OIL, OILS OLI VEGETALI

OIL , OILS , OLI VEGETALI

Oil Oils Sunflower Corn Palm Soya Rapeseed refined crude

OIL , OILS , OLI VEGETALI , USO ALIMENTARE E BIO FUEL / BIODIESEL

IBS ha rapporti diretti con i seller mandate ufficiali di Raffinerie in Ucraina, Russia, Malesia, Filippine, Europa ( Bulgaria, Romania, ecc.) e altri paesi produttori, dei seguenti prodotti:

Olio di girasole raffinato – Olio di girasole grezzo / crudo
Olio di mais raffinato – Olio di mais grezzo / crudo
Olio di semi di soia raffinato – Olio di semi di soia grezzo / crudo
Olio di palma raffinato – Olio di palma grezzo / crudo
Olio di colza raffinato – Olio di colza grezzo / crudo
Olio di colza degummed
PALM METHYL ESTER
PALM RBD – CP 8 / CP 10
UCO OIL ( used cooking oil )

Per semplificare, le informazioni che seguono saranno relative a prodotti di origine Ucraina, Russia, Malesia e Filippine e includono informazioni relative alle analisi chimiche di alcuni prodotti e relativa procedura di acquisto.

Se il tuo interesse è invece per carburanti e prodotti petroliferi vai alla pagina FUELS e PRODOTTI PETROLIFERI

PREZZI E COME RICHIEDERE UNA QUOTAZIONE :

I nostri prezzi sono molto competitivi rispetto ai valori di mercato. Per agevolare una quotazione precisa si prega di inviare una richiesta corredata dei dati quantitativi e qualitativi necessari per poter fare una Offerta. Si prega di inviarci richiesta attraverso la pagina contatti che segue. Si ringrazia per la collaborazione.

contact IBS by mail

SELLER 1 ( RAFFINERIA, PRODUTTORE, FORNITORE )

CONDIZIONI GENERALI :

QUANTITÀ : 2.000 MT ( tonnellate metriche ) – 25.000 MT ( tonnellate metriche )
DURATA DEL CONTRATTO : Il Contratto avrà una durata di 12 mesi con possibile roll e extension.
PACKAGING : bulk, flexitank, bottiglie ( 1, 2, 5 litri )
ORIGINE : Ucraina, Russia, Malesia
PORTO : CIF port ( Cost, Insurance and Freight )
SPECIFICAZIONE: European Standard Specification
ISPEZIONE: Riconosciuto Ispettore Indipendente per determinare la Quantità e la Qualità a carico del seller ( SGS )
PERFORMANCE BOND : 2,00% PBG ( performance bond guarantee )

PRODOTTI:

SUNFLOWER OIL CRUDE ( olio di girasole grezzo / crudo)
SUNFLOWER OIL REFINED ( olio di girasole raffinato)
CORN OIL CRUDE ( olio di mais grezzo / crudo )
CORN OIL REFINED ( olio di mais raffinato )
SOYA BEAN OIL CRUDE ( olio di semi di soia grezzo / crudo )
SOYA BEAN OIL REFINED ( olio di semi di soia raffinato )
PALM OIL CRUDE ( olio di palma grezzo / crudo )
PALM OIL REFINED ( olio di palma raffinato )
RAPESEED OIL CRUDE ( olio di colza grezzo / crudo )
RAPESEED OIL REFINED ( olio di colza raffinato )
RAPESEED OIL DEGUMMED ( olio di colza sgrossato )
PALM METHYL ESTER
PALM RBD – CP 8 / CP 10
UCO OIL ( used cooking oil )

PROCEDURE :

1) Il Buyer emette la LOI o l’ ICPO con i dati bancari + l’ RWA della banca
2) Il Seller fornisce il contratto al buyer, il buyer firma il documento e lo consegna al Seller mandate per accettazione
3) Il Buyer ha 5 giorni di tempo per firmare e consegnare il Contratto al Seller mandate, che lo invia al Seller
4) Il Seller dovrà controllare e controfirmare il Draft Contract per accettazione
5) Insieme al CTR firmato, il Buyer richiederà alla propria banca di emettere lo Swift MT799 e SBLC / BG confermata tramite letter guarantee per l’importo equivalente ad un mese di fornitura, e lo invierà alla banca del Seller per la verifica; inoltre invierà la ricevuta dello strumento finanziario al Seller mandate
6) Dopo questa fase, la Banca del Seller dovrà inviare avviso e POP tramite swift 799 alla Banca del Buyer
7) Il Seller dovrà avviare il processo di carico entro 15/20 giorni lavorativi
8) Dopo la consegna dei documenti di scarico, la banca del seller invierà comunicazione tramite swift, il buyer effettuerà pagamento tramite Swift MT103 T/T secondo le disposizioni delle banche del seller e del buyer al porto di destinazione.

TERMINI DI PAGAMENTO
Previa firma dell’Accordo, si propone la seguente modalità di pagamento :
Il Buyer invia l’ ICPO + RWA, il venditore invia il contratto.
La banca del buyer invia lo Swift SBLC/ BG confermato tramite letter guarantee per l’importo equivalente ad un mese di fornitura alla Banca del Seller.
Il carico del primo mese avverrà entro 10 / 15 giorni lavorativi a decorrere dalla ricezione dello strumento finanziario da parte della banca del Buyer.
Ciascuna ed ulteriore spedizione successiva sarà resa disponibile per la destinazione secondo il programma di consegna allegato dietro ricevuta di completo pagamento tramite Swift MT103 T/T pagabile dopo ispezione e invio dei documenti attraverso bank to bank, per una quantità equivalente al valore riportato in fattura.

DOCUMENTI DI CARICO :
1) Bill of Landing
2) Fattura commercial firmata ( compresi i dettagli relativi all’ imballaggio )
3) SGS Certificato di Qualità
4) SGS Certificato di Quantità
5) SGS Certificate di Origine
6) Certificato di Assicurazione
7) Packing List

PROCEDURA OLIO DI GIRASOLE CRUDO (crude sunflower oil)

Tutti i Documenti / Certificati Necessari dovranno essere accompagnati dalla partita merci fino al Porto di Consegna del Buyer.
Periodo di Consegna: Entro 10/15 giorni lavorativi a decorrere dalla ricezione dello strumento di pagamento da parte della Banca del Seller.

TERMINI DI PAGAMENTO
Previa firma dell’Accordo, si propone la seguente modalità di pagamento :
Il Buyer invia ICPO + BCL , il seller invia il contratto .
La Banca del buyer invia lo Swift SBLC / BG, confermato tramite letter guarantee per l’importo equivalente ad un mese di fornitura alla Banca del Seller.
Carico del primo mese, entro 10/15 giorni lavorativi a decorrere dalla ricezione dello strumento finanziario da parte della Banca del Buyer. Ciascuna ed ulteriore consegna successiva sarà resa disponibile per la destinazione secondo il programma di consegna allegato, previa ricezione di pagamento completo tramite swift MT 103 T/T esigibile dopo ispezione e invio dei documenti attraverso bank to bank, per una quantità equivalente al valore riportato in fattura.
La Banca del Seller invia PB (performance bond guarantee) del 2% e Swift MT799

DOCUMENTI DI CARICO:
1) Bill of Landing
2) Fattura Commerciale Firmata ( compresi i dettagli relativi all’imballaggio )
3) SGS Certificato di Qualità
4) SGS Certificato di Quantità
5) SGS Certificato di Origine
6) Certificato di Assicurazione
7) Packing list
Data di consegna : entro 15/20 giorni a decorrere dalla ricezione CTR firmata e SBLC / BG

PROCEDURE :

1) Il Buyer emette l’ ICPO con i dati bancari + BCL della banca principale.
2) Il Seller fornisce il contratto al buyer, il buyer firma il documento e lo consegna al Seller mandate per accettazione.
3) Il Buyer ha 5 giorni di tempo per firmare e consegnare il Contratto al Seller mandate, che lo invia al Seller.
4) Il Seller dovrà controllare e controfirmare il Draft Contract per accettazione.
5) Insieme al CTR firmato, il Buyer richiederà alla propria banca di emettere Swift MT799 e SBLC / BG confermata tramite letter guarantee per l’importo equivalente ad un mese di fornitura e lo invierà alla banca del Seller per la verifica; inoltre invierà la ricevuta dello strumento finanziario al Seller mandate.
6) Successivamente a questa fase, la Banca del Seller dovrà inviare PB ( performance bond guarantee ) del 2% e POP ( Proof of Product ) completo con swift 799 alla banca del buyer.
7) Il Seller dovrà avviare il processo di carico entro 15 / 20 giorni lavorativi.
8) Dopo la consegna dei documenti di carico, la banca del seller invierà comunicazione tramite swift, il buyer effettuerà pagamento tramite Swift MT103 T/T secondo disposizioni delle banche del seller e del buyer al porto di destinazione.

SELLER 2 ( RAFFINERIA, PRODUTTORE, FORNITORE )

PRODOTTO : SUNFLOWER REFINED ORIGINE UCRAINA / RUSSIA ( OLIO DI GIRASOLE )

TIPO : raffinato
ORIGINE : Russia / Ucraina
CONTRATTO : Annuale
QUANTITÀ MINIMA : 500 MT ( tonnellate metriche ) / al mese
PACKAGING : in bottiglie da 1 / 2 / 5 litri, in Flexi Tank, in BULK
QUALITÀ : Alta qualità
SPOT : No
PREZZO : chiedi quotazione

CARATTERISTICHE OLIO DI GIRASOLE RAFFINATO

Densità ( relativa ) @ 25C USP 0.915-0.920
Numero di iodio USP 110 – 143
Indice di saponificazione USP 188 – 19
Acidi grassi liberi USP < 2.0 mL of 0.02 N NaOH
Color Gardner AOCS Td la-64 3 max
Aspetto : giallo pallido, olio luminoso e chiaro
Odore : debole e inodore
COMPOSIZIONE TIPICA DI ACIDO GRASSO ( % ) C14:0 < 0.5 C18:2 20 – 75
C16:0 3.0 – 10 C18:3 < 1.5
C16:1 < 1.0 C20:0 < 1.0
Qualità: Processo di estrazione meccanica di massima qualità

PRODOTTO: SUNFLOWER REFINED ORIGINE MALESIA ( OLIO DI GIRASOLE )

TIPO : raffinato
ORIGINE : Malesia – Filippine
CONTRATTO : Annuale
QUANTITÀ MINIMA : 500 MT / al mese
PACKAGING : in bottiglie da 1 / 2 / 5 litri, in Flexi Tank, in BULK
QUALITÀ : Alta qualità
SPOT : No
PREZZO : chiedi quotazione

