERRENO : per un progetto di un impianto fotovoltaico in Grid Parity ( ossia senza incentivi ) esistono dei range di prezzo ben definiti a seconda che il terreno sia agricolo o industriale

- COSTO DELL’ ALLACCIO ALLA RETE ELETTRICA : è l’ importo che va sommato al costo del terreno ed è un valore che dipende dalla distanza del sito dalla Cabina di Alta tensione / Media Tensione .

- La sommatoria dei 2 costi, ci consente di capire se il progetto fotovoltaico è sostenibile e fornisce un utile ragionevole all’ investitore . Se i costi a MW complessivi superano certe soglie, nessuno potrà mai realizzare un impianto fotovoltaico .

Per ovviare a queste problematiche :

- Verificare sempre le referenze, la credibilità e la solidità finanziaria dei soggetti che sottopongono la firma di un Accordo Preliminare e che si candidano per portare avanti i progetti nel settore fotovoltaico .
- Richiedere un layout del progetto abbinato all’ offerta economica : questo scoraggia faccendieri e personaggi che sono alla ricerca di proprietari a cui far firmare degli accordi, senza alcun investitore e partner finanziario serio alle spalle .

fotovoltaico lavora con noi

JOIN US

COLLABORA CON NOI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO

Cerchiamo sia segnalatori diretti, sia operatori di varia tipologia in contatto con le proprietà dei terreni, ed anche persone che ambiscano a diventare nostri Responsabili di Area . I responsabili Territoriali avranno il compito di coordinare i segnalatori, raccogliere le istanze ed essere responsabili del flusso delle informazioni, nonché punto di riferimento per le problematiche tra proprietari terreno o segnalatori e IBS, nei progetti che riguardano lo Sviluppo di Impianti Fotovoltaici in Grid Parity .

send to info@ibsenergy.it orange

PER CANDIDARTI INVIANDO I TUOI RIFERIMENTI E UN CV

stakeholders e flusso informativo

STAKEHOLDERS

DI PROGETTO E FLUSSO INFORMAZIONI NEL FOTOVOLTAICO

stakeholder e flusso informazioni Grid Parity Fotovoltaico

Fotovoltaico verifiche sui terreni

SE SEI INTERESSATO A COLLABORARE

AI NOSTRI SEGNALATORI / RESPONSABILI DI AREA, CONSIGLIAMO
LE VERIFICHE CHE SEGUONO ED IL DOWNLOAD DEI DOCUMENTI :

LINEE GUIDA GENERALI DEL SETTORE FOTOVOLTAICO : è una Guida Informativa in un file PDF finalizzata alla ricerca di siti idonei e ad operare in autonomia rendendo più efficace lo scambio delle informazioni .

VIDEO FORMATIVO GENERALE FOTOVOLTAICO GRID PARITY : il video ha lo scopo di semplificare il processo e anticipare le informazioni che si renderanno necessarie nei vari step, dando immediatamente la visione di insieme .

DOWNLOAD PACCHETTO COMPLETO PER PRESENTARE I SITI : è un file con estensione .zip che contiene 5 files :
- Linee guida sintetiche sulle caratteristiche e sulla tipologia di siti che interessano ( terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, terreni discariche bonificate ), che include la procedura per produrre il file KMZ con il perimetro del terreno, i documenti principali richiesti a corredo del terreno, informazioni sulle cabine elettriche o sottostazioni per allacciare i siti , altre informazioni .
- Scheda Greenfield per inserire i dati del sito .
- Foto della Cabina di Media – Bassa Tensione di distribuzione .
- Foto della Cabina di Media Bassa Tensione attraverso traliccio con trasformatore .
- Esempio di file KMZ con estensione del file .kmz .

DOWNLOAD GOOGLE EARTH SUL PC PER PRODURRE IL FILE .KMZ : è il link cliccando il quale si aprirà la finestra per il download del programma Google Earth per poter tracciare il perimetro del sito, e produrre il file con estensione kmz da inviare per analizzare il terreno ( terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, discariche bonificate ) .

VIDEO IN YOUTUBE SU COME PRODURRE IL FILE .KMZ PER EFFETTUARE LE ANALISI PRELIMINARI SUL SITO : è un video che mostra in circa 2 minuti come è possibile agevolmente identificare il terreno oggetto di attenzione, mediante le coordinate di Google Earth o tramite una ricerca per località, e successivamente tracciare il perimetro del sito, identificandolo con un colore adeguato affinché sia subito visibile . Tramite il KMZ i nostri tecnici immediatamente aprendo il file si focalizzeranno sul terreno corretto e potranno subito svolgere le verifiche previste .

SIMULAZIONE E PROCEDURA X COORDINATE GOOGLE EARTH + PERIMETRO SITO, DATI SITO GREEN FIELD FOTOVOLTAICO : è una pagina dedicata con inclusa simulazione mediante foto, per agevolare passo a passo, l’ ottenimento delle coordinate Google Earth e foto ortografica perimetro del sito ( terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, discariche bonificate ). Include la possibilità di fare il download della procedura, Download delle informazioni Green Field generali del sito e Download delle caratteristiche principali di idoneità del sito per Fotovoltaico . Clicca qui per il PDF

SCHEDA GREENFIELD PRELIMINARE DEL SITO : chi ha familiarità con le Coordinate Google Earth e Perimetro del terreno, può scaricare direttamente il documento Excel iniziale ed inviare le prime informazioni, a cura dei proprietari dei terreni o segnalatori .
INFORMAZIONI NECESSARIE IN FASE INIZIALE : foto in Google Earth con coordinate e indicato il perimetro del terreno ;
INFORMAZIONI OPZIONALI IN FASE INIZIALE : Foto Sottostazione Primaria Enel o Terna . Eventuali vincoli se noti ;
INFORMAZIONI NECESSARIE DOPO LA PRIMA VERIFICA ( ma gradite se disponibili anche in fase iniziale ) : Foglio Mappale e CDU ( Certificato di Destinazione Urbanistica ) per le verifiche sulla vincolistica .

SIMULATORE COSTI LINEA SE COMPATIBILI CON IL BUDGET : è un file Excel che simula i costi di allaccio alla linea per bassa e media tensione. Ti consigliamo di inserire i valori richiesti nelle caselle evidenziate in giallo ( dove ci sono ora valori come esempio ) ed in automatico verrà fatto il calcolo ed una prima valutazione . Per l’ alta tensione , CONTATTACI .

MILESTONE E FASI PRINCIPALI DEL PROCESSO DI ACQUISIZIONE SITI E SVILUPPO AU NEL FOTOVOLTAICO : in questa pagina è possibile prendere visione dei passi più importanti che caratterizzano il processo di negoziazione ed acquisizione del terreno (terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, discariche bonificate ) e i passaggi più significativi che costituiscono il processo autorizzativo per arrivare alla cantierabilità del sito e dunque avvio della costruzione della Centrale Fotovoltaica .

STATO DI AVANZAMENTO DELLA AUTORIZZAZIONE UNICA ( AU ) NEL FOTOVOLTAICO : in questa sezione, i nostri collaboratori, i partner, gli investitori, e i segnalatori, sono in grado di monitorare lo stato di avanzamento delle Autorizzazioni Uniche relative ai terreni dove è in corso l’ iter autorizzativo per ottenere l’ AU dell’ Impianto fotovoltaico in Grid Parity unitamente alla anagrafica terreni .

FAQ – LEGGERE LE DOMANDE E RISPOSTE PRIMA DI INVIARE IL SITO : questa sezione è stata aggiunta per facilitare la panoramica globale sulle caratteristiche dei siti ( terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, discariche bonificate ); su quali documenti inviare, su cosa evitare per ottimizzare il flusso informativo, nel processo di sviluppo della autorizzazione per la costruzione dell’ impianto fotovoltaico .

Fotovoltaico Terreni Linee Guida

Fotovoltaico Terreni Video Presentazione

Fotovoltaico Pacchetto ZIP per presentare Terreni

Fotovoltaico Download Google Earth

Fotovoltaico Video come fare il KMZ

Fotovoltaico Guida su come tracciare KMZ in Grid Parity

Grid Parity scheda Greenfield sito

Fotovoltaico Terreni Costi Linea

Fotovoltaico Fasi principali del Processo Sviluppo AU

Stato Avanzamento AU Grid Parity Terreni

FAQ come inviare siti eolico

Contattaci

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER CHIARIMENTI SUL FOTOVOLTAICO

Per un primo contatto o per iniziare a collaborare con IBS, contattaci via E-mail indicando i tuoi riferimenti . Un nostro responsabile entro 24 H si metterà in comunicazione con te, e ti fornirà le informazioni richieste :

Mail : info(a)ibsenergy.it
Skype : doingbusinessibs ( location Roma )
Telefono : +39 348 29 20 146

send to info@ibsenergy.it orange

Note : nella E-mail indicata per contattarci la chiocciola viene indicata con questo simbolo (a) invece che con la @ per rispettare la nostra policy aziendale in tema di sicurezza informatica . Ringraziamo per la collaborazione .

PER LA LINGUA TEDESCA : DEUTSCH

PER LA LINGUA SPAGNOLA: SPAGNOLO

DISPENSE E MATERIALI

SU SOLARE FOTOVOLTAICO

Fotovoltaico Tecnologia e dispense

LA RADIAZIONE SOLARE E IL FOTOVOLTAICO

La radiazione solare corrisponde all’ energia elettromagnetica che viene emessa dal processo di fusione dell’ idrogeno contenuto nel sole che si trasforma in atomi di Elio ( He ) .
L’ energia solare che in un anno solare, attraversa l’ atmosfera, e giunge sulla terra è solo 1/3 circa dell’ intera energia totale che viene intercettata dal pianeta terra al di fuori dell’ atmosfera e di quest’ ultima il 70 % finisce sui mari .

La rimanente energia ( 1,5 x 1017 kWh ) che in un anno intercetta le terre emerse è equivalente a migliaia di volte il consumo energetico mondiale complessivo odierno .
L’ irraggiamento inteso come flusso solare oppure come densità di potenza della radiazione solare, intercettato fuori dall’ atmosfera attraverso una superficie perpendicolare ai raggi solari ( anche denominata costante solare ) è equivalente a 1353 W / m2, con una variabilità durante l’anno di ± 3 % per via dell’ orbita terrestre ellittica .
La figura che segue riporta l’ andamento dell’ irraggiamento nel fotovoltaico, attraverso rilevazioni fuori dell’ atmosfera, nel corso di un anno :

Fotovoltaico densità di potenza radiazione solare PV

Il valore di picco rilevato sulla superficie terrestre è di circa 1000 W / m2, a mezzogiorno, in una giornata estiva, cielo sereno, in condizioni di sole ottimali .
La radiazione solare che giunge fino alla superficie terrestre si può distinguere in radiazione diretta e radiazione diffusa . La radiazione diretta colpisce una superficie attraverso un ben preciso ed unico angolo di incidenza, mentre la radiazione diffusa incide sulla superficie con angoli vari .

Quando la radiazione diretta non riesce a colpire una superficie perché nel mezzo di frappone un ostacolo, l’ area ombreggiata grazie alla radiazione diffusa non si troverà completamente oscurata .
Questo aspetto ha pregnanza tecnica soprattutto per i dispositivi fotovoltaici i quali riescono ad operare anche attraverso solamente la radiazione diffusa .

fotovoltaico principi fisici solare PV

Inoltre superfici inclinate possono ricevere, radiazioni solari riflesse ( riflessione ) dal terreno oppure da specchi d’ acqua prospicienti o superfici orizzontali ; tale fenomeno che contribuisce ad incrementare il processo è definito “ albedo “.

La radiazione diretta, la radiazione diffusa e l’ albedo ricevute da una superficie e le relative proporzioni dipendono da alcuni elementi :
- Innanzitutto dalle condizioni meteorologiche : una giornata nuvolosa vede prevalere la radiazione diffusa ; una giornata serena specialmente con clima secco, vede la predominanza della radiazione diretta, che può arrivare al 90 % dell’ irraggiamento totale ;
- L’ inclinazione rispetto al piano orizzontale della superficie : una qualunque superficie orizzontale riceverà la più elevata radiazione diffusa e la minima radiazione riflessa, se non sono presenti intorno oggetti a quota superiore rispetto a quella della superficie ;
- Presenza di superfici riflettenti : in particolare il maggiore contributo è dovuto alla riflessione data dalle superfici chiare . La radiazione riflessa inoltre è maggiore in inverno per l’ effetto riflettente della neve e diminuisce nei mesi estivi per via dell’ effetto legato all’ assorbimento da parte dei terreni e dell’ erba .

fotovoltaico BIPV PV

L’ inclinazione o pendenza topografica che consentirà di rendere massima l’ energia raccolta da un parco fotovoltaico, potrà variare da località a località : cambiando la località, varierà il rapporto tra radiazione diffusa e radiazione totale, dato che aumentando il grado di inclinazione della superficie captante, si riduce la componente della radiazione diffusa e si incrementa la componente riflessa .

Nella pratica, la situazione ottimale si registra quando la superficie è orientata a sud, e si ha un angolo di inclinazione equivalente alla latitudine del sito : orientando a sud si massimizza la radiazione solare captata che viene ricevuta nell’ arco della giornata e l’ inclinazione uguale alla latitudine minimizza durante i mesi dell’ anno, la variazione di energia solare captata come conseguenza della oscillazione di ± 23.5 ° della direzione dei raggi solari, rispetto alla perpendicolare alla superficie di raccolta .
Se indichiamo con ID la radiazione diretta, e con IS la radiazione diffusa e l’ albedo con R , allora si determina che la radiazione solare complessiva che andrà ad incidere su una superficie è pari a :

IT = ID + IS + R

EFFETTO FOTOVOLTAICO E CONVERSIONE DELL’ ENERGIA SOLARE IN ENERGIA ELETTRICA

L’ effetto fotovoltaico sfrutta la conversione fotovoltaica diretta dell’ energia solare in energia elettrica attraverso il fenomeno fisico mediante il quale la radiazione luminosa interagisce con gli elettroni di materiali semiconduttori .

La cella solare, che rappresenta l’ oggetto fisico grazie al quale tale fenomeno si manifesta, è nella sostanza un diodo, caratterizzato da una superficie estesa di alcune decine di cm2 .
Per comprendere l’ effetto fotovoltaico è pertinente descrivere dal punto di vista concettuale, come funziona un diodo ( giunzione p-n ) ed essendo ad oggi il materiale maggiormente usato per realizzare le celle solari il silicio cristallino ( Si ) , si analizzerà il diodo al silicio .

fotovoltaico materiali semiconduttori PV

L’ atomo di silicio ha 14 elettroni , 4 di essi sono di valenza, dunque disponibili a legarsi chimicamente in coppia con altri elettroni di valenza di atomi diversi . In un cristallo di silicio puro chimicamente ogni singolo atomo è legato mediante legame covalente con altri 4 atomi di Silicio, dunque nel cristallo non sono presenti, per via dei legami chimici, elettroni che si possano considerare liberi .

Nel caso in cui alcuni atomi di silicio nel cristallo venissero sostituiti con altri atomi di fosforo ( P ) che è caratterizzato da 5 elettroni di valenza, 4 di questi elettroni verranno impiegati in legami chimici con atomi di silicio adiacenti, mentre il quinto elettrone potrebbe essere separato attraverso energia termica dall’ atomo di fosforo ed è libero di muoversi nel reticolo cristallino .

In modo analogo, si possono sostituire atomo di Silicio con atomi di Boro ( B ), che dispone di soli 3 elettroni di valenza, e in questo caso avremo un elettrone mancante per saturare i legami chimici con gli adiacenti atomi di silicio . Questo elettrone mancante si comporta come se fosse un elettrone positivo e viene denominato pertanto “ lacuna “.

La figura che segue, illustra graficamente quanto è stato descritto : nella prima si evidenzia la struttura nel reticolo cristallino del silicio ( Si ), nella seconda come varia la struttura del reticolo cristallino quando si effettua un drogaggio mediante atomi di fosforo ( P ) e nell’ ultimo caso, viene mostrato dopo il drogaggio con atomi di boro le modificazioni nel reticolo cristallino .

fotovoltaico tipo p tipo n potenziale elettrico PV

Nel drogaggio mediante fosforo ( P ) , gli atomi sono portatori di cariche libere negativi ed il materiale viene chiamato di tipo “ n “, mentre nel drogaggio e dunque sostituzione di atomi di silicio mediante atomi di boro ( B ) portatori di carica positivi ed il materiale ottenuto viene denominato di tipo “ p “. La giunzione p – n ( diodo ) si determina aggregando una barretta di materiale di tipo “ n “ insieme con una barretta di materiale di tipo “ p “.
Gli elettroni liberi nel materiale “ n “ si troveranno ad avere a sinistra una regione in cui non esistono elettroni liberi e questo porterà ad un flusso di tali portatori verso sinistra nel tentativo di ristabilire l’ equilibrio tra cariche positive e negative . In modo analogo le lacune troveranno alla loro destra una regione in cui non ci sono lacune e dunque si assisterà ad un flusso verso destra di cariche positive . A seguito della attivazione di tale processo di diffusione, sul lato sinistro si registrerà un eccesso di cariche negative, mentre sul lato destro si avrà un eccesso di cariche positive .

Ne consegue che, nella regione di interfaccia tra i due materiali si determinerà un campo elettrico che tenderà a crescere sempre più, proporzionalmente al fatto che le lacune e gli elettroni continuino a diffondere verso gli opposti lati . Questo processo continuerà fintanto che il potenziale elettrico che si andrà a determinare, assumerà una grandezza tale da bloccare una diffusione ulteriore di elettroni e di lacune .

Quando si sarà raggiunto tale equilibrio, si sarà determinato anche un campo elettrico permanente in un materiale senza bisogno di utilizzare campi elettrici esterni .
Attraverso le nozioni sino ad ora considerate, diventa più agevole spiegare l’ effetto fotovoltaico . Ossia si ipotizzi che una particella costituente un raggio solare ( fotone ) entri nella regione di tipo “ p “ del materiale . Se il fotone disponesse di un’ energia più elevata della band gap, in altre parole l’ energia minima richiesta per determinare la rottura del legame ( scissione chimica ) nel reticolo del silicio, essa sarà assorbita e porterà al manifestarsi di una coppia elettrone – lacuna . L’ elettrone liberato durante questo fenomeno si potrà muovere verso destra per via del potenziale elettrico .

Contrariamente se il fotone entrasse nella zona “ n “, la lacuna che si andrà a determinare si muoverà verso sinistra .
Il flusso che si attiverà, porterà ad un accumulo di cariche positive a sinistra e cariche negative a destra originando un campo elettrico opposto a quello legato al meccanismo di diffusione .
Tanto maggiore sarà il numero di fotoni che giungeranno alla giunzione, tanto più i campi tenderanno a cancellarsi reciprocamente, fino al punto che non esisterà un campo interno a separare ogni ulteriore coppia elettrone – lacuna .

È proprio questo il requisito che determina la tensione a circuito aperto di una cella fotovoltaica ( vedi anche tensione a circuito aperto di un modulo fotovoltaico ) . Andando a porre degli elettrodi ( contatti metallici ) sulla superficie di una cella fotovoltaica, è possibile utilizzare il potenziale creato . Tale flusso creerà un accumulo di cariche + positive a sinistra e cariche – negative a destra, originando un campo elettrico opposto come segno a quello che si è andato a creare attraverso il meccanismo di diffusione .

TECNOLOGIA NEL FOTOVOLTAICO

LA CELLA FOTOVOLTAICA

È nella cella fotovoltaica dove si converte la radiazione solare in corrente elettrica .