CARATTERISTICHE SUNFLOWER REFINED ( OLIO DI GIRASOLE ) ORIGINE MALESIA

Qualità : adatto al consumo umano, non contiene alcuna materia estranea, né altri oli o grassi animali
Trasparenza : puro, senza precipitato
Aroma e sapore : sapore di olio genuino senza alcun odore estraneo
Indice di colore : Mg iodio, non più di: 1
Indice di acidità : Mg, non più di : 0,05
Indice di perossido: ½ O Millimole / Kg, non più di : 0,5
Umidità e sostanza volatile, % non più di : 0,05
Max contenuto di sostanze fosforiche, %, non più di : Nullo
Impurità insolubili, %, non più di : Nulle
Sapone ( Test Qualitativo ) : Nullo
Cera e sostanze simili : Nulle

SCHEDA TECNICA OLIO MALESE

Caratteristiche fisiche:
Stato fisico : Liquido
Aspetto : Giallo Chiaro, Chiaro e Brillante
Sapore : Debole
Odore : Debole
Colore : 5- 15.5 Giallo / 0.6- 2.0 Rosso
Standard di Qualità:
Acido Grasso Libero % 0.05 – 0.1%
Indice di perossido meq / kg : 0.5 – 1.0 meq / kg
Indice di Rifrazione @ 40oC: 1.4666 – 1.47
Indice di Iodio ( Wijs ) : 123 -139
Umidità % 0.05 – 0.1%
Cold test : 5.5 hrs
OSI @ 11oC:5.5 -6.0 hrs
Indice di Saponificazione : 191 – 192
Densità relativa @ 25oC: 0.915 – 0.925
Punto di Fumo: 460 – 465 °F
Punto di Infiammabilità : 650 – 655 °F
Punto di Combustione : 690 – 695 °F
Profilo degli acidi grassi ( Acidi Principali ):
C14: 0 Miristico 0.1 %
C16:0 Palmitico 8.0 -14.0 %
C16:1 Palmitoleico 0.0 – 0.2 %
C17:1 9 Eptadecenoico 0.00-0.1 %
C18:0 Stearico 3.0 – 5.0 %
C18:1 Oleico 20.0 – 32.0 %
C18:2 Linoleico47.0 – 57.0 %
C18:3 Linolenico 5.8 – 8.2 %
C20.0 Arachico 0.1 – 0.5 %
C20:1 Eicosenoico 0.2 – 0.3 %
C 22:0 Beenico 0.2 %
C24:0 Lignocerico 0.0 – 0.1 %
Acidi Saturi Totali: 8.16.0 %
Acidi Monoinsaturi Totali : 23.5 – 32.4 %
Polinsaturi Totali 52.8- 62.2 %

PRODOTTO: SUNFLOWER CRUDE ORIGINE UCRAINA / RUSSIA ( OLIO DI GIRASOLE GREZZO – NON RAFFINATO )

TIPO : grezzo
ORIGINE : Russia /Ucraina
CONTRATTO : Annuale
QUANTITÀ MINIMA: 500 MT ( tonnellate metriche ) / al mese
PACKAGING : in bottiglie da 1 / 2 / 5 litri, in Flexi Tank, in BULK
QUALITÀ: Alta qualità
SPOT: No
PREZZO : chiedi quotazione

CARATTERISTICHE CRUDE SUNFLOWER ORIGINE UCRAINA :

AGL ( percentuale ) NEN-EN-ISO 660 max 3.0
Umidità ( percentuale ) NEN – EN – ISO 662 max 0
L’olio non contiene acqua – Sicurezza Microbiologica 0
Impurità ( percentuale ) NEN – EN – ISO 663
Densità relativa a 20O c – NEN 6311
Colore Lovibond ( 5 188 inch ) NEN 6308
Indice di Iodio ( g12 / 100g ) NEN – EN – ISO 3961
Indice di Saponificazione : 180
Indice di Rifrazione : 40 °C 1.4770
Peso specifico : 20 °C 0.9165-0.9180
Indice di Perossido al carico ( meq / kg) NEN – EN – ISO 3960
Indice di fosforo 0,40 %
Punto di infiammabilità °C – Min 121 °C
Qualità : Processo di estrazione meccanica di massima qualità

NOTE

1. I prezzi indicati nel presente catalogo / listino sono indicativi e possono essere soggetti a cambiamento in qualsiasi momento.
2. I prezzi indicati sono al netto e pertanto non includono fee e spese aggiuntive per mandate o facilitatori.
3. I prezzi indicati non includono alcuna tassa e fee aggiuntive ( EURO T1, certificazione SSMO, certificazioni cinesi, ecc.)
4. È consentito un over price dell’ 1%. Oltre questa soglia, l’overprice in eccesso verrà suddiviso al 50 % con il seller.
5. I prezzi sono CIF . Non sono possibili prezzi FOB.
6. Non è possibile effettuare forniture spot. Sono possibili solo contratti con una durata minima di 12 mesi.
7. Un eventuale trial è possibile solo entro i limiti del contratto.
8. Non è possibile effettuare trial esterni e quindi al di fuori di quanto stabilito nel contratto.
9. Una texture personalizzata per il buyer è consentita solo per forniture superiori a 1.500 tonnellate al mese.
10. Il buyer prepara le etichette su indicazione del seller e le invia al seller per applicarle all’imballaggio.
11. In alternativa, il seller, su raccomandazione dei buyer, può acquistare le etichette e applicarle all’imballaggio con l’aggiunta di una tariffa di 5 USD / MT.
12. NON È POSSIBILE EFFETTUARE PAGAMANETO ANTICIPATO.
13. La garanzia del buyer, in caso di conclusione positiva del contratto, deve essere effettuata tramite SBLC con una fornitura di almeno 6 mesi, revolving, non trasferibile, non divisibile. Ciò dipende dal tipo di fornitura. Per forniture minime, la garanzia può anche comprendere 12 mesi di consegna.
14. Il pagamento può essere effettuato solo tramite bonifico bancario ( MT103 ) al porto di scarico, dopo verifica SGS .
15. Se il pagamento avviene al porto di scarico, il seller consegna solo un P.B. ( performance bond ) dell’1%. Se il pagamento avviene al porto di carico, il seller consegna un P.B. ( performance bond ) del 2%.
16. I metodi di pagamento sono fondamentali, vincolanti e non modificabili così come alla prima consegna. Per le forniture successive, si possono elaborare diverse soluzioni.
17. I data tecnici dei singoli prodotti potrebbero variare a seconda del periodo, poiché la produzione dipende dalla raccolta e dalla lavorazione del prodotto.
18. Le quantità di fornitura evidenziate dipendono dallo stoccaggio e dalla logistica di produzione.
19. Il girasole è la pianta che produce i semi dai quali viene estratto l’olio. Il colore dell’olio varia a seconda dei fattori ambientali della stagione ( sole, pioggia, ecc.).
20. La documentazione disponibile prima del contratto è quella mostrata nel catalogo che verrà inviata a seguito di interesse.
21. La prova prodotto ( POP ) o altra eventuale documentazione verranno fornite dopo la firma del contratto.
22. Qualsiasi campionamento verrà spedito solo dopo la firma del contratto.
23. Il contratto comprende una clausola che prevede che, prima di qualsiasi transazione, il buyer dovrà fornire una prova di fondi ( RWA ) e il seller, una prova prodotto ( POP ).
24. Il seller effettuerà il pagamento delle commissioni previste dal contratto al lato seller attraverso un solo paymaster.
25. Il presente catalogo non può essere usato come fonte ufficiale per la definizione del contratto.
26. Inviare un’email al seller, tramite il rappresentante ufficiale del buyer con tutte le specificità della richiesta e una scheda tecnica del prodotto richiesto.
27. Il seller risponderà con FCO ( full corporate offer ) officiale.
28. Richiedere sempre un FCO ufficiale con SCO ( soft corporate offer ) per i prezzi e le procedure ufficiali di vendita.
29. L’ FCO a una scadenza naturale. Dopo tale data sarà impossibile farne uso, salvo conferma da parte del seller.
30. Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci.

INFORMAZIONI GENERALI

Gli oli vegetali sono dei trigliceridi estratti da una pianta. Il termine “olio vegetale” può riferirsi in senso stretto a oli provenienti esclusivamente da piante e che, a temperatura ambiente, si trovano allo stato liquido, oppure, in senso più ampio, indipendentemente dallo stato in cui si trovano ad una determinata temperatura. Per questa ragione, gli oli vegetali che a temperatura ambiente si trovano allo stato solido vengono di solito chiamati grassi vegetali. Contrariamente a questi trigliceridi, la composizione delle cere vegetali è priva di glicerina. L’AAFCO definisce l’olio vegetale come un prodotto di origine vegetale ottenuto per estrazione da semi o da frutti che vengono lavorati a scopi alimentari. Nonostante l’olio possa essere estratto da molte parti di una pianta, nella pratica commerciale, viene estratto principalmente dai semi.

Sull’imballaggio dei prodotti alimentari, il termine “olio vegetale” viene spesso inserito tra gli ingredienti, e non viene specificato il nome esatto della pianta da cui è stato estratto, specialmente quando l’olio usato è meno attraente per il consumatore, oppure nel caso in cui venga usata una miscela come palma, canola, semi di soia e olio di cartamo. Al contrario, l’olio di cocco e l’olio di oliva potrebbero essere più desiderabili. Molti oli vegetali vengono consumati direttamente o indirettamente come ingredienti per il cibo, ruolo che condividono col alcuni grassi animali, tra cui burro, ghi, strutto e schmaltz. Gli oli hanno un molteplice uso, possono essere infatti utilizzati per:

• Dare all’impasto una struttura friabile.
• Far sì che altri ingredienti rimangano maggiormente separati.
• Dare sapore, infatti alcuni oli, come quello d’oliva, di sesamo, o di mandorla, possono essere scelti appositamente per il sapore che impartiscono.
• Fungere da base aromatica; gli oli possono anche “trasportare” il sapore di altri ingredienti, in quanto numerosi sapori sono dovuti a sostanze chimiche che si sciolgono nell’olio.

Inoltre, gli oli possono essere riscaldati e usati per cuocere altri cibi. Per poter essere utilizzati a tal fine, devono avere un punto di infiammabilità molto alto. Tali oli comprendono i principali oli da cucina, quali olio di semi di soia, di ravizzone, di canola, di girasole, di cartamo, di arachidi, di semi di cotone, ecc. Gli oli tropicali, come quelli di cocco, di palma e di crusca di riso sono particolarmente apprezzati nelle culture asiatiche per la cottura ad al alta temperatura, per via del loro punto di infiammabilità eccezionalmente alto. Molti oli vegetali vengono usati per produrre saponi, prodotti per la pelle, candele, profumi, cosmetici e altri prodotti per la cura personale. Alcuni oli sono particolarmente indicati come oli siccativi e vengono utilizzati per realizzare dipinti e per il trattamento del legno.

L’olio di dammar (una miscela di olio di semi di lino e di resina dammar), ad esempio, è usato quasi esclusivamente per il trattamento degli scafi delle barche di legno. Nell’ industria elettrica, si sta facendo un uso sempre maggiore degli oli vegetali come isolanti, in quanto essi non sono nocivi per l’ambiente, sono biodegradabili in caso di perdita, e hanno dei punti di infiammabilità e di combustione elevati. Tuttavia, gli oli vegetali sono meno stabili dal punto di vista chimico (pertanto, in genere, vengono usati in sistemi in cui non sono esposti all’ ossigeno), e sono più costosi rispetto ai distillati del petrolio greggio.
I tetraesteri sintetici, che sono simili agli oli vegetali, ma costituiti da quattro catene di acidi grassi rispetto alle tre che si trovano in un estere, vengono prodotti tramite l’esterificazione di Fischer. I tetraesteri, in genere, sono molto resistenti all’ ossidazione e vengono usati come lubrificanti per motori. L’olio vegetale è attualmente usato per produrre fluidi idraulici biodegradabili e lubrificanti. Un limite all’ uso industriale degli oli vegetali è dovuto al fatto che tutti questi oli possono diventare rancidi. Per l’uso industriale, sono quindi preferibili oli più stabili. Gli oli vegetali sono usati nella produzione di alcuni cibi per animali domestici.

Gli oli vegetali sono anche usati per produrre biodiesel, che può essere utilizzato come il diesel convenzionale. Alcune miscele di oli vegetali vengono usate in veicoli non modificati, ma l’olio vegetale vero e proprio deve essere usato in veicoli dotati di un sistema di riscaldamento che ne riduca la viscosità. L’uso di oli vegetali come energia alternativa sta crescendo, così come la disponibilità del biodiesel nel mondo.
L’NNFCC stima che, quando si usano oli vegetali al posto di alternative basate su combustibili fossili per la produzione di carburante, la riduzione dell’emissione totale netta di gas serra oscilli tra il 18 e il 100%.

Fonte: WIKIPEDIA

OLIO DI GIRASOLE

L’olio di girasole è l’olio non volatile che si ottiene per estrazione dai semi del girasole ( Helianthus annuus ) ed è comunemente usato in ambito alimentare come olio per la frittura e, nella formulazione cosmetica, come emolliente. Il contenuto di olio dei semi oscilla dal 22% al 36% ( in media, 28% ). L’olio estratto è di colore ambra chiaro e dal sapore tenue e piacevole; l’olio raffinato è giallo pallido. Quest’olio contiene una quantità apprezzabile di vitamina E, steroli, squalene e altri idrocarburi alifatici. La produzione mondiale di olio di girasole nel 2014 si è attestata a quasi 16 milioni di tonnellate; i maggiori produttori sono stati l’Ucraina e la Russia. Recentemente, vi è stato un aumento della domanda di olio di girasole. Per soddisfare tale domanda, sono state adottate delle misure per l’aumento della produzione di olio, come lo sviluppo di girasoli ibridi.

LINK E ARTICOLI

Olio vegetale (wikipedia)
Olio di semi di girasole (wikipedia)
Olio di semi di mais (wikipedia)
Olio di semi di soia ( wikipedia )
Olio di palma (wikipedia)
Olio di colza (wikipedia)
UCO (used cooking oil – wikipedia)
PALM METHYL ESTER
PALM RBD – CP 8 / CP 10
Saponificazione ( wikipedia )
SGS servizi di ispezione
Certificazioni ed ente di Certificazione RED CERT : (Agricoltura e Bio Carburanti)
Tracciabilità oli vegetali puri
Iter Procedurale Tracciatura all’interno della filiera degli oli vegetali puri della materia prima sansa di oliva
Olio di palma sostenibile
SBLC – Standby Letter of Credit ( wikipedia )
BG – bank guarantee ( Investopedia )
Performance Bond ( wikipedia)
MT103 ( wikipedia )
ICPO ( irrevocable corporate purchase order )
Incoterms ( wikipedia )
CIF – Cost Insurance and Freight ( wikipedia )
Incoterms 2010
Documenti principali nel Commercio Estero
La consegna e la qualità della merce
Origine delle Merci
Glossario Doganale

OIL – CRUDE SUNFLOWER OIL CSFO SCHEDA TECNICA

oil - crude sunflower oil CSFO data sheet

OIL – CRUDE PALM OIL CPO SCHEDA TECNICA

oil oils - crude palm oil CPO data sheet

OIL – SCHEDA TECNICA OLIO FILIPPINO

oil - philippine oil data sheet

OIL – INFORMAZIONI LOGISTICHE

oil - logistic information

OIL – LACON CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ 1

oil - lacon quality certification

OIL – LACON CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ 2

oil - lacon quality certification 2

OIL – RED CERT CERTIFICAZIONE AGRICOLA E BIOFUEL

oil - Red Cert agricultural and biofuel Certification

OIL- SQAS SAFETY & QUALITY ASSESSMENT FOR SUSTAINABILITY CERTIFICAZIONE

oil - SQAS Safety & Quality Assessment for Sustainability certification

contact IBS by mail

Opportunità per Exportare e prodotti di Importazione Food and Beverage

Opportunità di exportare export food and beverage UE ed Extra UE

CONSULTA I LINK per le ULTIME OPPORTUNITA’ per EXPORTARE o per PRODOTTI in IMPORTAZIONE da DISTRIBUIRE

Ti indichiamo le ultime opportunità di Business che ti consentiranno di poter varcare i mercati esteri attraverso richieste attive in questo momento!

LINK TUTTE le OPPORTUNITA’ di EXPORT nell’AREA FOOD & BEVERAGE

LINK Per BUYER, IMPORTATORI, DISTRIBUTORI TUTTI I PRODOTTI FOOD & BEVERAGE da IMPORTARE da PAESI UE ed EXTRA – UE

se sei un buyer scarica il catalogo IBS Trading Food and Beverage

Per MAGGIORI INFORMAZIONI in merito ad uno specifico prodotto da Exportare che non trovi nei link indicati “SCRIVI UNA DOMANDA” NELLA SEZIONE “L’ESPERTO RISPONDE” O CONTATTACI via MAIL al LINK SOTTO

contact IBS by mail

Trading e Commodities

Trading e Commodities

Commodities e Trading

OFFERTE DISPONIBILI

AGRO-ALIMENTARE ( Esempi food and beverage)
products-offers-made-in-italy

- Pasta di Semola di Grano Duro 100% con alti valori nutrizionali produzione italiana. Prezzo molto competitivo (comunicato a seguito di richiesta nella sezione CONTATTI del sito) in euro / Kg prezzo EXW a partire da 500 tons / mese, contratto di 1 anno. Procedura: Buyer invia LOI, Seller invia ICPO, Buyer accetta ICPO, Seller invia bozza di contratto, Buyer accetta o rifiuta il contratto, Firma contratti

- Parmigiano Reggiano stagionatura 24 Mesi o superiore

- Grana Padano stagionatura 12 / 16 Mesi

- Prosciutti di Parma o Prosciutto nazionale Italiano con o senza osso

- Mortadella

- Zucchero raffinato di canna brasiliana / ICUMSA 45 EUR1 T2L

- Zucchero raffinato di BARBABIETOLA EUROPEA

- Olio raffinato di girasole per alimentazione umana

- Olio extravergine di oliva

- LISTA OLI VEGETALI ( Olio di girasole, Olio di Soia, Olio di Colza, Olio di Palma, Olio di Mais, UCO )

- Latte in polvere per neonati (0/6 mesi – 7/12 mesi <3 anni Adulti)

- Latte UHT intero o parzialmente scremato

- Grano duro e grano tenero

- Vini Italiani e Spagnoli

- Soft Drinks

ABBIGLIAMENTO

- stock di abbigliamento Uomo – Donna – Bambino

- Stock di calzature Uomo – Donna – Bambino

- Stock di Borse in Pelle e non, per Donna – Uomo

METALLI E AUSILI EDILIZIA

- Metalli: Rame ( Catodi e Fili), Alluminio, Ferro (HMS1 – HMS2), Acciaio (R50/R65), Cromo 44%, Bauxite dalla Giamaica, pietre e metalli preziosi

- Cemento Portland 42.5 N/r

- Tondini di ferro per costruzioni diametro: da 6 mm a 20 mm

- Coils

COMMODITIES

- Pallet, Pellet, Legna da ardere, Cippato, Bricchetti, Tronchi di albero, Legno Bianco / Rosso per Cartiere

GREEN ECONOMY

- Compravendita di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici, biomassa (chiavi in mano o già funzionanti) oppure impianti con autorizzazioni, certificati e concessioni complete pronti per essere costruiti sia in Europa che in territori Extra-UE

ENERGIA E CARBURANTI

- Olio de-gommato di colza (CDRO) per uso Biodiesel

- Olio crudo di girasole per uso Biodiesel

- Olio di PALMA (CPO) per uso Biodiesel

- Fornitura di Carburanti in tutta ITALIA per “pompe bianche”: gasolio 10PPM EN590 / Benzina verde / Gasolio Agricolo / GPL ecc..

- Fornitura di Carburanti “VIA NAVE” (Min 12.500 MT) di tutti i prodotti: 10PPM, Benzina Verde (D6 / D2 / D1); Gasolio per Navi; JP54 / JET Fuel A1; Mazut; Fertilizzanti, altro.

LISTA PRODOTTI PETROLIFERI E PROCEDURE DI ACQUISTO

VENDITA ELICOTTERI DI PRODUZIONE AMERICANA DA AZIENDA NOSTRA PARTNER CON SEDE IN FLORIDA

- Link alla pagina Elicotteri con i dati tecnici sintetici e le foto delle 3 tipologie di elicottero disponibili. La produzione parte dalla conferma ordine. Non sono richiesti anticipi salvo le spese di immatricolazione del velivolo. L’Azienda produttrice valuta collaborazioni, partnership, distributori o agenti.