La cella fotovoltaica è un dispositivo composto da una sottile fetta di materiale semiconduttore, che spessissimo è silicio ; essa ha uno spessore che può variare da 0,25 mm a 0,35 mm, con una forma spesso quadrata e con superficie uguale a circa 100 cm2 . Per la produzione delle celle, un materiale largamente utilizzato è il silicio utilizzato nell’ industria dell’ elettronica dove il ciclo di fabbricazione porta ad avere costi molto alti, costi che non sarebbero giustificati se considerassimo che il grado di purezza richiesto nell’ ambito del fotovoltaico, è inferiore a quello indispensabile nell’ elettronica .

Esistono altri materiali che si possono utilizzare per realizzare le celle solari nel fotovoltaico :

- Silicio Mono – cristallino: resa energetica nel fotovoltaico 15 – 17 %
- Silicio Poli – cristallino : resa energetica nel fotovoltaico 12 – 14 %
- Silicio Amorfo : resa energetica nel fotovoltaico inferiore al 10 %
- Materiali altri : tellururo di cadmio, arseniuro di gallio, di-seleniuro di indio e gallio e rame
Tuttavia attualmente il materiale maggiormente utilizzato nel fotovoltaico rimane il silicio mono – cristallino, il quale fa registrare prestazioni superiori e durata prolungata nel tempo maggiore ad altri materiali utilizzabili per il medesimo scopo nel fotovoltaico .

fotovoltaico sezione di una cella fotovoltaica PV

IL MODULO FOTOVOLTAICO

La cella solare costituisce un prodotto intermedio nell’ ambito dell’ industria del fotovoltaico : fornisce valori di corrente e tensione limitati se confrontati con quelli solitamente richiesti nei dispositivi utilizzatori, inoltre le celle sono estremamente fragili, non isolate elettricamente, e non presentano un supporto meccanico .

Le celle vengono pertanto aggregate ed assemblate al fine di costituire una struttura unica che prende il nome di modulo fotovoltaico .
I moduli fotovoltaici sono dotati di una struttura più robusta e più agevole da maneggiare e su di essi vengono opportunamente collocate le celle fotovoltaiche ( vedi anche cella fotovoltaica ibrida ) .
Le dimensioni del modulo fotovoltaico possono variare, tuttavia quelle più comuni hanno superfici che possono variare da 0,5 m2 a 1,3 m2 , prevedendo solitamente 36 celle elettricamente collegate in serie .

fotovoltaico tipi di celle FV moduli fotovoltaici PV

Il modulo fotovoltaico ha una potenza che può variare da 50 Wp a 150 Wp correlata alla tipologia e all’ efficienza che caratterizza le celle fotovoltaiche che compongono il modulo .
Riassumiamo le caratteristiche elettriche più importanti di un modulo fotovoltaico nelle seguenti :
- Potenza di Picco ( Wp ) : è la potenza che viene erogata dal modulo fotovoltaico alle condizioni standard STC di utilizzo che sono: Irraggiamento = 1000 W/m2 ; Temperatura = 25 ° C ; A.M. = 1,5
- Corrente nominale ( A ): è la corrente che viene erogata dal modulo fotovoltaico nel punto di lavoro
- Tensione nominale ( V ): è la tensione di lavoro del modulo fotovoltaico

fotovoltaico curva I-V caratteristica PV

Il Wp ( Watt picco ) è l’unità di misura presa come riferimento di un modulo fotovoltaico ed è volta ad esprimere la potenza elettrica che viene erogata dal modulo fotovoltaico in condizioni standard di riferimento ( si intende considerare con condizioni standard un Irraggiamento = 1000 W / m2 ).

COS’ È IL GENERATORE FOTOVOLTAICO

Il generatore fotovoltaico ( se di interesse vedi anche generatore elettrico ) è formato da moduli fotovoltaici aggregati e collegati opportunamente in serie ed in parallelo ( circuiti in serie e parallelo ) in modo tale da raggiungere le condizioni operative ottimali e desiderate nel fotovoltaico .

L’ elemento base del campo fotovoltaico è il modulo fotovoltaico . Più moduli fotovoltaici assemblati in modo meccanico tra loro determinano il “ pannello fotovoltaico “, mentre moduli oppure pannelli fotovoltaici collegati elettricamente in serie, consentono di ottenere la tensione nominale di generazione, e formano la “ stringa “. Infine collegare elettricamente in parallelo più stringhe determina il “ campo “.
I moduli fotovoltaici che uniti costituiscono il generatore, vengono montati su una struttura meccanica che è in grado di sostenere i moduli ed è orientata in modo tale da rendere massimo l’ irraggiamento solare nel fotovoltaico .

generatore fotovoltaico PV

La quantità di energia elettrica che viene prodotta da un generatore fotovoltaico può variare nel corso dell’ anno, proporzionalmente al soleggiamento nella località dove il generatore è costruito e in funzione della latitudine .
In funzione dell’ applicazione per la quale il generatore fotovoltaico è stato progettato, dovrà essere dimensionato osservando i seguenti criteri :

- il carico elettrico
- la potenza di picco
- la possibilità di collegarsi alla rete elettrica oppure meno
- la latitudine del sito e l’ irraggiamento medio annuo del sito dove si trova l’ impianto fotovoltaico
- le specifiche di tipo architettonico dell’ edificio
- le specifiche di tipo elettrico del carico utilizzatore .

A titolo di esempio si assume che alle latitudini dell’ Italia centrale, 1 m2 di moduli fotovoltaici di buona fabbricazione possa arrivare a produrre in media :
0,35 kWh / giorno durante il periodo invernale
0,65 kWh / giorno nel corso del periodo estivo
» 180 kWh / anno

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Si può definire un impianto fotovoltaico o sistema fotovoltaico un aggregato di componenti di tipo meccanico, elettrico ed elettronico che partecipano a captare / intercettare e successivamente trasformare l’ energia della radiazione solare disponibile, rendendo possibile utilizzare l’ energia solare sotto la forma di energia elettrica ( effetto fotovoltaico ) .

I sistemi che rientrano in questa tipologia, si possono dividere in due categorie indipendentemente da utilizzo e taglia di potenza degli stessi :
- isolati anche denominati come “ stand alone “ oppure
- connessi alla rete elettrica o grid connected

I sistemi “ stand alone “ isolati, proprio in virtù del fatto che non sono collegati alla rete elettrica, devono generalmente e necessariamente essere dotati di un sistema di immagazzinamento o accumulo dell’ energia che viene prodotta . L’ accumulo dell’ energia si rende necessario visto che il campo fotovoltaico è in condizione di fornire energia elettrica esclusivamente in regime diurno, mentre soventemente la richiesta più elevata da parte degli utenti si concentra nel pomeriggio e di notte . Nel corso della fase di insolazione è dunque necessario predisporre un accumulo dell’energia prodotta e non utilizzata nell’ immediato, energia che viene fornita al carico quando si verifica una riduzione o assenza di quella disponibile .

sistemi grid connected PV

Configurare l’ impianto attraverso questa modalità, prevede che il campo fotovoltaico sia dimensionato per permettere, nelle ore di insolazione, l’ alimentazione del carico e la ricarica delle batterie di accumulo ( accumulatore di carica elettrica ).
Nel caso di un sistema fotovoltaico connesso in rete, generalmente non sono provvisti di sistemi di accumulo poiché l’ energia che viene prodotta nel corso delle ore di insolazione è subito immessa nella rete elettrica ; al contrario durante le ore di scarsa insolazione o addirittura nulla, il carico è alimentato dalla rete .
Un sistema fotovoltaico di questa tipologia, se si considera la continuità di servizio, risulterà maggiormente affidabile rispetto ad un impianto fotovoltaico stand alone che a seguito di un guasto non avrà la possibilità di essere alimentato in modo alternativo . I sistemi solitamente denominati “ ad elevata affidabilità “, si possono progettare attraverso l’ integrazione di un sistema fotovoltaico isolato ( stand alone ) con una fonte diesel ( esempio sistema ibrido diesel – elettrico ) tradizionale .

impieghi stand alone PV

La missione di un impianto fotovoltaico grid connected è dunque quello di consentire l’ immissione in rete della maggiore quantità di energia possibile .
La struttura di un sistema fotovoltaico dal punto di vista fisico, sia esso isolato oppure connesso in rete, può essere differente ; generalmente si possono evidenziare 3 blocchi fondamentali :
- il campo fotovoltaico
- il sistema di condizionamento della potenza
- il sistema per acquisire i dati
Si presti attenzione al fatto che per impianti senza accumulo connessi in rete, la rete in questi casi funge da accumulatore di capacità infinita . Il carico rappresentato invece dall’ utenza collegata in rete, come accade per un impianto grid connected .

COSA SONO GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI “ GRID CONNECTED ”

I componenti principali di un impianto fotovoltaico collegato in rete sono :
- I moduli fotovoltaici
- Gli inverter per connettersi in rete
- Il dispositivo per interfacciarsi con la rete elettrica
- Il contatore bidirezionale di energia
L’ inverter è un componente importante negli impianti fotovoltaici collegati in rete poiché è in grado di massimizzare la produzione di corrente elettrica del dispositivo fotovoltaico, ottimizzando il passaggio di energia elettrica tra modulo fotovoltaico e carico .

L’ inverter come dispositivo riesce a trasformare l’ energia continua che i moduli sono in grado di produrre ( 12 V, 24 V, 48 V, ecc. ) in energia alternata ( di solito 220 V ) per alimentare il carico – utente e / oppure immettere l’ energia in rete, con cui può lavorare in un regime di interscambio .

Gli inverters collegati alla rete elettrica in genere sono corredati di un dispositivo di tipo elettronico che consente di estrarre dal generatore fotovoltaico la massima potenza, istante per istante . Il dispositivo insegue il punto di massima potenza ( MPPT ) e adatta le caratteristiche in termini di produzione del campo fotovoltaico alle necessità del carico .

sistemi grid connected schema PV

L’ inverter riveste una certa importanza anche per il fatto che solitamente un generatore fotovoltaico è in grado di fornire valori di tensione e di corrente che variano in funzione delle variabili irraggiamento + temperatura, contrariamente al carico, che invece necessita solitamente di valori costanti di tensione di alimentazione .

I dispositivi di interfaccia con la rete elettrica hanno infatti lo scopo di garantire che la forma dell’ onda dell’ energia elettrica che viene immessa nella rete, risponda a tutte le caratteristiche che il fornitore locale di energia richiede .

Infine, il contatore di energia misurerà l’ energia che impianto fotovoltaico è in grado di produrre durante il suo periodo di funzionamento.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO “ STAND ALONE ”

I componenti fondamentali che compongono un impianto fotovoltaico stand alone o isolato sono i seguenti :

- Il modulo fotovoltaico
- Il regolatore della carica
- Gli Inverters
- Il sistema di accumulo o batterie di accumulo
In questa tipologia di impianti fotovoltaici, l’ energia elettrica prodotta dai vari moduli fotovoltaici è stoccata in batterie di accumulo . Il carico è alimentato, mediante un regolatore di carica, dalla energia immagazzinata nelle batterie .

impianti fotovoltaici stand alone PV

Il regolatore di carica ha la funzione essenzialmente di preservare gli accumulatori dalla carica in eccesso dovuta al generatore fotovoltaico e proteggere gli accumulatori da un eccesso di scarica legato alla utilizzazione . Entrambe le situazioni hanno conseguenze dannose per il corretto funzionamento e per la durata nel tempo degli accumulatori .
Visto che in generale la potenza nel fotovoltaico che l’ utente richiede, non è sempre pari all’ intensità delle radiazioni solari ( e conseguentemente questo indice sulla produzione elettrica dell’ impianto fotovoltaico ), una porzione dell’ energia elettrica prodotta dal campo fotovoltaico, dovrà essere stoccata per essere utilizzata quando l’ utente ne avrà necessità . È questa la finalità del sistema di accumulo in questa tipologia di impianti nel fotovoltaico .

Dunque, un sistema di accumulo sarà costituito da un insieme di accumulatori ricaricabili, e sarà dimensionato in modo adeguato da assicurare una pertinente autonomia di alimentazione del carico elettrico .
Le batterie impiegate per questo scopo sono nella pratica degli accumulatori di tipologia stazionaria ed esclusivamente in certi casi particolari è anche consentito utilizzare batterie di tipologia per autotrazione .
Le batterie per utilizzo fotovoltaico è importante abbiano i requisiti che seguono :

- Valore basso di auto scarica
- Lunga durata stimata
- Che non richiedano manutenzione o quasi nulla
- Che tollerino un elevato numero di cicli di carica e scarica

Per quanto attiene invece l’ inverter, nel caso di sistemi stand alone o isolati, il suo scopo è quello di trasformare l’ energia elettrica di tipologia continua ( CC ) prodotta dal campo fotovoltaico in energia di tipo alternato ( CA ), che è indispensabile per alimentare in modo diretto gli utilizzatori .
In questo caso gli inverter devono essere dimensionati affinché si riesca ad alimentare in modo diretto il carico che si intende ad esso collegare .
È chiaro che l’ inverter in questa configurazione impiantistica ( ossia impianto fotovoltaico isolato o stand alone ) non rappresenta un componente obbligatoriamente presente ; è possibile anche alimentare in modo diretto in corrente continua a bassa tensione il carico .

efficienza e costo generazioni FV PV

QUALI SONO I CRITERI PER DIMENSIONARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Vengono descritte le fasi per dimensionare un impianto fotovoltaico, e indicazioni per progettare un impianto completo .

VERIFICARE L’ IDONEITÀ DEL SITO FOTOVOLTAICO

- Quantificare la presenza di ombre ( vegetazione, alture, costruzioni )
- Foschie mattutine
- Nebbie
- Ventosità
- Nevosità

Queste informazioni consentono di determinare il collocamento del generatore fotovoltaico, ottimizzandone l’ esposizione rispetto al Sud geografico, l’ inclinazione maggiore sul piano orizzontale, le strutture di sostegno e le loro caratteristiche .

COME QUANTIFICARE IL FABBISOGNO GIORNALIERO DI ENERGIA NEL FOTOVOLTAICO

Per partire a dimensionare un impianto fotovoltaico è l’ energia
Energia = Potenza x il tempo di utilizzo
I consumi delle utenze isolate o utenze collegate alla rete elettrica che saranno alimentate mediante l’ impianto l fotovoltaico, saranno catalogati in termini di energia richiesta a livello giornaliero .

Esempio :

- 2 Lampade da 15 W da essere alimentate 5 ore / giorno
- 1 TV color 60 W da essere alimentato 3 ore / giorno
Energia totale necessaria giornalmente = 2 x 15 W x 5 ore / giorno + 1 x 60 W x 3 ore / giorno = 330 Wh / giorno

SELEZIONE DELLA MIGLIORE INCLINAZIONE DEI MODULI NEL FOTOVOLTAICO

Per scegliere correttamente la inclinazione dei moduli nel fotovoltaico , generalmente si considera che essa sia pari alla latitudine del luogo dove è posizionato il modulo, salvo ci siano esigenze architettoniche .

COME CALCOLARE LA POTENZA DI PICCO DI UN GENERATORE FOTOVOLTAICO

L’ energia elettrica prodotta da un modulo fotovoltaico è proporzionale in modo lineare alla radiazione solare che incide sulla superficie dei moduli solari ; si può effettuare il calcolo riferendosi alle informazioni sull’ irraggiamento solare del sito fotovoltaico .

Una metodologia di calcolo soventemente utilizzata prevede di rilevare attraverso tabelle apposite, le ORE EQUIVALENTI del sito, considerate alla inclinazione ottimale dei moduli fotovoltaici .
Si può definire “ ORA EQUIVALENTE “, il periodo di tempo nel quale l’ irraggiamento solare assume un valore equivalente a 1000 W / m2 . In una località dell’ Italia centrale, fornendo una indicazione di massima, assumendo un’ inclinazione del modulo pari a 45° , il valore medio relativo ai 12 mesi di tale indicatore può essere pari a 3 .

Questo metodo è utilizzato nel fotovoltaico, per il calcolo del dimensionamento di un impianto fotovoltaico, per individuare la quantità di energia giornalmente prodotta da un modulo fotovoltaico .
Basandosi su questa metodologia, conoscendo il parametro “ Ora Equivalente mensile del sito “, è possibile determinare la potenza di picco del nostro generatore fotovoltaico, nel seguente modo :

Potenza di picco del generatore fotovoltaico KWp = Richiesta giornaliera di energia Ore Equivalenti

IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERDITE DI IMPIANTO

È importante considerare le perdite o le cadute di tensione introdotte dai vari componenti costituenti l’ impianto fotovoltaico ( Inverter, regolatori di carica, batterie, cavi di collegamento, ecc .)
Assumendo che le perdite totali dell’ impianto fotovoltaico siano circa il 30 % , sarà necessario incrementare della stessa percentuale il KWp ( potenza di picco ) del generatore fotovoltaico .

CALCOLO DELLA POTENZA DI UN INVERTER NEL FOTOVOLTAICO

La potenza di un inverter viene calcolata in modo diverso a seconda di impianto connesso alla rete o in isola ( stand alone ).
Nel caso di impianto collegato alla rete, la scelta dell’ inverter si basa sulle caratteristiche del campo fotovoltaico : fissata la potenza del generatore fotovoltaico e conseguentemente il numero di moduli fotovoltaici, diviene identificabile la tipologia di inverter da impiegare .
Per un impianto in isola, si valuterà la potenza totale massima collegata all’ inverter . Prendiamo come esempio il caso già utilizzato per valutare il fabbisogno di energia giornaliero :

Potenza totale = 2 x 15 W + 1 x60 W = 90 W

In buona sostanza deve essere impiegato un inverter di potenza nominale superiore a 90 W .

Per scegliere l’ inverter in impianti in isola stand alone, in funzione della forma d’ onda che viene prodotta , possono essere impiegati differenti tipi di inverters :
- inverter ad onda sinusoidale pura : possono riprodurre una forma d’ onda identica nella pratica a quella della rete elettrica e consentono di alimentare qualsiasi tipologia di carico
- inverter ad onda trapezioidale e inverter ad onda quadra : potrebbero non alimentare in modo corretto, ad esempio, carichi di tipo elettronico .

DIMENSIONARE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO STAND ALONE IN ISOLA

Qualora si verificassero livelli contenuti di insolazione, l’ impianto fotovoltaico avrebbe produzioni inferiori a quelli ottenibili in giorni con insolazione ottimale, pertanto al manifestarsi di tale condizione si può dimensionare l’ accumulo tale per cui sia garantita una determinata alimentazione del carico, per un certo lasso di tempo ( numero massimo di giorni consecutivi ), in cui vi è una assenza di insolazione .

COSTI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L’ investimento nell’ ambito di impianti fotovoltaici prevede come peculiarità che ci sia un forte impiego di capitale in fase iniziale e contenute spese di manutenzione dei parchi .
Analizzare tutti gli aspetti economici e finanziari relativi ad un impianto fotovoltaico è abbastanza complesso, tuttavia ci sono alcuni elementi che è opportuno considerare e che di seguito riepiloghiamo :

- Ogni Impianto fotovoltaico ed installazione necessita di essere analizzata nel suo contesto di riferimento ( normative, condizioni locali, livello di irraggiamento solare, aree a disposizione , etc.).
- Per operare un confronto correttamente è fondamentale riferirsi al valore dell’ energia che viene prodotta e non focalizzarsi sul costo dell’ energia ; questo perché dal punto di vista qualitativo l’ energia prodotta mediante fonte solare fotovoltaica non è la medesima rispetto alle fonti tradizionali di energia, sia in termini di impatto ambientale, che di intermittenza dell’ energia prodotta , etc.
- Il tempo di vita di un generatore fotovoltaico, si stima attualmente intorno ai 25 anni, anche se alcuni produttori rilasciano delle garanzie per durate superiori a tale lasso di tempo .
- Collegamenti difficoltosi alla rete elettrica, si pensi a situazioni particolari come i rifugi alpini, oppure case isolate in territori poco urbanizzati , etc

Si possono citare dei casi dove l’ investimento iniziale nel fotovoltaico risulta ammortizzato ( vedi ammortamento ), per il costo di elettrificazione dell’ utenza superiore al costo per installare l’ impianto solare fotovoltaico .
La casistica più frequente prevede che per un impianto fotovoltaico si ha un costo per kWh prodotto decisamente superiore al costo a kWh se acquistato dalla rete ; come conseguenza conveniva installare un impianto fotovoltaico in funzione delle forme di incentivo presenti ( conto energia ).
Un costo a kWh prodotto da un impianto fotovoltaico diventa paragonabile al kWh che si acquista in rete, se si interviene attraverso contributi di tipo finanziario in percentualmente elevate .

fotovoltaico vari strati cella fotovoltaica PV

ESEMPIO STORICO PER CAPIRE IL DIFFERENTE APPROCCIO TRA ITALIA E PAESI ESTERI AL FOTOVOLTAICO :

Nel 2001 in Italia fu avviato un progetto su scala nazionale chiamato “ Tetti Fotovoltaici “; esso era caratterizzato da svariati punti critici inerenti lo sviluppo del settore solare fotovoltaico , tra i quali :

- Campagne pubblicitarie ed informazioni sul fotovoltaico non molto chiare e a volte errate da parte degli organi preposti .
- Numero di finanziamenti limitati ( circa 30 / 40 progetti finanziabili ) se paragonati al numero complessivo di domande ricevute in ogni regione .
- Necessità di anticipare il denaro da parte del cliente per acquistare l’ impianto fotovoltaico
- Presenza di un limite massimo relativamente al costo per impianto che ha favorito il proliferare di impianti di bassa qualità .
- Assenza di indicazioni relativamente alla qualità dei moduli impiegati in termini di prestazioni, efficienza etc . dell’ impianto fotovoltaico
- Assenza di rimborsi dei kWh prodotti dall’ impianto fotovoltaico, esclusivamente un conguaglio tra produzione di energia elettrica e consumo .
- Non certezza in merito alla effettiva omologazione finale dell’ impianto fotovoltaico .

Contrariamente riportiamo un progetto elementare tuttavia efficace per la promozione del settore del solare fotovoltaico in Germania, avviato nel 2000 in cui :

- nessun contributo a fondo perduto
- finanziamenti a tasso agevolato della durata di 10 anni
- agevolazioni collegate all’ energia elettrica che veniva prodotta dall ’impianto fotovoltaico
Tale programma ha consentito di realizzare impianti fotovoltaici come investimento, realizzare impianti ad elevata efficienza e qualità, ottenere la maggior produzione possibile, gli utenti stimolati ad effettuare puntuali ed efficienti azioni di manutenzione .

IMPATTO AMBIENTALE NEL FOTOVOLTAICO

L’ impatto ambientale nel solare rinnovabile è basso o nullo, per l’ assenza del rilascio di inquinanti nell’ ambiente ( aria, acqua, vedi forme di inquinamento ), si assiste alla riduzione dei gas imputati di essere responsabili del temuto effetto serra e del fenomeno delle piogge acide .
La conversione fotovoltaica dell’ energia solare in energia elettrica, rappresenta la sorgente di tipo rinnovabile maggiormente rispettosa dell’ ambiente .

Gli impianti solari fotovoltaici non emettono inquinanti, vibrazioni e, essendo modulari assecondano la geomorfologia dei siti dove vanno installati, infine è loro consentito produrre energia elettrica vicino ai carichi elettrici, riuscendo così a scongiurare le perdite di trasmissione .
L’ impatto ambientale ad ogni modo non è nullo : permangono alcuni problemi e limitate tipologie di impatto ambientale le quali incidono sulla approvazione o accettazione degli impianti e si riconducono alle seguenti tipologie :

- processo produttivo nel fotovoltaico dei componenti e inquinamento derivante
- utilizzazione e saturazione degli spazi nel territorio che non si può adibire ad altri usi
- a volte un impatto visivo significativo ( inquinamento visivo )
- impatto sulla fauna e flora, nonché talvolta sul clima locale.

Per quanto concerne l’ inquinamento nel fotovoltaico in fase di produzione dei componenti, la selezione delle materie prime può ridurre il fenomeno, per il resto le emissioni frutto del processo produttivo fotovoltaico sono funzione della tecnologia più o meno avanzata utilizzata in fase di produzione . Gli impianti fotovoltaici e i sistemi fotovoltaici maggiormente utilizzati si basano sul silicio ( elemento chimico molto diffuso sulla crosta terrestre ) sia nella forma monocristallina, che policristallina ed amorfa .
Il processo di produzione non provoca un uso eccessivo di sostanze nocive o inquinanti ed è opportuno citare che, nel mercato fotovoltaico, parte del silicio ha origine dal reimpiego degli scarti nell’ industria dell’ elettronica .

fotovoltaico solare PV

Si deve segnalare che alcune tipologie di celle fotovoltaiche possono comportare rischi potenziali in caso di incendio, potendosi formare dei gas tossici a seguito della combustione ; ovviamente i pannelli fotovoltaici alla conclusione del loro ciclo di vita vanno opportunamente smaltiti ( rifiuti fotovoltaici ) mediante pertinenti sistemi di riciclaggio pannelli fotovoltaici . L’ installazione dei parchi fotovoltaici e dunque il bisogno di spazi e territorio dipende molto da come il fotovoltaico viene impiegato : ossia fotovoltaico a modalità decentrata o centralizzata in grandi impianti .

Nel primo caso, nel modo decentrato, la porzione di territorio utilizzata è ridotta, perché l’ impianto fotovoltaico viene installato su delle superfici che erano già tolte all’ ambiente naturale, si pensi ai tetti, alle facciate di edifici o alle terrazze di immobili esistenti, parcheggi e loro coperture, aree di servizio in prossimità di scarpate, punti pericolosi e bordi di autostrade, ecc. Il potenziale di espansione per il fotovoltaico decentrato e dei sistemi fotovoltaici è ampio, ed il grado di penetrazione e sviluppo è legato ad una sostanziale riduzione dei costi .

Se si analizza il secondo caso, ossia impianti di produzione fotovoltaica centralizzata ossia multi megawatt, dove il fabbisogno energetico, l’ efficienza di conversione dei moduli, insolazione del sito, sono ottimizzati, essi richiedono estensioni di territorio notevoli per poter fornire nel complesso un contributo apprezzabile .
Motivi di tipo estetico hanno portato al fallimento di alcuni progetti e sistemi fotovoltaici, dove un forte impatto visivo dipendente soprattutto dalle dimensioni del parco impattavano pesantemente sul territorio , impatto che è ridottissimo nell’ utilizzo decentrato, si pensi ai tetti o facciate di immobili .

Impianti fotovoltaici di medie o grandi dimensione avranno un impatto visivo più importante che si amplifica nel caso di paesaggi di pregio .
Un altro problema che si può riscontrare riguarda le superfici riflettenti ed il disturbo legato ad enormi superfici a piccole distanze rispetto ai centri abitati, strade ecc., e alle azioni che si rendono necessarie per mitigare gli effetti modificando l’ inclinazione o costruire opportuni schermi protettivi mediante elementi arborei o arbusti, senza incorrere nell’ eventualità di creare zone d’ ombra sul campo fotovoltaico ( vedi anche sistemi per il controllo della radiazione solare incidente su superfici di involucro trasparente – ricerca ENEA ) .

FV a concentrazione 1500 X PV

Nell’ utilizzo decentrato dei sistemi solari fotovoltaici è trascurabile l’ impatto su flora e fauna relativamente al suolo sottratto limitato e data l’ assenza di rumore e vibrazioni .
Per quanto concerne il sottrarre la radiazione solare da parte dei pannelli fotovoltaici all’ ambiente, aspetto che potrebbe comportare leggere modificazioni sul microclima localmente, è opportuno ricordare che esclusivamente il 10 % all’ incirca dell’ energia del sole incidente per unità di tempo sulle superfici del campo fotovoltaico, verrà convertita e trasferita in altro luogo come energia elettrica mentre la parte rimanente viene riflessa o passerà attraverso i moduli .

Nella moltitudine di contesti territoriali, istituzionali e sociali, e dalle esperienze passate emerge che anche una tecnologia soft verso l’ ambiente, come la tecnologia solare fotovoltaica, non è esente da un impatto sull’ ambiente che può generare difficoltà nell’ accettare da parte delle popolazioni progetti ecosostenibili ed utili da un punto di vista energetico .

Le dimensioni impianto solare e l’ impatto che si viene a determinare nel solare fotovoltaico sono infinitamente inferiori alle tecnologie energetiche più antiche ( energia da carbone, energia nucleare, ecc. ) , tuttavia sufficienti a provocare posizioni ed opposizioni difficili da superare, pertanto, l’ individuazione del sito corretto per il fotovoltaico, la progettazione dell’ impianto e il compiersi dell’ iter autorizzativo, darà migliori esiti se si faranno le opportune valutazioni e considerazioni sull’ impatto ambientale in modo preventivo con accuratezza e coinvolgendo le parti sociali .

WORKSHOP :

PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI PRELIMINARE : si basa su alcuni elementi, tra cui il vantaggio economico, eventuali vincoli di tipo urbanistico, la presenza o assenza di incentivi , i costi per la richiesta al punto di connessione all’ ente che gestisce la rete .

PROGETTO FOTOVOLTAICO ESECUTIVO DEFINITIVO : include le autorizzazioni, il progetto definitivo esecutivo as built, raccogliere e inviare tutta la documentazione tecnica per la richiesta di messa in Rete dell’ Impianto FV fotovoltaico .

DATI RICHIESTI PER L’ ANALISI PRELIMINARE

Serve una corretta raccolta di dati per avviare lo studio di fattibilità : disegni e foto dove si evince l’ orientamento del sito dove verrà costruito il parco fotovoltaico , i dati relativi ai consumi e fornitura di energia elettrica ( qualora sia presente ), le informazioni relativamente alla struttura ove si installerà l’ impianto fotovoltaico ( il carico ammissibile della copertura ).

COME EFFETTUARE IL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DELL’ IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN VIA PRELIMINARE

Lo spazio necessario per realizzare un impianto FV Fotovoltaico dipendono dal sito dove si immagina di costruire l’ impianto e dalla tecnologia utilizzata e dunque efficienza del modulo fotovoltaico scelto .
Può capitare che a causa degli alti consumi e dello spazio ridotto disponibile, si sia costretti ad utilizzare moduli fotovoltaici ad alta efficienza e di pregio ( vedi anche moduli CIGS ) .

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

FOTOVOLTAICO GRID PARITY

La grid parity in ambito energetico e nel fotovoltaico rappresenta il punto nel quale l’ energia elettrica che viene prodotta attraverso degli impianti alimentati mediante delle fonti di energia di tipologia rinnovabile, è caratterizzata dall’ avere il medesimo prezzo rispetto all’ energia che viene prodotta attraverso altre fonti di energia tradizionali o convenzionali, come per esempio le modalità che utilizzano le fonti fossili, o fonti diverse come per esempio l’ energia nucleare .

Nel mercato energetico italiano, soprattutto negli ultimi anni e con particolare riferimento al settore PV fotovoltaico, si è registrato il fenomeno del proliferarsi degli investimenti nel settore grazie a questi incentivi . Esaurito il sistema incentivante mediante i conti energia ( alla base di incentivi sulla produzione elettrica attraverso la fonte solare nel luglio 2013 ), si è gradualmente iniziato a parlare di Grid Parity, con l’ accezione di “ parità “ tra costo di produzione energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico e costo per acquistare l’ energia dalla rete .

In seguito all’ emanazione da parte del MISE ( Ministero dello Sviluppo Economico ) della Strategia Energetica Nazionale SEN 2017, si osservano obiettivi importanti per quanto concerne la produzione PV fotovoltaica nell’ ambito del mix di produzione dell’ energia elettrica : 72 TWh fino al 2030 se confrontati con i 24,8 TWh prodotti solamente nel 2017 . Sta prendendo sempre più piede il concetto di market parity come evoluzione del grid parity nel fotovoltaico .

GRID PARITY E MARKET PARITY NEL FOTOVOLTAICO

Uno studio effettuato dal dipartimento di Ingegneria elettrica presso l’ Università di Padova, metterebbe in evidenza come In Italia, sia stata raggiunta la “ grid parity “ nel 2013 : dunque il prezzo a chilowattora per auto – consumo ottenuto mediante pannelli fotovoltaici corrisponde al prezzo dell’ energia che è possibile acquistare dalla rete elettrica .
Secondo un altro studio condotto da una Spin off collegata all’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sono state implementate alcune definizioni associate al concetto di grid parity fotovoltaica, concetto si sta evolvendo :
- Osservabilità : intesa come competitività inteso come costo di generazione del kWh rinnovabile
- Raggiungibilità : si intende competitività riferita alla redditività dell’ investimento .

schema elettrico impianto fotovoltaico connesso in rete PV

Un impianto fotovoltaico in esercizio in grid parity, tecnicamente nella terminologia correntemente in uso, significa si produce energia elettrica attraverso la fonte solare e tale produzione è ottenuta senza incentivi, ossia mediante una remunerazione economica equivalente alla somma di :

- quota parte dell’ energia elettrica che viene scambiata con la rete e a cui si attribuisce un valore economico in regime di Ritiro Dedicato oppure di Scambio sul posto
- mancato costo di acquisto per l’ energia elettrica per quanto attiene alla quota auto – consumata ( rapporto statistico Solare Fotovoltaico GSE )

I regimi commerciali che GSE gestisce, possono prevedere una modalità di esercizio dell’ impianto in autoconsumo totale oppure parziale, in funzione della classe di potenza dell’ impianto fotovoltaico in kWp, e del profilo energivoro ( nuova definizione di imprese energivore di Anima ) del cliente produttore, soggetto che detiene la responsabile dell’ impianto fotovoltaico .
All’ impianto fotovoltaico in esercizio in grid parity viene abbinato un costo di generazione del kWh fotovoltaico ( Levelised Energy Cost – Costo per l’ energia per Fonte ), ed anche un TIR ( Tasso interno di rendimento ) dell’ investimento che attiene alla realizzazione dell’ impianto, che è opportuno sia raffrontato con valori di benchmark del TIR ( tasso interno di rendimento ), al fine di concludere se è opportuno il rischio per l’ investimento e ottenimento della condizione di accessibilità ed ottenimento della Grid Parity nel fotovoltaico .

Produrre energia elettrica attraverso fonte solare PV fotovoltaica in assenza di incentivi, e in assenza di autoconsumo, porta al concetto di market parity o parity generation . Il Cile è un paese come esempio, ma ve ne sono altri nel mondo, dove il fotovoltaico vince senza incentivi sulle centrali convenzionali di energia a carbone o di altra natura, se si confrontano i dati relativi alla vendita sul mercato elettrico ; ed il discriminante è il costo elevato dell’ energia elettrica unito al forte irraggiamento solare .
La market parity si realizza nella pratica quando si produce energia elettrica mediante fonti solari fotovoltaiche tuttavia in assenza di qualunque incentivo .

La market parity è ottenuta mediante centrali fotovoltaiche multi megawatt che sono collegate alla rete elettrica di distribuzione in MT ( Media Tensione ), oppure centrali fotovoltaiche denominate “ utility scale “ connesse alla rete elettrica di trasmissione in AT ( Alta Tensione ).

Per ottenere il valore economico in market parity si deve andare a ricercare il valore dell’ energia elettrica ufficiale sulla borsa elettrica GME . Market parity rappresenta, pertanto, il Trade Off tra :
- costo di generazione a kWh fotovoltaico LCOE ( abbraviazione di Levelized Cost of Energy ) e
- il prezzo sul mercato elettrico dell’energia elettrica

processo fabbricazione impianti FV in poli Si PV

L’ energia elettrica che viene prodotta, è poi iniettata in rete e prelevata commercialmente attraverso la modalità di “ ritiro indiretto “ ( indicato anche come ritiro dedicato RiD ) dal Gestore dei Servizi Energetici ( GSE ), e gli viene dato un valore, al prezzo zonale orario .
In modo alternativo l’ energia elettrica prodotta può essere venduta in modo diretto sul mercato dell’ energia elettrica della borsa elettrica GME oppure acquistata tramite un trader attraverso dei contratti normalmente biennali ad un prezzo fisso ( nel 2017 circa 48 € / MWh ).
Un gruppo di ricercatori collegato al Politecnico di Milano, tramite uno studio effettuato su questo tema, evidenzia come nella consuetudine l’ espressione grid parity nel fotovoltaico si riferisce alla parità fra costo di produzione energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico ed il costo per acquistare l’ energia dalla rete .

Tuttavia, generalmente si intende raggiunta la “ grid parity “ nel momento in cui investire in un impianto fotovoltaico sia conveniente dal punto di vista economico, sia per una buona resa dell’ investimento, quando non ci sono incentivi . La grid parity , relativamente al fotovoltaico in Italia, rappresenta un obiettivo raggiungibile, con sostanziali differenze e dunque una maggiore o minore convenienza dell’ investimento, a seconda della tipologia di impianto, localizzazione ed utilizzo dell’ energia prodotta .
Esistono studi che schematizzano le differenze tra il modello grid Parity e market parity .

EUROPEAN PEROVSKITE INITIATIVE

Istituti di ricerca, Università, ed imprese di 11 paesi in Europa, tra cui l’ Italia, si sono uniti in modo sinergico per collaborare alla European Perovskite Initiative, con lo scopo di portare avanti una importante innovazione industriale per le generazioni future : il fotovoltaico in perovskite .
Con la tecnologia in perovskite ci sono stime secondo le quali in massimo 10 anni, l’ energia verrà prodotta ad un costo di 20 centesimi / Wp . In aggiunta a questo, è dimostrabile un trend di costante avanzamento in crescita, registrando nel 2020 un tasso di efficienza che arriva al 25,8% contro il 3,8% che fu registrato nel 2009 .
Proprio in virtù di questa collaborazione tra gli Stati, è stato possibile diffondere una maggiore e più puntuale conoscenza sull’ innovazione del perovskite, creando sinergie tra università ed istituti per agevolare la diffusione di programmi comuni di ricerca .
Per poter consultare una articolo che illustri in modo completo l’ argomento : https://www.fornitura-lucegas.com/european-perovskite-initiative/

AUTORIZZAZIONI :

Autorizzazione per impianti fotovoltaici

L’ autorizzazione per costruire impianti fotovoltaici in Italia in funzione dei casi può prevedere una semplice comunicazione al Comune di installazione preventiva, tuttavia talvolta l’ iter può diventare più macchinoso e burocratico : dipende dalle singole normative regionali che a loro volta sono volte a regolamentare i permessi, secondo criteri propri, che necessariamente devono aderire alle linee guida nazionali . Inoltre influenzano il processo anche il territorio in cui è prevista l’ installazione dell’ impianto e le dimensioni dell’ impianto fotovoltaico .