VENDITA JEEP, MOTORINI, E BICICLETTE (ELETTRICHE)

- In vendita Jeep, motorini, biciclette (elettriche) nuove a prezzo molto competitivo, marchio italiano, produzione extra-UE.

LINK OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO PER INVESTITORI

LINK BORSA ITALIANA COMMODITIES

contact IBS by mail

Kazakhstan opportunità di Business

Kazakhstan opportunità di Business

kazakhstan expo 2017 astana

OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Il nostro Partner in Kazakhstan, è in grado di offrire servizi ad alto valore aggiunto ad aziende italiane che abbiamo come obiettivo quello di essere rappresentate come il “MADE IN ITALY” , nel territorio del Kazakhstan e in altri paesi che hanno rapporti commerciali con il Kazakhstan.

EXPO2017 : dopo la lettura del presente articolo, sarà evidente che il progetto Kazakhstan è caratterizzato da potenzialità di sviluppo elevate. Il territorio Kazako presenta tuttavia un addizionale attrattività per via dell’EXPO 2017 che si terrà ad Astana in quanto sarà possibile insediarsi preliminarmente o successivamente alla esposizione mondiale e sfruttare al massimo le opportunità che il Kazakistan offre alle Aziende Italiane interessate ad aderire al progetto.

TARGET DI AZIENDE CON CUI VORREMMO ENTRARE IN CONTATTO

Aziende italiane con sede legale e con know-how ed expertise che riportino alla italianità.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E FORTI CONNESSIONI CON LE ISTITUZIONI KAZAKE

L’organizzazione in continua evoluzione tramite il nostro partner Kazako, consente di poter far affidamento su collaboratori e partnership di spessore, tra cui i più alti rappresentanti delle Istituzioni del paese, attraverso rapporti di fiducia che si sono creati e consolidati, e ciò permette di perseguire le finalità di un progetto complesso, articolato e di lungo periodo, che ambisce a grandi traguardi e risultati, attraverso una offerta di opportunità esclusive.

PERCHÉ SCEGLIERE IL KAZAKHSTAN COME TERRITORIO PER SVILUPPARE IL PROPRIO BUSINESS ESTERO ?

- Innanzitutto per le ingenti risorse naturali
- Per la posizione favorevole e per l’Unione Euroasiatica con Bielorussia, Russia, Kyrgyzstan e Armenia
- Per la presenza di forti programmi d’innovazione tecnologica e di sviluppo industriale nel paese
- Per la consistente ricerca ed attrazione di investimenti esteri e protezione investitori internazionali
- Per le numerose opportunità di sviluppo per prodotti italiani ad alto valore aggiunto

DOVE INVESTIRE IN KAZAKHSTAN

- Ambito energetico, coke e tutti i prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
- Prodotti e derivati della metallurgia
- Prodotti agricoli e agro-alimentari, pesca e silvicoltura
- Edilizia, costruzioni e real estate
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- Fonti rinnovabili

COSA VENDERE / COMMERCIALIZZARE IN KAZAKHSTAN

- Prodotti agro-alimentari
- Mobili, arredamento e complementi di arredo
- Prodotti di industrie manifatturiere
- Articoli di abbigliamento e moda (inclusi capi in pelle e pelliccia)
- Turismo e flussi turistici

COME PUO’ IL NOSTRO PARTNER IN KAZAKHSTAN ASSISTERE LE AZIENDE ITALIANE INTERESSATE AL TERRITORIO ?

Il nostro partner in Kazakhstan rappresenterà a tutti gli effetti le aziende che desiderano entrare in un progetto che darà loro grande visibilità, sia Aziende che desiderano portare successivamente una parte della propria produzione in un paese in espansione e in crescita, come il Kazakhstan, sia per Aziende che valutano delle partnership commerciali o strategiche.

Grazie al rapporto privilegiato con le Istituzioni del Paese, il nostro Partner in Kazakhstan è in grado di usufruire di spazi ad uso commerciale di circa 2000 mq all’interno di un Palazzo storico nel pieno centro di Astana, proprio a fianco dei Ministeri.

LE AZIENDE INTERESSATE AD ADERIRE AL PROGETTO :

- Saranno messe al corrente delle iniziative ed evoluzione di tutte le opportunità che si presenteranno in Kazakhstan e nei mercati esteri di competenza.
- Potranno esporre i propri prodotti o servizi in uno spazio espositivo a loro dedicato, ossia uno spazio espositivo in show-room con minimo di 30 mq, potendo contare su una assistenza continua dallo staff e organizzazione locale, che si prefigge di coordinare ogni singolo settore mediante personale specializzato.
- Potranno affittare degli spazi per finalità commerciali o per insediare a costi estremamente vantaggiosi un ufficio di rappresentanza o una sede di rappresentanza con visibilità della azienda stessa, con servizio segretaria, interprete e responsabile comunicazione esterna.
- Per via dei rapporti diretti del nostro Partner con le Istituzioni è prevista l’iscrizione alla C.I.C.K. (Camera di Commercio Internazionale del Kazakhstan).

ELENCO DEI SERVIZI OFFERTI NEL TERRITORIO DEL KAZAKHSTAN

- Presentazione analitica di informazioni inerenti lo sviluppo economico e la promozione dell’imprenditorialità nella regione in cui il Kazakhstan è situato.
- Consultazione dei vari dipartimenti e soggetti responsabili delle Istituzioni locali in merito a progetti imprenditoriali di varia natura.
- Distribuzione di materiale informativo e di dettaglio su settori merceologici di interesse del cliente.
- Posizionamento e informazioni su nuove Aziende insediate nel territorio per promuovere attività di business e cross business.
- Informazioni su eventi, mostre e fiere legate al campo di attività delle Aziende clienti.
- Informazione su proposte di cooperazione e aggiornamenti di interesse per le Aziende clienti.
- Organizzazione di missioni imprenditoriali, incontri d’affari e trattative con rappresentanti di società Kazake e straniere interessate a stabilire proficui contatti e rapporti commerciali con le Aziende Italiane.
- Partecipazione a workshop organizzati ad Astana dal nostro partner locale su varie questioni di business.
- Invito ai clienti a partecipare a conferenze, incontri d’affari, riunioni di commissioni di settore e altri importanti eventi organizzati dal nostro Partner e dalle Istituzioni preposte al Commercio Estero di Kazakistan e Russia.
- Invito alla partecipazione a fiere di settore, progetti innovativi, progetti di investimento, che vedono il coinvolgimento di importanti imprese e organismi di ricerca nazionali e internazionali.
- Assistenza e perfezionamento di proposte commerciali tenendo conto del profilo dell’impresa Cliente.
- Posizionamento di un banner dell’Azienda Cliente su siti di carattere Istituzionale e collegate al Commercio Estero.
- Partecipazione ad eventi tematici presso le Istituzioni legate al Commercio Estero in cui possono essere presenti alti rappresentanti del potere legislativo ed esecutivo.
- Fornire contatti commerciali e Istituzionali secondo il progetto di Investimento Diretto Estero dell’Azienda cliente.
- Fornire un manager personale o uno staff dirigenziale od operativo locale secondo le esigenze dell’Azienda Cliente.
- Organizzazione di business meeting e incontri one to one con gli imprenditori kazaki.
- Supporto e assistenza a 360 gradi nell’ambito di progetti imprenditoriali e di sviluppo, incluso supporto amministrativo e consultazione su questioni legali.
- Servizio di interpretariato durante la visita in Kazakistan e negli incontri di Business che l’Azienda cliente intende effettuare.

ALTRE INFO DI INTERESSE :

- Wikipedia: EXPO 2017 Astana
- Presidente del Kazakhstan: Vision per il settore Energia per il Kazakhstan
- Wikipedia: Kazakhstan scheda Paese
- Wikipedia: Unione Euroasiatica
- Governo: Government of the Republic of Kazakhstan

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

contact IBS by mail

Mauritania settore ittico e pesca

Mauritania e Opportunità nel settore ittico e pesca

Mauritania fishing pesca prodotti ittici

Con questo articolo siamo a presentarvi una importante opportunità in Mauritania nel settore pesca e lavorazione prodotti ittici.

SOGGETTI ED ENTI A CUI CI RIVOLGIAMO

Aziende operanti nell’ambito Ittico e Pesca e lavorazione prodotti ittici.

INTRODUZIONE: PERCHÉ LA MAURITANIA È STRATEGICA PER IL SETTORE PESCA E PRODOTTI ITTICI ?

La Mauritania, grazie alla sua posizione geografica, offre grandi opportunità nel settore della lavorazione delle risorse legate al mare, come la trasformazione e conservazione di prodotti ittici, l’algocoltura, coltivazione di frutti di mare e prodotti ittici. Molteplici sono le varietà di pesce che si trovano nelle sue acque, alcuni esempi: POLPO, CALAMARO, SEPPIA, SOGLIOLA, ST. PIETRO, BAVOSA LUPA, MIX, GRONCO, SCORFANO, PLATESSA, TRIGLIA, OMBRINA.

Più della metà del pesce pescato in Mauritania, raggiunge i consumatori fresco o congelato, solo il 10% è destinato all’inscatolamento, il resto finisce nei rifiuti per l’assenza di unità trasformatrici e per la bassa presenza di celle frigorifere. Mediante una piccola linea di lavorazione è possibile entrare nel Paese da protagonista e cogliere questa grande opportunità di sviluppo, aprendosi successivamente alle esportazioni a tutti i mercati Africani gravati da un dazio molto basso (5% ) e del Nord America privo di dazio e gravato solo da spese di trasporto, rispetto all’Europa che ha dazi molto più alti.

Per il pesce fresco sarà cura di IBS prendere accordi con i pescatori grandi, medi e piccoli e disporre di quantitativi e volumi piccoli, medi o elevati secondo il progetto di business. Le quantità di pesce congelato sono quasi illimitate, ed occorre sottoscrivere un contratto in funzione del Business Plan di trasformazione.

Mauritania pesca e fondali
ESEMPI

Un esempio chiarificatore è la lavorazione della bottarga che viene lavorata prevalentemente in modo artigianale dalle cooperative di donne che si concentrano solo su questo prodotto di alto valore economico e trascurano completamente il cefalo, gettandolo nei rifiuti; si potrebbe invece sfilettare il pesce e produrre olio e farina di pesce con la testa e le lische. É possibile trattare ogni tipologia di pesce realizzando vari prodotti a valore aggiunto; la trasformazione del polpo, della seppia e del calamaro possono percorrere una corsia preferenziale per la loro qualità e quantità nel Paese.