Ogni tipologia di impianto fotovoltaico comporta una sua specifica autorizzazione sia esso un impianto fotovoltaico installato su un tetto di un immobile, a terra oppure in altro contesto .
Innanzitutto bisogna rivolgersi all’ ufficio tecnico del comune di appartenenza dove l’ impianto sarà installato, tuttavia per i grandi impianti oppure per impianti fotovoltaici che sono prossimi ad aree che sono sottoposte a tutela, la competenza e la responsabilità è della Provincia ( lista Province ), in alcuni casi della Regione ( elenco Regioni ) oppure della Soprintendenza ( elenco Soprintendenze e Ministero dei Beni e attività Culturali ).

AUTORIZZAZIONI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

A parte un grande impianto fotovoltaico realizzato a terra o in zone protette ( elenco ufficiale aree naturali protette ) dove l’ iter autorizzativo può diventare complesso, generalmente per impianti domestici oppure piccoli impianti industriali è sufficiente la Comunicazione “ preventiva ” al Comune competente per l’ avvio dei lavori per realizzare l’ impianto fotovoltaico . Da novembre 2015 è in vigore una addizionale semplificazione della burocrazia : “ Procedura Semplificata per realizzare la connessione e avviare piccoli impianti fotovoltaici su tetti di edifici ”. La procedura consente di servirsi di un Modello Unico per ottemperare agli obblighi di legge previsti : autorizzazione comunale, istanza di richiesta ad Enel / Terna per connettersi alla rete, invio pratiche per Scambio sul Posto al Gestore dei Servizi Energetici ( GSE ) . Link al Decreto Semplificazione Autorizzazione Impianti Fotovoltaici Residenziali

COMUNICAZIONE AL COMUNE PER L’ AUTORIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Titolo autorizzativo semplice , la normativa di riferimento è quella per impianti assimilati ad “ attività di edilizia libera ” ( denuncia di inizio attività in edilizia ) . Inviato per via telematica in molti Comuni, è una comunicazione preventiva al Comune competente territorialmente, vige il principio silenzio – assenso, di fatto è una mera comunicazione di inizio lavori . Referente a cui rivolgersi : Ufficio Tecnico del Comune di riferimento .

Quando si applica :

È una richiesta che si applica per impianti che non possono beneficiare della procedura unica semplificata al di sotto dei 20 KW di potenza impianto ; la Comunicazione al Comune è idonea per piccoli impianti sul tetto dove non si applica la procedura semplificata .
La Comunicazione preventiva è sufficiente per impianti fotovoltaici aderenti al tetto o integrati nel tetto dell’ edificio con medesima inclinazione ed uguale orientamento della falda ove saranno installate ; non si deve verificare una modificazione della sagoma dell’ edificio che ospita i pannelli fotovoltaici . I criteri sono considerati validi solo se gli impianti non sono installate in aree sottoposte a tutela o a vincoli del codice normativo dei beni culturali e paesaggio . Altrimenti altre procedure sono obbligatorie e la competenza potrebbe spostarsi da Comune, Provincia, Regione alla sovraintendenza per concedere le autorizzazioni .
La Comunicazione preventiva al Comune è una autorizzazione idonea anche per impianti fotovoltaici e da fonti rinnovabili, compatibili con il regime “ Scambio sul Posto “. Tuttavia si riportano alcune linee guida :

Gli impianti che utilizzano il fotovoltaico non devono :

- provocare una alterazione dei volumi di un edificio
- provocare una alterazione della superficie dell’ immobile
- alterarne dell’ edificio la destinazione d’ uso
- modificare il numero di unità immobiliari dell’immobile
- comportare un incremento del numero di parametri urbanistici ( regolamento edilizio )
- intaccare anche minimamente le parti strutturali dell’ edificio
- essere posizionati su edifici che sono situati in centri storici ( zona A Piani Regolatori Generali ).
La comunicazione preventiva al Comune competente come unica tipologia di autorizzazione, richiede che il titolare del potenziale impianto fotovoltaico da costruire abbia pieno titolo legale ( proprietà ) su aree o relativamente ai beni soggetti ai lavori da effettuare per realizzare l’ impianto fotovoltaico .

Building Integrated Photovoltaics

FOTOVOLTAICO AUTORIZZAZIONE UNICA

Qualora gli impianti fotovoltaici da installare siano di dimensioni comprese tra 20 kW – 50 MW o nel caso in cui il proponente non ha completa titolarità sulle aree interessate o sull’ immobile interessato sarà necessaria l’ Autorizzazione Unica AU, con la competenza che si sposta dal Comunale, alla Provincia o Regione .

FOTOVOLTAICO PROCEDURA AUTORIZZATIVA SEMPLIFICATA E IL MODELLO UNICO

Il referente per concedere le autorizzazioni è il solo Gestore di Rete ( Enel / Terna ) . Enel Distribuzione nel caso di Enel diviene l’ unico interlocutore per il richiedente per la gestione della pratica .
La Procedura Autorizzativa Semplifica nasce nel novembre 2015 per velocizzare l’ iter autorizzativo di installazione di impianti fotovoltaici di piccole dimensioni su tetto . L’ iter autorizzativo come aspetto burocratico comporta esclusivamente la compilazione e il successivo invio ( in 2 fasi ) di un Modello Unico .
Questo “ Modello Unico “ è accessibile in forma telematica tramite i produttori del gestore di rete, Enel Distribuzione in questo caso, sul portale internet . Tramite il Portale si può compilare la Prima Parte del Modello, questo preliminarmente all’ inizio dei lavori, e successivamente, una Seconda Sezione, a lavori conclusi dell’ impianto fotovoltaico .

Mediante la procedura unica, in due step, il Comune viene avvisato dell’ “ inizio lavori ”, e la richiesta di allaccio dell’ impianto fotovoltaico viene inviata alla rete Enel e in copia al GSE ( Gestore Servizi Energetici ) l’ istanza di richiesta per poter accedere allo scambio sul posto . Il Modello Unico, assolve alla funzione autorizzativa in alcuni impianti fotovoltaici .
Il Modello Unico ha come grosso vantaggio per il richiedente di potersi interfacciare solamente con Enel Distribuzione per gestire gli aspetti di tipo amministrativo e burocratico e permette al richiedente di procedere alla presentazione con tempistiche diverse, 2 moduli ottemperando alla richiesta di autorizzazione, per realizzare e allacciare in rete l’ impianto FV Fotovoltaico .
Il primo Step del Modello, prima di iniziare i lavori, include la comunicazione di “ inizio lavori “ al Comune, i dati catastali impianto ( visura catastale ), anagrafica richiedente .
Il secondo step del Modello, a lavori conclusi, include : comunicazione “ di fine lavori “, i dati tecnici impianto, dichiarazione di conformità, istanza avvio Scambio sul Posto .

È possibile aderire alla procedura semplificata riguarda i piccoli nuovi impianti fotovoltaico domestici e piccoli impianti industriali . Requisiti per aderire all’ Iter semplificato da chi vuole installare un impianto fotovoltaico :

- allaccio ad un punto di prelievo in bassa tensione esistente, dove non siano collegati terzi impianti di produzione elettrica
- potenza inferiore o pari alla potenza impegnata sul punto di prelievo
- impianto fotovoltaico fino a 20 KW di potenza
- impianto fotovoltaico realizzato su tetto
- modalità di allaccio in rete tramite modalità “ Scambio sul Posto ” col GSE ( Gestore Servizi Energetici )

In sostanza la tipologia di impianti fotovoltaico installabili : nuovi impianti sui tetti di case, aziende di piccole dimensioni, laboratori, capannoni o condomini .

SEZIONE LINK :

LINK AMBITO FOTOVOLTAICO :

Energie Rinnovabili e fotovoltaico
PV, Solare Fotovoltaico
Fotovoltaico Grid parity
Fotovoltaico Strategia Energetica Nazionale
Quale Energia ( Rinnovabili, Clima, Efficienza, Energia, Fossili e Nucleare )
Fotovoltaico in Italia 2018 ( Edil Tecnico )
Cogenerazione Fotovoltaico
TICA ( testo integrato connessioni attive )
Fotovoltaico Valutazione Impatto Ambientale V.I.A.
Autorizzazioni Fotovoltaico ( AU autorizzazione unica, PAS procedura abilitativa semplificata )
Fotovoltaico Guida Modello Unico Semplificato ( fonte Sole24Ore )
Sviluppatori parchi fotovoltaici
Sondaggio Geognostico e Rilievi geologici per Impianti Fotovoltaici
Investitori , Green Field Investment
Fotovoltaico e Attualizzazione
Buyer ( Acquirenti )
Unità di misura utilizzate : Potenza ( Watt, Megawatt MW, Watt picco, Megawatt Picco MWp ), Superficie ( Ettaro )
Termini tecnici relativi ai terreni : CDU ( Certificato di Destinazione Urbanistica ), Visura Catastale Terreni , Particelle Lotti, Suolo Agrario Tipologie Terreni
Google Earth ( Localizzazione terreni )
Sottostazione Elettrica
Enel , Terna ( Società Gestione Rete Elettrica )
GSE ( Società Gestore Servizi Energetici )
Associazioni professionali : Agronomi, Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti ( Agrari, Industriali, ecc. ), Studi Professionali
Stakeholder
Terreni Agricoli e suolo Agrario, Categoria Terreno Agrario, Struttura del Terreno, Organizzazione territoriale degli spazi agricoli, Lavorazione del Terreno, Paesaggio agrario, Pezzatura, Latifondo, Agrosistema, Agricoltura Integrata
Terreni industriali e caratteristiche delle aree fabbricabili, Destinazione d’ uso, Consumo di suolo
Ex Cave o cave dismesse, Stima delle cave, Discariche dopo bonifica per Centrali Fotovoltaiche

SIMULATORI E CALCOLO DI VARIABILI LEGATE AL FOTOVOLTAICO :

Fotovoltaico PVGIS : PHOTOVOLTAIC GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM
Fotovoltaico Strumenti per Progettisti e Consumatori del Solare ( come posizione sole, emissioni CO2, Convertitori, Mappe Interattive ) : Vai alla pagina Tools per Fotovoltaico
Fotovoltaico Atlante Italiano della Radiazione Solare : fonte ENEA
Fotovoltaico Tabelle e Diagrammi Solari : ENEA Tabelle e Diagrammi Solari
Fotovoltaico Libreria in C++ classi / funzioni per simulazione ottica collettore parabolico lineare : Libreria in CC++
Fotovoltaico Header file C++ con cinque algoritmi per calcolare la posizione del Sole : Calcolo posizione del Sole
Fotovoltaico Calcolo Linea Radiazione Solare : Calcolo Linea Radiazione Solare
Fotovoltaico Archivio Climatico : Enea Archivio Climatico
Fotovoltaico Software Gratuito per calcolare la Carta del Sole : Download Software per Carta del Sole
Fotovoltaico e Calcolo del movimento Solare : Calcolo Movimento Solare
Fotovoltaico e APP per calcolare irraggiamento e produzione energia in Europa : Scarica APP per Irraggiamento e produzione Energia

LINK COMMERCIO INTERNAZIONALE E DI CARATTERE GENERALE :

Servizi di ispezione ( SGS )
Ente di Certificazione RED CERT
Standby Letter of Credit ( SBLC )
Bank Guarantee ( BG)
Performance Bond
Irrevocable Corporate Purchase Order ( ICPO )
Incoterms 2010
Incoterms ( Wikipedia )
Cost Insurance and Freight ( CIF )
Documenti Commercio Estero
Consegna e qualità della merce
Cenni sull’ Origine delle Merci
Glossario Doganale
NDA Accordo di Non Divulgazione ( Non Disclosure Agreement )

KEYWORDS PRINCIPALI E OBIETTIVI DELL’ ARTICOLO INERENTE IL FOTOVOLTAICO IN GRID PARITY :

- Cerchiamo Terreni Agricoli, Terreni Industriali, Terreni Ex Cave, Terreni Cave Dismesse, Terreni Discariche bonificate .
- Cerchiamo Terreni per Pannelli Fotovoltaici, Terreni per Centrali Fotovoltaiche, Terreni per Centrali Solari, Terreni per Parchi Fotovoltaici, Terreni per Impianti Solari, Terreni per Fotovoltaico, Terreni per Grid Parity, Terreni per Solare .
- Terreni in Lombardia, Terreni agricoli in Lombardia, Terreni Industriali in Lombardia o ex cave
Terreni in Piemonte, Terreni agricoli in Piemonte dalla classe 3 a salire ( classi inferiori rientrano nei terreni ad elevata utilizzazione agricola ), Terreni industriali in Piemonte o ex cave
Terreni in Veneto, Terreni agricoli in Veneto non ad elevata utilizzazione agricola, Terreni Industriali in Veneto o ex cave
Terreni in Friuli Venezia Giulia, Terreni agricoli in Friuli Venezia Giulia, Terreni industriali in Friuli Venezia Giulia o ex cave
Terreni in Emilia Romagna, Terreni industriali in Emilia Romagna o ex cave, su terreni agricoli restrizioni e favorita auto produzione
Terreni in Toscana nelle aree idonee non vincolate, Terreni agricoli in Toscana, Terreni industriali in Toscana o ex cave
Terreni nelle Marche, Terreni agricoli nelle Marche ( esistono delle limitazioni regionali ), Terreni industriali nelle Marche o ex cave
Terreni in Umbria, Terreni agricoli in Umbria ( si può installare solo sul 10% della superficie ), Terreni industriali in Umbria o ex cave
Terreni in Lazio, Terreni agricoli in Lazio, Terreni industriali in Lazio o ex cave
Terreni in Abruzzo, Terreni agricoli in Abruzzo ( esistono alcune restrizioni regionali ), Terreni industriali in Abruzzo o ex cave
Terreni in Molise, Terreni agricoli in Molise, Terreni industriali in Molise o ex cave
Terreni in Campania, Terreni agricoli in Campania ( alcune limitazioni sulla superficie da utilizzare secondo norme Regione ), Terreni industriali in Campania o ex cave
Terreni in Basilicata, Terreni agricoli in Basilicata ( si possono installare al massimo 20 MW ), Terreni industriali in Basilicata o ex cave
Terreni in Puglia, Terreni agricoli in Puglia, Terreni industriali in Puglia o ex cave ( attenzione alla connessione alla rete )
Terreni in Calabria, Terreni agricoli in Calabria ( installazione solo sul 10 % della superficie e asservire la parte restante ), Terreni industriali in Calabria o ex cave
Terreni in Sicilia, Terreni agricoli in Sicilia, Terreni industriali in Sicilia o ex cave
Terreni in Sardegna, Terreni industriali in Sardegna o ex cave, per l’agricolo i terreni devono rispettare la delibera del 27-11-2020 della Regione Sardegna .
- Terreni pianeggianti, Terreni con inclinazione moderata, Terreni con pendenze lievi .
- Fotovoltaico Grid Parity, Fotovoltaico AU ( autorizzazione unica ), Fotovoltaico PAS ( procedura abilitativa semplificata ), Fotovoltaico FER, Fotovoltaico Senza incentivi statali .

PAS fino a 1 MW : Regioni Fotovoltaico ( Abruzzo, Lazio, Calabria, Sicilia ), Regioni eolico ( Abruzzo, Lazio, Calabria )

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

Terreni Fotovoltaico

Terreni per Impianti Fotovoltaici – Ricerchiamo in tutta Italia

Terreni, fotovoltaico, terreni agricoli, terreni industriali, ex cave

IBS-energy-m
Terreni, informazioni preliminariTerreni Cerchiamo agricoli industriali cave dismesse discariche

Cosa cerchiamo nello specifico ? Puoi verificare di seguito se i terreni sono idonei !

IBS ENERGY – TERRENI ( 2020 – 2021 ): Se sei qui, è perché stai cercando una Società seria e competente per affittare o vendere i tuoi terreni per il Fotovoltaico .

Continua a leggere le note che seguono . Appena ricevute le informazioni necessarie per localizzare i terreni del proprietario, procederemo a valutarne le potenzialità di sviluppo per il Fotovoltaico e in caso di terreni idonei, andremo a formulare una proposta economica che terrà conto della tipologia dei terreni ( agricoli, industriali, cave dismesse, discariche ), della tipologia di contratto ( acquisto o affitto tecnicamente DDS cessione del diritto di superficie ) . Dopo la sottoscrizione di una Opzione Preliminare di Acquisto o Diritto di Superficie, dunque conclusa la trattativa positivamente, inizieremo immediatamente lo sviluppo della autorizzazione per costruire nel minor tempo possibile l’ Impianto Fotovoltaico, grazie ai nostri partner, grandi gruppi finanziari, Fondi e Gruppi Industriali e Banche .

Caratteristiche e requisiti dei terreni :

Terreni dimensioni pendenze cabine vincoli
Esistono alcuni requisiti fondamentali che i terreni agricoli, terreni industriali, cave dismesse, ex discariche bonificate, devono avere per ospitare degli Impianti fotovoltaici :

LA SUPERFICIE NECESSARIA / DIMENSIONI DEI TERRENI :
La superficie minima che rendere possibile installare degli impianti fotovoltaici è di seguito specificata sulla base della tipologia dei terreni :
- Per i terreni agricoli : a partire da una superficie maggiore di 6 Ettari ( 60.000 Mq )
- Per i terreni industriali : a partire da una superficie maggiore di 3 Ettari ( 30.000 Mq )
- Per i terreni ex cave o cave dismesse : a partire da una superficie maggiore di 3 Ettari ( 30.000 Mq )
- Per i terreni ex discariche o discariche bonificate : a partire da una superficie maggiore di 3 Ettari ( 30.000 Mq )
- Per tutti i terreni in PAS fino a 1 MW ( 2 – 2,5 Ettari ) : Regioni Fotovoltaico ( Abruzzo, Lazio, Calabria, Sicilia ), Regioni eolico ( Abruzzo, Lazio, Calabria )
- Terreni da 3 ettari a salire per BESS storage System, sistemi di accumulo a batterie

Novità COMUNITA ENERGETICHE : TERRENI DI 1,5 ETTARI AGRICOLI O INDUSTRIALI per Comunità Energetiche nel Centro e Nord Italia . E’ sufficiente che passi una linea di media tensione vicina al terreno .

Novità : Decreto Semplificazioni e Terreni Industriali in PAS ( Procedura Abilitativa Semplificata ) fino a 10 MW
Novità : Cave Dismesse e Bacini idrici per Fotovoltaico Flottante ( Galleggiante )
Novità : Serre Fotovoltaiche, Serra
Novità : Agro Fotovoltaico / Agrovoltaico (®)
Novità : BESS storage ( battery energy storage system ) sistemi di accumulo a batteria su terreni agricoli o industriali

ESPOSIZIONE A SUD DEL TERRENO E PENDENZE DEI TERRENI :
Per installare impianti solari fotovoltaici su terreni agricoli o industriali essi debbono essere quanto più possibile pianeggianti o esposti prevalentemente verso sud . Ossia per i terreni non pianeggianti, è gradita l’ esposizione verso Sud .
Per quanto riguarda le pendenze tollerate :
- Con tecnologia a Tracker : nel caso si utilizzino degli inseguitori mono assiali l’ inclinazione deve essere inferiore al 15 % .
- Sistema Fisso : nel caso di impianti con il sistema fisso la pendenza non deve essere superiore al 25 % .

DISTANZA DALLA PIÙ ATTIGUA CABINA DI DISTRIBUZIONE O TRASFORMAZIONE ENEL / TERNA O LINEA ELETTRICA :
Per vendere o affittare i terreni per il fotovoltaico, è fondamentale la presenza in zona di una cabina o stazione elettrica di media tensione o di alta tensione .
- CABINE DI MEDIA TENSIONE : per impianti in MT, le cabine devono essere attigue al terreno, a poche centinaia di metri . Ci possono essere 2 tipologie di cabine di media tensione : cabine in cemento e cabine a palo .
- CABINE DI ALTA TENSIONE : possono trovarsi a qualche Km di distanza in funzione della dimensione del sito . Più il sito è grande, maggiore è la distanza che si può percorrere per connettersi alla rete . Se il terreno è di ridotte dimensioni, la cabina di alta deve essere più vicina .
Attraverso il Link in arancione è possibile leggere le caratteristiche delle cabine di distribuzione, trasformazione, di media o alta tensione . Segue la pagina con il dettaglio delle Cabine Elettriche : Link CABINE .

VINCOLI :
- È importante che i terreni non siano interessati da vincoli, ossia una ulteriore caratteristica basilare nel Fotovoltaico per vendere o affittare i terreni è anche l’ assenza di vincoli urbanistici, ambientali, paesaggistici, SIC ZPS, vincoli nazionali o locali . IBS svolgerà una analisi dettagliata attraverso una indagine vincolistica completa senza alcuna spesa per i proprietari .

REGIONI DI INTERESSE :
- Terreni Agricoli : Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Toscana, Lazio, Molise, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Veneto, Calabria, Abruzzo, Sardegna secondo le nuove linee guida della Delibera Regionale Regione Sardegna del 27-11-2020 per i terreni idonei .
- Terreni industriali e Cave dismesse : tutte le Regioni .

Cosa succede se i terreni sono idonei per il Fotovoltaico ?

SOPRALLUOGO E CONTRATTO PRELIMINARE :
- Se il terreno di proprietà supera i criteri di selezione specificati, ossia è in possesso delle caratteristiche sopra esposte, viene effettuato un sopralluogo ( gratuito ) allo scopo di svolgere gli ultimi rilievi in loco, talvolta utilizzando dei droni .
- Se il terreno risulta idoneo per il Fotovoltaico, per l’ affitto o l’ acquisto, la proprietà non dovrà sostenere alcun costo e verranno svolte tutte le pratiche necessarie a nostre spese .
- L’ unico documento che sarà richiesto e che comporta un costo è il CDU ( Certificato di Destinazione Urbanistica ) che si renderà necessario quando si procederà con l’ iter autorizzativo . Il CDU ha un costo variabile a seconda del Comune che lo emette da 30 Euro a 60 – 70 Euro circa per diritti di segreteria e bolli statali .
- In ogni caso, verrà illustrato al proprietario dei terreni ogni aspetto, prima della sottoscrizione della Bozza di Preliminare, che si rende necessaria prima di procedere con la presentazione della richiesta di allaccio alla rete elettrica, che è il primo passo per ottenere le autorizzazioni necessarie per costruire sui terreni l’ impianto Fotovoltaico .

LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER VENDERE O AFFITTARE UN TERRENO PER UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Cos’ è la Soluzione Tecnica Minima Generale ( STMG ) ?
- La STMG ( soluzione tecnica minima generale ) espone e riporta all’ interno del documento i costi stimati per realizzare la connessione alla rete elettrica ( Enel o Terna ). Include i costi per costruire la nuova linea per l’ allaccio dell’ impianto fotovoltaico, specificando inoltre il punto preciso dove dovrà avvenire l’allaccio alla rete elettrica nazionale .

Cos’ è la Soluzione Tecnica Minima Definitiva ( STMD ) ?
- La STMD ( Soluzione tecnica minima definitiva ) viene presentata alla Società titolare della rete elettrica ( Enel o Terna ) dopo l’ accettazione da parte della stessa della STMG . La ” Soluzione tecnica minima definitiva ” da il via effettivamente al progetto operativo, che può proseguire effettuando la connessione degli impianti fotovoltaici su terreno ( sia esso terreno agricolo o terreno industriale ) appena ottenuta la cantierabilità .

Cos’ è il Testo Integrato delle Connessioni Attive ( TICA ) ?
- Il TICA acronimo di “ Testo Integrato delle Connessioni Attive “ descrive l’ insieme di procedure che bisogna seguire per poter ottenere il permesso di allacciarsi alla rete elettrica nazionale ( Enel o Terna ) con esito positivo .

Cos’ è l’ Autorizzazione Unica ( AU ) ?
- L’ AU acronimo di “ Autorizzazione Unica “ è l’autorizzazione che viene rilasciata dagli Enti competenti e nella fattispecie la provincia e / o la regione dove l’ impianto fotovoltaico dovrà essere costruito . Si rende necessaria per impianti di media o grossa taglia, con procedure che sono influenzate in molti casi dal territorio che ospiterà, in caso di successo, l’ impianto Fotovoltaico una volta cantierabile .

Terreni per fotovoltaico affittare affitto venditaTerreni, cosa offriamo ai proprietari di terrenoTerreni vendita affitto diritto di superficie attualizzato

Cosa offriamo ai proprietari di Terreno

ACQUISTO : si può procedere all’ acquisto del sito, acquistando in blocco tutto il terreno, talvolta anche includendo delle parti non idonee che vengono quantificate dopo la stesura di un layout con illustrata la disposizione dei pannelli e la potenza picco installata .

DDS E CESSIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE : si può effettuare il pagamento di un canone annuo, una rendita che nel settore fotovoltaico viene indicato come ” Cessione del diritto di Superficie ” a 30 anni, dunque con modalità che si concordano viene versata annualmente una somma pari all’ importo concordato moltiplicato per il numero di Ettari . Il DDS include lo smaltimento a fine vita degli impianti previsto per legge e il ripristino del terreno alle condizioni di partenza . I valori medi di mercato per i terreni agricoli sono di 2000 – 2500 Euro ad Ettaro ad Anno, che possono arrivare a 3000 Euro ad Ettaro ad anno nel caso di terreni con Cabina di Alta tensione attigua al terreno . Per i terreni industriali per una offerta è indispensabile una analisi del terreno in via preliminare .

DDS ATTUALIZZATO : se ritieni che l’ affitto non corrisponda alle tue esigenze, ma non sei interessato a vendere i terreni, è possibile liquidare tutte le rate dell’ affitto anticipatamente attraverso un meccanismo di attualizzazione ossia i compensi dovuti alla cessione del diritto di superficie vengono corrisposti in un’ unica soluzione attualizzata anticipata .

NEL CASO I TERRENI SIANO PRESENTATI DA MEDIATORI : se sei una Agenzia Immobiliare o un mediatore immobiliare, un Agronomo, un tecnico del settore Rinnovabili, un Ingegnere, un Architetto, un Geometra, o un professionista di altra tipologia che intende collaborare con IBS relativamente alla segnalazione di Terreni idonei al Fotovoltaico, vai alla pagina principale Fotovoltaico ( Sotto trovi il link ).

Terreni per fotovoltaico terreni agricoliTerreni, inviaci un Terreno agricolo, terreno industriale, cava, discaricaTerreni, KMZ, cabine di media tensione, CDU certificato di destinazione urbanistica

Vuoi ricevere una Offerta ? Invia i Terreni seguendo la procedura indicata

Per poterti inviare una Offerta economica per l’ affitto o l’ acquisto dei tuoi terreni, abbiamo bisogno di ricevere informazioni specifiche . Segue una procedura molto semplice che richiede pochi minuti per poter poi avere una offerta personalizzata .

1. Scarica il pacchetto per Collaborare : File ZIP contenente 5 Files
2. Scarica Google Earth sul PC : Google Earth Download
3. Guarda il Video su come si traccia il perimetro KMZ : KMZ come tracciare il perimetro del sito
4. Traccia il perimetro KMZ in Google Earth seguendo le indicazioni del Video
5. Invia tramite E-mail il Perimetro KMZ e altri documenti
6. In caso di difficoltà chiamaci al telefono o scrivi una mail e ti contatteremo

Terreni per fotovoltaico terreni industrialiTerreni, contattaci per un terrenoContattaci via email info@ibsenergy

Contattaci via E-mail o tramite Telefono

Scrivici una e-mail oppure chiama il +39 348 29 20 146. Ti illustreremo i requisiti che i terreni devono avere per installare un impianto Fotovoltaico, risponderemo ad eventuali dubbi o domande relativamente alla procedura per presentare un terreno, peculiarità dei contratti preliminari di cessione del diritto di superficie, vendita, o DDS attualizzato, o altro che ci venga richiesto .

Ringraziamo per la Collaborazione !

E-MAIL :

send to info@ibsenergy.it orange

DEUTSCHE VERSION SEITE

Terreni per fotovoltaico terreni ex caveterreni, vai alla pagina principale fotovoltaicoTorna alla Pagina Fotovoltaico Terreni Home

Per altri Approfondimenti :

Download Linee Guida : Linee Guida
Sezione Eolico : vai alla pagina Eolico
Sezione Tetti : vai alla pagina Tetti Solari, Coperture Industriali
Photovoltaic Geographical Information System : Fotovoltaico PVGIS
Posizione del Sole e strumenti di analisi: Posizione del Sole e Mappe Interattive

FAQ ( Domande e Risposte ) : per altri dubbi che la presente guida ai Terreni per Fotovoltaico non dovesse chiarire, si prega di visionare anche gli step operativi per il Fotovoltaico con le Domande più frequenti e le relative Risposte : Link PASSI E PROCEDURE .

Vai alla pagina principale Fotovoltaico per approfondimenti o se sei un mediatore : Fotovoltaico HOME

Terreni per fotovoltaico terreni discariche Terreni per Fotovoltaico Guida per terreni idonei

terreni, vademecum fotovoltaico per i proprietari

LETTURE E APPROFONDIMENTI SUL FOTOVOLTAICO

INTRODUZIONE

L’ articolo è un punto di incontro per privati o Aziende che intendono affittare i propri terreni per istallare impianti fotovoltaici, con informazioni utili sulla vendita o affitto di un terreno per il Fotovoltaico .
Nell’ articolo che segue cercheremo di illustrare i temi caldi, e chiarire tutti gli aspetti centrali, utili per i proprietari dei terreni, affinché sappiano meglio giostrarsi nelle trattative, e gestire con attenzione le figure di intermediari talvolta competenti, o spesso, più o meno improvvisati .

L’ affitto di un terreno agricolo, industriale o fabbricabile, ex cava, discarica per un impianto fotovoltaico può essere una scelta sostenibile a vantaggio del pianeta e a supporto delle fonti di energia pulita rinnovabili e al contempo una vantaggiosa opportunità di guadagno . Proseguire nella lettura per capire come funziona .

TERRENI PER FOTOVOLTAICO – DOMANDE FREQUENTI

Affittare terreni agricoli o terreni industriali o ex cave per fotovoltaico : sai come fare? Leggi la nostra guida !
Quali sono le principali caratteristiche e requisiti che il terreno agricolo o industriale deve possedere per poter essere idoneo ad ospitare un impianto fotovoltaico ? In altre parole cosa rende un terreno agricolo o industriale interessante per il fotovoltaico ?
Quali gli strumenti per comprendere se sussistono le condizioni per installare pannelli fotovoltaici solari sul terreno agricolo o industriale ?
Quali sono le autorizzazioni necessarie per poter affittare il terreno per il fotovoltaico o per avere un terreno cantierabile per il Fotovoltaico ?
Dare in affitto il proprio terreno per installare pannelli solari fotovoltaici è un affare ?
Affittare i propri terreni per metterci impianti fotovoltaici è sicuro ? O è meglio la vendita ?
Quali sono le caratteristiche essenziali del contratto per concedere in vendita o in affitto un terreno agricolo o industriale per il fotovoltaico ?
Cosa prevede il contratto di affitto ( più correttamente “ cessione del diritto di superficie “ ) stipulato tra investitori e proprietari del terreno ( sia esso terreno agricolo, industriale, discarica o ex cava ) ?
A cosa deve prestare attenzione il proprietario del terreno ?
Come orientarsi tra le varie offerte e gli importi così diversi tra loro e le caparre da alcuni fornite alla sottoscrizione del contratto preliminare e da altri alla ricezione della soluzione di connessione Enel o Terna ?
Perché è importante richiedere un layout in contemporanea alla ricezione dell’ offerta per l’ affitto ( cessione del diritto di superficie ) , vendita, o DDS attualizzato ?
Qual è la tassazione per chi intende concedere un terreno agricolo o industriale per il fotovoltaico ?
Ok Affitto terreni per fotovoltaico, ma chi smaltisce i pannelli dopo ?
Ecco come si può fare per affittare un terreno agricolo o un terreno industriale o una ex cava o discarica per fotovoltaico .

TERRENI : QUALI DEVONO ESSERE LE CARATTERISTICHE DEL TERRENO ?

VENDERE O AFFITTARE UN TERRENO PER FOTOVOLTAICO RICHIEDE LA CANTIERABILITÀ : OSSIA IL TERRENO DEVE ESSERE CANTIERABILE

Affittare un terreno agricolo, una ex cava, una discarica bonificata o da bonificare, un terreno industriale per un impianto fotovoltaico, ebbene l’ affitto di un terreno di una delle tipologie indicate, per il fotovoltaico, si fonda sulla messa in disponibilità ed utilizzo di un terreno “ cantierabile “, e con cantierabile si intende che ha ottenuto le autorizzazioni rilasciate dagli enti preposti, i nulla osta e l’ autorizzazione alla connessione alla rete elettrica .

I Requisiti dei Terreni

Un lotto o appezzamenti di terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, per essere idonei ad installare degli impianti fotovoltaici, devono essere in possesso di requisiti basici, altrimenti non è possibile avviare un processo di affitto / vendita dei terreni per l’ installazione di un impianto fotovoltaico . Le caratteristiche preminenti affinché un terreno sia preso in esame in questo tipo di settore e business del Fotovoltaico sono quelle che seguono :

REQUISITO 1. ESPOSIZIONE :

Per quanto riguarda l’ esposizione fondamentalmente ci sono 2 condizioni :
- Terreni pianeggianti
- Terreni esposti verso sud ossia collinari con esposizione verso sud

Si tratta di un requisito relativamente facile da investigare e verificare, poiché una bussola può bastare per capire l’ esposizione del terreno e con Google Earth mediante la funzione “ mostra profilo elevazione “ è possibile visualizzare il grafico delle pendenze .

POTENZA INSTALLATA :

Se i terreni sono pianeggianti, a seconda del tipo di tecnologia impiegata :
- Con il sistema fisso si può installare anche 1 MW per 1 Ettaro
- Mediante gli inseguitori Tracker ( esempio mono assiali ) in 2 Ettari è possibile installare circa 1,1 – 1,3 MW .

APPROFONDIMENTO SULLA CONFORMAZIONE E INCLINAZIONE DEL TERRENO :

Un elemento fondamentali è costituito dalla conformazione / tipologia di territorio, il quale deve essere il più possibile pianeggiante o con pendenze ( pendenza topografica ) moderate ; nel caso di terreni collinari va condotto uno studio per verificare se il terreno è esposto in direzione del sud e se non ci sono contro pendenze che renderanno complessa l’ installazione dei pannelli successivamente .
Sebbene la tecnologia consente oggi di lavorare anche con pendenze elevate mediante con il sistema fisso, tuttavia questo comporta molti più costi e talvolta il business plan di progetto ne risulta penalizzato con delle marginalità esigue .

Un altro aspetto che è utile rimarcare è che talvolta i terreni sono caratterizzati anche da moderate pendenze ma a nord, questo aspetto, penalizza molto il terreno, perché questo tipo di inclinazione va a togliere resa alla produzione di energia dei pannelli fotovoltaici .

REQUISITO 2. I VINCOLI

L’ assenza di vincoli : significa che Il terreno non deve essere interessato da vincoli nazionali, regionali, provinciali, comunali ; in caso contrario, la parte utilizzabile per l’ impianto fotovoltaico sarà solo la parte esente dai vincoli . Nella pratica, è possibile verificare la vincolistica in autonomia da parte del proprietario chiedendo al Comune nel quale il terreno ricade il CDU ( Certificato di Destinazione Urbanistica ) con vincoli, pagando per la sua emissione .

In altre parole a parte l’ esposizione, l’ altro cruciale aspetto da verificare è quello che i terreni siano essi terreni agricoli, terreni industriali, terreni ex cave, discariche bonificate e non, non siano interessati da vincoli sul terreno, come per esempio, vincoli paesaggistici, vincoli idrogeologici ed idraulici, PAI, legge Galasso, vincoli SIC ZPS, vincoli naturalistici, vincoli di tutela delle acque, vincoli legati alle fasce di rispetto per attiguità ad una autostrada, ad una ferrovia, ad un fiume o corso d’acqua, e molti altri .

L’ analisi completa dei vincoli viene effettuata dal nostro servizio di Ingegneria interna, tuttavia è molto utile in via preliminare disporre del CDU ( certificato di destinazione urbanistica ) che si può richiedere da parte del proprietario presso il Comune nell’ ufficio di competenza ( solitamente ufficio Urbanistica / Ambiente / Territorio ) .

Richiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica ha un costo che può variare dai 30 – 40 Euro fino ai 60 -70 Euro circa e richiede come tempi, a seconda dei Comuni, da una settimana a oltre 1 mese . Il Certificato relativo ai terreni, è un documento ufficiale e viene redatto tenendo conto dei vincoli nazionali, regionali, provinciali, comunali e di altra natura, che insistono sui terreni .
Andrà allegato alla pratica qualora si prosegua nel firmare il Contratto Preliminare per attivare l’ Iter autorizzativo, che parte con la richiesta di connessione alla rete elettrica ( TICA ), valutazione impatto ambientale ( VIA ) e altri passaggi successivi .

REQUISITO 3. CABINE

L’ attiguità dei terreni ad una cabina o sottostazione o linea elettrica è fondamentale . I terreni ( agricoli, ex cave, industriali, discariche ) devono trovarsi in prossimità di una cabina elettrica o linea elettrica di media tensione o alta tensione, o una cabina di trasformazione . Questo perché realizzare una nuova linea elettrica, comporta costi importanti .

Ossia l’ aspetto delle cabine elettriche, sottostazioni, e connessione alla rete elettrica, sebbene lo abbiamo tenuto come ultimo aspetto, è forse il requisito principale, perché l’ allaccio alla rete elettrica , è spesso la spada di Damocle e determina la decisione di proseguire o meno con un progetto .

È una caratteristica molto importante per poter procedere ad affittare dei terreni agricoli, industriali, ex cave, discariche, per impianti fotovoltaici , in altre parole, un impianto fotovoltaico ha senso solo se collegato alla linea elettrica : se i costi di allaccio superano il massimo consentito, il terreno purtroppo non sarà considerato idoneo, anche se trattasi di terreno pianeggiante e senza vincoli .