COSTI

Attualmente, i costi di costituzione di una società in Mauritania ammontano a circa 2.000 euro, 500 euro / mese i costi per un ufficio ai quali si aggiungono altri 500 euro di spese varie.
Per quanto riguarda la mano d’opera da impiegare, il costo è di 150 euro / mese per un operaio generico e di 250 euro / mese per operaio specializzato.

IL VALORE AGGIUNTO APPORTATO DA IBS PER IL VOSTRO BUSINESS IN MAURITANIA

La nostra organizzazione grazie alla partnership con persone chiave nelle Istituzioni Locali e nell’ambito commerciale e tra persone referenziate locali di lingua italiana è in grado di supportarvi ed affiancarvi, nello sviluppo di una unità produttiva in Mauritania per la lavorazione e trasformazione dei prodotti ittici, nella qualificazione di questa opportunità, al fine di permettervi di individuare il potenziale di business per la vostra azienda.

Tra i nostri servizi :

- supporto per l’avviamento di una unità produttiva con dettaglio costi per i vari steps, comprensivi di costituzione società, uffici, gestione amministrativa annua;
- identificazione dell’area dove creare l’impianto e l’attività produttiva;
- scouting agevolazioni fiscali e finanziarie in loco;
- supporto in itinere e progettazione per la richiesta di eventuali finanziamenti mediante Banca africana di sviluppo, BEI o BCE;
Per lo start-up dell’attività produttiva occorre organizzare una missione e fare uno studio di fattibilità preventivo che sarà nostra cura effettuare a vostro favore.

MAGGIORI VANTAGGI GRAZIE ALLA ZONA FRANCA

Free Zone of Nouadhibou

Di seguito una breve panoramica delle potenzialità ed una presentazione della zona franca di NOUADHIBOU in Mauritania, che offre notevoli vantaggi all’imprenditore nella creazione di impresa, tra i quali:

- Forte diminuzione dei costi per l’impresa investitrice grazie alle agevolazioni governative;
- Benefici per i beni in vendita non gravati dall’IVA e/o da imposte e accise, o altre tasse,;
- Zero tasse sugli utili d’impresa per i primi 7 anni, 7% dall’8° al 15° anno, 25% successivamente;
- Esenzione totale dai dazi doganali;
- Maggiori investimenti nel territorio da parte di investitori privati e donors internazionali;
- Sviluppo generale dell’economia del territorio con ripercussioni sul singolo business;
- Centralizzazione dei servizi amministrativi e velocizzazione delle pratiche burocratiche tramite Sportello unico per Investitori esteri;
- Vantaggi finanziari, sociali e amministrativi in aggiunta alle agevolazioni fiscali.

LINK
Mauritania Country Profile

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Scrivere una mail mediante la sezione di contatto sotto, indicando i riferimenti di dettaglio e sarà nostra cura contattarvi per approfondimenti.

contact IBS by mail

Venture Capital – parco fotovoltaico

Venture Capital – parco fotovoltaico

Venture Capital parco fotovoltaico campo impianto

INVESTIRE NELLE ENERGIE RINNOVABILI IN UN PARCO FOTOVOLTAICO IN MODALITÀ VENTURE CAPITAL

OBIETTIVO

Cerchiamo INVESTITORI NAZIONALI o INTERNAZIONALI per PROGETTO VENTURE CAPITAL con l’obiettivo di costruire un PARCO FOTOVOLTAICO o più PARCHI FOTOVOLTAICI della potenza nominale di 3 – 5 MW ciascuno, attraverso moduli fotovoltaici che utilizzino l’energia solare e l’effetto fotovoltaico per produrre energia elettrica che sarà acquistata da enti governativi mediante concessione di 20 anni rinnovabile e copertura assicurativa per rischio paese e altri rischi.

INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PROGETTO PARCO FOTOVOLTAICO IN VENTURE CAPITAL

CAMPO FOTOVOLTAICO : costituito da moduli fotovoltaici, cavi di connessione, quadro di comando, inverter, quadro di protezione e controllo. La tipologia di impianto sarà grid connected ossia connesso in rete mediante rete elettrica di distribuzione gestita da Enti Governativi. Potranno essere inclusi sistemi meccanici automatici ad inseguimento solare.

POTENZA NOMINALE IMPIANTO : 3 – 5 MW e potranno essere effettuati anche più impianti di tale potenza nominale in varie zone del paese estero.

GESTORE DELL’ENERGIA PRODOTTA : l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico verrà acquistata dagli Enti governativi responsabili della gestione della rete elettrica, e tale fornitura sarà regolamentata da una concessione governativa / statale.

DURATA CONCESSIONE : anni 20 con rinnovo.

ASSICURAZIONE : la polizza assicurativa garantita da Enti sovranazionali e intergovernativi, nonché dal Governo dello stato in cui l’impianto verrà costruito, avrà lo scopo di tutelare il titolare dell’impianto, i partner finanziari / gli investitori contro i rischi connessi all’attività. Nello specifico si intendono coperti il rischio paese, i rischi di natura economica ed operativa fornendo una completa copertura per i rischi collegati al progetto, affinché sia garantita in caso di problematiche di varia tipologia la remunerazione del capitale investito e degli utili derivanti dalla vendita della energia elettrica prodotta.

AMMORTAMENTO : l’ammortamento degli impianti si stima in 4- 5 anni in funzione della produzione di energia elettrica (legata alle performance dei pannelli fotovoltaici) e all’importo a KWh che sarà negoziato con le Autorità e con gli Enti Governativi in funzione della località dove l’impianto o gli impianti saranno collocati. Inoltre qualora saranno raggiunti tutti gli obiettivi di efficienza dell’impianto, ci potrà essere un periodo di ammortamento ancora più ridotto, massimizzando ulteriormente la redditività dell’investimento.

REDDITIVITÀ DELL’INVESTIMENTO IN VENTURE CAPITAL: essendoci un periodo di recupero del capitale investito molto breve, i restanti anni nei quali la concessione sarà attiva consentiranno forti utili, e lo stesso nel periodo successivo al rinnovo della concessione dopo scadenza.

AZIENDA PRODUTTRICE DELL’IMPIANTO : sono in valutazione numerose Aziende produttrici di moduli fotovoltaici / pannelli sia Aziende italiane, sia Aziende straniere. L’azienda fornitrice dell’impianto sarà selezionata attraverso la sua capacità di garantire che il livello qualitativo e l’innovazione tecnologica dei pannelli e dell’impianto siano tali da garantire:

- Qualità elevata e tipologia dei pannelli impiegati nell’impianto compatibili con le caratteristiche del territorio dove il parco fotovoltaico andrà costruito. In particolare trattandosi di zone ad alta intensità di irraggiamento solare saranno considerate tecnologie HTR (high temperature resistant).
- Indipendentemente dal luogo di produzione dei sopra indicati pannelli (produzione italiana o estera) essi dovranno essere certificati per livello di efficienza e durata del singolo panello nelle condizioni meteo previste. Inoltre dovranno avere una resa per pannello e per metro quadro adeguata considerando una radiazione solare media pari a circa 5,0 KWh/m 2/ day su superfice orizzontale.
- La tipologia di pannello sarà mono o policristallino in funzione sia previsto o meno l’inseguitore solare che aumenta la produzione di energia elettrica e il rendimento complessivo dell’impianto.
- Durata nel tempo del singolo pannello.
- Numero di linee di produzione per il risultato auspicato, con coerente numero di inverter.
- Produzione di un numero di kWh elevato in condizioni ottimali in un anno, in relazione alle caratteristiche dell’impianto.
- Spazio da considerarsi aggiuntivo per costruire all’interno dello stesso le strade per veicoli per uso manutenzione.
- Costi contenuti per un programma di manutenzione, tale da mantenere al massimo l’efficienza dell’impianto nel tempo.
- Programma di manutenzione e attrezzature necessarie.
- Reparti di produzione separati tra loro, allo scopo di poter provvedere alla singola manutenzione senza bloccare il riversamento in rete dei restanti reparti.
- Sistema di controllo della reale produzione per singolo reparto e sistema di rilevazione di eventuali guasti o cadute di produzione, un sistema di monitoraggio sulla produzione. Eventuale smart grid per continuità se richiesto dalle istituzioni o da alcuni impianti situati in alcune zone specifiche.
- Impianto fornito chiavi in mano ad un costo competitivo.
- Sarà nostra cura garantire una adeguata estensione territoriale per garantire lo spazio necessario alla costruzione del campo fotovoltaico.

ALTRO PROGETTO NEL SETTORE RENEWABLE ENERGY

Nell’ambito di un progetto completamente indipendente siamo interessati anche ad investitori privati per IMPIANTI FOTOVOLTAICI AD ISOLA (STAND ALONE) tramite impianto non connesso alla rete di distribuzione, che sfrutti l’energia prodotta e accumulata mediante accumulatore di energia (batteria). L’impianto si intende pertanto costituito da un campo fotovoltaico, batteria di accumulo, regolatore di carica, inverter.

CONTATTACI

Chiunque abbia un concreto interesse a candidarsi come partner / investitore/ finanziatore nell’ambito dei progetti VENTURE CAPITAL indicati, è pregato di contattarci mediante il modulo di CONTATTO evidenziando nell’OGGETTO della richiesta “PARCO FOTOVOLTAICO” e specificando i propri riferimenti per essere richiamata/o.

Grazie per l’Attenzione

Segreteria IBS

ALTRE INFORMAZIONI:
- Wikipedia: Parco Fotovoltaico
- Wikipedia: Grid Connection
- Wikipedia: Grid-Connected photovoltaic power system
- Esempio di Green Energy Park in Italia, dedicato nello specifico alla sostenibilità ambientale: Fenice Green Energy Park
- Wikipedia: Venture Capital

contact IBS by mail

Cacao origine Costa D’Avorio grezzo in semi da macinare

Cacao Costa D'Avorio grezzo in semi da macinare

DISPONIAMO DI CACAO ORIGINE COSTA D’AVORIO GREZZO IN SEMI DA MACINARE

CERCHIAMO BUYER, DISTRIBUTORI, GROSSISTI, AZIENDE DOLCIARIE CHE TRASFORMINO O COMMERCIALIZZINO IL CACAO

DESCRIZIONE RICHIESTA : attraverso la nostra presenza in Costa D’avorio mediante nostri collaboratori italiani, localmente residenti in Costa D’Avorio, ed esportatori impegnati professionalmente nella esportazione e commercializzazione del Cacao, siamo in grado di OFFRIRE il CACAO di origine COSTA D’AVORIO che come è risaputo presenta ottime caratteristiche merceologiche ed organolettiche. Essendo la Costa D’Avorio il maggiore produttore mondiale di Cacao, è possibile disporre di grossi quantitativi e di una produzione e fornitura costanti.