Non è di facile comprensione l’ aspetto elettrico per valutare se dei terreni siano idonei o meno . Si tratta di considerare vari fattori, come :

- La dimensione in ettari del terreno
- La Regione dove il terreno si trova
- L’ irraggiamento medio annuale statistico in quella latitudine
- Il tipo di tecnologia : esempio inseguitore mono assiale o pannello con sistema fisso , quello che meglio si adatta all’ impianto fotovoltaico da costruire .
- Le preferenze dell’ investitore sul tipo di tecnologia da utilizzare .
- Per impianti da collegare ad una sottostazione Enel dove si corre in media tensione, serve sapere la distanza in metri tra il terreno e la cabina di media tensione ( cabina in cemento o cabina a palo costituita nel secondo caso da un palo con annesso un trasformatore – cabina secondaria ) ed inoltre la distanza tra i terreni e la sottostazione da Enel 132 KV o 150 KV .
- Per terreni dove gli impianti fotovoltaici saranno da collegare ad una sottostazione di Terna, dunque progetti nei quali si corre in alta tensione, è importante misurare la distanza tra i terreni ( siano essi agricoli, industriali, ex cave, discariche ) e la sottostazione / cabina primaria di Terna a 150 KV o 220 KV o 380 KV, in funzione della potenza che si intende installare, che è legata alla dimensione in ettari dei terreni .
- In alcuni casi per terreni di grosse dimensioni dove si prevede di installare grosse potenze, si può anche costruire una cabina utente con dei costi che sono abbastanza importanti, tuttavia per grossi progetti è sostenibile sostenerne i costi relativi . Per progetti di impianti fotovoltaici di piccole dimensioni invece, il fatto di ipotizzare una sottostazione utente o far passare sul suolo la linea elettrica, realizzando una nuova linea elettrica, è molto costoso e impatta troppo sulla convenienza dell’ investimento complessivo .

Terna ed Enel, fanno costantemente delle verifiche sulla struttura della rete nel suo complesso e in funzione di richieste di allaccio in determinate aree, si attivano per investire e secondo le priorità che stabiliscono . Possono pianificare la costruzione di nuove sottostazioni, o l’ampliamento / ristrutturazione di linee ed aumentare la capienza di alcune sottostazioni esistenti ( tuttavia tutto questo richiede molto tempo, per cui spesso non è possibile attendere ).

IMPORTI ORIENTATIVI

Affittare i Terreni per costruire Impianti Fotovoltaici oppure meglio Vendere i Terreni ?

Se ora ti stai domandando quanto è possibile guadagnare offrendo il proprio terreno ( agricolo, industriale, ex cave ) in vendita oppure in affitto per installare degli impianti e moduli fotovoltaici a terra, sei nel posto giusto . Un impianto fotovoltaico installato su terreno agricolo o su terreno industriale, o magari su cave dismesse, mediante l’ utilizzo di pannelli fotovoltaici solari installati a terra, oggi e per i prossimi anni può garantirti una rendita annuale trentennale .

Affittare terreni o vendere terreni per il fotovoltaico comporta un vantaggio economico, sia nel caso di terreno agricolo, come pure per terreno industriale, o ex cava, o discarica, importante vengano installati impianti fotovoltaici a regola d’ arte, secondo le più moderne tecnologie e attraverso soggetti credibili, investitori bancabili con una ragguardevole esperienza nel fotovoltaico .

Quando le verifiche sui terreni agricoli, ex cava, terreni industriali, discariche, danno esito positivo, dunque i terreni sono pianeggianti, vicini ad un punto di connessione alla rete elettrica, e senza vincoli, è possibile procedere alla firma del contratto preliminare, tra proprietario del terreno e investitore . E si pone la questione su quale tipologia di soluzione scegliere , tra :

AFFITTO DEL TERRENO O PIÙ CORRETTAMENTE DDS ( cessione del diritto di superficie del terreno – diritto di reale godimento ) di solito a 30 anni con il pagamento di una rata di affitto o canone annuale o semestrale ; gli importi per affittare dei terreni agricoli va dai 2000 Euro ad Ettaro ad Anno a 2500 Euro ad ettaro ad anno, fino a 3000 Euro ad Ettaro ad Anno ( per l’ affitto di terreni, nel caso in cui la connessione sia sul terreno o attigua al terreno ; e si intende la sottostazione o cabina primaria 150 KV, 220 KV, 380 KV ) . Per i terreni industriali gli importi possono essere leggermente superiori anche se per il DDS non ci sono enormi differenze tra Terreni Agricoli e Terreni Industriali .

VENDITA DEL TERRENO e acquisto del terreno stesso da parte di un investitore ad un prezzo ad Ettaro da negoziare tra le parti ; gli importi sono fortemente legati ai costi di connessione per allacciarsi alla rete elettrica per gli impianti fotovoltaici che si andranno a costruire, e devono tener conto dell’ irraggiamento medio annuale previsto, nonché dei prezzi medi per la Regione considerata e ovviamente della pendenze del terreno e della conformazione dei terreni stessi . Relativamente alla vendita di terreni, è opportuno evidenziare che talvolta, il proprietario del terreno intende liberarsi di tutto il terreno in blocco, tuttavia, una parte dei terreni magari è inutilizzabile perché vincolata . Come risolvere questo problema senza effettuare frazionamenti e aggiornamento del Catasto ? Ebbene, in molti casi, è possibile ovviare a questa problematica, acquistando comunque il terreno in blocco ( si indica questa modalità con “ vendita a corpo “ o ” contratto a corpo ” ) sebbene all’ investitore convenga un acquisto delle sole particelle idonee senza vincoli ( viene chiamata “ vendita a misura “ ), attribuendo alle parti non idonee un prezzo inferiore rispetto alle parti idonee, e trovando un equilibrio sul prezzo di vendita soddisfacente per entrambe le parti ( vedi differenze tra vendita a corpo e a misura ).

AFFITTO DEI TERRENI ATTUALIZZATO ( vedi attualizzazione ) : ossia è una modalità che consente al proprietario dei terreni di concedere i suoi terreni per il Fotovoltaico, per una durata trentennale, rimanere proprietario dei terreni stessi, percependo i canoni di affitto in un’ unica soluzione attualizzata solitamente al 50 % . Questo è molto vantaggioso qualora il proprietario del terreno, desideri concretizzare l’ importo subito pur conservando il titolo di proprietà . Ovviamente, l’ investitore, in questo caso, deve rinunciare al beneficio finanziario di diluire nel tempo i pagamenti per i canoni di affitto dei terreni, e al contempo non ne diventa proprietario, dunque c’ è uno svantaggio per questa modalità . Per questi motivi, solitamente gli importi attualizzati relativi alla cessione del diritto di superficie, non possono superare gli importi, che per lo stesso terreno verrebbero pagati, in caso di acquisto .

Si tratta caso per caso, di comprendere a fondo le esigenze del proprietario del terreno, e dunque suggerire la soluzione contrattuale che meglio soddisfa le esigenze delle parti .
IBS non ha alcun vantaggio rispetto ad una delle 3 possibilità di procedere, pertanto si trova ad agire in una condizione di neutralità, potendo agevolare una negoziazione soddisfacente per tutti . Lo stesso vale per gli importi da pagare al proprietario dei terreni, nel caso di Vendita, DDS ( cessione del diritto di superficie ), DDS attualizzato ; anche in questo caso, IBS potrà agevolare la definizione di un punto di equilibrio tra le parti .

TASSAZIONE

QUAL’ È LA TASSAZIONE ( IMPOSTE ) PREVISTA PER CHI CONCEDE IL PROPRIO TERRENO AGRICOLO PER INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ?

Qualora si tratti di terreni agricoli detenuti da un numero di anni almeno pari a 5, l’ operazione ai fini fiscali è esentasse . Qualora ci siano situazioni specifiche puoi contattarci per una consulenza gratuita personalizzata .

RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE PER I PROPRIETARI DI TERRENO

Importi per l’ Affitto o Vendita di Terreni per il Fotovoltaico

L’ affitto / vendita di un terreno si applica a terreni agricoli, a terreni industriali, ex cave o altri terreni concessi per il fotovoltaico .

INTERMEDIARI : È sempre meglio diffidare e tenersi lontani da soggetti o intermediari non specializzati nel Fotovoltaico e persone che promettano cifre ed importi visibilmente fuori mercato . Le regole nel settore Fotovoltaico sono molto ben definite, e gli importi che si possono pagare senza incentivi statali ( conto energia ), ossia in Grid Parity, sono note e all’ interno di certi valori standard . Un investitore serio o un operatore competente nel settore Fotovoltaico, non getterà i suoi soldi, e avrà necessità di un margine di guadagno che risulterà dalla seguente equazione :

PROFITTI = VENDITA ENERGIA – ( COSTO DEL TERRENO + COSTO PER LA CONNESSIONE )

Pertanto se il terreno è molto costoso, fuori dai valori di mercato e in più la connessione non è economica, il progetto fotovoltaico conseguente non sarà sostenibile . Pertanto c’è da chiedersi se la persona che ci ha formulato una offerta, sia veramente ben informata e / o seria .

CAPARRE E ANTICIPI : Lo stesso discorso si applica quando al proprietario vengono promessi importi elevati, come caparra o anticipo, direttamente alla firma del contratto preliminare . Anche questo dovrebbe suggerire un approfondimento sul soggetto che ci propone l’ offerta . Questo perché il vostro terreno, fintanto che Enel o Terna non ha confermato la soluzione di connessione, ( ossia in quale sottostazione decide di mandarci a collegare il parco fotovoltaico ), fino a quel momento non è possibile confermare i costi di allaccio complessivi, da cui la fattibilità del progetto . Pertanto la prima caparra è sostenibile dopo circa 2 – 3 mesi o entro i primi 6 – 8 mesi massimo, ( qualora ci siano ritardi o ci sia un coordinamento Enel / Terna nel caso in cui alcuni impianti fotovoltaici lo richiedano ) , allorquando Enel o Terna avranno dato conferma e comunicato in modo ufficiale dove la nostra centrale fotovoltaica andrà allacciata . A quel punto si disporranno di tutte le informazioni per confermare il business plan e dunque si potrà procedere con il progetto operativo, pagando la connessione e le caparre ai proprietari dei terreni coinvolti . Prima di questo momento, noi potremmo anche fare delle previsioni, fare studi di fattibilità sulle cabine o sottostazioni dove è possibile un allaccio, tuttavia, sarà la comunicazione dell’ operatore Enel o Terna a sancire la conferma dell’ iter dell’ Autorizzazione e del Progetto Fotovoltaico .

LAYOUT ( disegno tecnico ) : Per questi motivi, consigliamo ai proprietari dei terreni di richiedere sempre a chi invia loro una offerta per l’ affitto dei terreni, ( o vendita o cessione del diritto di superficie attualizzato ), un layout dell’ impianto che si ipotizza di costruire, con la potenza che si prevede di installare, la disposizione dei pannelli sulla superficie utilizzabile, ed eventuali particelle o aree interessate da vincoli ( o da restrizioni o per conformazione dei terreni che obblighino a scartare delle aree di terreno ) . Questo obbligherà i vostri interlocutori a prendere una posizione ed una assunzione di responsabilità . Nel caso essi non fossero nella condizione di inviarvi un layout, potrete iniziare a chiedervi quale possa essere la motivazione sottostante, che nella maggior parte dei casi, è legata al fatto che essi sono soggetti che non hanno un vero acquirente alle spalle, e stanno forse solo cercando di raccogliere dei contratti preliminari ed opzioni su dei terreni, per poi concordare una loro fee di segnalazione con un investitore ( nel migliore dei casi ) o con altri intermediari . Tuttavia, spesso i contratti che vengono sottoposti e sottoscritti da proprietari ignari, per le opzioni sui terreni, non sono bancabili, per cui andranno poi sottoscritti nuovamente con clausole differenti per darvi seguito . Oppure è già capitato più volte di essere contattati da proprietari che ci hanno riferito di soggetti ( intermediari ma anche investitori purtroppo in alcuni casi ) che una volta sottoscritto il preliminare, abbiamo poi chiesto di negoziarlo al ribasso dopo aver ricevuto la TICA, ed essersi accorti che era disallineata rispetto alle loro aspettative, disattendendo quanto inizialmente promesso . E questo accade soventemente nel caso di importi fuori mercato .

Per questi motivi, chiedere un layout dell’ impianto fotovoltaico che si prevede di costruire, sgombra il campo da soggetti ambigui . Ed inoltre il layout dell’impianto è un passaggio obbligato per una offerta seria, poiché vengono stabilite le variabili in gioco, e dunque si può quantificare con precisione, gli importi per l’ affitto ( cessione del diritto di superficie ) o vendita di un terreno per Fotovoltaico .

Affidarsi a partner seri

È importante fidarsi e affidarsi a partner con comprovata esperienza e serietà che siano realmente in grado di accompagnare i proprietari di terreni nel mondo delle Energie Rinnovabili ( e del Fotovoltaico in particolare ), conducendoti a vendere o affittare il tuo immobile senza intoppi ad investitori seri e bancabili con la forza per affrontare operazioni di grosse entità, e costruire impianti fotovoltaici a terra in osservanza a tutte le norme di legge .

LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE

Per Affittare o Vendere un Terreno per un Impianto Fotovoltaico

L’ affitto di appezzamenti di terreno agricolo, ex cave, terreno industriale, o terreni bonificati, per l’ installazione di impianto fotovoltaico può davvero rivelarsi una vera opportunità . Affittare un terreno agricolo o concedere l’ utilizzo di un terreno industriale per il fotovoltaico può generare una grande fonte di guadagno e una rendita trentennale .
Se i terreni non presentano vincoli che insistono sui terreni stessi ( siano essi terreni agricoli, terreni industriale, discariche, ex cave ) è consentito procedere alla sottoscrizione di un accordo Preliminare, e alla richiesta di allaccio alla rete elettrica, nonché alla progettazione dell’ impianto fotovoltaico, in aderenza alle norme nazionali previste dal sistema, che solitamente prevede una AU ( autorizzazione unica ) salvo terreni di piccole dimensioni di circa 2 ettari installando meno di 1 MW dove è possibile utilizzare la procedura PAS ( procedura abilitativa semplificata ) .

L’ iter autorizzativo, su terreni Ex Cave o terreni industriali, è semplificato e più veloce, perché la destinazione e il codice dei terreni stessi è già affine al tipo di utilizzo che nella fattispecie riguarda l’ installazione di impianti fotovoltaici . Per il terreno agricolo sono richiesti più passaggi e dei tempi più lunghi proprio perché viene richiesto modificare il codice di destinazione del terreno per adibirlo a terreno cantierabile industriale, al fine di costruire la centrale fotovoltaica con tutte le servitù previste .

STMG / STMD : dunque, dopo aver verificato i vincoli, e aver creato il layout ingegneristico del progetto preliminare degli impianti fotovoltaici, per dare anche alcuni riferimenti storici, in passato si procedeva ad indirizzare ad Enel o Terna la richiesta di connessione attraverso la “ Soluzione Tecnica Minima Generale ( STMG ) “ per connettersi alla rete elettrica, che una volta confermata dall’ operatore di rete, illustrava indicando il punto di allaccio, la nuova linea da implementare e costruire, ed una stima dei costi per la realizzazione . Una volta valutata e accettata la soluzione di connessione che veniva proposta da Terna o Enel, era possibile passare allo step successivo e all’ invio del design del progetto definitivo, attraverso la cui ricezione Enel o Terna erano poi autorizzate a rilasciare la STMD ( Soluzione Tecnica Minima Definitiva ) .

TICA : attualmente, ai sensi della delibera n. 99 del 2008 ( vedi anche allegato A alla Delibera ) , Enel o Terna non inviano più la STMG e a seguire la STMD, ma direttamente un preventivo di connessione unico anche conosciuto nell’ ambiente Fotovoltaico, come TICA acronimo di “ Testo Integrato delle Connessioni Attive “.

TICA : Testo Integrato delle Connessioni Attive, è la prima azione che viene fatta per richiedere la connessione alla rete elettrica , generalmente ad Enel, oppure a Terna nel caso di impianti in alta tensione, essendo le società incaricate di gestire nel fotovoltaico le linee elettriche . La TICA prevede l’ allaccio alla connessione in rete e i costi relativi . Per la costruzione e la messa in esercizio dell’ impianto fotovoltaico, queste attività sono subordinate al rilascio della DIA ( Dichiarazione di Inizio Attività ) a cura del competente Comune a livello territoriale oppure in funzione dei casi al rilascio della AU ( Autorizzazione Unica ) provinciale, in ottemperanza a quanto previsto dall’ articolo 12 del Decreto Legislativo n. 29 del 2003 .

AU : generalmente l’ AU ( Autorizzazione Unica ) è una scelta obbligata per impianti fotovoltaici che superano una determinata soglia di potenza picco installata . L’ iter autorizzativo mediante la AU ( Autorizzazione Unica ), viene eseguito, rispettando dei principi pensati per portare ad una semplificazione procedurale, attraverso la l’ istituzione della Conferenza di Servizi, e mediante convocazione da parte dell’ Amministrazione Provinciale, entro e non oltre 30 giorni . Alla conferenza di Servizi sono invitati a partecipare tutti i delegati e rappresentanti delle competenti Amministrazioni territoriali, deputate a fornire e rilasciare gli assensi, rispetto all’ oggetto in discussione, nonché tutti i gestori di opere di carattere pubblico che intendono segnalare eventuali interferenze create dagli impianti fotovoltaici in corso di progetto . Nella pratica, l’ iter autorizzativo per ottenere dei terreni cantierabili per il fotovoltaico, consiste e richiede, nella fattispecie nel caso della costruzione di grandi impianti fotovoltaici, di una lunga serie di nulla osta, e senza questi nulla osta non è consentito iniziare i lavori . Tra questi nulla osta è compreso quello del Ministero dello Sviluppo Economico per poter realizzare la linea elettrica, il nulla osta per i vincoli archeologici, Soprintendenze, il nulla osta fornito dalle Autorità di bacino, il nulla osta per il vincolo paesaggistico, il nulla osta a cura dei Beni Ambientali, il nulla osta per i vincoli Comunali, insomma il nulla osta di tutti gli enti che si devono esprimere, interessati al via libera, per la costruzione della centrale elettrica fotovoltaica .

ALTRE AUTORIZZAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO :

DIA : è un documento necessario se si vuole affittare un terreno di piccole dimensioni sia esso agricolo, industriale, ex cava per il fotovoltaico, ma più probabilmente per impianti sui tetti o coperture . DIA, è l’ acronimo di “ Dichiarazione di Inizio Attività “, che va presentata al Comune dove i terreni sono collocati . La DIA porta al rilascio della Autorizzazione Unica a livello provinciale, che consente l’ inizio dei lavori . La DIA viene trattata durante la Conferenza dei Servizi, tavolo al quale partecipano le varie amministrazioni competenti che si devono esprimere .

PAS ( Procedura Abilitativa Semplificata )
La PAS “ Procedura Abilitativa Semplificata ” rappresenta un iter come dal nome della procedura “ semplificato “ e consente di installare un impianto fotovoltaico e si usa soprattutto per cluster di piccoli siti sotto 1 MW di potenza installata . Si deve in sostanza effettuare una Dichiarazione di Inizio Attività ( DIA ) specificata per le energie rinnovabili .

CIA e CILA
Nello specifico sono comunicazioni di inizio lavori, che in alcuni casi vengono effettuate mediante l’ asseverazione da parte di un tecnico e in altri casi no . Vengono utilizzate per impianti fotovoltaici di piccola taglia .

TERRENI, FOTOVOLTAICO – BOZZE DI CONTRATTI DI OPZIONE / ACCORDI PRELIMINARI

Il tipo di accordo o contratto che viene utilizzato per affittare un terreno agricolo per costruire un impianto fotovoltaico viene definito “ cessione del diritto di superficie ” o “ vendita “ o “ cessione del diritto di superficie attualizzato “ .

Per la bozza di opzione Preliminare che viene sottoposta ai proprietari dei terreni per la firma, spesso i proprietari si avvalgono di studi legali, senza tuttavia una specifica competenza sul tema del Fotovoltaico . E talvolta, i legali che assistono i proprietari dei terreni ( terreni agricoli, ex cava, terreni industriali non fa differenza se non in alcuni casi specifici ) richiedono modifiche strutturali agli accordi che in molti casi non possono essere avvallati . Questo perché gli accordi e la contrattualistica devono essere “ bancabili “ ossia proteggere l’ investitore in modo adeguato rispetto ai rischi collegati all’ iter autorizzativo, in un paese come l’ Italia, nota per le sue lungaggini a livello burocratico e per i numerosi enti che si devono esprimere per approvare la concessione di una Autorizzazione Unica che consente la cantierabilità e dunque la costruzione di impianti fotovoltaici mediante pannelli solari . Visto che si parla di importi sicuramente non esigui, è consigliabile affidarsi sempre ad esperti del settore Fotovoltaico e richiedere un consulto a professionisti del fotovoltaico: in questo modo si riuscirà a procedere senza intoppi e senza sorprese, avendo ben chiari gli step da seguire .

Il Contratto di Locazione : DDS ( Cessione del Diritto di Superficie )

Quando un investitore o una società di Ingegneria o progettazione o studio tecnico è motivato a perseguire le fasi autorizzative di un terreno ( agricolo, industriale, discarica, ex cave ) che mostra di possedere i requisiti richiesti per essere considerato idoneo per installare un impianto fotovoltaico, passo fondamentale è quello di stipulare con il proprietario dei terreni ( qualunque sia la loro classificazione e destinazione urbanistica ) un contratto o bozza di opzione preliminare di affitto ( o meglio “ cessione del diritto di superficie “ ) o d’ acquisto a cura dell’ investitore o società di Ingegneria con delega da parte dell’ investitore .

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CONTRATTO PER AFFITTARE O VENDERE I TERRENI NEL FOTOVOLTAICO ?

Le voci essenziali del contratto che segue si riferiscono al Contratto di affitto dei terreni ( terreni agricoli o industriali ) per il fotovoltaico, e tecnicamente è denominato “ di diritto di superficie “ . Con alcune variazioni esiste anche la forma di contratto per l’ opzione di acquisto dei Terreni .

I punti essenziali del contratto di DDS ( CONTRATTO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ) sono i seguenti :

CANONE ANNUO :

- Gli importi vengono corrisposti al proprietario dei terreni normalmente in unica soluzione per la cessione del diritto di superficie . Se i terreni sono attigui ad una sottostazione elettrica, il prezzo aumenta .
- Come calcolare il prezzo per l’ Affitto del terreno per il Fotovoltaico ? un impianto fotovoltaico collocato su terreni agricoli o industriali, mediante moduli fotovoltaici e pannelli solari a terra, può fornire una rendita trentennale pagata annualmente da 2000 a 2500 Euro per Ettaro ogni anno e può arrivare a 3000 Euro per ettaro ad anno nel caso di ridotti costi di connessione per via della vicinanza ad una cabina di Alta Tensione .
- Quando avviene il pagamento del Terreno per l’ affitto o la vendita ? per quanto concerne i termini di pagamento, nel caso della vendita il pagamento è immediato appena ottenuta l’ Autorizzazione Unica e contestualmente all’ atto notarile . Per quanto riguarda il canone di affitto esso viene pagato anticipato ogni inizio anno ossia normalmente viene corrisposto al proprietario dei terreni, il canone annuale anticipato .

DURATA DEL CONTRATTO ( Durata dell’ affitto – cessione del diritto di superficie )

- Qual è la durata del contratto di DDS ( Cessione del Diritto di Superficie ) o affitto per il fotovoltaico ? Nel caso dell’ affitto o DDS ( Cessione del Diritto di Superficie ) il contratto ha una durata atto di 30 anni, salvo casi speciali .

COSA AVVIENE ALLA SCADENZA DELL’ ACCORDO

- Cosa avviene dopo la scadenza dell’ accordo di DDS ( Diritto di Superficie ) sui Terreni ? Quando l’ accordo si avvia alla scadenza, il proprietario o il titolare che detiene i titoli di proprietà dei terreni rientra in possesso della gestione del diritto di superficie del terreno .

RIPRISTINO DEI TERRENI E DEI LUOGHI

- Come funziona con il ripristino del terreno dopo che sono trascorsi 30 anni di affitto per il fotovoltaico ? Secondo quanto previsto dalle norme di carattere nazionale ed europeo, trascorsi i 30 anni, al termine del contratto di cessione del diritto di superficie, l’ Investitore o la società che ha sottoscritto il contratto definitivo, si impegna a proprie spese a smantellare completamente l’ impianto fotovoltaico su terreno . L’ investitore che prende in affitto il terreno per costruire l’impianto fotovoltaico, ha l’ obbligo formale dopo la locazione del terreno per realizzare l’ impianto fotovoltaico, di impegnarsi a smantellare l’ impianto stesso, conclusi i 30 anni della cessione del diritto di superficie . In aggiunta ad una legge valida sul territorio nazionale a tutela dei proprietari di terreno, alcune regioni ( esempio la Lombardia ) prevedono che l’ investitore depositi una fideiussione bancaria a garanzia dello smaltimento dell’ impianto con gli importi previsti per le attività .

Il Diritto di Superficie DDS : Ecco come funziona per i Tetti

Sei proprietario di un terreno o di un tetto e vuoi metterlo a reddito ? C’ è chi vuole investire nel fotovoltaico ? E cos’ è il diritto di superficie per il fotovoltaico ?
La cessione del diritto di superficie rappresenta la soluzione ideale per proprietari di terreni o tetti che intendono renderli disponibili per installare il fotovoltaico e investitori che desiderano investire in impianti fotovoltaici .
Da una lato chi ha disponibilità di adatte superfici al fotovoltaico ( esempi : il tetto di un magazzino o di un capannone, un lastrico solare, un terreno ), che non è motivato a farsi carico della installazione o gestione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia pulita .
Dall’ altro chi investe, acquista la titolarità dell’ area o della copertura, installa un impianto fotovoltaico, produce energia per ottenere una marginalità dopo la vendita dell’ energia .

La cessione dei diritti di superficie per il fotovoltaico solare rappresenta una interessante soluzione :
- il proprietario del tetto, va a cedere i diritti di superficie di un’ area altrimenti improduttiva, mettendola a reddito ( per i terreni agricoli il discorso è un po’ differente perché ci può essere un utilizzo in agricoltura, per i terreni industriali va visto caso a caso ).
- chi acquista i diritti di superficie e diventa titolare per poter realizzare un impianto fotovoltaico, può averne un beneficio senza essere proprietario del terreno o del tetto su cui è realizzato .
- In buona sostanza i vantaggi del diritto di superficie sono : chi diventa titolare dell’ area, detiene la disponibilità della superficie su cui costruire l’ impianto fotovoltaico, senza esserne il proprietario, essendo proprietario dell’ impianto fotovoltaico senza essere proprietario del tetto o del suolo su cui è installato . Come contropartita il proprietario dell’ impianto è tenuto a riconoscere mediante pagamento al cedente ( proprietario del tetto, terreno ), di un canone annuale in denaro o nel caso del tetto anche parte dell’ energia prodotta .

DEFINIZIONE DI DIRITTO DI SUPERFICIE NEL FOTOVOLTAICO PER I TETTI:

Attraverso il diritto di superficie è consentito distinguere e separare il titolo di proprietà del tetto o del suolo, dal titolo di proprietà della costruzione soprastante, nella fattispecie un impianto fotovoltaico .
Ossia, il diritto di superficie, dà il diritto di realizzare l’ impianto fotovoltaico, o in generale un’ opera su un’ area ( tetto o terreno ) senza essere il proprietario del tetto o del terreno ossia della superficie stessa .
Paradossalmente con l’ acquisto del diritto di superficie è possibile effettuare rialzamenti di palazzine, ossia avere il permesso di costruire e poi effettuare la vendita di appartamenti in posizione sottotetti, per fare un esempio concreto .

Chi acquista l’ energia prodotta o a chi viene venduta ? L’ energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico può essere venduta, esempio in loco ad un singolo soggetto ( soluzione più conveniente per evitare dispersioni di energia ), oppure venduta alla rete elettrica nazionale .

INVESTITORI ALLA RICERCA DI TERRENI CANTIERABILI IN AFFITTO

Un Business in forte crescita

Anche per ragioni di carattere ambientale oltre che economico, vendere o concedere in affitto un terreno per installare un impianto fotovoltaico è il primo passo per poter entrare nel business della Green Economy e delle cosiddette energie rinnovabili, settore ad elevata sensibilità vista l’ attuale dinamica climatica e il surriscaldamento globale su cui non sembra tuttavia esserci piena convergenza di intenti o azioni condivise .

Il mercato in Italia degli impianti fotovoltaici su terreno o a terra che dir si voglia, ha subito drammaticamente un brusco stop nel 2012 dopo che il legislatore per decisione del governo italiano, legiferò interrompendo l’ erogazione di benefici ed incentivi per l’ installazione di pannelli solari sui terreni agricoli . Si trattava di incentivi pubblici nell’ ambito del “ conto energia “ .

La caccia ai terreni è di nuovo aperta su tutto il territorio nazionale ! ( Terreni agricoli, terreni industriali, discariche, ex cave )

Sono molte le società che in questo momento investono nel Fotovoltaico a terra . Alcuni esempi : investitori finanziari, finanziatori industriali, advisor / adviser, Fondi di Private Equity, Banche d’ affari .

Alcuni, i cosiddetti “ Sviluppatori “ operano nel settore Greenfield, facendo il durissimo lavoro dello scouting di siti, screening vincolistico, verifiche in itinere e progettazione, assistiti da società di Ingegneria con un track record ingegneristico significativo .

Gli sviluppatori partono dallo scouting di siti idonei ( terreni agricoli o industriali ) e individuati i terreni che superano i criteri di selezione, danno il via all’ iter autorizzativo nella modalità Co Sviluppo . Essa prevede dopo la firma del preliminare con la proprietà del terreno, di effettuare la richiesta di allaccio ad Enel o Terna per poi proseguire fino alla cantierabilità degli impianti, ovvero la condizione che consente di iniziare a costruire il parco fotovoltaico .

Dopo l’ ottenimento della AU cantierabile, le autorizzazioni o gli impianti costruiti o addirittura già connessi alla rete Enel o Terna vengono ceduti in pacchetti di Autorizzazioni Uniche cantierabili o Impianti per un numero di MW ( mega watt ) consistenti, a Fondi che acquisiscono degli asset finanziari, ossia oggetti finanziari che remunerano i loro azionisti con un rendimento finanziario costante e pluriennale .

Ossia i Fondi che spesso sono fondi pensione, dunque molto conservativi, desiderano prodotti sicuri, senza rischio e con un rendimento costante . Si collocano nel Ready to Build che è lo status che un progetto fotovoltaico acquisisce a partire dalla condizione di cantierabilità dei terreni .

Ci sono Investitori ( investitori finanziari o Industriali ), che talvolta invece di operare nel ” Greenfield “, preferiscono collocarsi nel ” Brownfield ” ossia ricercano terreni in cui l’ iter autorizzativo è già iniziato ; potrebbe già esserci una TICA ( soluzione di connessione ) confermata, per esempio . Tuttavia, non siamo ancora in presenza della AU ( Autorizzazione Unica ), dunque ci sono ancora diversi passaggi prima che i terreni diventino ” cantierabili ” e dunque si possa costruire gli impianti fotovoltaici . E’ solo a fine percorso, ovvero dopo che si è arrivati a conclusione dell’ iter complesso autorizzativo della AU ( autorizzazione unica ) e pertanto si sono ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, inclusa la connessione in rete e i vari nulla osta, è solo a quel punto che si potrà iniziare ad andare in cantiere e costruire gli impianti fotovoltaici .

Comunque sia, quello del Fotovoltaico in Grid Parity ( ossia senza incentivi statali ) è un business profittevole dove gli investitori si stanno inserendo sempre con maggiore convinzione e capitali . Questo perché le tendenze del mercato dell’ energia porteranno ad una marginalità adeguata per giustificare un investimento nella Green Economy .

TERRENI PER FOTOVOLTAICO E PROSPETTIVE FUTURE

Vendere o affittare terreni agricoli, per il fotovoltaico a terra ad investitori finanziari od industriali attivi nel settore delle energie rinnovabili, può rappresentare una efficace alternativa rispetto a perseguire una coltivazione agricola intensiva, visto che i rendimenti che si possono ottenere per ettaro sono superiori . Tra l’ altro non comporta nessun costo installare un impianto fotovoltaico a terra per i proprietari .

Infatti se i terreni agricoli, industriali, ex cave o persino discariche bonificate abbandonate e senza un piano industriale di sviluppo, posseggono i requisiti per ospitare un impianto fotovoltaico a terra in grid parity ( anche denominata market parity ), sarà l’ investitore o il fondo finanziario a farsi carico delle spese che si rendono necessarie per procedere alla autorizzazione, cantierabilità e costruzione dell’ impianto fotovoltaico a terra .

Dunque affittare oppure vendere terreni ( terreni industriali, terreni agricoli, ex cave ) per il settore fotovoltaico è di sicuro molto redditizio e non ci sono costi per i proprietari . Nella modalità Grid Parity ossia senza incentivi, il business del Fotovoltaico su terreno è partito nel 2018, è cresciuto nel 2019 e sicuramente influenzerà il mercato di compravendita e affitto dei terreni anche nel 2020, 2021, e probabilmente anche nel 2022 e 2023 . Successivamente si tratterà di capire per gli anni che seguiranno, il grado di saturazione dei terreni e l’ atteggiamento che le singole regioni andranno ad adottare in funzione delle peculiarità del territorio . Facilmente in futuro, il business si sposterà su coperture ( tetti, serre ecc. ) che riducono l’ impatto ambientale o si limiterà ai soli terreni industriali o ex cave o ex discariche .

Considerando di poter installare impianti Fotovoltaici su terreni agricoli, terreni industriali, ex cave, ex discariche o su coperture ( tetti, serre, ecc. ) il business del fotovoltaico da un punto di vista teorico trova applicazione in tutte le regioni italiane a seconda delle preferenze degli investitori e della densità di Aziende e dunque di domanda di energia . Dunque in Lombardia, Piemonte, Valle D’ Aosta, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Abruzzo, Molise, Umbria , Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna .

COSA SI INTENDE PER GRID PARITY ?

La Market Parity nel Fotovoltaico

QUALI SONO I PRINCIPI FONDANTI DEL DEL FOTOVOLTAICO ?

Sebbene sia ancora piuttosto un business recente, il Fotovoltaico a terra senza incentivi, in Italia ha subito una nuova partenza e forte crescita dal 2017 – 2018 mediante l’ installazione di pannelli fotovoltaici a terra . Società italiane, ed internazionali, investitori di varia tipologia, in modo diretto investono sia nello scouting di terreni agricoli ( pianeggianti e senza vincoli paesaggistici e ambientali ), sia nella ricerca di terreni classificati industriali o assimilabili ( esempio cave dismesse o ex discariche a fine ciclo vita ) . I terreni industriali sebbene abbiano un costo superiore, soprattutto nell’ acquisto, tuttavia comportano meno rischi di incorrere in pareri non favorevoli da parte degli Enti che devono poi concedere il “ nulla osta “ alla cantierabilità dei terreni stessi . È senza dubbio un business impensabile fino a qualche anno fa, e attualmente sostenibile, grazie alla forte riduzione dei costi dei pannelli e dei moduli fotovoltaici .

La scelta più naturale è quella dell’ affitto dei terreni per il fotovoltaico, per lo sviluppo di impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni, per avere una economia di scala e un business plan performante per chi investe e desidera una redditività dell’ investimento accettabile per il grado di rischio specifico .

Quello di cui parliamo in buona sostanza è un mercato del Fotovoltaico che si auto sostiene detto “ Fotovoltaico Grid Parity ” in contrapposizione ad alcune modalità che seguono un iter o un approccio meno di mercato, e che si rifà al decreto FER1, su cui andremo successivamente a postare alcuni articoli .

APPROFONDIAMO L’ APPROCCIO DELLA “ GRID PARITY “ O “ MARKET PARITY “

Come già accennato, questo è il caso di Impianti Fotovoltaici di medie e grandi dimensioni, in località dove può essere armonizzato un impatto visivo a volte importante, impianti fotovoltaici realizzati su terreni agricoli o terreni industriali, per produrre energia e vendere la stessa direttamente a delle utility o sulla borsa elettrica . Il tutto avviene in un processo di sviluppo del fotovoltaico con impianti sviluppati e realizzati senza incentivi pubblici .

“ Market Parity o Grid Parity ” : in sintesi ci porta al concetto di “ equiparare “ il costo per lo sviluppo e la produzione di energia , generata appunto dal fenomeno fotovoltaico dei pannelli allestiti in un impianto fotovoltaico, con il costo che si avrebbe nell’ acquistare la medesima energia, dalla rete elettrica . Ossia, c’è un pareggio . E tale equivalenza di costi e condizioni, si riesce a raggiungere esclusivamente dalla equivalenza di costi per produrre la stessa energia attraverso le fonti fossili . E il tutto in totale assenza di incentivazione statale .

Il sistema verte su un libero mercato dell’ energia all’ ingrosso e sulla competizione tra i prezzi per scambiare l’ energia prodotta dalla Green Economy ( fotovoltaico nell’ esempio citato ) e i prezzi dei prodotti mediante fonti fossili . Ovviamente con la diminuzione dei costi fisici dei pannelli, il mercato del fotovoltaico potrebbe essere in condizione di vendere l’ energia sulla borsa elettrica, addirittura ad un prezzo inferiore rispetto ai produttori fossili e il tutto in market parity senza incentivi statali .

QUALI SONO I VANTAGGI DOPO IL DECRETO FER1 ?

Dopo l’ approvazione del decreto FER1 del 4 luglio 2019, ci potranno essere alcuni incentivi per impianti fotovoltaici che vengono costruiti in condizioni specifiche, secondo le priorità che il legislatore ha individuato per distribuire gli incentivi :

- Impianti fotovoltaici combinati a colonnine per auto elettriche per la ricarica ( potenza sviluppata maggiore di 15 Kw )
- Edifici pubblici con tetti con eternit o amianto ( asbesto )
- Cave dismesse e discariche : Impianti fotovoltaici su aree che necessitano di bonifica, parchi fotovoltaici su discariche bonificate oppure riattivate ed ex cave ossia cave che hanno non hanno più lo scopo primario poiché i combustibili fossili sono esauriti .

REQUISITI PER GLI INCENTIVI TRAMITE DECRETO FER1 :

- Impianti Fotovoltaici di potenza minore di 1 MW ( nuova costruzione )
- Impianti Fotovoltaici dopo potenziamento, sviluppano minore di 1 MW
- Impianti Fotovoltaici di potenza minore di 1 MW da ammodernare
- Requisiti impianti : per ammissione registro imprese nuova costruzione o nuovi componenti
- Impianti con potenza uguale o minore di 1 MW partecipano alla procedura di asta al ribasso con limiti di contingenti di potenza .
Impianti unitari in aggregati con una potenza dai 20 KW ai 500 KW, possono ottenere incentivi, se gruppo di impianti possiede potenza totale minore di 1 MW .

Per le aste al ribasso Decreto FER1 :

30/09/2019 – 30/10/2019
31/01/2020 – 01/03/2020
31/05/2020 – 30/06/2020
30/09/2020 – 30/10/2020
31/01/2021 – 02/03/2021
31/05/2021 – 30/06/2021
30/09/2021 – 30/10/2021

Graduatoria sul sito https://www.gse.it ( entro 90 giorni chiusura bando )

RINNOVABILI E PRODUZIONE DI ENERGIA – TERRENI O TETTI

Tutela del paesaggio, Sostenibilità, Obiettivi Europei 2030

Il business del fotovoltaico nasce nel 2006, dopo l’ abilitazione ai sensi del DECRETO n. 37 del 22 Gennaio 2008 ex Legge 46 / 1990 lett. a) e b) che regolamentava il settore dunque la installazione, la trasformazione, l’ ampliamento, la manutenzione di centrali ed impianti elettrici nonché elettronici .