CONTATTACI

Chiunque sia interessato ad avere maggiori informazioni in merito al CACAO di origine COSTA D’AVORIO è pregato di inviarci una richiesta mediante il modulo di CONTATTO evidenziando nell’OGGETTO della richiesta “CACAO COSTA D’AVORIO” e specificando i propri riferimenti per essere ricontattato.

contact IBS by mail

ALCUNE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUL CACAO

cacao semi fiori frutti Costa D'Avorio

ORIGINE DEL CACAO , CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ’ : la specie comunemente denominata cacao viene tecnicamente indicata con nomenclatura binomiale Theobroma Cacao L.1753. Si ottiene da una pianta appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae genere Theobroma, originaria dell’America Meridionale (secondo classificazione APG attribuita alle Malvaceae).

In natura si presenta mediante un albero sempreverde alto circa 5 – 10 metri, con foglie ovali lucide nella parte superiore, tuttavia non tutte le specie di cacao presentano foglie verdi. I fiori a mazzetti bianchi, verdi o rosei spuntano sul tronco, e si trasformano successivamente in fiori di cacao o cabossidi.

Dall’ovario del fiore si svilupperà poi il frutto (cabossa), di un colore giallo verde, di forma a cedro allungato, che assumerà un colore bruno rossastro a maturazione avvenuta. La buccia presenta dei solchi longitudinali, e all’interno per ogni frutto ci sono circa da 25 a 40 semi ovali e piatti a forma di mandorla di un colore bruno – viola .

I semi si trovano immersi in una sostanza zuccherina di consistenza quasi gelatinosa che contiene anche grassi, albuminoidi, alcaloidi e coloranti. Tra gli alcaloidi citiamo la caffeina (in minore quantità) che è un eccitante e la teobromina che ha potere euforizzante e proprietà diuretiche tanto che era in passato utilizzata prima dell’avvento di farmaci più efficaci per promuovere la diuresi nel caso di scompensi cardiaci. Assumere grosse quantità di cioccolato potrebbe indurre una dipendenza psicologica proprio per la presenza di queste sostanze.

Il peso della cabosside che può misurare da 10 a 15 cm, varia da 300 a 500 gr tuttavia in casi rari può arrivare a pesare anche 1 kg.

TIPOLOGIE DI CACAO :

- Cacao Criollo : conosciuto anche come Theobroma Cacao Cacao, di elevato pregio, ricco di aromi e sostanze odorose, diffuso in America Centrale e in Sud America (Ecuador, Venezuela). I semi sono bianchi, profumati e poco amari. Necessita di molte cure e ha una resa scarsa, rappresenta circa il 10% del cacao in commercio e ha un prezzo alto dunque adatto per cioccolato di elevatissimo pregio e costo.
- Cacao Forastero : denominato Theobroma Cacao Sphaerocarpum, o cacao di consumo, ossia il prodotto che più facilmente si trova sul mercato. Proviene da semi violetti dal gusto forte ed amaro, tramite questo cacao si produce l’80% del cioccolato in commercio. La sua coltivazione avviene soprattutto in Africa occidentale, in Brasile e nel Sud Est Asiatico.
- Cacao Trinitario : è un mix dei 2 precedenti, un ibrido che viene coltivato soprattutto in Amazzonia, Trinidad, Messico, Caraibi, Venezuela, Colombia, Asia Sud Orientale e rappresenta solo il 10% della produzione mondiale.

COLTIVAZIONE DEL CACAO : seppur la fruttificazione dura per oltre 30 anni, la pianta del cacao richiede costi iniziali non trascurabili per le spese di impianto e inizia a produrre cacao dal quinto anno. Siccome la pianta teme l’insolazione diretta spesso viene coltivata all’ombra di piante come banani e palme che sono caratterizzate da una maggiore altezza.
Il 90% della produzione arriva da piccoli coltivatori africani, da fattorie tra i 2 – 5 ettari dunque di piccole dimensioni, mentre solo il 5% da grandi produttori con appezzamenti di almeno 40 ettari.
Benché la fruttificazione sia continua durante l’anno, esistono tuttavia 2 periodi di massima raccolta, e le piante generalmente producono 1 -2 kg di semi ciascuna.

MAGGIORI PAESI PRODUTTORI DI CACAO: la Costa D’Avorio è il maggiore produttore mondiale di Cacao con una produzione di circa 1 milione e 330 mila tonnellate metriche all’anno. Segue il Ghana con 736 mila tonnellate metriche, l’Indonesia, la Nigeria, il Brasile, il Camerun, l’Ecuador, Colombia, Messico, Papua Nuova Guinea, Malesia, Repubblica Dominicana, Perù, Venezuela, Sierra Leone, Togo, Argentina, Filippine, Repubblica del Congo, Isole Salomone con una produzione di 5000 tonnellate metriche anno. La produzione globale di cioccolato è in flessione del 5%, se ne mangia meno ma di migliore qualità e maggiore costo.

CURIOSITÀ SUL CACAO:

- Ha un potere anti ossidante molto elevato, ossia indice 80933 che corrisponde a 19 volte il potere ossidante di una mela;
- E’ un ottimo energetico e stimolante, sembra avere anche proprietà anti depressive;
- I primi coltivatori e utilizzatori del cacao nella storia sembra fossero i Maya. Gli Europei scoprirono il cacao dopo la scoperta dell’America con Cristoforo Colombo che ricevette in dono il Cacao presso l’isola di Guanaja durante il suo quarto viaggio. Nel 1606 ci sono documenti che attestano la produzione di cioccolato a Venezia e a Firenze. Nel 1879 a Berna il Sig. Lindt Rodolphe avvia la produzione di cioccolato fondente.

LAVORAZIONE DEI SEMI DI CACAO :

la produzione di cacao mondiale, l'export, l'import

Ogni pianta è in grado di fornire circa 1 – 2 kg di semi secchi. Il cacao inizialmente raccolto viene fermentato, essiccato e poi macinato e di ottengono i semi secchi, si ha circa il 50% di resa rispetto al cacao inizialmente raccolto. Le fasi della lavorazione del cacao sono le seguenti :

- RACCOLTA : si raccoglie la cabossa, si schiaccia, si lascia riposare per circa 7 giorni, si estraggono polpa e semi in essa contenuti. Un albero di dimensioni medie produce all’incirca dai 20 ai 50 frutti maturi nell’arco di 12 mesi.

- FERMENTAZIONE : la polpa e i semi vengono fatti fermentare per circa 6 giorni in cassoni di legno, ad una temperatura di 45 – 50 gradi celsius. La polpa si liquefa e viene successivamente eliminata. La fermentazione è un processo molto importante e la sua corretta espletazione consente di evitare un sapore troppo amaro (fermentazione insufficiente) o un seme insipido (fermentazione eccessivamente spinta) poiché in questa fase avviene l’ossidazione dei polifenoli contenuti da cui l’aroma che il cioccolato sarà in grado di sprigionare.

- ESSICCAZIONE : serve per bloccare la fermentazione, ridurre la % di umidità presente e fermare la produzione di muffe che deteriorerebbero il prodotto; tuttavia per le componenti del prodotto danneggiate, si trattano le stesse e si ottiene un sottoprodotto, il cosiddetto “Burro di Cacao” che trova utilizzo nell’industria della cosmesi. L’essicazione rende i semi fragili, affinché per pressione si possano aprire e siano pronti per la lavorazione che segue. I semi sono pronti per essere insaccati e spediti ai centri di raccolta. L’essicazione come la precedente fase di fermentazione necessita di esperienza e conoscenza dei processi chimici sottostanti, poiché una inadeguata essiccazione soprattutto se frettolosa o accelerata tramite procedure artificiali genera un cacao di bassa qualità esclusivamente adatto per produzioni industriali di bassa gamma.

- TOSTATURA o (comunemente ed erroneamente definita Torrefazione) : il processo ha una durata compresa tra poco più di 1 ora a 2 ore, viene effettuato a temperatura differente a seconda che sia richiesta la produzione di cioccolato (98 – 104 gradi C) o cacao in polvere ( 116 – 121 gradi C). Nel caso si debba produrre cacao fondente la temperatura viene leggermente incrementata. Il processo di tostatura viene condotto in particolari essiccatoi dove i semi vengono investiti da una corrente calda di aria con adeguata umidità residua, oppure tramite letti fluidi di avanzamento. Il tutto comporta l’addolcimento e la decorticazione del cacao. Attraverso le reazioni di Maillard e di ossidazione dei composti fenolici presenti, nonché l’evaporazione di acido acetico e degli esteri volatili, si costituirà l’aroma che caratterizzerà il cioccolato una volta giunti a fine lavorazione nell’industria dolciaria, pertanto anche questa fase risulta molto delicata. Infine utile segnalare che la tostatura assolve anche ad una funzione sanitaria molto importante poiché consente di eliminare microrganismi, parassiti e larve che fossero sopravvissuti ai precedenti trattamenti termici.

- DECORTICAZIONE e DEGERMINAZIONE : dopo queste operazioni i cotiledoni possono essere venduti allo stato di fatto, oppure vengono triturati.

- TRITURAZIONE : mediante cilindri caldi i cotiledoni vengono macinati, il grasso viene fuso, si ottiene una massa fluida e viscosa, denominata “liquore o massa di cacao”. Solo nella produzione industriale viene addizionato il carbonato di potassio K2CO3, con lo scopo di neutralizzare i tannini e amalgamare i grassi contenuti. La massa di cacao può a questo punto essere utilizzata per la produzione di cioccolato oppure può seguire la lavorazione successiva che ottiene la separazione delle sostanze adipose.

- SEPARAZIONE DEL GRASSO : consiste nel separare il burro di cacao ancora presente che non è già stato separato tramite processi meccanici di pressione durante il corso della lavorazione.

- MACINAZIONE : si ha la produzione di polvere partendo dalle lastre ottenute dalla lavorazione precedente. La polvere che si ottiene viene chiamata “cacao solubile” anche se improprio chiamarla così visto che il cacao per sue caratteristiche chimico fisiche rimane comunque in sospensione in soluzione acquosa.

- SOLUBILIZZAZIONE : tramite vapore acqueo, carbonato di sodio Na2CO3 e di potassio K2CO3, viene eliminata la porzione di grasso restante, l’amido si trasforma in destrina (metodo olandese).

COSTA D’AVORIO E COLTIVAZIONE DI CACAO, PRODUZIONE DI CIOCCOLATO, PRODUTTORI A LIVELLO GLOBALE, CONSUMO NEL MONDO

cacao cioccolato produzione consumo

PRODUZIONE DI FAVE DI CACAO : il 45 % della produzione mondiale di fave di cacao è legata a Costa D’avorio, Ghana e Nigeria.

CHI LAVORA LA MATERIA PRIMA CACAO : ci sono pochi soggetti detentori di grosse realtà industriali che gestiscono il cacao proveniente dal sud del mondo, destinato al nord. Tra queste possiamo citare: Cargill e Archer Daniels Midlands (USA), Nestlé e Barry Callebaut (Svizzera), che lavorano e processano l’85% delle fave di cacao prodotte a livello mondiale.

IL MERCATO DEL CIOCCOLATO : un mercato da 100 miliardi di $, 10 aziende che si dividono il 43% della produzione mondiale del cioccolato, tra cui Lindt specializzata verticalmente nella produzione di cioccolato, mentre altre come Ferrero, Nestlé, Mars, Hershey, Cadbury con una specializzazione nella produzione di prodotti di varia tipologia a base di cacao.

IL RISCHIO CLIMATICO E LA PRODUZIONE DI CIOCCOLATO : negli ultimi 40 anni ci sarebbe stata secondo il Grantham Research Institute on Climate Change, una diminuzione dei terreni dove ci sono le condizioni per la coltivazione del cacao. Per via del surriscaldamento globale, che ha determinato un aumento delle temperature e andrà a comportare in Ghana e Costa D’Avorio un incremento di 2 gradi centigradi nei prossimi anni, potrebbe determinarsi un clima troppo caldo e secco per la coltivazione del cacao, materia prima per la produzione del cioccolato e fonte di sostentamento primaria delle economie di Costa D’Avorio e Ghana.

IMPLICAZIONI SOCIALI : purtroppo essendo la coltivazione del cacao il business più redditizio del paese, non mancano risvolti discutibili dal punto di vista sociale, sull’utilizzo di forza lavoro minorile, tuttavia sembra che le multinazionali più attive nel paese si siano impegnate per ridurre l’impiego di minori nella coltivazione e nella lavorazione della materia prima del cacao. In Costa D’Avorio i ragazzi impegnati nella raccolta sono saliti del 51% nel 2013 – 2014 rispetto ai dati del 2008 – 2009. In Ghana invece secondo l’ONU il lavoro minorile è calato del 7% con una riduzione di 960 mila unità rispetto agli organici. I grossi player internazionali hanno sottoscritto un accordo per una riduzione del 70% entro il 2020 dei minori impiegati nella raccolta del cacao.

IL CONSUMO DI CIOCCOLATO : il consumo annuo di cioccolato in Europa è di circa 1 milione e 800 mila tonnellate, mentre è di 1 milione e 300 mila tonnellate circa in America del Nord e del Sud, di 130 mila tonnellate in Africa, e circa 600 mila tonnellate in Asia e Oceania. I principali consumatori al mondo di cioccolato in ordine svizzeri, irlandesi e britannici.

COSTA D’AVORIO, DATI SUL PAESE :

Nome Completo : Repubblica della Costa D’Avorio, nome ufficiale “République de Côte d’Ivoire”.

Dati sull’organizzazione dello Stato : Repubblica Semi presidenziale, indipendente dalla Francia dal 1960, ingresso nell’ONU nel 1960. Organizzazione territoriale: 14 distretti, 31 regioni, 105 dipartimenti, 510 sotto-prefetture, più di 1000 comuni e 8000 villaggi.

Lingua : lingua ufficiale Francese e Yamoussoukro.

Dati geografici e anagrafici : Paese dell’Africa occidentale Subsahariana. Superficie 322 460 km2, popolazione quasi 20 milioni di abitanti, densità 61 abitanti a km quadrato. Nome degli abitanti “ivoriani”. CONFINA con Liberia, Mali, Guinea, Ghana, Burkina Faso. CLIMA caldo umido equatoriale nella zona meridionale, tropicale nella zona centrale, arido nella porzione settentrionale.

Dati economici : PIL nominale circa 31 miliardi di $, PIL pro-capite nominale circa 1550 $.

Risorse del territorio ed Economia: la Costa D’Avorio è uno dei paesi più ricchi di materie prime dell’Africa.
- Molte delle risorse economiche derivano dall’Agricoltura e dalle coltivazioni di cacao, caffè, olio di palma, canna da zucchero, noci, banane, ananas, cotone, caucciù, patate, miglio, manioca, riso, mais;
- Molte attività economiche derivano da metalli e minerali come manganese, diamanti, bauxite, nichel, oro;
- Altre attività sono focalizzate sullo sfruttamento di giacimenti di petrolio.

LINK

- wikipedia: Cacao
- wikipedia: Costa D’Avorio
- wikipedia: Cioccolato

contact IBS by mail

Uganda Opportunità di Business

Uganda Opportunità di Business e Country Profile

Uganda Country Profile Doing Business

SERVIZI OFFERTI DA IBS NEL TERRITORIO DELL’ UGANDA

IMPORT – EXPORT
- Importazione ed Esportazione di merci e beni tra Italia ed Uganda;
- Esportazione di beni dall’Uganda verso i paesi con cui l’Uganda ha siglato accordi di libera circolazione e nell’ambito dei paesi della macro Regione in cui l’Uganda è situata.

BUSINESS DEVELOPMENT
- Nell’ambito di progetti di Export o IDE (Investimento Diretto Estero) attuazione di Ricerche di mercato e analisi di fattibilità;
- Ricerca di fornitori, clienti, partner commerciali o per investimenti diretti estero;
- Gestione relazioni presso le Autorità locali e governative nell’ambito di progetti che prevedano la creazione di imprese o nell’ambito di progetti di sviluppo territoriale che assorbano del personale locale;
- Creazione di sedi di rappresentanza, show rooms per promuovere la vendita di prodotti o servizi nel territorio dell’Uganda.
- Opportunità di investimento nel settore PARCHI FOTOVOLTAICI con concessioni governative garantite tramite polizze assicurative da enti sovranazionali per 20 anni e rinnovabili, il tutto attraverso una modalità di Venture Capital (Maggiori INFO).

ASSISTENZA E CONSULENZA SPECIALISTICA
- Assistenza su temi di natura legale, doganale, fiscale, contabilità;
- Procedure amministrative e burocratiche per la creazione di società in Uganda, sedi di rappresentanza od operative nell’ambito di un Investimento Diretto Estero (IDE);
- Attività di business planning e business modeling;
- Ottenimento agevolazioni e fondi statali per investitori interessati a sviluppare un progetto in Uganda;
- Assistenza e consulenza in operazioni finanziarie e bancarie;

Republic of Uganda map

UGANDA INFORMAZIONI GENERALI

NOME UFFICIALE: Republic of Uganda
SUPERFICIE : 241.551 Km²;
POPOLAZIONE : 37,58 milioni (2013) Banca Mondiale;
DENSITÀ DI POPOLAZIONE : 146 ab/Km²;
CAPITALE : Kampala (1.660.000 ab.), altre città Kira 300.000 abitanti, Gulu 154.000 abitanti, Lira 109.000 abitanti;
PIL NOMINALE (in miliardi di USD PPP): 54,37
INCREMENTO PIL ATTESO (2015): + 6,9 %
PIL PRO-CAPITE (in USD PPP): 1477
RIPARTIZIONE PIL : 32,4% Agricoltura, 21,2% Industria, 46,4% Terziario
PRINCIPALI RISORSE ECONOMICHE : turismo, e prodotti caffè, mais, te;
LINGUE UFFICIALI : Lingua inglese, Lingua swahili
GRUPPI ETNICI : 30% Baganda, 10%, Basoga, 9% Banyankore, 7% Kiga, altre tribu bantu, nilotiche e sudanesi 44%;
RELIGIONE : prevalente la religione Cattolica 35%, segue Protestante 25%, infine Musulmana 6%;
VALUTA : Scellino ugandese
FORMA DI GOVERNO : Repubblica Presidenziale
CLIMA : Equatoriale – tropicale
MONTI PRINCIPALI : Ruwenzori 5.110 m
FIUMI PRINCIPALI : Nilo circa 770 Km tratto ugandese, su un totale di 6671 Km
LAGHI PRINCIPALI : Lago Vittoria 30.000 Km² parte ugandese, Lago Alberto 5400 Km², Lago Edoardo 2200 Km², Lago Kyoga 1300 Km²;
ISOLE PRINCIPALI : Buvuma e Isole Sese (Buggala, Bukasa, Kkome);
PREFISSO TELEFONICO NAZIONALE : +256

SETTORI DI OPPORTUNITÀ

Importanti prospettive di crescita sono attese nei settori:

- delle costruzioni, anche grazie ai cospicui contributi dei privati e dei donors internazionali ;
- nelle esplorazioni e nello sviluppo petrolifero, nel 2016 è atteso l’avvio della produzione petrolifera;
- nel settore minerario ed estrattivo dove ci sono grossi potenziali ancora inespressi;
- nel settore delle energie rinnovabili con particolare riferimento al settore fotovoltaico e idroelettrico;
- nel settore agro-industriale sia produzione che esportazione in paesi esteri nell’ambito degli accordi regionali e di cooperazione internazionale;
- nel settore dei servizi, specificamente per quello che riguarda le telecomunicazioni e i trasporti.

UGANDA, PERCHÈ SCEGLIERLA PER IL PROPRIO BUSINESS ESTERO

ECONOMIA STABILE : negli anni ’80 l’Uganda ha lanciato il programma di riforme economiche, e mantiene una stabilità macro-economica tale da risultare particolarmente indicata per investimenti stranieri, grazie alle molte attività economiche liberalizzate e ai progetti di trasformazione attivati nell’ambito di prodotti agricoli, pesca, attività manifatturiere, energia e infine turismo.

INCENTIVI STATALI E AGEVOLAZIONI PER INVESTITORI STRANIERI : l’ Uganda aderisce al MIGA “Multilateral Investment Guarantee Agency” e al “International Centre for Resettlement of Investment Disputes” che si riferiscono a regole neutrali di arbitrato internazionale in tema di controversie collegate ad investimenti diretti esteri. Il Governo inoltre e’ attivo nella formulazione di politiche economiche, infrastrutturali e sociali con un costante dialogo con i privati. Questo consente sia ad investitori stranieri che ugandesi garanzie e facilitazioni in relazione agli IDE (investimenti) ed esportazioni in Uganda.