La produzione di energia mediante fonti rinnovabili rappresenta senz’ altro una evoluzione rispetto al carbone o alle fonti energetiche ad alto impatto ambientale . D’ altro canto si evidenziano talvolta delle speculazioni ed in alcuni casi il paesaggio subisce una deturpazione dopo una pesante installazione di pannelli fotovoltaici e impianti in alcune aree agricole .

Senza dubbio nell’ installare su tetti, capannoni, pensiline, lastrico solare o auto produzione fotovoltaica domestica per privati ed aziende, evitiamo di deturpare il paesaggio, si evitano grosse produzioni di energia elettrica concentrate in un unico punto, cosa che richiederà che l’ energia così prodotta, venga trasformata e trasportata, con ingenti dispersioni e perdite, da cui anche rischi derivanti dal trasporto dell’ energia e la creazione di campi elettromagnetici .

Tuttavia tetti, pensiline, capannoni e auto produzione non bastano per spostare la produzione complessiva nazionale verso le fonti rinnovabili ; le grosse centrali su terreno riescono a produrre enormi quantità di energia equiparabili a piccole centrali elettro nucleari, senza l’ annoso famigerato problema delle scorie radioattive ( rifiuto radioattivo ) .

KEYWORDS PER I MOTORI DI RICERCA :

Fotovoltaico Affitto Terreni idonei nelle varie regioni d’ Italia
Fotovoltaico Affittare Terreni per Centrali Fotovoltaiche
Fotovoltaico Acquisto Terreni per Impianti Fotovoltaici
Fotovoltaico Vendita Terreni da proprietari per Parchi Fotovoltaici
Terreni in Affitto, Affittare Terreni, Terreni in vendita, per il Fotovoltaico chiavi in mano
Terreni Agricoli per Fotovoltaico Grid Parity
Terreni Industriali per Fotovoltaico senza incentivi
Terreni Ex Cave per Fotovoltaico ready to build
Terreni Discariche per Fotovoltaico mediante Decreto FER 1
Società che investono nel Fotovoltaico in Italia
Società che acquistano Terreni per il Fotovoltaico cantierabile
Investitori per il Fotovoltaico di ultima generazione
Sviluppo Fotovoltaico, Sviluppatori Fotovoltaico in market parity

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

Sviluppo Fotovoltaico

SVILUPPO FOTOVOLTAICO IN GRID PARITY – se sei un Fondo Private Equity o Venture Capital CLICCA QUI

Sviluppo Fotovoltaico Grid Parity

IBS-energy-m

SVILUPPIAMO IL FOTOVOLTAICO IN GRID PARITY IN ITALIA
PER INVESTITORI, FONDI DI INVESTIMENTO, GENERAL ADVISOR

La nostra società in sinergia con Società di Progettazione strutturate, sta sviluppando Centrali Fotovoltaiche in Grid Parity in Green Field in Italia mediante nuove Autorizzazioni Uniche ( AU ).
Per Sviluppo in GREENFIELD, intendiamo nuove autorizzazioni nel settore Fotovoltaico nelle quali l’ investitore è parte del processo di sviluppo sin dall’ inizio, e interviene nel corso dell’ iter autorizzativo sostenendo i costi mediante step di pagamento concordati secondo milestones predefinite . Il processo parte dalla conferma dei siti di interesse ( terreni agricoli, industriali, ex cave ), prosegue con la presentazione della richiesta di connessione alla rete elettrica nazionale indirizzata alle autorità competenti, fino all’ottenimento della AU ( Autorizzazione Unica ) cantierabile . In alcuni casi con Siti nei quali il processo autorizzativo è già stato attivato dalle nostre società, è possibile anche la modalità in BROWNFIELD .

IL SERVIZIO OFFERTO :

Nell’ ambito dello sviluppo Fotovoltaico ci occuperemo :

- DELLE VERIFICHE PRELIMINARI : analisi della conformazione del sito e pendenze, intensità d’ irraggiamento, zone d’ ombra, analisi dei vincoli e restrizioni urbanistiche, possibilità di connessione alla rete elettrica in cabina e costi di allaccio, stesura del layout, firma del preliminare di opzione con il proprietario del terreno, e di tutte le attività di preparazione del dossier relative al sito di interesse .

- PROGETTAZIONE, INGEGNERIA ED ITER AUTORIZZATIVO : lo sviluppo e tutti i passaggi dall’ avvio del processo di richiesta di allaccio alla rete, fino ad arrivare nei tempi previsti in base alle procedure nazionali e regionali, alla autorizzazione cantierabile, in collaborazione con nostra società di ingegneria partner provvista di track record importante di Centrali Fotovoltaiche già autorizzate con successo .

- EPC : se di interesse IBS può fornire all’ investitore un ottimo servizio di EPC tramite nostro partner con avanzata tecnologia e prezzi competitivi per la costruzione della Centrale Fotovoltaica per consegnare il parco Fotovoltaico Chiavi in Mano .

STRENGTH : IBS dispone di un team di scouting in tutte le Regioni Italiane per la ricerca di siti idonei, e in JV con società strutturate di Ingegneria e progettazione, sviluppa l’ intero iter Autorizzativo dalla richiesta di connessione presso a Enel o Terna fino al rilascio della concessione “ Autorizzazione Unica ” cantierabile .

LA PAGINA È INDIRIZZATA :
- Investitori Italiani ed Internazionali
- Fondi di investimento, SGR
- General Advisor
- EPC ( Engineering, Procurement and Construction ) in Joint Venture con Fondo di Investimento
- Sviluppatori in JV con Fondi di Capitale

ASPETTI OPERATIVI PER L’ INVESTITORE

REGIONI DI INTERESSE : è possibile fare Sviluppo e costruire centrali in quasi tutte le Regioni Italiane . Inizialmente gli Investitori erano più interessati al Sud, Centro Italia ed Isole ( soprattutto Sicilia, Puglia, Basilicata, Lazio ), tuttavia assistiamo ad un crescente interessamento anche a Sardegna, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Umbria e alle Regioni del Centro Nord Italia (Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte ) per logiche di sistema e opportunità future legate alla rete e ai comparti industriali .
I parametri economici vengono analizzati con attenzione per garantire mediante canoni di locazione o acquisto del terreno , in combinazione con l’ irraggiamento in quell’ area, un ritorno economico adeguato e compatibile con il modello economico del singolo investitore . Importante verificare che i siti non siano interessati da vincoli e nel caso di particolari restrizioni si preferiscono i terreni industriali o ex cave, al posto dei terreni agricoli .

DIMENSIONI E TAGLIE DEGLI IMPIANTI : normalmente ci vengono richiesti siti per installare Centrali a partire da 5 – 10 MW a salire, anche se occasionalmente alcuni investitori mostrano interesse per impianti di 2,5 – 3 MW picco o in casi isolati cluster di impianti sotto 1 MW da collegare in media tensione mediante PAS ( Procedura Abilitativa Semplificata ) .

ESTENSIONE IN ETTARI DEL TERRENO : è un aspetto fortemente legato al tipo di tecnologia che si intende utilizzare ( inseguitore tracker mono assiale o impianto fisso ) e alla tipologia di pannelli . Normalmente 1,6 – 2 Ettari sono richiesti per ogni Megawatt di potenza installata fino ad 1 Ettaro per ogni MW nel caso di particolari tecnologie fisse atte ad ottimizzare la potenza installata .

CESSIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE O ACQUISTO DEI TERRENI : i proprietari dei terreni sono interessati ad entrambe le modalità di procedere . Nel caso di un contratto per la cessione del diritto di superficie la durata è solitamente di 30 anni .

IMPORTI PAGATI PER LA CESSIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE O ACQUISTO DEI TERRENI : Per il DDS nel caso di terreni agricoli gli importi medi sono di 2000 – 2500 Euro / Ettaro / Anno tuttavia si possono registrare delle variazioni a seconda della distanza dalla Cabina di collegamento alla rete, della particolare conformazione del sito, o per condizioni speciali legate alla negoziazione . Per la vendita del terreno, gli importi sono legati ad un numero di variabili elevate per citare degli importi medi . Alcuni proprietari valutano con interesse anche il diritto di superficie attualizzato .

ANTICIPI O CAPARRE PER DDS O ACQUISTO DEI TERRENI : il tema legato all’ anticipo o alla caparra, è rilevante per una più agevole negoziazione con il proprietario del terreno . L’ investitore solitamente è disponibile a riconoscere per il sito una caparra alla TICA o STMG, quando Terna o Enel confermeranno la potenza che è possibile collegare alla rete elettrica attraverso la cabina elettrica individuata come punto di allaccio ed i relativi costi . Tuttavia sporadicamente alcuni investitori ritengono congruo anche effettuare un pagamento di un anticipo o caparra alla firma del contratto preliminare di opzione per DDS ( cessione del diritto di superficie ) o acquisto del terreno .

IMPORTO EURO A MW PER LO SVILUPPO : l’importo in Euro o Fee da corrispondere per ogni MW di potenza installata per lo sviluppo della Autorizzazione Unica AU . È da pagare alla Azienda di Ingegneria e Progettazione titolare dello Sviluppo, di cui IBS è partner . È un parametro importante per confermare l’ interesse a procedere alla firma del Contratto di Sviluppo con l’ Investitore, e sarà oggetto di negoziazione tra le parti . Questo aspetto è strettamente collegato a quello che segue ossia le Milestones di pagamento ( capitale di rischio e success fee ) legate allo Sviluppo stesso .

STRUTTURA DELLE MILESTONES DI PAGAMENTO : ossia quando vengono effettuati i pagamenti dello sviluppo, e le % per ogni fase . IBS può inviare una bozza di struttura milestones di Sviluppo abbinata alla Fee di Sviluppo a MW . Anche se questo aspetto è fortemente customizzato e frutto della negoziazione tra Sviluppatori e Investitori, la struttura a milestone tradizionalmente prevede da 4 a 6 Milestones di pagamento .

ESEMPIO DI STRUTTURA MILESTONES :
- MILESTONE 1 Gradimento del progetto : presentazione Dossier e Contratto preliminare firmato con i proprietari dei terreni
- MILESTONE 2 Fase preliminare : accettazione TICA
- MILESTONE 3 Fase pre – autorizzazione : VIA ( valutazione di impatto ambientale ), VINCA ( Valutazione di incidenza ambientale ), AU Autorizzazione Unica
- MILESTONE 4 Progetto cantierabile
- MILESTONE 5 a 120 giorni dall’ottenimento dell’ Autorizzazione Unica

COSTI ESCLUSI DALLA FEE A MW DI SVILUPPO :

Restano normalmente esclusi dai corrispettivi e Fee di Sviluppo a MW i seguenti costi diretti di sviluppo :

- Eventuali oneri per costituire e gestire la SPV
- Spese per richiedere la TICA ( richiesta di connessione alla rete elettrica )
- Relazioni specialistiche straordinarie se richieste durante il processo autorizzativo ( rapporti geognostici, geologici, idraulici, acustici, archeologici )
- Oneri previsti dal Gestore di Rete per le soluzioni di connessione e anticipazioni sui costi di connessione alla rete
- Anticipi eventuali ai proprietari e oneri per registrare i contratti a fronte della concessione dei diritti sui terreni, relazioni notarili, provvigioni di mediazione ad Agenzie Immobiliari
- Spese di istruttoria presso gli appositi enti pubblici interessati
- Costi per rilascio di garanzie a favore di enti pubblici e/o gestore di rete .

DRAFT DEL CONTRATTO DI SVILUPPO : un draft del contratto di sviluppo è molto importante che sia inviato affinché la Società di Ingegneria che firmerà l’ accordo di sviluppo con l’ investitore possa prenderne visione .

DRAFT DELL’ OPZIONE DI PRELIMINARE DA SIGLARE CON LA PROPRIETÀ DEI TERRENI : sebbene sia un aspetto puramente contrattuale, la nostra esperienza ci suggerisce di analizzare il documento per renderci conto se quest’ ultimo agevolerà o complicherà in modo sostanziale la negoziazione con la proprietà del sito, e la firma dello stesso, anche per fornire alcuni suggerimenti atti a velocizzare le pratiche e al contempo conservando la bancabilità dell’ accordo per le doverose tutele per l’ investitore . Pertanto una bozza del preliminare di opzione sarebbe auspicabile sia da noi analizzato contestualmente alla negoziazione delle Milestones e Fee a MW di Sviluppo .

EPC : l’ attività di EPC e BOS ( Balance of System ) è opzionale e a discrezione dell’ investitore, dunque in caso di interesse sarà nostra cura fornire la necessaria consulenza in merito .

OPERATIVITÀ RELATIVAMENTE AI SITI E DOCUMENTI
( per proprietari e segnalatori )

CONFORMAZIONE TERRENO : se pianeggiante, inclinazione e conformazione del sito
- GOOGLE EARTH e perimetro dei terreni unitamente alle coordinate . Questo ci permetterà di determinare attraverso simulazioni l’ irraggiamento e la redditività prevista dell’ impianto .

DOCUMENTI CATASTALI : Visura catasto e particelle lotti, CDU ( certificato di destinazione urbanistica )

SOTTOSTAZIONE O CABINA DI CONNESSIONE : distanza dei terreni dalla sottostazione Terna o Enel, presenza della media o alta tensione, effettiva portata della linea, se possibile fare allaccio in sottostazione, costi di allaccio allo stallo di sottostazione esistente . Eventuale creazione sottostazione utente nuova nel caso di Centrali Fotovoltaiche FV da 30 MW – 40 MW in su e azioni per intercettare la linea di alta tensione di prossimità .

PRELIMINARE CON LA PROPRIETÀ DEI TERRENI : talvolta i contratti preliminari già sottoscritti con le proprietà dei terreni vengono volturati all’ investitore che conferma l’ interesse per un sito . Tuttavia normalmente si preferisce utilizzare il draft di accordo dell’ investitore e sottoscrivere l’ accordo per l’ acquisto o la cessione del diritto di superficie direttamente tra Proprietario e Investitore usando da subito il format dell’ investitore .

SOPRALLUOGO E ITER BUROCRATICO : IBS e le Società di Ingegneria Partner, seguiranno gli step operativi e l’ iter burocratico attraverso personale e tecnici estremamente qualificati con esperienza maturata in decenni di attività professionale . Il Team è in grado di operare durante tutto lo sviluppo delle AU : sopralluoghi, rilievi, esami geologici, e tutti i report specialistici, Ingegneria e progettazione, presentazione richiesta di TICA, istanze, incontri di qualsiasi tipo a qualunque livello con le Autorità previste, sino ad ottenere l’ AU ( Autorizzazione Unica ) chiavi in mano, per la costruzione della Centrale Fotovoltaica .

TEMPI : in funzione delle Regioni, tempi e modalità, possono differire, tuttavia i tempi per l’ iter burocratico decorrono dopo l’ esito positivo :
- Dell’ analisi preliminare informazioni e documenti relativi ai terreni e successivamente alla firma del contratto preliminare con la proprietà
- Della verifica documenti inviati in Regione alla conferenza dei Servizi in stretta sinergia con i nostri progettisti .

ACCORDI : andremo a siglare accordi e NDA ( Non Disclosure Agreement ) per il trattamento dei dati e lo scambio di informazioni riservate .

PAGINA SITO PER IL TEAM DI SCOUTING : pagina del sito web indirizzata al Team di Scouting

DOWNLOAD DOCUMENTI PER PRESENTARE I SITI
( per proprietari e segnalatori ):

LINEE GUIDA : Guida Informativa mediante un file PDF che ha la finalità di illustrare i vari aspetti correlati al Fotovoltaico, e alle Nuove Centrali Fotovoltaiche da installare su Terreno e i parametri per selezionare dei siti idonei .

VIDEO INFORMATIVO : video in Youtube per spiegare con una modalità audio video il processo legato alla presentazione dei siti e alle caratteristiche degli stessi, per selezionare e presentare siti idonei , unitamente ai vari step del processo di Sviluppo .

GUIDA SU COME TRACCIARE IL PERIMETRO KMZ IN GOOGLE EARTH : una pagina illustrativa guidata su come tracciare il file KMZ in Google Earth indispensabile per svolgere le verifiche preliminari sul sito, sia conformazione, sia costi di allaccio alla rete .

VIDEO SU COME TRACCIARE KMZ : video in Youtube di 2 minuti che spiega con un esempio concreto come è possibile agevolmente tracciare il perimetro e salvare su disco il file con estensione .kmz da inviare per analizzare il sito .

SCHEDA GREENFIELD SITO PER RACCOGLIERE LE INFO : file Excel per inserire i dati relativamente al sito, le informazioni di carattere generale, le coordinate di Google Earth e KMZ con evidenziato il perimetro del terreno, se di interesse la cessione del diritto di superficie o la vendita, se sono presenti Ipoteche sul terreno, la presenza di cabine di media tensione attigue al sito, altro importante da segnalare .

FAQ : tutte le domande e risposte, e i suggerimenti per risparmiare tempo e rendere le comunicazioni più efficaci ed efficienti per proprietari e Team di Scouting che intendono inviare dei siti per lo Sviluppo Fotovoltaico .

SIMULAZIONE COSTI LINEA E ALLACCIO ALLA RETE : file Excel per simulare i costi di allaccio alla linea elettrica per bassa e media tensione. È Sufficiente inserire i valori nelle caselle in giallo ( dove sono al momento riportati valori come esempio ) ed automaticamente viene calcolato il costo di allaccio . Per l’ alta tensione , CONTATTACI .

STATO DI AVANZAMENTO SVILUPPO AU ( Autorizzazione Unica ) : i nostri collaboratori, in questa sezione possono monitorare lo stato di avanzamento della AU ( Autorizzazione Unica ) relativamente ai siti presentati .

STAKEHOLDERS
E FLUSSO INFORMAZIONI

Eolico stakeholder flusso informazioni Grid Parity

CONTATTACI

PER INFORMAZIONI

Contattaci via E-mail indicando i tuoi riferimenti :
Mail : info(a)ibsenergy.it
Skype : doingbusiness

send to info@ibsenergy.it orange

PHOTOVOLTAIK DEUTSCHE SPRACHE : DEUTSCH

DESARROLLO FOTOVOLTAICO EN ESPAÑOL : ESPAÑOL

LINKS

PV, Solare Fotovoltaico
Energie Rinnovabili
Grid parity
Photovoltaic Geographical Information System ( PVGIS )
TICA ( testo integrato connessioni attive )
Valutazione Impatto Ambientale V.I.A.
Autorizzazioni Fotovoltaico ( AU autorizzazione unica, PAS procedura abilitativa semplificata )
Sviluppatori parchi fotovoltaici
Sondaggi Geognostici e Rilievi geologici per PV Impianti Fotovoltaici
Investitori , Green Field Investment
Attualizzazione Cessione Diritto di Superficie
Unità di misura utilizzate : Potenza ( Watt, Megawatt MW, Watt picco, Megawatt Picco MWp ), Superficie ( Ettaro )
Termini tecnici relativi ai terreni : CDU Certificato di Destinazione Urbanistica , Visura Catastale Terreno , Particelle Lotti, Suolo Agrario Tipologie Terreni
Google Earth per la Localizzazione dei terreni
Sottostazione Elettrica
Enel , Terna ( Società Gestione Rete Elettrica )
Stakeholder
EPC
Milestone