POSIZIONE STRATEGICA ED ACCESSO AI MERCATI REGIONALI ED INTERNAZIONALI : L’ Uganda grazie alla sua posizione geografica, oltre al mercato interno consente un facile accesso ai tutti i mercati regionali, i mercati della comunità dell’Africa dell’Est “East African Community” di circa 140 milioni di consumatori, candidandosi come ponte per accedere a 26 Paesi.

POSIZIONE GEOGRAFICA DELL’ UGANDA: l’ Uganda con capitale Kampala è uno Stato dell’Africa centro Orientale che confina a nord con il Sudan del Sud, ad est con il Kenya, mentre a sud con Tanzania e Ruanda, infine a ovest con la Repubblica Democratica del Congo, non ha sbocchi sul mare. L’ambiente è condizionato dalla presenza di vasti bacini idrici, costituiti dai Laghi Vittoria e Albert che sono tra loro collegati dal Nilo. La grande abbondanza d’acqua rende il paese uno dei più fertili dell’Africa ed in grado di fornire una costante produzione ed eccedenza di derrate alimentari. La morfologia del paese è sostanzialmente pianeggiante, tuttavia l’altitudine media è circa 1.000 metri con poche montagne concentrate vicino al confine con il Ruanda. L’altitudine mitiga il clima tropicale pertanto da dicembre a gennaio le temperature possono raggiungere al massimo i 29 gradi. Da aprile a ottobre c’è la stagione delle piogge che nel sud del paese può prolungarsi sino a novembre.

RISORSE MINERARIE ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE : l’ Uganda dispone di consistenti giacimenti minerari unitamente a notevoli risorse naturali. Seppur con il 40% dell’area petrolifera esplorata sino ad ora, si pensi che 3,5 miliardi di barili di petrolio si trovano solo nel bacino del lago Alberto. Inoltre attività agricole, grazie a condizioni climatiche favorevoli, terreno fertile, laghi, fiumi, piogge regolari.

RELAZIONI TRA ITALIA E UGANDA E SVILUPPO DEL BUSINESS : Rilancio di relazioni bilaterali tra Italia e Uganda a seguito delle visite delle reciproche delegazioni dei Ministri in carica, in quanto oggi l’Uganda presenta grandi opportunità di espansione per imprese italiane interessate all’Uganda grazie al suo ruolo regionale di crescente rilievo.

CONTESTO POLITICO

La ultime elezioni generali in Uganda hanno ulteriormente rafforzato il ruolo del presidente e del suo partito National mentre l’opposizione continua ad essere frammentata, per cui è poco probabile ci sarà un cambio al vertice nel medio periodo. Ancora esistono delle tensioni tra le regioni interne del Buganda con statuto speciale, dotate di monarchia costituzionale e parlamento locale, e il regno di Bunyoro dove troviamo ingenti risorse petrolifere.

CONTESTO ECONOMICO

Sebbene ci siano state delle limitazioni nel versante delle infrastrutture energetiche e di collegamento terrestre non adeguate, il paese è riuscito a mantenere un buon tasso di crescita nell’economia reale anche negli ultimi anni di crisi generale. Il Piano di Sviluppo Nazionale 2010 – 2015 puntava proprio allo sviluppo delle infrastrutture come principale area di intervento. Seppur in diminuzione, le pressioni inflazionistiche sono suscettibili di variazioni che hanno ripercussioni sui prezzi dei generi alimentari e del greggio, nonché sul mantenimento del tasso di cambio stabile. Una risorsa di crescita potenziale dell’ Uganda nel medio – lungo periodo risulta la probabile scoperta di ulteriori giacimenti petroliferi nell’area del lago Alberto.

CONTESTO FINANZIARIO

25 banche commerciali e svariati enti di micro finanza operano sotto la supervisione della Bank of Uganda. Il settore bancario è in espansione e gli asset bancari rappresentano circa il 29% del PIL. L’ambito bancario è caratterizzato dalla presenza di 16 Istituti di Credito stranieri e il tasso di accesso al credito sia formale che informale è ancora basso (38%).

CONTESTO OPERATIVO

Benché il contesto operativo possa risentire di alcune criticità soprattutto negli apparati burocratici e giudiziari, il governo si fa garante verso gli investitori esteri, offrendo significativi incentivi fiscali ed evitando che ci sia una imposizione di controlli o restrizioni relativi ai pagamenti, alle transazioni o trasferimenti di capitali esteri. Permane un rischio relativamente ad attacchi terroristici collegati ad una instabilità della Regione che costituisce un aspetto di relativa vulnerabilità rispetto allo stato di sicurezza nazionale.

INDICI DI RISCHIO, BUSINESS CLIMATE RATING, KEY FIGURES

Indicatore di Rischio OCSE : 6
Doing Business 2014 (Business Climate) : 132 su 189
Index of Economic Freedom 2014 (Business Climate) : 91 su 178
Corruption Perceptions Index 2013 (Business Climate) : 140 su 177

CONDIZIONI ASSICURABILITÀ SACE

- RISCHIO SOVRANO : apertura con condizioni
- RISCHIO PRIVATO : apertura senza condizioni
- RISCHIO BANCARIO : apertura senza condizioni

LINK

Ambasciata di Italia a Kampala
Uganda sito istituzionale Governo

FONTI

- SACE (assicurazione dei crediti in Esportazione e garanzie assicurative di varia tipologia)
- IMF (Fondo Monetario Internazionale)

contact IBS by mail

Dropshipping start-up innovativa

Dropshipping start-up innovativa

Dropshipping processo di vendita senza magazzino

YOUDROOP, THE DROPSHIPPING MARKETPLACE B2B, Start-up innovativa che basa la propria idea di business sul DROPSHIPPING

IBS operando a livello internazionale nell’ambito dell’Internazionalizzazione, con l’obiettivo di agevolare le Aziende nei loro processi di espansione all’estero, ha deciso di promuovere YOUDROOP, una start-up innovativa che nasce a Torino nel 2014 e che basa il proprio modello di business sul dropshipping, modello di vendita che consente di incrementare in modo esponenziale i volumi e differenziare il portafoglio prodotti, gestendo nel contempo la logistica anche in commesse su estero.

dropshipping il fornitore carica i prodotti nell'e-commerce e i listini sono aggiornati

OBIETTIVO DI IBS:

Intercettare INVESTITORI, (piccoli investitori e/o big player) che siano interessati a far parte di questo progetto imprenditoriale, che ha forti margini di crescita e di successo. Anche IL SOLE 24 ORE, SIAMO SOCI, MILLIONARIE, HOEPLI, IL CORRIERE DELLA SERA, LA STAMPA, PMI.IT e SMAU si sono espressi positivamente appoggiando il progetto.

dropshipping e parlano di noi il sole 24 ore

MODELLO DI BUSINESS :

INNANZITUTTO COS’È IL DROPSHIPPING ?

Il Dropshipping, a volte indicato come “drop ship”, è fondamentalmente un modello di vendita di prodotti o generalmente di beni. La sua peculiarità è che il venditore effettua la vendita di un bene che non si trova nel suo magazzino, ma nel magazzino del fornitore ( grossista, produttore, magazzino, distributore ) che su indicazione del venditore, provvederà a spedire il bene al cliente finale, appena il pagamento sarà perfezionato.

VANTAGGI DEL DROPSHIPPING RISPETTO ALLA VENDITA TRADIZIONALE :

In questo modo, il venditore può concentrarsi sull’attività di vendita massimizzando il risultato commerciale, promuovendo una ampia gamma di prodotti ai suoi potenziali clienti, mentre il fornitore non dovrà preoccuparsi di trovare nuovi acquirenti e si concentrerà sul processo di consegna e sulla logistica, per garantire che il prodotto giunga secondo i tempi concordati e nella qualità attesa, al cliente finale.

L’intero processo sarà controllato dalla piattaforma di dropshipping, a partire dall’inserimento dell’ordine nel sito di E-commerce, fino alla conferma di ricezione e soddisfazione dell’utente finale che riceve il prodotto acquistato.

Un altro vantaggio significativo è quello che molte più persone potranno accostarsi alla vendita o rivendita di prodotti, potendo attivare dei business in assenza di grossi investimenti in immobilizzazioni e spese fisse, mentre per i fornitori ciò comporterà un incremento dei volumi di vendita sostanziale.

PERCHÈ SCEGLIERE YOUDROOP ? QUALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE APPORTA ?

Youdroop si pone l’ambizioso obiettivo di conquistare le Aziende che attualmente utilizzano il dropshipping, e numerosi nuovi clienti che ancora non conoscono le potenzialità del dropshipping, e che siano intenzionati a sceglierla come modalità di gestione dei processi logistici e di business.

Molte delle funzionalità che Youdroop ha introdotto e introdurrà sono attualmente assenti nelle piattaforme online disponibili, dunque questo costituirà un vantaggio competitivo e una innovazione nel modello di business del dropshipping.

Ecco cosa Youdroop consente oltre alle funzionalità classiche del dropshipping:

- Aggregare i re-seller;
- Ottimizzare la logistica;
- Creare E-commerce;
- ERP management ( Enterprise Resource Planning);
- Gestione Data Base prodotti;
- Modellatore di processi di Business.

La piattaforma di Youdroop vedrà nei prossimi mesi alcune evoluzioni ed upgrade del software, ottimizzazioni dei processi e test su un campione già consistente di Aziende registrate nel sito.

dropshipping e dati di mercato

CHI PUÒ UTILIZZARE YOUDROOP ?

FORNITORI:

- Artigiani;
- Grossisti;
- Distributori;
- Produttori;
- Discount Store;
- Cash and Carry.

RIVENDITORI:

- Negozianti;
- Imprenditori digitali;
- Free lance;
- E-commerce manager.

QUAL’ È IL PROCESSO LOGISTICO DEL DROPSHIPPING IN YOUDROOP ?

dropshipping e processo logistico

Il modello di business su cui si basa YouDroop è molto semplice:

- Il fornitore provvede a caricare i suoi prodotti nella sezione del sito dedicata. I listini saranno sempre aggiornati e in tempo reale i rivenditori disporranno di tutti gli aggiornamenti relativi ai prodotti.
- Il rivenditore seleziona i prodotti di suo interesse per esportarli su mercati online che ritiene più attrattivi attraverso un E-commerce o Web Shop.
- La spedizione del pacco sarà effettuata esclusivamente solo dopo la ricezione dell’avvenuto pagamento.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE COME FUNZIONA

FAQ

CLICCA QUI

LINK:

- Wikipedia : dropshipping
- Wikipedia : fornitore
- Wikipedia: rivenditore o distributore commerciale

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

contact IBS by mail